Politica e governo
Rivista di politica. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 170
György Lukács e la nascita del marxismo occidentale: razionalizzazione capitalista e strategia rivoluzionaria, Andrea Cavazzini; Le ambivalenze teoriche del realismo politico: le regolarità della storia e le alternative della vita, Giulio De Ligio; La teoria critica della Scuola di Francoforte: dominio capitalista ed egemonia liberale, Gianluca Pozzoni; L’autonomia filosofica del marxismo: Karl Korsch tra teoria rivoluzionaria e divenire storico, Salvatore Tiné; Democrazia, forme di potere carismatico e rappresentanza politica: la sfida teorica di Max Weber, Sandro Ciurlia; Il lungo viaggio di Cesare Luporini dall’idealismo all’antistoricismo, Sebastiano Taccola; Il marxismo eretico di Walter Benjamin: l’ideologia come fantasmagoria, Sami Khatib.
Le Giornate Mondiali
Giordana Fauci
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2023
pagine: 118
Nel suo quinto libro, l'Autrice ha affrontato il tema de “Le Giornate Mondiali”, collezionando articoli che ha pubblicato su The Dailycases, rivista che si occupa di Tutela dei Diritti Umani e che vanta una collaborazione con LIDU – Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo –, informando su accadimenti della vita sociale secondo la regola per cui “si è individui liberi solo quando si è correttamente informati”. Regola che Giordana condivide in toto, visto il senso del “Giusto” che la contraddistingue e la certezza di “doversi impegnare tutti per preservare il Mondo…”, come insegna ancor oggi alla figlia Damiana a cui ha dedicato anche quest'ultima opera.
Politiche di coesione e PNRR. Il rilancio dei piccoli comuni
Francesco Madrigrano
Libro: Libro in brossura
editore: Scenari Globali
anno edizione: 2023
pagine: 160
Declino, spopolamento, mancanza di prospettive per le aree interne. Connettere i territori, fare rete, migliorare i servizi per famiglie e imprese è forse l’unica possibilità che abbiamo per invertire il trend negativo che investe i comuni marginali, soprattutto del Sud Italia. Partendo da un’analisi delle politiche di coesione e del PNRR, il volume affronta il tema della capacità dei piccoli enti di cogliere l’opportunità offerta dai finanziamenti europei di rilanciare i piccoli comuni ed evitarne lo spopolamento. I Comuni sono al “centro” della strategia di rigenerazione (amministrativa, organizzativa, culturale) necessaria per rafforzare la capacità di spesa, intesa non più soltanto in termini di quantità, ma soprattutto in termini di qualità, e riuscire a raggiungere milestone e target individuati dal PNRR. Il PNRR rappresenta una sfida per l’Italia e, senza dubbio, in questa sfida i Comuni si trovano in prima linea. Nel corso del 2023 si vedrà la sostanza, cioè la “messa a terra” dei progetti, mentre nel 2024 potremo valutare già i primi successi o fallimenti di un piano che visto da chi opera nei Comuni è stato impostato con un approccio dirigistico e centralistico.
Rivolte in scatola. Resistenza civile e smart repression
Francesca Palazzi Arduini
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2023
pagine: 160
Leggi fatte su misura, provvedimenti speciali, manipolazione mediatica: la resistenza civile, che sia sindacale, sociale, ecologista, ha a che vedere in tutto il mondo con neoliberismo capitalista e “smart repression”. Di fronte a questo chi protesta non trova e non vuole più una rappresentanza politica tradizionale e si ipotizzano nuovi metodi partecipativi. Qui parlano più generazioni, chi ha fatto campagne storiche, e chi ha iniziato ora a mettersi in gioco. Con le interviste alle attiviste e agli attivisti di Extinction Rebellion Italia e Ultima Generazione.
I rapporti tra Italia e Marocco nel XIX secolo. Dall'Italia a Tangeri, da Tangeri all'Italia
Federica Onelli, Bahija Simou, Luciano Monzali
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il volume ricostruisce il quadro delle relazioni bilaterali tra i due Regni nel corso del XIX secolo ed offre approfondimenti sul momento di avvio delle relazioni diplomatiche all’inizio dell’800 e sulle interazioni tra i due Paesi nei decenni conclusivi dello stesso secolo, quando l’Italia e il Marocco si trovarono ad essere attori del complesso gioco diplomatico dell’epoca dell’Imperialismo nello scacchiere mediterraneo.
Lavorare in politica. Consigli pratici sulle professioni in Parlamento
Vittorio Russo, Andrea Di Capizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2023
Questo testo pratico ha l’obiettivo di risvegliare le coscienze di tutti coloro che abbiano interesse a curiosare tra i meandri e gli anfratti tecnici non sempre semplici del Diritto e dell’Ordinamento Giuridico-Istituzionale e a capire gli ingranaggi degli “apparati” che muovono la cosa pubblica. Cercherà di fornire, con i migliori dispositivi di comprensione possibili e con dovizia e appropriatezza di risposte, gli elementi essenziali per approcciarsi al “Mondo della vita parlamentare”, che risponde a logiche del tutto particolari rispetto ad altri settori del viver civile e della dimensione classica del lavoro. Si rivolge a chi vuole fare politica in prima persona, amministratori locali, managers pubblici, e a tutti coloro che intendono svolgere attività di “preparazione e sostegno” alla Politica, parlamentare, collaboratore.
I partiti dell'ebraismo rabbinico Haredi in Israele. Breve excursus religiosos torico politico «né destra né sinistra»
Antonio Rossiello
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 178
I partiti dell'ebraismo rabbinico Haredi in Israele di Antonio Rossiello.
Intelligence Studies. Rassegna stampa dal 2009 al 2021. Intelligence, sicurezza, geopolitica e società. Volume Vol. 1
Antonella Colonna Vilasi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Studi UNI
anno edizione: 2023
pagine: 112
Pubblicazione del Centro Studi Intelligence U.N.I. su intelligence, sicurezza, geopolitica, società.
Essere digitali. Le scienze della politica allo studio dell'ultima rivoluzione
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2023
pagine: 424
Solitamente le grandi trasformazioni, le cesure, le transizioni, sono decodificate a posteriori dagli studiosi che ne valutano l’impatto sulla vita degli uomini, delle società, degli Stati e che le etichettano, spesso dopo decenni dagli accadimenti, con il nome di rivoluzioni. La rivoluzione digitale è stata, invece, immediatamente percepita dai contemporanei che ne hanno colto subito la portata, a partire dai comportamenti individuali, provocando dei cambiamenti inarrestabili, ancora in atto, e che stanno investendo e interessando tutti gli aspetti del vivere: da quelli economici a quelli politici; dalle relazioni sociali al modo di collocare sé stessi nel mondo; dalle attività lavorative a quelle ludiche e ricreative; dal pensiero al linguaggio; dal diritto ai rapporti internazionali. Il problema di questa ultima rivoluzione è il suo governo. Errore di partenza è stato pensare internet simile a un parco giochi cui tutti accedono senza nessun controllo. Ma ora è tempo, anziché abbandonarsi a paure distopiche, con gli strumenti della multidisciplinarità propri delle scienze della politica, di vedere, capire e cercare di indirizzare, questo mondo che sta radicalmente mutando.
Europa e Russia a confronto
Giancarlo Pasquali
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2023
pagine: 246
L’Europa e la Russia geograficamente vicine, sono state, in un tempo non breve, due mondi prevalentemente separati e, spesso, contrapposti. Gli europei hanno ravvisato nella Russia “un brussage des peoples incultes”; i Russi, a loro volta, hanno considerato, con ostinato sospetto, l’Europa come un cosmo da cui rifuggire. Il saggio, comunque, non ha la pretesa di stabilire da che parte è la maggiore responsabilità di una tale separatezza, ma, più semplicemente, vuole offrire ai lettori i pareri espressi dalle due rispettive fonti, europea la prima, russa la seconda; in tal modo, ognuno potrà arricchire la propria conoscenza in materia, o consolidare i propri pregiudizi in merito.
Per un liberalismo comunitario. Critica dell’individualismo liberista. Antologia da HuffPost
Dino Cofrancesco
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2023
pagine: 216
L’universalismo etico-giuridico e quello economico stanno erodendo le radici della comunità nazionale. Si ritiene che il diritto, oggi, possa essere solo cosmopolitico, e pertanto non possa legittimare le frontiere di Stati che riservano la cittadinanza a un gruppo sociale e ne escludono tutti gli altri. L’economia di mercato, a sua volta, obbedisce a codici che travalicano anch’essi i confini nazionali: si compra – anche forza lavoro – dove è più conveniente e si vende dove sono previsti i più alti profitti. Diritto, finanza e industria, al pari delle scienze, hanno come teatro il mondo. L’alleanza tra gli eredi di Voltaire e i seguaci di Adam Smith, però, ha svuotato di ogni contenuto spirituale la “comunità di destino” che garantiva un tempo sicurezza e identità etico-sociale. Ogni difesa del “particolare” appare ormai come la via, talora persino lastricata di buone intenzioni, che porta agli Inferi. Non era questa la visione del liberalismo classico ottocentesco, per il quale la comunità politica era la base terrena su cui edificare le istituzioni civili e che, in quanto tale, doveva essere preservata e rinvigorita di continuo.
A rigor di logica. Decadenza ed incapienza del nostro stato sociale
Davide Pizzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 332
Si sente dire spesso che la politica è noiosa, e leggerla, più che ascoltarla, potrebbe essere ancora più tediosa e difficoltosa da comprendere. Le pedanterie, per questa ragione, non fanno parte di questo saggio, che non è stato scritto in politichese. Il linguaggio che è stato utilizzato è semplice ed accessibile a tutti, e i termini tecnici indispensabili sono stati utilizzati con parsimonia. Gli aforismi dell'autore intervallano la lettura tra un capitolo e l'altro, ed accompagnano il lettore ad intuitive ed istantanee riflessioni politiche. Il "rigor di logica", sostenuto in ogni pagina, è la necessità di anteporre gli interessi collettivi della nazione ad ogni altro, con spirito di grande responsabilità e diligenza, come un buon padre di famiglia, che lo Stato dovrebbe incarnare nel suo ruolo alla guida della nazione. Sono in tutto otto gli elementi basilari da tenere sempre presenti dalla prima all'ultima pagina, per comprendere il corollario sulle politiche del welfare proposte in questo libro, che il lettore scoprirà via via leggendoli. Uno di questi, forse il più importante, è il crollo dell'Unione Sovietica, che ha condizionato il nostro welfare dagli anni Novanta in poi, ha mutato gli equilibri internazionali, facendo cessare quell'antagonismo, a tratti utile, tra il comunismo ed il capitalismo occidentale. La caduta del muro di Berlino ha causato, a sua volta, la caduta del Partito Comunista Italiano, stravolgendo l'identità della sinistra. La nuova area politica di sinistra in Italia è ancora in fieri, e appare in affanno, a causa della minor coesione ed unità interna rispetto al passato. Essa ha ribaltato i paradigmi del Comunismo Internazionale sostituendoli con quelli blandi ed aristocratici della "sinistra" statunitense (estranea alla tradizione storica della sinistra europea ed italiana), con il risultato di assomigliare al partito democratico statunitense nei connotati e nella fisionomia.