fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Carabba

Anna Maria Ortese scrittrice straniera. Il nativo come scoperta dell'alterità e fondazione di una poetica

Anna Maria Ortese scrittrice straniera. Il nativo come scoperta dell'alterità e fondazione di una poetica

Angela Bubba

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 650

Suddivisa in undici capitoli, la monografia indaga la produzione di Anna Maria Ortese attraverso percorsi in gran parte inediti, facendo luce sul paradigma primario della sua poetica: il nativo, più precisamente l'indiano americano che accompagna l'autrice fin dall'esordio, nel suo status precolombiano come nell'evoluzione attraverso i secoli. Lo studio rivaluta inoltre la portata rivoluzionaria della figura di Ortese, riposizionandola su un piano transnazionale e presentandola come una delle prime intellettuali italiane a riflettere su pratiche legate all'ecologia, all'identità in divenire e all'interculturalità, sistematicamente convogliate intorno al tema maggiore dell'alterità. L'otherness di Anna Maria Ortese dunque, il suo essere straniera dentro e fuori l'Italia, la sua dislocazione territoriale e fisica almeno quanto interiore, viene ora risemantizzata a partire dal suo archetipo fondante, dietro il quale si celano riferimenti volta per volta sorprendenti: uno su tutti, l'esempio massimo e risolutore di Cristo, che lo stesso indiano d'America non farà che richiamare.
30,00

Il sogno di Morelli

Il sogno di Morelli

Antonio Carlucci

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 292

Una storia nella storia. Il lungo, lento, faticoso cammino verso la costruzione dell'Unione Europea. L'Unione con le sue realizzazioni: la democrazia, i diritti, la convivenza pacifica, ricostruita attraverso le vicende di un giornalista che, dapprima a "L'Ora", quindi a "Liberation", ne vive i momenti salienti. La narrazione si dipana tra gli episodi significativi della seconda metà del secolo scorso. La contestazione del '68, l'invasione della Cecoslovacchia, il massacro delle Olimpiadi di Monaco, la stagione del terrorismo e delle stragi, la caduta del muro di Berlino. In questo mosaico articolato e composito si iscrive la storia privata del protagonista che vive parallelamente gli stessi sogni, le delusioni, i tradimenti, ma anche la possibilità di guardare con serenità al futuro dopo aver recuperato legami e affetti che credeva perduti.
21,00

The reception of aristotle's logic in late antiquity

The reception of aristotle's logic in late antiquity

Luca Gili

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 224

The reception of Aristotle’s logic in Late Antiquity is a largely understudied topic. Building on a previous monograph entirely dedicated to Alexander of Aphrodisias’ logic (Georg Olms, 2011), I explore in these pages the aftermath of Aristotle’s logical thinking from the 1st century BC to the 6th century AD. This book is designed to present the internal coherence of a decade-long exploration of this hitherto understudied page of the history of Western thought. I pay attention to the key role of Alexander of Aphrodisias thanks to whom a peculiar version of Aristotle’s logic was handed over to the later tradition, and I stress that Alexander’s systematization is only one among the possible readings of the Organon, as is shown by the radically different syllogistic theory outlined by Boethus of Sidon.
24,00

Introduzione al percorso intellettuale di Jürgen Habermas. Habermas sociologo o filosofo? Certamente un intellettuale volto alla ricerca costante dell'emancipazione della persona umana

Introduzione al percorso intellettuale di Jürgen Habermas. Habermas sociologo o filosofo? Certamente un intellettuale volto alla ricerca costante dell'emancipazione della persona umana

Blanco Michele

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

Il percorso intellettuale di Jürgen Habermas si è caratterizzato indiscutibilmente dalla ricerca filosofica e sociologica del miglior modo per avere una piena emancipazione partecipativa e democratica deliberativa della persona umana. Tutto il suo percorso intellettuale è sempre stato rivolto a cercare la migliore soluzione possibile che permetta la convivenza pacifica e collaborativa tra tutti gli esseri umani attraverso il “reciproco riconoscimento”. Egli mette sempre in evidenza ciò che accomuna l’umanità, cercando il modo migliore per avere un dialogo fattivo tra tutte le culture. Questo lavoro parte dal primo studio dell’opinione pubblica fatto da Habermas fino ad arrivare ai risvolti più attuali, passando per lo studio della ricerca del modo migliore per ottenere il rispetto dei diritti umani fondamentali in tutte le società contemporanee.
25,00

Dal focolare domestico all'impiego sociale. Storie di donne contro lo schiavismo

Dal focolare domestico all'impiego sociale. Storie di donne contro lo schiavismo

Constantin Procaccini

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 696

Pochi sanno che la lotta per l’abolizione della schiavitù nei paesi anglosassoni è passata attraverso l’attivismo appassionato di alcune donne. Costoro già nella seconda metà del XVIII secolo, anticipando un movimento che sarebbe esploso nei decenni a venire, si stavano battendo anche per rivendicare il proprio ruolo di partecipazione alla vita sociale. Questo libro descrive le coraggiose figure, molto spesso dimenticate dalla storiografia ufficiale, che delinearono la nascita del proto-femminismo e della lotta contro i pregiudizi di razza e di genere.
30,00

Campioni nascosti. Storie di imprese che fanno crescere l'Abruzzo

Campioni nascosti. Storie di imprese che fanno crescere l'Abruzzo

Giuseppe Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 196

L’Abruzzo ha un sistema economico fortemente orientato verso il settore manifatturiero. Un modello all’interno del quale operano piccole e medie imprese, espressione di un’economia diffusa e di decentramento produttivo, e grandi imprese multinazionali. L’analisi concentra l’attenzione sul primo segmento produttivo, attraverso le testimonianze di imprese che per efficienza, competitività, doti manageriali e maturità raggiunta possono essere definite “campioni nascosti”, vale a dire realtà produttive profondamente radicate nel territorio, che mostrano collegamenti con la tradizione artigiana, le cui radici trovano fondamento nel “fare” e nel “saper fare”. Il libro racconta le storie di queste imprese, la passione e l’impegno dei fondatori, il carattere familiare e l’eventuale ricambio generazionale.
20,00

Non dirlo alla brezza

Non dirlo alla brezza

Ivana Barbara Torto

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 120

Nella brevità di questo romanzo il lettore, quasi inondato da un flusso di coscienza, transita fra i percorsi di una, due e più vite, le quali si intrecciano in un groviglio di pensieri, sogni, aspettative e trascorsi, a volte rimpianti a volte respinti, altre ancora appaganti. "Mi affaccio sul mio balcone e respiro ancora la brezza, che sa intensamente di mare" si illude Francesca, nella vastità dei suoi turbamenti, negli intrichi delle vie che oltrepassa, di fronte alle situazioni più assurde e inaspettate della vita, quando, di tanto in tanto, stanca, affida ogni cosa alla ingannevole leggerezza di una brezza marina lasciata alla fugacità del tempo…
15,00

Reni Konge. Il re puro

Reni Konge. Il re puro

Cesare Carabba

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 342

... mentre precipitavo nel vuoto udii chiaramente il grido di Astrid: Jaakko... svegliati! Il mio nome è Jaakko e credetemi, non è facile avere sedici anni, specie quando gli eventi ti incastrano in una storia incredibile che stravolge il tuo modo di considerare la realtà. Volevo solo dare una mano a questo pianeta malato, fare qualcosa di utile, scrollarmi di dosso il senso di impotenza che tutti noi abbiamo nell’animo. Io un prescelto? Io il sovrano di un altro regno? Un attimo! Inizierei il racconto dal principio, da quel fatidico giorno in cui i miei decisero di andare in collina a raccogliere castagne... Età di lettura: da 10 anni.
21,00

La repressione del dissenso politico nel regime fascista. Lama dei Peligni, dal confino al campo di concentramento

La repressione del dissenso politico nel regime fascista. Lama dei Peligni, dal confino al campo di concentramento

Daniela Spadaro

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 196

La gestione del dissenso politico è sempre stata una preoccupazione per ogni forma di governo, in ogni epoca e latitudine. La scelta tra convivenza o repressione segna il confine tra una democrazia e una dittatura. Il fascismo considerò il problema della repressione del dissenso un obiettivo importante, vista la natura autoritaria del regime, da arginare con ogni possibile strumento e, istituzionalizzata nella legislazione come nella prassi amministrativa e poliziesca, diventò sistema di governo o addirittura strumento per ottenere il consenso. Il confino di polizia e l’internamento venivano utilizzati come misure preventive di pubblica sicurezza per reprimere l’opposizione organizzata e spontanea. Vicende del passato che, se analizzate attraverso gli archivi, i documenti e le testimonianze, mostrano con efficacia l’incidenza che la dittatura ebbe sulla vita quotidiana dei cittadini con la sua maniacale pretesa di controllare e orientare ogni momento della vita sociale. Vicende che, tuttavia, potrebbero tornare, seppure in forma diversa; perché la storia ci insegna che niente è per sempre e, a volte, si ripete per motivi in parte riconducibili anche alla propria ignoranza. La conoscenza e la divulgazione sono le uniche strade percorribili se vogliamo limitarci solo a leggere pagine buie della nostra storia e a non riscriverne di nuove.
20,00

La rivolta delle tabacchine

La rivolta delle tabacchine

Graziano D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 438

La rivolta delle tabacchine è un romanzo storico ambientato sul finire degli anni ’60. Protagonista è Marinella, una ragazza di ventuno anni che conduce una vita monotona e senza sussulti e che tenta, invano, di scrollarsi di dosso la patina di provincialismo che la opprime. Quando s’innamora di Antonio crede di aver raggiunto l’apice delle sue aspirazioni sentimentali, ma ben presto si rende conto di aver commesso un errore. Per tutta una serie di circostanze casuali, di incontri e vicende inaspettate, Marinella scopre di nutrire un sentimento di solidarietà per chi subisce torti e soprusi. Decide così di impegnarsi per migliorare la condizione delle donne lavoratrici. Nella primavera del ’68, in concomitanza con il malcontento studentesco, riesce a fomentare la coscienza delle operaie della manifattura del tabacco, inducendole allo sciopero e alla rivolta.
24,00

Una traduzione inedita delle opere di Molière. Volume Vol. 1/2

Una traduzione inedita delle opere di Molière. Volume Vol. 1/2

Claudio Vinti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 1306

Scoperto da Cesare Levi e studiato per la prima volta da Pietro Toldo all’inizio del ’900, il manoscritto intitolato: Comedie del Signor de Moliere tradotte da Ottaviano Annibale Giugni Stampa fiorentino, contenente la traduzione di tutto il teatro di Molière, è custodi to nella Biblioteca Universitaria di Bologna (coll. 1669). Rimasta malauguratamente inedita fino a oggi, questa traduzione avrebbe potuto cambiare le sorti della ricezione di Molière in Italia, segnata per buona parte del secolo XVIII dall’ostracismo inflessibile di intellettuali quali Ludovico Antonio Muratori, Scipione Maffei o Carlo Gozzi. La mancata pubblicazione delle commedie di Molière ha privato il pubblico italiano del Settecento dell’irripetibile opportunità di godere nella propria lingua della qualità di una traduzione brillante e moderna qual è quella che si propone in questi due volumi.
60,00

Vita nostra

Vita nostra

Gino D'Attilio

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 232

L’autore, attraverso una passeggiata a ritroso nelle vie del paese, accompagnato dalle persone care, cerca di rinvigorire la storia di Gissi, un paese “sedentario” della calma provincia di Chieti. Spolverando fatti e personaggi, cerca di renderli visibili per non farli cadere nel dimenticatoio. Vita Nostra rappresenta fatti e aneddoti socio-culturali, riportati e trascritti fedelmente. Le poesie inserite sono scritte in abruzzese, alcune nello stretto vernacolo gissano. Molte parole dialettali sono state scritte senza tener conto dell’esatta dicitura. Non è un Bignami, né un “copia e incolla” del libro di Bernardo Di Croce obbligatoriamente consultato e citato per la straordinaria ricerca storica. È un libro che si può leggere in qualsiasi momento del giorno e della notte (senza pecore), in attesa di Morfeo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.