Politica e governo
Cosplayers
Mattia Salvia
Libro
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 156
Un elettore di Trump che va a tutti i suoi comizi vestito da muro al confine col Messico del famoso slogan «build the wall». Politici che si vestono da supereroi o copiano lo stile dei loro predecessori. Giovani disillusi che giocano a mettere in scena omicidi di politici, economisti che fanno giochi di ruolo interpretando pirati medievali, attivisti che lottano per l’indipendenza di paesi immaginari… Quando ciò che esiste non funziona ma sembra non esserci alternativa, la politica ritorna sotto forma di cosplay: un gioco di maschere e travestimenti in cui un passato illusorio viene saccheggiato per nascondere che è tutto sempre uguale, in un caos di simboli senza significato. Perfetto per placare le ribellioni, mobilitare le masse e diventare virale sui social, il cosplay è la forma della politica nel XXI secolo. Spaziando tra culture di Internet, attualità internazionale e filosofia della storia, Mattia Salvia formula l’enigma del nostro tempo, in cui la politica sembra essere sempre ovunque e da nessuna parte.
Rodolfo Mondolfo e l’interpretazione del marxismo in Italia (1906-1926)
Andrea Fusari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 176
Rodolfo Mondolfo è morto nel 1976 a Buenos Aires, dove era riparato a seguito delle leggi razziali, con all’attivo un ininterrotto magistero di "dilucidazione" del pensiero di Marx. A distanza di quasi cinquanta anni merita riportare l’attenzione su un intellettuale che, nonostante il ruolo egemone nel socialismo italiano di primo Novecento, appare oggi quasi dimenticato. Nella sua veste di "filosofo del socialismo" Mondolfo seppe misurarsi con la mediazione neoidealistica di Croce e Gentile e con la cosiddetta crisi del marxismo, riaffermando la centralità della sua interpretazione nella critica di determinismo e volontarismo. Nel contesto dei dibattiti in seno alla seconda internazionale si confrontò senza sconti con la novità dell’ottobre e per questa via anche col marxismo di Gramsci.
Repubblica a chiamata diretta. Premierato e deriva
Pietro Gurrieri
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2025
pagine: 300
Ordine nuovo. Il nostro onore si chiama fedeltà
Loredana Guerrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 250
Ordine Nuovo fu un movimento neofascista ispirato al pensiero radicale e spiritualista di Julius Evola che, con una visione mistica e rivoluzionaria del fascismo, si oppose alla democrazia, organizzando comitati clandestini e intrecciando rapporti con movimenti neofascisti europei, arrivando infine ad affermarsi come una delle realtà più influenti dell’estrema destra italiana fino al 1973. Nato nei primi anni Cinquanta come centro studi interno al Movimento Sociale Italiano (Msi), se ne distaccò ufficialmente nel 1956, pur mantenendo rapporti ambigui e di avvicinamento, specialmente negli anni Sessanta. Questo studio indaga soprattutto gli aspetti culturali e antropologici del mondo neofascista attraverso documenti di polizia, materiali d’archivio e riviste prodotte dal movimento. Il motto «Il nostro onore si chiama fedeltà», ripreso dalle SS naziste, rappresenta l’identità dei militanti di Ordine Nuovo: persone legate al mito della Repubblica di Salò e animate dal desiderio di onorare il passato fascista come una sorta di testimonianza sacra contro la retorica della Liberazione. Il libro si concentra anche sul contesto da cui il movimento prende origine, segnato dal paradosso di essere «fascisti in democrazia», come lo definì Giorgio Almirante.
L'impunità dei coloni
Libro: Libro in brossura
editore: Internazionale
anno edizione: 2025
pagine: 76
Negli ultimi quarant’anni il movimento estremista dei coloni ha conquistato sempre più potere, fino a penetrare nel cuore delle istituzioni di Israele. Grazie all’appoggio della politica e alla protezione di polizia, esercito e sistema giudiziario. Un’inchiesta sulla radicalizzazione della destra ebraica, che minaccia la stessa democrazia israeliana ed è tra i motivi dell’attuale tragedia a Gaza.
Ideologia e utopia
Karl Mannheim
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 320
Pubblicato nel 1929, il libro è uno dei maggiori contribuiti alla fondazione della riflessione sociologica contemporanea. A esso si deve la coscienza che forme e oggetti del pensiero si evolvono in relazione al proprio contesto storico-sociale. Mannheim smaschera deformazioni e parzialità contenute in qualsiasi produzione ideale. Ma se l’ideologia è incapace di trasformare l’esistente, l’utopia, al contrario, produce mutamenti della realtà, crea nuove forme di comportamento e di società, elabora valori originali. La scomparsa dell’utopia porta a una condizione statica in cui l’uomo non è più che una cosa.
Autonomia differenziata
Mario Bertolissi
Libro
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 500
Parole liberali. L'Europa e il pericolo burocratico. Gli scritti de Il Mondo (1949-1953)
Wilhelm Röpke
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume riproduce, in prima edizione mondiale, tutti gli articoli che Wilhelm Röpke (1899-1966) scrisse su invito di Luigi Einaudi per la rivista «Il Mondo» tra il 1949 e il 1953, nel pieno del dibattito sulla fondazione delle democrazie liberali dopo la Seconda Guerra mondiale. I contributi delineano la visione di un pensatore ostile sia ai collettivismi di destra che di sinistra e preoccupato della costruzione europea post-bellica. Fanno emergere con chiarezza i contorni di un liberalismo “intero”, vicino a quello dell'amico Luigi Einaudi. È un lessico delle parole chiave del liberalismo: da libertà politica ed economica a mercato e giustizia, da democrazia a critica dei totalitarismi, da persona a critica della massificazione e della burocrazia, da pace a guerra. Un lessico che nella lotta alle autocrazie e ai sovranismi che minacciano il futuro dell'Europa, risulta di straordinaria attualità. In appendice sono inclusi una delle più profonde riflessioni röpkiane in tema di liberalismo e i tributi a Röpke di Ludwig von Mises e Friedrich von Hayek.
I servizi segreti italiani e l’intelligence USA
Niccolò Petrelli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
Saggi sul fascismo
Oswald Mosley, Benito Mussolini, Alfredo Rocco
Libro: Libro in brossura
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 130
Sir Oswald Ernald Mosley (Londra, 16 novembre 1896–Orsay, 3 dicembre 1980) è stato un politico britannico. Durante la Prima guerra mondiale si distinse, combattendo in prima linea e poi diventando il più giovane parlamentare della storia britannica. Passò dalle file dei conservatori a quelle dei laburisti, fu amico e studente dell'economista Keynes. Fondò l'Unione Britannica dei Fascisti. Dopo aver cercato, inutilmente, di fermare la Seconda guerra mondiale, venne imprigionato senza motivo, sino alla fine del conflitto. Mosley nel 1966, a bocce ferme, pubblicò questo testo per meglio definire la propria passata aderenza al fascismo di Mussolini, riportando, dopo un suo saggio iniziale, dei testi di Benito Mussolini, di Alfredo Rocco e Giovanni Gentile.
Diario di guerra
Irina Zherebkina
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2024
Quando la Russia invase l'Ucraina nel febbraio del 2022, Irina Zherebkina, anarchica e femminista ucraina, e suo marito Sergey scelgono di rimanere insieme alla loro gatta nella loro casa di Karkhiv. Il rumore dei bombardamenti, la scarsità di cibo, la mancanza di corrente elettrica, proseguire l'attività didattica tramite Zoom: Irina racconta giorno per giorno la sua vita in tempo di guerra sul suo profilo Facebook, condividendo immagini, testimonianze e riflessioni. I suoi post, e i dibattiti che scatenano nei commenti, diventano un Diario di guerra digitale, ipercontemporaneo. Qual è oggi il ruolo dell'intellettuale di fronte al conflitto? Che valore ha la filosofia sotto le bombe? Come conciliare il femminismo transnazionale con il desiderio di difendere il proprio paese da un'aggressione armata? In questa raccolta di documenti, Irina Zherebkina affronta alcuni dei nodi più complessi del nostro tempo e ci offre una testimonianza storica dei primi mesi del conflitto, un contributo prezioso a cui tornare negli anni a venire.
L'ordine ingiusto. Guida al sovvertimento dell'oligarchia globale
Michel Le Maire
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2024
pagine: 150
Edificato attorno all’unipolarismo americano, l’attuale Occidente è dominato da un “ordine ingiusto” fondato sul consumo compulsivo e sulla totale assenza di riferimenti verticali. Questa “cloaca maxima” – che ha sussunto le identità nel verbo apolide del mercato – opera il sistematico sradicamento di ogni orizzonte di senso: la persona si abbassa ad “individuo astratto”, la famiglia retrocede ad “unione fluida”, la Nazione si riduce ad “espressione geografica”, lo Stato si fa “governance tecnica” e la realtà cede il passo virtualità “social”. Spogliato delle sovranità e delle Comunità, questo sistema è plasmato da una narrazione isterica e atomizzante – frutto dell’abbraccio mortale tra le utopie del marxismo culturale e i meccanismi liberali – che trova spazio nel quotidiano delirio del progressismo cosmopolita: la chimera della “società aperta”, la violenza del multiculturalismo, il livore femminista, la decostruzione “gender” e la martellante dittatura rivendicativa dei nuovi “diritti”. Queste pagine, allora, vogliono suscitare la fierezza e la speranza: per la decisiva riaffermazione della Civiltà europea, senza indugi e senza pentimenti.