fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Jimenez

CineMarvel. Come il Marvel Cinematic Universe ha cambiato il mondo

CineMarvel. Come il Marvel Cinematic Universe ha cambiato il mondo

Giulio Fabroni, Edoardo Ferrarese

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2025

pagine: 160

Lo dicono tutti ormai: i supereroi al cinema hanno stancato, i film Marvel sono in crisi. Ciò di cui si parla un po’ meno, però, è come il Marvel Cinematic Universe abbia cambiato per sempre il mondo di pensare e fruire le storie. Il MCU non è solo la titanica macchina da intrattenimento che negli ultimi diciassette anni ha macinato miliardi ai botteghini di tutto il mondo. È anche e soprattutto un grandissimo esperimento narrativo, forse il più audace mai realizzato. Il primo universo cinematografico condiviso: un mondo generatore di storie che coniuga la finitezza dei film con l’infinitezza della serialità. Ma può davvero durare per sempre? Persino Edoardo e Giulio, due improbabili amici che con i film Marvel ci sono cresciuti, iniziano a nutrire qualche dubbio. Per loro, scrittori che lavorano su cinema e serie ma dai lati opposti della barricata (uno fa il critico, l’altro lo sceneggiatore), ora è il momento migliore per esplorare questo fenomeno unico che ha rivoluzionato lo storytelling. Con il loro libro Edo e Giulio prendono per mano ogni tipo di lettore – dai giovani appassionati, a chi questi film li ha sempre evitati – per sbrogliare finalmente la matassa di un universo zeppo di storie meravigliose.
16,50

La ballata di Charley Thompson

La ballata di Charley Thompson

Willy Vlautin

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2025

pagine: 240

Charley Thompson ha quindici anni, e da grande vuole diventare un campione di football. Intanto però i suoi sogni sono molto più modesti: una casa vera, qualcuno che gli prepari da mangiare, un posto dove farsi degli amici senza dover cambiare città in continuazione. Ma senza una madre e con un padre come il suo tutto questo non è possibile. Ray è un operaio specializzato, con un talento innato per cacciarsi nei guai, e così la loro vita è un eterno migrare tra i piccoli centri del Nordovest americano, sempre in fuga da qualcuno o qualcosa. Charley sperava che a Portland le cose sarebbero andate meglio, e invece si ritrova più solo e incasinato che mai, costretto a lavorare nelle stalle di un ippodromo malmesso, tra fantini sovrappeso, allenatori senza scrupoli e cavalli buoni a niente. Qui Charley ha due sole consolazioni: una foto di sua zia Mary, che non vede da anni e non sa dove sia finita, e la compagnia di Lean on Pete, un vecchio cavallo zoppo che diventa il suo unico amico. È insieme a Pete che Charley deciderà di prendere in mano il proprio destino e partire, tuffandosi in un lungo viaggio senza sapere esattamente verso dove. Spinto da una speranza debole eppure irresistibile, migliaia di chilometri a piedi su strade e sentieri polverosi, Charley incontrerà personaggi indimenticabili, tra pericoli, sorprese e clamorose lezioni di vita. Con un on the road appassionato e commovente, Willy Vlautin ci porta nel cuore del grande deserto americano, quello dei panorami smisurati e quello che sta dentro la vita di persone sole e sperse. Da questo romanzo è tratto il film Charley Thompson (Lean on Pete), con Charlie Plummer, Chloe Sevigny e Steve Buscemi.
19,00

Gatsby. Lezioni fuori rotta su un classico americano

Nicola Manuppelli

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2025

pagine: 200

Un piccolo romanzo, appena 180 pagine. Un personaggio che appare e scompare. Una voce narrante apparentemente secondaria. Un’epoca dorata, ma già in rovina. In questo volume, Nicola Manuppelli smonta “Il grande Gatsby” con passione e curiosità, alla ricerca di ciò che ancora oggi rende questo romanzo vivo, potente, quasi ipnotico. L’autore lo affronta prendendo traiettorie inattese, fuori rotta appunto, senza seguire le solite mappe. Il risultato è un percorso originale e sorprendente, dove Gatsby dialoga non solo con la storia dell’America degli anni Venti e Trenta, ma anche con l’opera di Oscar Wilde e con il pensiero di Epicuro, in un gioco di riflessi che ribalta le interpretazioni più consolidate. Non un saggio accademico, ma un racconto critico che si legge come un romanzo: narrativo, pieno di aneddoti e scoperte. Cosa significa veramente “grande”? Chi è davvero Gatsby? E perché questo libro così sottile, così reticente, viene ancora oggi considerato da molti un capolavoro assoluto della letteratura mondiale? Le risposte – e soprattutto le domande – si rincorrono in queste pagine, accompagnate da storie dentro la Storia, deviazioni che aprono nuove prospettive. Ogni capitolo è una lezione fuori schema, che sorprende per la libertà del pensiero e per l’amore con cui viene tracciata. Un libro che è insieme racconto e avventura intellettuale, rivolto a chi Gatsby l’ha già letto, a chi non l’ha letto e a chi non l’ha mai capito davvero. Perché per capire un classico, a volte, bisogna uscire dal sentiero. E lasciarsi guidare da chi conosce la strada, ma ha scelto di perderla.
18,00

L'impero di nessuno

L'impero di nessuno

Stuart Murdoch

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2025

pagine: 352

È l’inizio degli anni Novanta a Glasgow, in Scozia, e Stephen è uscito da una lunga degenza in ospedale. Gli è stata diagnosticata la sindrome da fatica cronica, una malattia poco conosciuta che lo ha privato di qualsiasi prospettiva di lavoro, di amici e di vita indipendente, ma si muove lentamente verso nuovi obiettivi e incontra altri come lui, tra i quali Richard, un amico di scuola, e Carrie, una giovane donna costretta a letto da cinque anni. Sentendosi isolati e soli, formano un proprio gruppo di sostegno e cercano di tirare avanti con il minor denaro e dolore possibile. Da quando è malato, Stephen non sente mai caldo, tanto che Carrie lo chiama affettuosamente “il ragazzo più freddoloso del mondo”. Mentre il mondo sembra preoccuparsi meno per loro, il trio inizia a preoccuparsi meno di adattarsi al mondo. Stephen scopre presto di avere un talento per scrivere canzoni. Si risveglia alla possibilità di una vita spirituale che trascende la quotidianità e sente la vocazione per un luogo che potrebbe anche trovarsi all’altro capo dell’universo, per non parlare del mondo. Sospinti da una timida speranza, lui e Richard lasciano Glasgow alla ricerca di una cura nel mitico sole della California. Mentre galleggiano tra ostelli, divani e panchine del parco, scoprono che il viaggio muta la prospettiva in modi che nessuno dei due si aspettava, e Stephen abbraccia una reinvenzione del nuovo mondo che cambierà la sua vita per sempre. Melodico e accattivante, ricco di note leggiadre, accordi malinconici e riflessioni argute sulle infinite possibilità e curiosità della vita, “L’impero di nessuno” è un romanzo di formazione caldo e meraviglioso, impregnato del magico lirismo di Stuart Murdoch.
19,00

Radure. Dimettersi, guadagnare tempo, ricominciare

Radure. Dimettersi, guadagnare tempo, ricominciare

Paolo Ciampi

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2025

pagine: 128

Un io narrante che potrebbe essere ciascuno di noi, tormentato da una necessità all’apparenza impraticabile: dare le dimissioni. Il narratore sente giunta “l’ora delle decisioni irrevocabili” eppure esita, questa decisione è per lui tanto irrevocabile quanto lo è la scelta del personaggio di Italo Svevo, Zeno, di fumare l’ultima sigaretta. Perché dimettersi, e come? Dimettersi dal calcio o dalla politica o dalla Chiesa o dall’Impero o dall’ennesima associazione culturale. Da tutto è possibile dimettersi, tranne forse che da sé stessi o da ciò che si pensa di essere. Dimettersi, tirarsi fuori, sottrarsi dagli impegni e dalle incombenze esterne, dimettersi come gesto di coraggio o come modo di salvare la faccia, dimettersi come “atto controcorrente rispetto al senso comune, all’amor proprio, soprattutto alla vanità”. L’arte delle dimissioni diventa così il punto di partenza di un coinvolgente viaggio fatto di riflessioni, aneddoti, divagazioni, vite dei personaggi più vari, alla ricerca del coraggio di tranciare il superfluo, trovare uno spazio per sé, creare radure, spazi di luce nella caotica boscaglia dove tutto ci assedia e ci ostacola il passo, fuori e dentro di noi.
15,00

Arcobaleno di vetro

Arcobaleno di vetro

James Lee Burke

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2025

pagine: 480

Sulle tracce di un assassino responsabile della morte di sette giovani donne nella parrocchia di Jefferson Davis, il detective Dave Robicheaux e il suo amico Clete Purcel non riescono a stare lontani da Herman Stanga, un pappone il cui nome riaffiora continuamente nelle loro indagini. Quando Stanga viene trovato morto poco dopo un pestaggio di fronte a numerosi testimoni per mano di Clete, il caso prende una brutta piega e la soluzione del mistero delle morti di Jeff Davis diventa più importante che mai. Ai problemi di Robicheaux si aggiunge la questione della figlia adottiva, Alafair, in pausa da Stanford Law per un semestre e tornata a New Iberia per dare gli ultimi ritocchi al suo romanzo. La ricerca letteraria l’ha portata tra le braccia di Kermit Abelard, romanziere e rampollo di una facoltosa famiglia della Louisiana le cui fortune stanno lentamente sprofondando nei bayou. Nella mente di Robicheaux, la frequentazione di Abelard con un viscido ex detenuto diventato autore di bestseller di nome Robert Weingart lo pone al centro di affari molto loschi. Ma nello stesso momento in cui teme per il benessere di Alafair – e forse per la sua vita – lei diventa sempre più distante da lui, convinta che le preoccupazioni di Dave siano solo la paranoia di un padre iperprotettivo. Per proteggere sua figlia e scagionare il suo migliore amico, Robicheaux avrà bisogno di ogni briciola di coraggio e abilità investigativa.
22,00

Il fulmine sulla Torre. Shock e festa fra tarocchi, arte e vita

Il fulmine sulla Torre. Shock e festa fra tarocchi, arte e vita

Chiara Tartagni

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2025

pagine: 152

Perché l’unico edificio protagonista di un arcano maggiore è quello che crolla? E chi cade davvero sta cadendo? O sta facendo capriole tra gocce di fuoco e sfere multicolori? Chi conosce i tarocchi sa che la Torre è l’arcano più temuto, persino più della Morte. Ma il vero protagonista della carta è il fulmine che si abbatte sulla torre stessa, che fa piazza pulita di ogni certezza, che strappa dalle mani l’illusione del controllo. Esattamente ciò di cui abbiamo paura da sempre. Ed esattamente ciò che ci spinge a fare rivoluzione, fuori e dentro di noi. È stato così per Frida Kahlo, Alexander McQueen, Francisco Goya, o per le grandi figure mistiche del passato. È così per le figure scaturite (non a caso) da una mente creativa: Nina Sayers, Carrie White e molte altre ancora. Al di là di ogni intento divinatorio, questo libro è un percorso iniziatico che parte dalla Torre, passa attraverso esperienze artistiche vissute e rappresentate, e ci porta a un’intuizione: fra le macerie si può anche festeggiare.
15,00

Il mio Tai Chi. L'arte dell'allineamento

Il mio Tai Chi. L'arte dell'allineamento

Lou Reed

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2025

pagine: 280

Oltre che rinomato musicista, Lou Reed è stato anche un abile praticante delle arti marziali fin dagli anni Ottanta. Allievo del maestro Ren GuangYi, pioniere del Tai Chi Chen, Reed ha più volte dichiarato che la pratica del Tai Chi ha avuto un fortissimo impatto sul suo modo di pensare, di suonare, di vivere. Realizzato con la cura di Laurie Anderson, artista e compagna di Reed per più di due decenni, Il mio Tai Chi è una raccolta completa degli scritti di Reed sul Tai Chi, sulla tecnica, la pratica e lo scopo delle arti marziali, e contiene inoltre osservazioni e riflessioni sulla musica, sulla meditazione e sulla vita. Il volume è arricchito da conversazioni con musicisti, artisti, amici e praticanti di Tai Chi, tra cui Julian Schnabel, A.M. Homes, Hal Willner, Mingyur Rinpoche, Eddie Stern, Tony Visconti e Iggy Pop.
22,00

Singer Sisters. Ediz. italiana

Singer Sisters. Ediz. italiana

Sarah Seltzer

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2025

pagine: 272

È il 1996 e Emma Cantor è in tournée con l’obiettivo di ottenere un contratto discografico. Viene da una famiglia di musicisti di successo e vuole seguire le loro orme, ma per farlo ha dovuto opporsi a sua madre, Judie, leggenda della musica folk che insieme alla sorella Sylvia ha dato vita negli anni Settanta al duo delle Singer Sisters, prima del suo misterioso ritiro dalla scena pubblica. «Non fare come ho fatto io. Non buttare via tutto» la implora Judie, che per la figlia avrebbe voluto il college, la laurea e un destino diverso. Emma quella vita non la vuole: crescere in mezzo ad artisti geniali ha generato in lei il fuoco della musica e il bisogno di mettersi alla prova. Accattivante esordio di una nuova, potente voce della letteratura americana di stampo femminista, Singer Sisters racconta lo scontro tra generazioni, il bisogno di sentirsi amati, il peso di segreti inconfessati, il legame inscindibile tra musica e vita, i sacrifici necessari per inseguire i propri sogni, l’epopea di una famiglia divisa e problematica come ce ne sono tante, ma con una nota in più.
19,00

La terra di tutti. Dal rock’n’roll all’orto, un mondo diverso

La terra di tutti. Dal rock’n’roll all’orto, un mondo diverso

Marco Denti

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2025

pagine: 160

Dopo una lunga carriera dedicata al rock’n’roll, un cronista musicale scopre gli orti e l’agricoltura sociale, un’avventura che lo porta a una diversa considerazione del lavoro, del cibo, del territorio, dell’ambiente, del clima, dell’energia, del tempo e forse, più in generale, dello “stare al mondo”. All’inizio è una scommessa con un gruppo di amici e con due ettari di campi da coltivare, e i cambiamenti sono più di uno: il ritorno alla terra, attraverso gli orti, che porta al riappropriarsi del senso di un luogo; vivere le stagioni, assecondando i ritmi naturali e le cadenze della campagna (semina/raccolto/riposo); scoprire il legame essenziale con l’acqua, la luce che si insinua obliqua in un bosco e fa sbocciare un fiore, le api come modello di organizzazione superiore per il bene comune. In un folgorante susseguirsi di racconti, ricordi personali e potenti immagini della natura, l’autore ci accompagna in un viaggio che suggerisce una possibilità alternativa di abitare e sentire il mondo in cui viviamo.
15,00

L'accompagnatore

L'accompagnatore

Glendon Swarthout

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2025

pagine: 240

“L’accompagnatore” è ambientato nelle terre di frontiera del West americano del 1850. Celebra figure di cui non si sente parlare molto: donne e mogli la cui mente è stata lacerata da una vita di asprezze e stenti. È necessario trovare un “accompagnatore” per scortare quattro di loro a Hebron, nell’Iowa, dove sono attese da un comitato di aiuto alle donne guidato da Altha Carter. Quando nessuno dei loro mariti si fa avanti, l’incarico viene affidato a Mary Bee Cuddy, ex insegnante, zitella, indomita e piena di risorse. Per quanto forte e risoluta, Mary Bee sa che non può farcela da sola. L’unico assistente che riesce a trovare, salvandolo da morte certa, è l’imbroglione George Briggs. Inizia così un viaggio dal Nebraska verso est a bordo di uno strano carro trainato da due muli, in cui cinque donne e un uomo risalgono controcorrente la marea della colonizzazione, tra la minaccia degli indiani, le tempeste di neve e la desolazione di una terra piatta e in larga parte vergine. Romanzo western allo stesso tempo classico e atipico, “L’accompagnatore” cattura la devastante realtà della vita di frontiera attraverso gli occhi di una donna straordinaria e del suo stravagante compagno di viaggio. Da questo romanzo è tratto il film “The Homesman” (2014) diretto da Tommy Lee Jones, nel quale lo stesso regista interpreta George Briggs; Hilary Swank è Mary Bee Cuddy; Meryl Streep è Altha Carter.
19,00

Non lo direi se non fosse vero. Memorie di musica, vita e Dream Syndicate

Non lo direi se non fosse vero. Memorie di musica, vita e Dream Syndicate

Steve Wynn

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2025

“Non lo direi se non fosse vero” è il racconto di come scrivere canzoni e suonare in gruppi musicali sia il tramite per un mondo che il suo autore avrebbe potuto a stento immaginare: un mondo di grandi etichette, tour bus di lusso e teatri esauriti, ma anche di alcol, droghe e tutta la Babilonia del rock’n’roll. Partendo dall’infanzia in California negli anni Sessanta e Settanta, Steve Wynn arriva a un punto di svolta con la formazione dei Dream Syndicate nel 1981, come antidoto alla musica pop preconfezionata dell’epoca. Il libro ripercorre gli alti e bassi dei primi anni della band, protagonista del Paisley Underground insieme a Green on Red, Rain Parade e Bangles; l’impatto sismico del loro album di debutto; il caos delle sessioni per il seguito, medicine show; lo scioglimento della line-up originale e il lancio di una seconda fase dei Dream Syndicate con "Out of the grey" e "Ghost stories", culminando con la pubblicazione dello storico album "Live at Raji’s". Questa è la storia di Wynn, ma vi si trovano anche alcuni dei più grandi e colorati personaggi dell’epoca, offrendo una dettagliata guida al business musicale che glorifica e demistifica in egual misura. E, infine, è una storia di redenzione, con la musica come veicolo di trasformazione e trascendenza artistica e personale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.