Musica
La dualità di Taylor Swift. Come l’autenticità delle emozioni diventa un brand di successo
Greta Aya Hamad
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 176
Taylor Swift è una delle artiste più importanti dell’industria musicale contemporanea: i suoi dischi dominano le classifiche di tutto il mondo, il suo ultimo tour è quello con il maggior incasso nella storia della musica e le sue canzoni sono diventate la colonna sonora di un’intera generazione. Da star di enorme successo, Taylor Swift è diventata un vero e proprio fenomeno culturale, sociale ed economico. Come ci è riuscita? La risposta, la più ovvia, è il talento. E Taylor Swift ne ha. Sa scrivere, sa cantare, sa suonare e, soprattutto, sa arrivare a milioni di persone come solo pochi altri artisti hanno fatto. A ciò si sommano una forte etica lavorativa e un costante impegno nel migliorarsi. Ma tutto questo non è abbastanza per spiegare come una sedicenne che ha esordito sulla scena country nel 2006 sia riuscita a diventare la donna più potente e influente del panorama musicale attuale. Il successo e la popolarità di Taylor Swift, infatti, vanno analizzati sotto un’altra luce. “Taylor Swift” è un brand: si presenta come un brand, agisce come un brand e sin dal suo esordio ha adottato tutte le strategie di marketing che hanno reso famosi i grandi marchi. In questo volume si vogliono esaminare i pilastri del brand “Taylor Swift”, la costruzione del rapporto con i fan-consumatori, la capacità di reinventarsi senza snaturarsi, l’evoluzione nell’approccio alle questioni politiche e sociali e, infine, le diverse tecniche comunicative messe in campo nel corso degli anni.
Quando a Napoli si cambiò musica. Studi e documenti sulla vita musicale napoletana fra Otto e Novecento
Pier Paolo De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: XIV-380
Addentrandosi negli scenari musicali di una metropoli multiforme come Napoli, questo libro pone al centro dell’attenzione vicende diverse, collocate in un arco di tempo che va dal periodo postunitario fino al secondo dopoguerra. Un’epoca lungo la quale si venne realizzando la metamorfosi di una città costretta a confrontarsi, oltre che con il proprio declassamento politico-economico, con le moderne tendenze europee e le grandi trasformazioni conseguenti all’avvento della cultura di massa. Nei dieci saggi che compongono il volume — forte di un ricco apparato documentario e di un corredo di immagini in buona parte inedite o poco conosciute — emergono svariati aspetti di tale processo di rinnovamento che si fece largo tra slanci in avanti e stati di inerzia, crisi delle maggiori istituzioni e nuove progettualità, dibattiti alimentati dal prodigioso sviluppo della stampa periodica, carenze strutturali e iniziative incisive di forti personalità individuali. Con maggiore evidenza si rivelano così alcuni itinerari profondi che permisero all’antica capitale di superare l’impasse provocata dal peso quasi soffocante dei propri fasti passati e di ritornare luogo di riferimento importante nella geografia musicale del nostro paese.
A Seattle con i Nirvana
Alessio Dimartino
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2024
pagine: 136
Seattle, Aberdeen, Olympia, Montesano. La periferia del sogno americano. In quei luoghi dalla natura imponente si sviluppa una forma insopprimibile di ribellione artistica giovanile che verrà presto definita "grunge". Un termine che richiama immediatamente alla memoria di chiunque avesse almeno sedici anni tra la fine degli '80 e l'inizio dei '90 chitarre distorte, batterie picchiate, lancinanti urla di dolore emotivo. Nel movimento grunge un gruppo in particolare farà da punta d'iceberg e di quel gruppo in particolare un uomo conficcherà la bandiera della propria personale e collettiva rivoluzione musicale: i Nirvana, Kurt Cobain. Sulle loro tracce, nei luoghi che li hanno visti nascere e formarsi culturalmente si avventura qualcuno nato dopo, lontano, che non vuole lasciare andare questa storia senza averla indagata fino in fondo.
Studi di tecnica per contrabbasso. In tutte le tonalità maggiori
Riccardo Baiocco, Andrea Brissa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2024
pagine: 60
Haze. Almanacco di cultura sonora. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2024
pagine: 96
Un libro/almanacco con cadenza quadrimestrale che raccoglie saggi, interviste, approfondimenti sulla ricerca sonora contemporanea per un concetto allargato di musica. Nel primo volume: Busoni, Bennink, Anderson, Mayr, Sax, Zappa, Zorn…
Patty Pravo. Discografia mondiale
Andrea Costanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 608
Questo libro analizza l'intera produzione discografica mondiale di Patty Pravo dal 1966 al 2022.
Abba. Storie di malinconica allegria
Jan Gradvall
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2024
pagine: 288
Nel 1974, gli Abba salivano sul palco dell’Eurovision per presentare al mondo il loro ultimo singolo, Waterloo, in un’esibizione che regalò alla Svezia la prima vittoria al contest e consegnò il gruppo all’adorazione del pubblico internazionale. Ma nonostante il lungo e travolgente successo, gli Abba hanno mantenuto un profondo riserbo sulle loro tumultuose vicende sentimentali e sui lati oscuri della notorietà. In questo libro, frutto di un decennio di conversazioni a cuore aperto con i membri del gruppo e la loro cerchia di amici e collaboratori, Jan Gradvall ci guida nei retroscena di una delle band più influenti degli ultimi cinquant’anni. Ne emerge un racconto pieno di umanità, solitudine, momenti di inaspettata tenerezza e aneddoti al limite dell’inverosimile, come la volta in cui, all’aeroporto di Stoccolma, la security degli Abba allontanò un ammiratore estasiato ma dalle pessime condizioni igieniche. Quel ragazzo impresentabile era Sid Vicious. Tra i fan insospettabili c’era anche Kurt Cobain, che nel 1992 invitò una loro tribute band (gli australiani Björn Again) al festival di Reading, con gran sorpresa del pubblico arrivato per ascoltare band grunge come Melvins e Nirvana. Intrecciando preziose confessioni personali a curiosità raccolte nel tempo, Gradvall ci restituisce la grandezza degli Abba e la loro capacità di guardare al futuro: negli anni della Guerra fredda sono stati tra i primi artisti occidentali a esibirsi oltre la cortina di ferro e oggi, nell’era dell’intelligenza artificiale, sono gli unici ad aver creato uno spettacolo in cui si esibiscono i loro avatar digitali. "Abba" non ci racconta solo la biografia di un gruppo musicale, ma la storia di quattro persone che hanno sempre amato abbattere le barriere.
Volando intorno alla tradizione. Lucio Battisti fra musica ed esoterismo
Marco Rossi
Libro
editore: Cinabro Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 126
In questo nuovo lavoro, sviluppo di precedenti ricerche, l’autore propone una lettura tradizionalmente orientata della produzione musicale del famosissimo musicista di Poggio Bustone. Senza porsi la perenne e ormai stucchevole domanda se Lucio Battisti fosse o meno “di destra” o “di sinistra”, queste pagine offrono un’innovativa guida di lettura dei testi delle sue canzoni: il lettore è così accompagnato in una loro decifrazione, svelando – di velo in velo – i significati interni ed interiori che si nascondono dietro quelli più esterni ed esteriori e di cui è intrisa, a prescindere da una soggettiva e consapevole volontà di imprimerli, tutta la produzione musicale di Battisti. Come i testi della letteratura dei Fedeli d’Amore nei quali, dietro al melenso e sdolcinato significato apparente del Dolce Stilnovo si nasconde un significato “esoterico” e profondo che solo un’attenta lettura disvelatrice permette di cogliere, così le “sdolcinate canzonette” di Lucio Battisti, se colte nella loro essenza, appaiono poemi musicali capaci di veicolare principi e valori di ordine universale e metafisico.
Suoni e storie ai piedi dei Monti Ernici. Radici espressive e nuove proposte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2024
pagine: 144
Ri-scoperta e ri-visitazione di una eredità musicale le cui radici alimentano nuove prospettive artistiche in un confronto-incontro: questo il senso del progetto ricostruito nel volume da Giuseppina Colicci. Si parte da una ricerca sul campo condotta negli anni Settanta del secolo scorso da Ivan Cavicchi e Liliana Bucciarelli in un’area ai piedi dei Monti Ernici, nel Lazio meridionale. In quel repertorio, si imbattono alcuni giovani musicisti di Alatri, Mattia Dell'Uomo e Simone Frezza, del gruppo musicale "I Trillanti", che traggono stimoli per il loro progetto denominato Our Folksongs, grazie anche all’incontro con l’associazione Gottifredo, attiva da anni nella loro città: ritornare sul campo per riprendere dalla voce dei pochi cantori superstiti quei repertori e cimentarsi in una loro rielaborazione e chiamare a fare lo stesso i musicisti del Conservatorio di Frosinone che, coordinati da Antonio D’Antò e Luca Salvadori, hanno composto musiche originali. Con i brani e traduzioni, un corredo fotografico e, nei tre CD allegati, le registrazioni del 1977, le registrazioni sul campo de "I Trillanti" e le rivisitazioni e, infine, le nuove composizioni eseguite dal quintetto a fiati Koch.
Per Bacco, che musica! Consigli per bere bene a tempo di musica
Ennio Cominetti
Libro
editore: EurArte
anno edizione: 2024
pagine: 208
Nell'orecchio della notte. I Mörike-Lieder di Hugo Wolf e altri scritti su Wolf e Mörike
Dietrich Fischer-Dieskau
Libro: Libro in brossura
editore: In Transito
anno edizione: 2024
pagine: 236
Nell'orecchio della notte è un saggio di Dietrich Fischer-Dieskau, dedicato alle poesie di Eduard Mörike (1804-1875) musicate da Hugo Wolf (1860-1903), di cui il baritono fu interprete in concerto e in sala di registrazione. Fischer-Dieskau si è occupato professionalmente di Wolf per circa 60 anni e qui analizza le 53 poesie dal punto di vista di Mörike, intellettuale europeo dell'800. I versi sono tradotti in italiano da Erik Battaglia, curatore del volume. In appendice alcuni altri scritti di Fischer-Dieskau su Mörike e Wolf completano questo doppio ritratto.
La musica di Napoli. Per chitarra classica
Francesco Di Giuseppe
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2024
«Queste elaborazioni musicali per chitarra classica solista, sono il frutto di un'esperienza maturata nel corso degli anni da "Artista di strada". Mi esibisco dal 2011 ai piedi del Castel dell'Ovo di Napoli, nei mesi estivi, intrepretando un repertorio di ampio raggio e di vario genere. La musica "a richiesta" da parte del pubblico occasionale, principalmente legata ai classici della tradizione partenopea, mi ha portato ad approfondire alcuni aspetti legati alla musica napoletana. I cinque brani proposti in questo volume sono, a mio parere, tra le pagine più belle della letteratura della Canzone Classica Napoletana. Ho lavorato ai brani con rispetto, prestando meticolosa attenzione alla linea melodica, lasciando le armonie quasi sempre fedeli alla versione originale. Le mie elaborazioni hanno delle aggiunte musicali inedite, a carattere tematico e armonico, si legano sempre, per tonalità o per gusto personale, alla canzone. Tutti gli arrangiamenti sono stati elaborati tra il 2012 e il 2023».