fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 103
Vai al contenuto della pagina

Musica

Paul McCartney & Wings: Band on the Run. La storia, le canzoni, l’eredità

Paul McCartney & Wings: Band on the Run. La storia, le canzoni, l’eredità

Luca Perasi

Libro: Libro in brossura

editore: L.I.L.Y. Publishing

anno edizione: 2024

pagine: 166

Quando Paul McCartney parte alla volta di Lagos il 30 agosto 1973 in vista delle registrazioni di Band on the Run, due componenti della sua band, gli Wings, hanno da poco deciso di andarsene. Non sa ancora che in Africa lo attende un’esperienza unica. Ad accompagnarlo rimangono la moglie Linda, Denny Laine e il fonico Geoff Emerick. Il soggiorno in Nigeria si rivelerà un’avventura epica: uno studio d’incisione approssimativo, tensioni con i musicisti locali, condizioni climatiche proibitive, un furto di nastri ancor oggi avvolto nel mistero. Arricchito da un apparato iconografico a colori e da un’intervista esclusiva con Pete Swettenham, assistente fonico di Emerick a Londra, il volume racconta il capolavoro di McCartney in modo avvincente e inedito. Basato su materiale d’archivio e sulle dichiarazioni dei protagonisti, il libro esamina le canzoni, illustra l’equipaggiamento utilizzato per le incisioni e sfata i miti che da sempre accompagnano la narrazione dell’album. Che cosa rubarono a Paul in Africa? Quando avvenne il furto? Che cosa accadde ai nastri agli AIR Studios? Un racconto storico dal taglio narrativo che ne fa un must per gli amanti dell’ex-Beatle e della musica rock.
22,90

Il Giro d'Italia nelle sue canzoni. Volume Vol. 2

Il Giro d'Italia nelle sue canzoni. Volume Vol. 2

Adriano Secco

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 182

"Dopo avere terminato la prima raccolta di brani della nostra tradizione musicale, mi sono reso conto che c'era ancora una grande quantità di "perle musicali" da pubblicare ed ho deciso di mettermi al lavoro con entusiasmo su questo secondo volume di canti. Ogni brano, nella sua semplicità, nella sua sempre attuale "freschezza", ha delle storie, dei "frammenti di vita" da raccontare. Come nel primo volume, tutti i brani sono pensati ed arrangiati per un pubblico amatoriale, sono pianisticamente semplici, ma cercano di "suonare bene", di essere "completi". Ad ogni brano è allegata una foto, possibilmente d'epoca, allo scopo di illustrare con la maggiore attinenza possibile la "storia" in esso contenuta. Spero di cuore che anche questo piccolo "album dei ricordi" vi piaccia e vi diverta." (l'autore)
25,00

Arcangelo Corelli e Fusignano. Un patrimonio musicale valorizzato nel tempo

Arcangelo Corelli e Fusignano. Un patrimonio musicale valorizzato nel tempo

Federica Cardinali

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 80

Arcangelo Corelli è stato uno dei più significativi compositori di origine romagnola di tutti i tempi, da sempre oggetto di interesse da parte di studiosi e appassionati di musica. Attraverso questo libro, l'autrice propone un'analisi dettagliata sulla vita e sull'eredità musicale di Corelli. Con cenni storici accurati, il lettore sarà condotto nel contesto che ha plasmato l'artista e influenzato la creazione delle sue opere immortali. Dal 1913, anno del secondo centenario della morte del musicista, iniziano a prendere forma a Fusignano, città natale dell'artista, momenti celebrativi che si sviluppano progressivamente fino al 1968, quando il Primo Congresso Internazionale di Studi Corelliani segna un punto di svolta: da quel momento, le manifestazioni vengono organizzate con cadenza esannale, coinvolgendo i massimi studiosi di musicologia a livello internazionale. Questi congressi, descritti in dettaglio nel volume, rappresentano significativamente l'evoluzione dell'approccio alla musica corelliana nel corso degli anni: dall'originaria prospettiva celebrativa, si passa a una metodologia sempre più scientifica, centrata sull'analisi approfondita delle fonti, offrendo al lettore un quadro dettagliato delle nuove prospettive emerse nel campo della musicologia. Il libro è un invito a esplorare il connubio tra la storia di un grande compositore e la sua città natale, rivolto agli appassionati di musica desiderosi di approfondire la comprensione di un patrimonio culturale che continua a risuonare attraverso i secoli.
10,00

Van B. «Goethe, Beethoven e il demonico». «Beethoven lettore di Omero»

Van B. «Goethe, Beethoven e il demonico». «Beethoven lettore di Omero»

Luigi Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 280

Chi conosce l'opera di Luigi Magnani (1906-1984), saprà che non esiste nessun volume da titolo "Van B." Un nuovo saggio, postumo di 30 anni, è del resto da escludere, su quel "Van B.", il quale altri non può essere che Ludwig van Beethoven, a cui l'autore ha già dedicato buona parte delle sue pubblicazioni (una decina in tutto). E dunque? Escludendo i "Quaderni di conversazione" e "Il nipote di Beethoven", che in verità è un romanzo, si è scelto di raccogliere in un unico volume due testi apparsi in Italia per i tipi Einaudi a 8 anni di distanza: Goethe, Beethoven e il demonico (1976) e Beethoven lettore di Omero (1984). Si tratta, in entrambi i casi, di esempi di prosa raffinata, che fonde il rigore del musicologo con la cordialità dell'umanista. In tali opere Magnani porta in evidenza un profilo di Beethoven che non è puramente quello del compositore ma piuttosto quello del lettore accanito dei classici, tra cui Omero e Goethe, che in molti casi stanno alla base delle sue intuizioni interiori poi realizzate in musica. Prefazione di Alessandro Zignani.
29,00

Esercizi musicali. Il solfeggio cantato

Esercizi musicali. Il solfeggio cantato

Giovanna Caterina Di Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Kairòs

anno edizione: 2024

pagine: 48

Fondamentale per imparare a leggere e scrivere la musica, il solfeggio è una lettura dello spartito musicale che tenga conto delle figure, delle pause e del tempo. Una lettura cioè della scansione ritmica delle note e delle pause, che permette di leggere e suonare una partitura anche senza averla mai ascoltata. Ecco quindi un importante strumento destinato alle scuole di musica e a chiunque si sta formando nel settore. Nella stessa serie l'autrice, forte della sua lunga esperienza come cantante lirica, violista e direttrice artistica, presenta tre differenti volumi, propedeutici alle diverse esigenze didattiche: Il solfeggio cantato, Il dettato melodico e Il dettato ritmico.
15,00

Symphonic duo. 40 original compositions. Volume Vol. 1

Symphonic duo. 40 original compositions. Volume Vol. 1

Antonio Noia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 110

Duo Tuba è un espressione di amore e riconoscenza. Dedicato al figlio Vincenzo, questo manoscritto contenenti dodici duetti per Tube, è un viaggio emotivo che attraversa le complesse dinamiche della vita e delle relazioni umane. Antonio Noia esplora una gamma di emozioni che vanno dalla nostalgia al trionfo, dalla riflessione intima alla gioia condivisa. Ciascuna composizione riflette l'innata capacità di Noia di fondere insieme tecnica raffinata e sensibilità emotiva, incrementando il repertorio per Tube con nuove e audaci narrazioni musicali. Duo Tuba è essenziale per chi cerca di esplorare le infinite possibilità espressive dello strumento.
32,00

Calibano. L'Opera e il mondo. Volume Vol. 3

Calibano. L'Opera e il mondo. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2024

pagine: 120

Calibano è la rivista di effequ e del Teatro dell’Opera di Roma. Ogni numero è una monografia legata a un tema suscitato dall’opera in cartellone al momento dell’uscita. Calibano non parla di opera: la rivista si propone di tornare a dare la voce a chi per troppo a lungo è rimasto fuori dalla scena, ed è dunque una nuova occasione per effequ di essere trasversale, a sua modo storta, come le è sempre piaciuto essere, e soprattutto per imparare, che è il vero tesoro del mestiere editoriale. — Il numero Tre della rivista è legato all’opera di Richard Strauss Salome. Il tema a questo connesso è il proibito, in tutte le sue declinazioni politiche, estetiche, linguistiche. Le illustrazioni interne sono di Emilia Trevisani; la copertina è di Giulio Paolini.
15,00

Rivoluzionario. L’approccio spirituale per cantare, parlare e comunicare. “Giro Vocal Motion ©”. Il segreto del bel canto

Rivoluzionario. L’approccio spirituale per cantare, parlare e comunicare. “Giro Vocal Motion ©”. Il segreto del bel canto

Miriam Jaskierowicz Arman

Libro: Libro rilegato

editore: Carthago

anno edizione: 2024

pagine: 454

Non comprate questo libro. A meno che non intendiate seriamente cambiare la vostra vita di cantanti. A meno che non siate pronti ad abbandonare le vecchie idee e nozioni, perché sapete che non hanno aiutato il vostro strumento a raggiungere il suo vero potenziale. A meno che non decidiate di studiare pagina per pagina, non tralasciare niente e considerare tutto nel modo più serio possibile. Ogni pagina è importante. Nessuna parte di questo libro dovrebbe essere trascurata – se lo fate informazioni vitali andranno perdute. Qui una lettura rapida non va bene!!! Non comprate questo libro se non avete un insegnante che vi sostiene in questo percorso. Sarebbe controproducente lavorare con le nostre linee guida e poi andare da qualcuno che non vi sostiene.
24,99

Innocue cronache musicali di un tempo atroce

Innocue cronache musicali di un tempo atroce

Enio Bruschi

Libro

editore: Apice Libri

anno edizione: 2024

pagine: 160

12,00

Le sorelle di Mozart. Storie di interpreti dimenticate, compositrici geniali e musiciste ribelli

Le sorelle di Mozart. Storie di interpreti dimenticate, compositrici geniali e musiciste ribelli

Beatrice Venezi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2024

pagine: 176

Ad alcune fu impedito di suonare, altre non poterono firmare le composizioni frutto del loro lavoro, mentre le porte dei conservatori erano aperte solo per gli uomini, la Chiesa proibì a loro di cantare, la società le relegò a un ruolo ancillare, subordinato al volere maschile... La storiografia ufficiale della musica per secoli ha escluso le donne dalle sue pagine, ignorando compositrici rivoluzionarie, musiciste innovative e giovani talentuose. Dimenticando, o tralasciando, esperienze e intuizioni destinate a cambiare il corso della musica classica. In questo libro Beatrice Venezi ci restituisce le loro storie sorprendenti e piene di significato. Scopriamo così la vita di Ildegarda, monaca geniale che usava il canto per comunicare con Dio; quella delle grandi compositrici del Barocco ritratte dai Gentileschi; quella delle donne del Sette-Ottocento, confinate in casa e definite solo in funzione degli uomini, come la sorella di Mozart, o la moglie di Schumann; fino ad arrivare alle musiciste ribelli del secolo scorso e dei nostri giorni, a Maria Callas, per esempio, a Nadia Boulanger, Martha Argerich, Björk, donne che, nonostante le difficoltà, hanno forzato i confini dello spazio che veniva loro concesso nel mondo della musica, combattendo per se stesse e per le generazioni future. Questa è una storia di talento e determinazione, di intraprendenza e tecnica: un percorso tutto al femminile che dal Medioevo arriva ai giorni nostri, mettendo in luce gli errori del passato e quelli in cui tutt’ora perseveriamo. Sedici esempi di coraggio e determinazione per tutte le donne che, ancora oggi, sono costrette ad abbandonare la loro passione, a rinunciare a un sogno, solo perché qualcuno crede che quel lavoro non sia adatto a una ragazza.
15,00

Solfeggio «ma er pentagramma è quella roba satanica?»
10,00

Messa solenne in Sol minore (Genova, 1868)

Messa solenne in Sol minore (Genova, 1868)

Giuseppe Saverio Mercadante

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: LVIII-289

Prefazione di Paologiovanni Maione.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.