Musica
Note perdute. Il restauro del liuto di Vendelino Tieffenbrucker del Museo Nazionale degli strumenti musicali. Studi e restauro
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 96
Lo studio e il restauro di un particolare strumento musicale del XVI secolo appartenente alla straordinaria collezione del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma.
Mix factor. Compendio sulla musica dance elettronica. Volume Vol. 4
Riccardo Sada
Libro
editore: Kdope
anno edizione: 2024
pagine: 197
Liberami dal nulla. Bruce Springsteen e «Nebraska»
Warren Zanes
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il seguito naturale del grande successo di "The River" avrebbe dovuto essere "Born in the U.S.A.". Invece, nel 1982, Bruce Springsteen uscì con un album composto da una serie di canzoni cupe e raggelanti che aveva registrato da solo, unicamente per sé. Ma più di quarant’anni dopo, "Nebraska" è senza dubbio il disco più importante di Springsteen, l’indizio decisivo per comprendere la sua carriera di artista e la visione che ne è alla base, ma anche l’uomo stesso. Inciso su cassetta con un registratore a quattro piste proprio mentre si annunciava il futuro digitale, "Nebraska" esprimeva un’inquietudine che rifletteva lo stato d’animo del paese, ma era anche un sintomo dei problemi nella vita dell’artista, l’inizio di un crollo mentale di cui Springsteen avrebbe parlato apertamente solo decenni dopo l’uscita dell’album. Warren Zanes ha intervistato molte persone coinvolte nella realizzazione di Nebraska, tra cui lo stesso Bruce Springsteen. Zanes intreccia queste conversazioni con indagini sulla miriade di punti di contatto culturali, tra cui "Badlands" di Terrence Malick e i racconti di Flannery O’Connor, che hanno influenzato Springsteen mentre scriveva le struggenti canzoni dell’album. Il risultato è un resoconto articolato e rivelatore non solo di un momento cruciale nella carriera di un’icona, ma anche di un disco che ha sconvolto tutte le aspettative e ha predetto una rivoluzione nel campo della registrazione domestica.
In due è meglio. Le più celebri coppie di autori e compositori
Roberto Paravagna
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 216
Cos’hanno in comune “She Loves You” e “Ti amo”? “Jailhouse Rock” e “Ancora tu”? “Il tango delle capinere” e “Satisfaction”? Sono tutte canzoni scritte in coppia, tutti brani che hanno un perfetto equilibrio di compiti tra parole e musica, canzoni che certamente hanno reso più ricchi i loro autori, ma che hanno soprattutto arricchito il Paese in cui sono state concepite di un patrimonio fatto di musicalità e divertimento e – in alcuni casi – anche goliardia ai massimi livelli. Nella storia della canzone ci sono state e ci sono molte coppie di autori/compositori che hanno dato prova di come si possa costruire una vera e propria fabbrica di successi partendo da un duro lavoro fatto insieme, senza distrazioni, restando costantemente “sul pezzo”, ognuno dei due contribuendo alla canzone secondo le proprie capacità, con schemi spesso molto rigidi su chi fa cosa. In questo modo sono stati creati dei piccoli, grandi capolavori di musica cosiddetta leggera. Tutto questo ha riguardato non soltanto le coppie di autori famosissime, come Jagger- Richards, Lennon-McCartney, oppure, per restare in Italia, Mogol-Battisti, Tozzi- Bigazzi e, tornando indietro di tanti anni, anche Bixio-Cherubini. All’interno del volume si racconta di Facchinetti-Negrini, Lamont-Dozier, Gaber-Luporini, Bacharach-David, e poi ancora Dalla-Roversi, George & Ira Gershwin, Pace-Panzeri e tanti altri. Attraverso una serie di primi piani, “In due è meglio” rievoca quella magica alchimia che si sviluppa tra due o più persone fino ad arrivare al risultato finale.
Scrivere a più voci. Alla ricerca della notazione perfetta
Michele Epifani, Francesco Rocco Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: 99
Quando si devono far risuonare contemporaneamente più voci, ciascuna delle quali dotata di una propria linea melodica, è necessario che ogni singola nota sia regolata e notata sulla carta con estrema precisione secondo chiare misure matematiche, per evitare che gli incontri tra i suoni avvengano casualmente generando caos. Per tutto il Medioevo e il Rinascimento il pieno raggiungimento di questo obiettivo ha impegnato i musici i quali, sul fronte sia teorico sia pratico, si sforzarono di dar vita a una scrittura musicale in grado di fissare sulla carta con il massimo della precisione possibile tutti i valori musicali determinando, in tal modo, l’esatta fisionomia ritmica di ciascuna voce di una qualsivoglia composizione polifonica.
Anton Bruckner. La personalità e l'opera
Alberto Fassone
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: XX-526
Uomo devoto e apparentemente mansueto, compositore inclassificabile, visionario e contraddittorio. Wagneriano della prima ora, non ha mai scritto un dramma musicale, preferendovi il suo “contrario”, la Sinfonia. Anton Bruckner (1824-1896) è una delle figure più amate e discusse del panorama musicale ottocentesco. La ristampa, nella collana Profili, di questa monografia divenuta di riferimento per i bruckneriani italiani, scritta dal musicologo Alberto Fassone (il maggior esperto italiano di Bruckner), intende mettere a fuoco, con nuove categorie ermeneutiche e analitiche, la singolare posizione storica ed estetica del compositore, partendo dalla disamina del contesto storico-culturale austriaco del Vormärz, segnato in profondità, non solo in ambito religioso ma anche politico-sociale, dalla sopravvivenza di tradizioni barocche alle quali Bruckner restò fedele, come uomo e come artista, fino alla morte.
Storia della canzone napoletana, Dal 1880 al 1929
Luigi Ottaiano
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2024
pagine: 320
La città di Napoli è sempre stata un centro culturale che ha rivestito una notevole importanza all'interno del panorama artistico internazionale. In particolare, le melodie della nostra canzone sono da sempre cantate e ascoltate in tutto il mondo, e la sua storia, poi, affascina perché ricca di aneddoti e curiosità. Di sicuro, per autori e cantanti, la spinta a realizzare delle autentiche gemme preziose non è arrivata dal vil danaro, dato che molti di loro, purtroppo, sono morti di fame e di stenti. Il motivo di tanta bellezza? Sarà forse... come per il caffè! Si sa, quello napoletano è da molti ritenuto il più buono in assoluto: dicono sia per l'acqua ed il clima. Allo stesso modo, l'aria che si respira in ogni angolo della città rende magica la nostra amata melodia. Solo così si può spiegare perché un guantaio e un barista diventano grandi poeti ed un semplice garzone di ferramenta uno stimato musicista.
Beatles proibiti. Sesso e droga: il «Satyricon» di John Lennon, George Harrison, Paul McCartney e Ringo Starr
William Mandel
Libro: Libro in brossura
editore: Blues Brothers
anno edizione: 2024
pagine: 180
Una nuova edizione, ampliata, che racconta i retroscena, fra sesso e droga, dei quattro Beatles «più famosi di Dio».
Moschetta e Grullo. Due intermezzi per Siroe re di Persia. Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1727
Domenico Sarri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 92
"Nella stagione di carnevale del 1727 andava in scena a Napoli, al Teatro di San Bartolomeo, il dramma serio Siroe re di Persia, su testo del «pastore arcade» Artino Corasio (pseudonimo di Pietro Metastasio), con il castrato Carlo Scalzi nel ruolo del protagonista.1 Come voleva la prassi, tra gli atti del dramma serio furono rappresentati due intermezzi senza titolo, interpretati dal soprano Celeste Resse e dal basso Gioacchino Corrado rispettivamente nei panni di Moschetta e di Grullo. Autore della musica, sia per il dramma serio sia per gli intermezzi, era il noto compositore di origini pugliesi «Signor Domenico Sarro Vice Maestro della Real Cappella di Napoli»." (Dall'Introduzione)
Il fanatico per gli antichi romani
Domenico Cimarosa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 650
Metodo completo di handpan
Adriano Lasagni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 64
L'Handpan, essendo nato in Svizzera nel 2000 con il nome di Hang, è uno strumento molto giovane e quindi con delle prassi esecutive e didattiche ancora da perfezionare. Questo metodo offre un percorso di studi che, partendo da zero, sviluppa gradualmente e in modo divertente tutta la tecnica necessaria per sfruttare le potenzialità melodiche, armoniche e percussive dello strumento. Per il raggiungimento di questi obiettivi l'Autore si affida ad un percorso innovativo basato su 2 discipline "parallele": la Body Percussion e il Konnakol. Con la Body Percussion si ha modo di sperimentare i suoni direttamente sul nostro corpo, così da interiorizzare meglio la pulsazione e il ritmo e migliorare la coordinazione, il tocco e la dinamica. Con il Konnakol (arte ritmico-vocale indiana che consiste nella scansione ritmica di sillabe percussive) si migliora la lettura, la memorizzazione e l'interiorizzazione dei pattern ritmici, famigliarizzando anche con ritmi difficili e poliritmie. Il libro è corredato di 69 video che mostrano l'esecuzione di tutti gli spartiti presenti e una parte di "warm up" con le due discipline menzionate. Il tutto fruibile attraverso QR Code.
Chansons e chansonniers nelle notti di Parigi
Gianni Lucini
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2024
pagine: 240
Dopo aver raccontato le chanteuses in “Luci, lucciole e canzoni sotto il cielo di Parigi”, Gianni Lucini mette insieme le storie personali e musicali degli chansonniers del Novecento. Lo fa da par suo restituendo ritratti vividi e tante belle storie. Ci sono trentadue chansonniers e due gruppi musicali. Si attraversa un periodo storico, il Novecento, con due guerre mondiali, la barbarie dell’occupazione nazista e la resistenza, rivolte e repressioni, le speranze del Fronte Popolare, la codardia della collaborazionista Repubblica di Vichy e infine la Liberazione che apre nuove prospettive. Sullo sfondo c'è una città, Parigi, altrimenti nota come la Ville Lumière, florida di luci e opportunità.