Politica e governo
Per una critica dei sistemi politici occidentali
Emanuele Moriconi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 70
Questo breve saggio tratta temi che si pongono a cavallo tra la filosofia politica e l'attualità. Nella prima parte l'autore sviluppa un modello teorico di classificazione dei sistemi politici che utilizza, nella seconda parte, per fornire la sua personale interpretazione delle dinamiche dei sistemi politici occidentali dalla caduta del muro di Berlino ai giorni nostri. Nel proporre al lettore tale interpretazione, egli sollecita una riflessione sulla reale natura della democrazia, ponendo domande scomode alle quali fornisce risposte non scontate, lontane dalla propaganda di certo giornalismo fin troppo sensibile alle lusinghe del potere. Tra i temi trattati: l'ambiguità della democrazia occidentale, la metamorfosi subita dal relativo concetto nell'epoca della globalizzazione (specie di feticcio nel cui nome vengono commessi ogni giorno crimini efferati), la complice indifferenza di masse sempre più alienate, il mercantilismo guerrafondaio che rischia di condurci alla catastrofe. L'autore ritiene necessario reagire contro questa deriva e il saggio rappresenta non solo il suo punto di vista sulla più stretta attualità ma anche il suo contributo in tale direzione.
La cognizione del male. Come uscire indenni dalla ragnatela della perfidia
Luigi Mazzella
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2024
pagine: 640
La narrazione autobiografica in questo libro diventa pretesto per raccontare il mondo che cambia: le vicende più significative di un doloroso Novecento e di un incerto Terzo millennio. Dalle sofferenze della Seconda guerra mondiale agli anni della ricostruzione, passando per il boom economico e attraverso i complicati anni Settanta, un ritratto sagace del nostro Paese e dei personaggi - del mondo della cultura, della politica e dello spettacolo - che lo hanno attraversato.
Intelligence Studies. Rassegna stampa dal 2009 al 2021. Intelligence, sicurezza, geopolitica e società. Volume Vol. 2
Antonella Colonna Vilasi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi UNI
anno edizione: 2023
pagine: 82
Pubblicazione del Centro Studi Intelligence U.N.I. su intelligence, sicurezza, geopolitica e società. Secondo volume.
Intelligence Studies. Rassegna stampa dal 2009 al 2021. Intelligence, sicurezza, geopolitica e società. Volume Vol. 3
Antonella Colonna Vilasi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Studi UNI
anno edizione: 2023
pagine: 115
Pubblicazione del Centro Studi Intelligence U.N.I. su intelligence, sicurezza, geopolitica e società. Terzo volume.
Alessandro Schiavi: un socialista nella rete europea delle riforme
Silvia Bianciardi
Libro
editore: TraRari TIPI
anno edizione: 2023
pagine: 236
Nazione futura. Rivista di approfondimento politico, economico e culturale. Volume Vol. 22
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2023
Nel numero anche uno speciale dedicato alla guerra tra Israele e Hamas
The israeli-palestinian conflict
F. Guzzardi
Libro: Libro in brossura
editore: Hoffmann & Hoffmann
anno edizione: 2023
pagine: 102
Le briciole di Pollicino. Per non perdere la strada di casa «ho una cosa per te che ti aiuterà a capire.»
Alfio Profeti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2023
pagine: 126
Questo saggio, sull'esempio del testo di Zygmund Bauman “Cose che abbiamo in comune” Laterza - 2013, è modestamente la raccolta di quattordici articoli che, in seguito alla campagna elettorale del 2022, l'autore ha scritto per stimolare un maggiore coinvolgimento degli elettori nell'esercitare il proprio diritto/dovere di cittadini nell'eleggere i rappresentanti parlamentari e, quindi, del nuovo governo. Gli articoli affrontano in modo interdisciplinare temi che possono costituire un percorso didattico in merito all'insegnamento dell'educazione civica. Questa strategia didattica è stata pensata per favorire una maggiore sensibilizzazione degli allievi ai temi della convivenza civile e del rispetto della diversità, quindi, democratica del paese. In questa prospettiva il saggio “Le briciole di Pollicino” vuole favorire la maturazione negli studenti il rispetto e la stima di ogni cittadino, partendo dalla consapevolezza della differenza tra cosa e persona, in accordo con la ratio del dettato costituzionale.
Nel segno di Lussu. Per una Carta costituzionale dei Sardi
Andrea Pubusa
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2023
pagine: 140
Nel 1947 Emilio Lussu lanciò un messaggio per il federalismo sardo che partiva dalle posizioni di Angioy passando per Asproni, Tuveri, Gramsci, Bellieni e Lussu stesso. Il suo desiderio era quello della creazione di uno Stato federale. Nessuno lo seguì. Prevalse la soluzione “moderata”, di un autonomismo annacquato, che assegna allo Stato le decisioni più importanti. Per questo motivo lo Statuto speciale appare a molti Sardi un atto concesso piuttosto che una reale Carta costituzionale dei Sardi. In questo volume, che ripercorre quelle vicende politiche del passato e getta un ponte per il futuro, l’autore si chiede se si possa tornare al messaggio originario di Lussu. Se si possa, in altre parole, riscrivere lo Statuto, in virtù anche del pensiero di alcuni intellettuali sardi della seconda metà del Novecento come Cardia, Simon Mossa, Lilliu, Soddu, per citare alcune delle figure di maggior rilievo nell’alveo di questo dibattito. In questa disamina, chi scrive mette peraltro in luce i difetti, le debolezze dello Statuto stesso, così difforme da quanto avrebbero voluto i “padri fondatori” della “linea sarda al federalismo.
Is Africa turning against the West?
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 158
Globalizzare i diritti. Una memoria critica per comprendere e cambiare il mondo. Antologia 2003-2023
Sergio Segio
Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2023
pagine: 640
Il mondo è sottoposto da decenni a crisi senza precedenti: da quella climatica alla complessiva emergenza ambientale, con crescenti e tragici disastri; dal riscaldamento globale al sistema estrattivista; dall'ecocidio all'etnocidio; dalla perdurante crisi economica globale a un sistema di potere finanziario predatorio; dal capitalismo delle "bolle" a quello delle piattaforme digitali; dalla insicurezza alimentare al riacutizzarsi della fame e della penuria idrica; dalle guerre neoimperialiste, "umanitarie" e "infinite", all'onnipotenza dell'industria bellica; dall'incontrastata escalation in Ucraina alla minaccia di apocalisse nucleare; dalle guerre dei droni a quelle dei "robot-killer"; dalle violazioni dei diritti umani in ogni angolo del mondo al sistema di impunità che le moltiplica; dai crimini di Stato e quelli di sistema ai limiti del diritto e dei tribunali internazionali; dall'Europa trasformata in fortezza e il Mediterraneo in cimitero marino all'esternalizzazione delle frontiere; dalla degenerazione istituzionale e "golpista" degli Stati Uniti di Donald Trump all'Europa segnata da aggressivi nazionalismi e sovra-nismi; dallo smantellamento del welfare, alla privatizzazione di servizi e di beni comuni; dall'impoverimento dei lavoratori alla repressione violenta di sindacati e attivisti; dallo shock pandemico-sindemico del Covid-19 alla vulnerabilità globale; dal potere incontrastato delle lobby e delle multinazionali all'immenso business di Big Pharma...
Nassiriya: vent'anni dopo
Nino Russo, Danilo Ferrari, Francesca Calì, Valentina Chisari, Grazia Caponnetto, Lorenzo Bordonaro, Corsaro Grazia
Libro: Libro in brossura
editore: GAEditori
anno edizione: 2023
pagine: 68
Brevis del mese di dicembre 2023 focalizza l'attenzione sulla strage di Nassiriya, una ferita mai rimarginata, per non dimenticare i Carabinieri e i militari dell'Esercito caduti in Iraq ma, come consuetudine, dedica spazio alla letteratura con un articolo su Italo Calvino, nel centenario della nascita, e sulla disabilità con elzeviro dal titolo "E per mondo una sedia..." Numero a colori per festeggiare il primo anno di attività.