Libri di Matteo Summa
Sono il vostro Pasqualino
Matteo Summa
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 206
«Di mio padre ricordo i suoi occhi grandi, penetranti, in grado di leggere le mie fantasie di bambina, le mie titubanze verso le cose nuove della vita. E mi dava un senso di forza e di tranquillità. Parlavo molto con lui. Riusciva a interpretare le mie esperienze con riflessioni che davano un senso alle emozioni vissute» (dalla prefazione di Filomena Di Renzo)
Farfalle vaganti. Aspettando van Westerhout
Matteo Summa
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 100
[…] Quello di van Westerhout è un progetto in “cantiere” che egli non ha il tempo di realizzare appieno, ma dal quale elabora dannunziane visioni di crepuscolari insonnii nonché allegorici percorsi di farfalle vaganti capaci di spingersi in traiettorie che annusano le varie essenze della vita. Di sicuro in questo mondo variegato e ricco di stimoli, il pianoforte è lo strumento che meglio di tutti sposa l’indole creativa ed eclettica di Niccolò van Westerhout. E questo sia quando si fa portatore di esigenze pratiche, le richieste del pubblico pagante dell’Italia fin de siècle, sia quando fa propri sentieri esistenziali che mettono a nudo il suo vero essere di musicista di frontiera colto e appassionato. […]
Galleria di personaggi al tempo di Niccolò van Westerhout. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 214
Studiare la Napoli del tempo, quella di Rocco Pagliara, Carmelo Errico, Ferdinando Russo, Francesco Cilea, Nicola D’Arienzo, Paolo Serrao, Pietro Platania, Camillo De Nardis e di altre illuminate personalità, ci aiuta a comprendere meglio la cifra artistica di Niccolò van Westerhout, del quale è in corso un processo di valorizzazione più che legittimo e doveroso, che lo pone tra i più singolari e interessanti compositori italiani di fine Ottocento. Auspico, pertanto, che questo modo di far “didattica”, di rendere ancora più vivo e proficuo il rapporto Docente/Discente, diventi una preziosa consuetudine nelle aule del Conservatorio “Nino Rota”, incrementando anche la voglia e l’interesse per pubblicazioni “autoprodotte” che vadano ancor più ad arricchire le tante, variegate produzioni culturali della nostra Istituzione.
Visione di autori. Entro e oltre il cenacolo. Michetti, D'Annunzio, Tosti, Barbella
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2018
pagine: 296
Il progetto didattico, presentato nel testo ha, tra le altre finalità, anche quella di generare uno spazio interdisciplinare di confronto e promuovere nuove modalità di apprendimento e nuovi strumenti da sperimentare nella scuola e in altri contesti educativi. La collaborazione del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Lanciano con il Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli, è una viva testimonianza di quanto le relazioni culturali e didattiche virtuose ed innovative possano mirare a creare sodalizi oggi più che mai necessari per rinnovare e sostenere nei giovani entusiasmi e nuove sfide.
Don Giovanni. Un dramma di Giuseppe Pagliara
Matteo Summa
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2012
Don Giovanni è un mito che, tra leggende, tradizioni popolari, letteratura, teatro, musica e cinema, si presenta con un patrimonio di argomentazioni uniche e avvincenti sul piano culturale. Da questa premessa si parte con un'indagine che da Dioniso e Leonzio approda al "Burlador" di Tirso de Molina e da questi a Molière, Shadwell, Goldoni, Mozart, Byron, Lenau, Puakin, Mérimée, Dumas, Espronceda, Zorrilla, Tolstoj, Shaw sino aStravinskij e Tomasi, Bergman, Bene, Vadim, Losey, Forman, Leven, Dunmore, Gray, Saura&All'interno di questo percorso avvincente si colloca "Don Giovanni" di Giuseppe Pagliara, dramma in versi pubblicato a Napoli nel 1911, un lavoro prezioso, assente nelle bibliografie e negli studi specifici, da cui può partire con fiducia il viaggio di conoscenza verso lo sfortunato autore.
Ascolto e partecipazione. La didattica e l'estetica in una riflessione sulla musica
Matteo Summa
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1996
pagine: 64
Bravo Mercadante. Le ragioni di un genio
Matteo Summa
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1995
pagine: 264
Amor vuol sofferenza. Il teatro giocoso di Leonardo Leo
Matteo Summa
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1994
pagine: 128
L'enigma del buffo. Paisiello, Mozart e Rossini nel dibattito sull'opera
Matteo Summa
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1992
pagine: 184
Don Giovanni Altavilla il poeta dell'amore
Matteo Summa
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2011
pagine: 152
Don Giovanni è uno dei miti più caratteristici della contemporaneità, un mito che, tra leggende, tradizioni popolari, letteratura, teatro e musica, conserva un patrimonio di argomentazioni uniche e stimolanti sul versante culturale. "Don Giovanni Altavilla" si presenta come una personale riflessione, conservando aspetti della tradizione sui quali s'innestano elementi di novità. Nel romanzo, dunque, fiction e storia s'incontrano, partendo dagli sviluppi di un soggetto che, sia pure all'interno di precise collocazioni spazio-temporali, nulla toglie alla natura di un archetipo in grado di fuggire dagli ingranaggi che muove e dalle contestualizzazioni in cui prende vita.