Musica
Elvis Presley. Un fenomeno mondiale nelle cronache italiane. Volume Vol. 3
Luca Castellino, Ernesto Zucconi
Libro
editore: NovAntico
anno edizione: 2024
pagine: 184
Syd Barrett. Scritto sui rovi
Luca Chino Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 300
Syd Barrett è stato fondatore e primo frontman dei Pink Floyd, esponente di punta del movimento psichedelico britannico. Luca Chino Ferrari ripercorre in questo libro quella che per lui e per tantissimi fan è una vera ossessione: la vicenda umana e artistica di una vittima dello show biz. Frutto di anni di studio, ricerche e incontri, questo libro indaga la dimensione esistenziale di una rock star deragliata nel confronto con lo star system e le leggi del mercato discografico, che decise di ritirarsi dalle scene e vivere un'esistenza anonima, lontano dai riflettori, fatta di pittura e giardinaggio. Con interviste esclusive ai manager Peter Jenner e Andrew King, al fan supercollezionista Bernard White, al pittore coinquilino Duggie Fields, all'amico fotografo e designer Storm Thorgherson, fondatore dello studio Hipgnosis e autore dell'immagine di copertina di questo libro, al produttore e manager della EMI Malcolm Jones e alla sorella di Barrett, Rosemary Breen, l'unica persona che, insieme alla madre, si prese cura di lui negli ultimi venticinque anni di vita.
Accordi per tutti. Guida completa alla comprensione di tutte le forme e famiglie di accordi
Paolo Anessi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2024
pagine: 116
Triadi, quadriadi, rivolti, drop, shell chords, accordi pentatonici, estensioni e alterazioni, walking bass, chordal tapping, accordature aperte e molto altro! Accordi per Tutti, non è il solito prontuario da consultare, ma un vero e proprio metodo per apprendere e codificare minuziosamente triadi, quadriadi, le sette famiglie di accordi (Maj7, 7, m7, m7/b5, 7dim, mMaj7, Maj7/#5), rivolti, drop, open chords, shell chords, parti late e strette, accordi pentatonici, armonizzazioni, estensioni (2 4 6 9 11 13), alterazioni (5b 5# 9b 9# 11# 13b) e diversi espedienti per supportare l’armonia (walking bass, chordal tapping, accordature aperte). Accordi per Tutti contiene 120 tracce audio da ascoltare e praticare, ma soprattutto 58 basi arrangiate in diversi stili (pop, rock, funky, jazz, latin) che ti permetteranno di consolidare tutto il lavoro proposto!
Progressive brushes. Enciclopedia delle spazzole
Armando Bertozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2024
pagine: 84
Il metodo, o meglio, l’enciclopedia delle spazzole, nasce dopo una serie di metodi per batteria sui ritmi Afro, Brazil, Latin dai quali ho sviluppato poi 200 ritmi. In questo metodo l’uso delle spazzole è applicato quindi a moltissimi generi musicali come: Rock, Black Music, Jazz, Gospel, Latin, Afro, Rock’n Roll, Cuban, Folklore, Electronic e Tempi dispari. Per molti anni questa tecnica è stata etichettata come “vecchia”, relegata negli angoli della musica jazz e free jazz oppure solo utilizzata come attenuazione del suono. Ho voluto quindi farla rinascere in un modo nuovo, positivo, come interprete principale di sostegno per noi batteristi che vogliamo sentire dei suoni ben precisi e che, a volte, le bacchette ci limitano nel realizzarli.
Genesis. Dal prog al pop. Le storie dietro le canzoni
Francesco Gazzara
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 408
I Genesis hanno colpito l'immaginario rock in due diversi atti della loro storia. Nel primo sono stati pionieri della musica progressive, reinventando la scena musicale britannica dopo i fasti dei Beatles, della psichedelia e della Swingin' London: è il periodo di Selling England By The Pound e di Lamb Lies Down On Broadway, alla guida di Peter Gabriel, con sfarzo musicale e coreografico, testi immaginifici e ricchi costumi. Nel secondo hanno scelto una via più semplice e pop, risultando comunque pieni di inventiva, con la guida di Phil Collins e il talento di Tony Banks e Mike Rutherford. Il tutto ha prodotto 15 album e una serie di live, oltre a un imponente archivio, che Francesco Gazzara in queste pagine ha commentato indagando, con il dettaglio di questa collana, in più direzioni: i testi, la struttura musicale, le fonti spesso inedite delle canzoni, la vita live dei brani, l'influenza su altri musicisti.
Il tamburello. Arte, storia, tecnica. Ediz. italiana e inglese
Andrea Piccioni
Libro: Libro rilegato
editore: Kurumuny
anno edizione: 2024
pagine: 140
Il tamburello, principale strumento a percussione della musica tradizionale italiana, vanta quattro millenni di storia ininterrotta e documentata. Questo manuale si propone di guidare il lettore nella conoscenza dello strumento, nell’ambito delle varianti regionali e musicali; ne ripercorre il viaggio attraverso i secoli, seguendo il "fil rouge" che collega suonatori distanti nello spazio e nel tempo, che conservano e trasformano modi, riti e ritmi. Soprattutto propone agli appassionati – con esercizi focalizzati e una ricca sezione di partiture – un concetto profondo di pratica che include una relazione consapevole fra corpo, mente e musica. La padronanza di queste tecniche consente di addentrarsi nelle profondità del ritmo e nelle infinite possibilità dello strumento, con un "mindset" in grado di permeare ogni aspetto dell’esistenza.
Il teatro d’opera a Parma. Quattrocento anni, dal Farnese al Regio. Ediz. italiana e inglese
Marco Capra
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il libro è dedicato a una delle espressioni più tipiche della cultura italiana, l’opera, vista attraverso le vicende e le immagini della vita musicale e teatrale di Parma. Dalla sua nascita, più o meno quattro secoli or sono, l’opera ha espresso l’immaginario e le consuetudini di una parte sempre più ampia della società italiana, fino a giustificare, tra Otto e Novecento, quell’etichetta di popolare che talvolta le viene ancora oggi attribuita. Dalla seconda metà del secolo scorso, dopo aver esaurito la sua evoluzione e la sua carica innovativa, l’opera è rinata, trasformata in patrimonio storico da riscoprire, valorizzare, gestire. La storia dei teatri di Parma è la storia di quella evoluzione, lungo secoli di vicende e trasformazioni, dal Farnese al Ducale, dal Regio al Reinach, per restare ai teatri maggiori. Ma quella storia è anche storia di uomini, ovviamente. È storia di autori, interpreti, realizzatori, gestori, governanti, pubblico e di tutti coloro che da sempre sono i protagonisti di quel complesso fenomeno sociale e culturale che definiamo opera.
Napulè. I mille colori di Pino Daniele
Fulvio Frezza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 132
Una immaginaria narrazione raccolta con amore come se fosse l'esito di una lunga conversazione fatta davanti al camino dell'albergo che lo ospitava a Courmayeur prima dell'ultimo concerto nella notte del Capodanno 2015. Il romanzo di una vita che comincia in un piccolo e cadente basso della sua Napoli e che meglio di tante altre storie descrive questa città e il suo popolo così singolare, attraverso la sua famiglia, le amicizie, i primi successi, i suoi amori e la passione per Eduardo De Filippo che ne è stato in un certo senso la guida e l'esempio da seguire. Amori e passioni così forti da costringerlo anche ad allontanarsene per poter meglio sopravvivere alle bizze del suo cuore malato. Aveva sempre saputo che non sarebbe mai diventato o' vicchiariello ca chiagnenno aspietta 'a morte, eppure pensava di avere altro tempo. E se alla fine ha lasciato ancora qualcosa di irrisolto, qualcosa che anche dopo aver letto questo libro non avrete capito bene, non importa. Tanto lo sapete già. Quello che conta è o' sentimento.
Il problema del suono. Riflessioni per lo studio consapevole del flauto traverso
Nicola Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 122
Lo strumentista è un creatore di suoni e in un certo senso un gestore di energia. L’atto del suonare è un’azione molto complessa che coinvolge diverse sfere. In esso v’è un intervento del corpo, una partecipazione psico-emotiva, la gestione di tecniche riferibili al funzionamento dello strumento, l’impiego di capacità cognitive quali l’uso di nozioni apprese, della memoria, dell’ascolto e del pensiero critico, dell’immaginazione creativa. Per tale motivo necessita di un lungo apprendistato ed implica la soluzione di varie problematiche. Questo libro tenta di fornire riflessioni che possano rendere la pratica flautistica consapevole e dunque più efficace; indica spunti su cui costruire la propria esercitazione.
La musica che gira intorno. Il racconto dei cantautori 1960 - 1980
Massimo Papini
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 182
Non è questa un'enciclopedia della canzone d'autore, bensì una dichiarazione d'amore per un genere artistico affascinante e coinvolgente. Le selezioni sono inevitabili e sono molto personali, sia sugli autori sia sulle loro creazioni. Non è poi detto che se si apprezza un cantautore si debba apprezzare tutta la sua opera. Ognuno di loro è autore di motivi di grande pregio e altri molto meno, sui quali magari è meglio soprassedere. Inoltre, via via che si approfondisce la materia, si scopre che i cantautori che si amavano quando si era giovani, non sono necessariamente gli stessi che si amano oggi e certe canzoni che allora sembravano innovative oggi appaiono datate, troppo generazionali. C'est la vie… Come canta Bob Dylan, «Ah, but I was so much older then, I'm younger than that now».
Big little lives. Le grandi band nei piccoli club italiani
Giuseppe Cucinotta
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 144
Jimi Hendrix, Ramones, David Bowie, Nirvana, Jeff Buckley, Pearl Jam, Radiohead, Oasis, Muse, Pussy Riot, Green Day. E moltissimi altri ancora. Artisti che hanno cambiato la storia della musica rock e che per i loro live in Italia hanno in più occasioni scelto piccoli locali, anche di provincia, rispetto ad attrezzatissimi palazzetti dello sport con una prospettiva di sold-out garantito. Un fenomeno che, spesso, si spiega con la necessità di restituire una dimensione più intima alla propria musica e favorire una maggiore partecipazione del pubblico, abbattendo le distanze fra palco e pit. A inaugurare questa tendenza è stato Jimi Hendrix, protagonista nel 1968 di uno straordinario concerto al Piper Club di Milano. Un live storico durante il quale il chitarrista ha eseguito capolavori come Hey Joe, Purple Haze e Foxy Lady. Anche proiettandoci in avanti con il tempo, l’attrazione per i piccoli templi della musica italiana non è mai scemata. Dal rumorosissimo live dei Nirvana al Bloom di Mezzago nel 1991 al concerto di Jeff Buckley al Vidia di Cesena, una delle location preferite dai più grandi artisti internazionali. Una tendenza destinata a non cessare, anzi a rinnovarsi nel tempo, che coinvolge anche gli artisti italiani in grado di far registrare il tutto esaurito nei più grandi stadi: ultimo in ordine di tempo Ligabue, che per lanciare il suo ultimo disco ha scelto di organizzare un secret concert, annunciato pochissimi giorni prima, al Largo Venue, uno dei club simbolo di Roma. Big Little Lives come quello dei Green Day, ultimo in ordine di tempo nella nostra cronologia, che ha sconvolto con il furore punk degli esordi i mille fan presenti.
Debussy. Gli anni del simbolismo
François Lesure
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 288
La giovinezza e la formazione di Claude Debussy, le sue frequentazioni artistiche e letterarie, il legame privilegiato con i poeti e i pittori simbolisti in uno dei periodi più fertili e innovativi della cultura europea, la ricerca di un linguaggio musicale nuovo sono qui indagati dal più autorevole studioso del musicista francese. Attraverso la lettura di fonti documentarie spesso inedite, come la sua corrispondenza ritrovata, e un gran numero di testimonianze di prima mano, Francois Lesure ricostruisce rigorosamente la cronologia del percorso formativo di una personalità di grande fascino e la genesi di un'opera che apre la strada alla musica del XX secolo.