fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 98
Vai al contenuto della pagina

Musica

La vera storia del Requiem di Verdi 22 Maggio 1874

La vera storia del Requiem di Verdi 22 Maggio 1874

Matteo Marni

Libro: Libro in brossura

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 2024

pagine: 136

15,00

Viotti e Stradivari. La ricerca della perfezione

Viotti e Stradivari. La ricerca della perfezione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Effedì

anno edizione: 2024

pagine: 76

Catalogo della mostra "Viotti e stradivari. La ricerca della perfezione" (ARCA di Vercelli, 13 aprile - 2 giugno 2024).
18,00

L'ideale di Bayreuth

L'ideale di Bayreuth

W. Richard Wagner

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 378

«Il volume di Richard Wagner che il lettore ho tra le mani colma una lacuna nel mondo editoriale italiano, dato che la sua prima ed unico edizione risale all'ormai lontano 1940. La cosa è ben strana, in quanto, negli ultimi decenni, gli studi di filosofia della musica sono stati fortemente incrementati nel nostro Paese, riscuotendo perfino un certo successo di pubblico. "L'ideale di Dayreuth" è un testo organico e articolato, che raccoglie i saggi wagneriani più significativi su musica e teatro, composti nell'ultimo quindicennio di vita del Maestro. Da queste pagine emerge, prima di ogni altra cosa, la volontà indomita di Wagner di affermare la propria idea di musica attraverso una riforma radicale del teatro e degli Istituti musicali che, in quel frangente storico, in Germania erano deputati alla formazione di strumentisti e direttori d'orchestra. Un testo, quindi, dal quale è possibile trarre informazioni riguardanti la biografia, esteriore, intellettuale, ma anche profonda e implicita del musicista» (dall'introduzione di Giovanni Sessa)
25,00

Verso le stelle. 150 canzoni per sentirsi vivi

Verso le stelle. 150 canzoni per sentirsi vivi

Ernesto Assante

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2024

pagine: 384

«Questo è un libro che non ha un vero e proprio inizio e non ha, quindi, neanche una vera e propria fine. Perché si tratta di una sorta di grande playlist, senza ordine e grado, composta da 150 canzoni che possono, in qualche caso devono, far parte della vostra esistenza. 150 canzoni sono poche, pochissime, stelle brillanti nell'infinito musicale planetario ma perse nel cosmo di quello che meriterebbe di essere ascoltato. Ma 150 sono abbastanza, in realtà, se provate a considerare la lettura di questo libro come la consultazione del catalogo di una mostra, o della collezione di un museo. Come in una mostra ho scelto alcuni brani che possono, ognuno per il proprio specifico motivo, colpire la vostra curiosità. Ne avrei potuti scegliere altrettanti, o dieci volte tanti, questa non è una lista del "meglio", nemmeno l'elenco delle mie "canzoni preferite", neanche di quelle che conosco di più. È una "mostra sull'arte della canzone" e sulle sue infinite declinazioni, su come questi brani possano essere parte di una storia più grande, addirittura quella dell'umanità, e di storie piccine e insignificanti, rispetto al grande gioco dell'universo, come le nostre» (Ernesto Assante)
14,90

15 studi facili. Jazz, blues, funk. Versione in mi bemolle

15 studi facili. Jazz, blues, funk. Versione in mi bemolle

Bob Mintzer

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Volontè & Co

anno edizione: 2024

pagine: 36

"15 studi facili. Jazz, blues, funk" è il percorso ideato dal grande sassofonista, compositore e didatta Bob Mintzer, per sviluppare senso melodico, linguaggio, swing, improvvisazione, lettura a prima vista e musicalità, adatto sia a principianti che a musicisti più esperti. Gli studi qui presentati si ispirano ai principi di essenzialità, semplicità e cantabilità. Sono stati concepiti per essere esercitati in concomitanza con le tracce audio disponibili per il download. Ogni studio è accompagnato da due tracce correlate: nella prima, si ha l'opportunità di eseguire insieme a Bob Mintzer al fine di perfezionare il suono, il linguaggio e il senso del tempo; la seconda, invece, consiste in una base musicale su cui è possibile sviluppare il proprio linguaggio e la propria personalità musicale.
19,90

15 studi facili. Jazz, blues, funk. Versione in si bemolle

15 studi facili. Jazz, blues, funk. Versione in si bemolle

Bob Mintzer

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Volontè & Co

anno edizione: 2024

pagine: 36

"15 studi facili. Jazz, blues, funk" è il percorso ideato dal grande sassofonista, compositore e didatta Bob Mintzer, per sviluppare senso melodico, linguaggio, swing, improvvisazione, lettura a prima vista e musicalità, adatto sia a principianti che a musicisti più esperti. Gli studi qui presentati si ispirano ai principi di essenzialità, semplicità e cantabilità. Sono stati concepiti per essere esercitati in concomitanza con le tracce audio disponibili per il download. Ogni studio è accompagnato da due tracce correlate: nella prima, si ha l'opportunità di eseguire insieme a Bob Mintzer al fine di perfezionare il suono, il linguaggio e il senso del tempo; la seconda, invece, consiste in una base musicale su cui è possibile sviluppare il proprio linguaggio e la propria personalità musicale.
19,90

Note tra le stelle (42 brani d'atmosfera facili e progressivi per pianoforte)

Note tra le stelle (42 brani d'atmosfera facili e progressivi per pianoforte)

Ruggero Cantamessa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2024

pagine: 48

Una raccolta di brani originali e ricreativi di difficoltà progressiva che utilizzano il linguaggio familiare della musica pop e ricreano atmosfere cinematografiche, con occasionali tocchi di blues e swing. Il libro è corredato di file audio con l'esecuzione di tutti i brani presenti fruibili attraverso QR Code.
18,00

Omaggio all’universo della musica. Testi di canzone italiana e dialettale pavese Per tutti i generi musicali del poeta autore di Villanterio

Omaggio all’universo della musica. Testi di canzone italiana e dialettale pavese Per tutti i generi musicali del poeta autore di Villanterio

Christian Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Montedit

anno edizione: 2024

pagine: 50

Il libro di Christian Testa, dal titolo “Omaggio all’universo della musica”, comprende una trentina di testi di canzoni in lingua italiana ed in dialetto pavese che si intersecano e miscelano creando un “connubio”, come lo definisce l’Autore, decisamente originale ed interessante, regalando alla raccolta di composizioni una originalità strutturale e lirica. I testi delle canzoni spaziano in varie tematiche e riconducono, nella maggior parte, alla tipologia della breve ballata e del canto popolare: v’è sempre un’attenzione alla sonorità e cantabilità, alle cadenze e al ritmo musicale. Durante la lettura, in alcuni testi delle canzoni, si avverte un recupero memoriale nel quale intensi ricordi e forti emozioni si miscelano dando vita ad un canto lirico che nasce dal profondo del cuore del poeta... Dalla prefazione di Massimiliano Del Duca
8,00

Invierea. Musica e liturgia dei romeni ortodossi in Calabria

Invierea. Musica e liturgia dei romeni ortodossi in Calabria

Francesco Olivadese

Libro: Libro in brossura

editore: Neoclassica

anno edizione: 2024

pagine: 140

Assistere ad una Divina Liturgia è come entrare in un edificio sonoro sorretto dagli inni e dai salmi che il coro esegue alternandosi all’officiante e ai fedeli. Anche nell’ambito migratorio preso in esame in questo volume, nonostante la mutevolezza delle formazioni corali e la discrepanza architettonica degli spazi sacri in cui vengono riproposte le Divine Liturgie ortodosse, i canti continuano ad essere il tramite tra il mondo terreno e il divino. I romeni presenti in Calabria, grazie ai canti della liturgia, non solo innalzano le lodi a Dio, ma creano dei ponti di collegamento immaginari con la madre patria, contribuendo a costruire e a mantenere una memoria collettiva nazionale nella terra di nuovo insediamento. Memoria che viene rafforzata dalla storicità e dagli stretti legami esistenti tra confessione ortodossa e nazione romena. Legami che a loro volta si rinnovano e si consolidano in ogni celebrazione mediante una Învierea (lett. “Resurrezione”), ossia una rinascita dei valori di fede e dell’amore verso la terra d’origine.
22,00

Almanacco della canzone napoletana. Volume Vol. 13

Almanacco della canzone napoletana. Volume Vol. 13

Antonio Sciotti

Libro: Libro rilegato

editore: ABE

anno edizione: 2024

pagine: 166

Capri: cent'anni di canzoni e festival dedicati all'Isola delle Sirene è un libro diviso in due parti, ognuna delle quali raggruppa tutte le melodie dedicate all'isola delle sirene nell'arco di un secolo (1890-1990). La prima parte è dedicata alla Capri festivaliera, o meglio al Festival di Capri che dal 1949 al 1956 ha rallegrato e movimentato il turismo caprese con tante belle melodie. Questa gara canora nasce addirittura prima del Festival della Canzone Napoletana e, come quest'ultimo, lancia moltissime canzoni napoletane al successo nazionale e internazionale. La caratteristica del Festival di Capri è che, eccetto le due ultime edizioni, assume tutte le caratteristiche di un'audizione di Piedigrotta perché organizzato da un'unica casa editrice, la Leonardi di Milano. Prende, però, i caratteri festivalieri perché le canzoni presentate gareggiano tra loro per aggiudicarsi la vittoria. Quasi tutte le edizioni lanciano al successo una canzone che, qualche volta, assume anche carattere internazionale. Così, se nella prima edizione, vince Me so' mbriacato 'e sole di Manlio e D'Esposito, in quella successiva trionfa Anema e core, una delle canzoni partenopee più tradotta nel mondo, sempre firmata da Manlio e D'Esposito. In scia, i brani 'Nu quarto 'e luna, 'O ciucciariello, Quanno staje cu mme, 'O cavalluccio, Suspiranno mon amour e altri. Fino al 1952 sono soltanto Scarola e Roberto Murolo, i cantanti-chitarristi più quotati del periodo (capisaldi del nuovo genere moderno sussurrato e confidenziale), che presentano al pubblico le nuove canzoni festivaliere, mentre dal 1953 si alternano Nilla Pizzi, Joe Sentieri, Luciano Glori, Marisa Del Frate, Laura Barbieri, Gino Latilla, Gloria Christian e altri. La casa editrice Leonardi propone nelle prime cinque edizioni molti brani che diventeranno di successo. Infatti, diverse di queste canzoni, successivamente al Festival di Capri, parteciperanno ad altre gare canore, spesso più prestigiose, come il Festival de la Chansonn Italienne di Parigi, altre a diverse colonne sonore di film (poi campioni d'incasso) e altre che, tradotte in tutto il mondo (in primis Anema e core, Luna caprese e 'Nu quarto 'e luna), assumeranno carattere europeo e internazionale. Sia nell'edizione del 1955 che in quella del 1956, la casa editrice Leonardi lascia l'organizzazione del festival all'Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo e il suo ruolo si riduce a quello di semplice concorrente, alla pari con altre case editrici. La prima di queste due edizioni è chiamata Primo Premio Capri della Canzone Napoletana, e si tiene nell'ambito della Canzone del Mare, nome assegnato al trofeo consegnato alla canzone vincitrice. La seconda edizione è chiamata Secondo Premio Capri della Canzone Napoletana & Primo Premio Capri della Canzone Internazionale e assume carattere internazionale perché il marchese Ettore Patrizi (commissario prefettizio dell'Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo) organizza tre gare distinte: quella delle canzoni in napoletano, quella delle canzoni in italiano e quella dei brani in francese, inglese e tedesco.
44,00

Renegades of funk. Il Bronx e le radici dell'hip hop

Renegades of funk. Il Bronx e le radici dell'hip hop

U.net

Libro: Libro in brossura

editore: Agenzia X

anno edizione: 2024

pagine: 312

Ambientato nel Bronx degli anni settanta, Renegades of Funk racconta l’evoluzione delle gang in crew, le feste di Kool Herc, Bambaataa e Grandmaster Flash, le acrobazie in rima degli MC e quelle dei b-boy nei cypher, e i segni di guerra diventati opere d’arte itineranti sui vagoni della metropolitana. Poi i primi dischi e la rapida commercializzazione che stravolse lo spirito iniziale. Un progetto basato interamente su fonti orali e sulle memorie di chi ha vissuto quelle esperienze nelle strade del Boogie Down Bronx dell’epoca. Da Trac2 a Tracy 168, da Charlie Chase a Rodney C!, da Rammellzee a Busy Bee: le origini della cultura hip hop dalle parole dei protagonisti. I brani di noti artisti hip hop italiani che rappano i diversi capitoli sono scaricabili dal sito hiphopreader.it/renegades-of-funk. Prefazione di Frankie hi-nrg mc. Introduzione e foto di Henry Chalfant.
18,00

Miss Black America. Percorsi sonori nell'identità afroamericana

Miss Black America. Percorsi sonori nell'identità afroamericana

Carlo Babando

Libro: Libro in brossura

editore: Mar dei Sargassi

anno edizione: 2024

pagine: 220

Dai ritmi subsahariani che si mescolano con le partiture europee, passando per New Orleans e il soul di Memphis e Detroit, fino alla cultura hip hop che fa da sfondo a Black Lives Matter, l’America nera non ha mai smesso di dare vita a nuove geometrie sonore. Ma in che modo queste si legano al contesto che le ha partorite? Mai come oggi, certi percorsi sembrano condizionati da una ridefinizione dello schiavismo nella storia atlantica, ma anche della dicotomia selvaggio/civile all’interno del triangolo Africa, Europa, America. Artisti come Beyoncé raccontano anche questo: resta da capire quanto il messaggio è ancora decifrabile, tra necessità di lotta e capitalismo woke. Dopo l’omicidio di George Floyd, molte suggestioni politiche e culturali sono tornate al centro del mercato discografico. Dall’abbattimento delle statue di Colombo alle accuse di blackwashing a Hollywood e Disney, i pugni levati al cielo sembrano replicare quelli che nel 1972 animarono Wattstax, la “Woodstock nera”. Nel 2024 le cose sono cambiate, ma forse non abbastanza. Miss Black America intende costruire un ponte tra storiografia e critica musicale. Una narrazione costruita su incontro, attivismo e afrofurismo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.