fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Parisi

La chiesa madre di Vico del Gargano. 350 di dedicazione e storia
20,00

Il problema del suono. Riflessioni per lo studio consapevole del flauto traverso

Il problema del suono. Riflessioni per lo studio consapevole del flauto traverso

Nicola Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 122

Lo strumentista è un creatore di suoni e in un certo senso un gestore di energia. L’atto del suonare è un’azione molto complessa che coinvolge diverse sfere. In esso v’è un intervento del corpo, una partecipazione psico-emotiva, la gestione di tecniche riferibili al funzionamento dello strumento, l’impiego di capacità cognitive quali l’uso di nozioni apprese, della memoria, dell’ascolto e del pensiero critico, dell’immaginazione creativa. Per tale motivo necessita di un lungo apprendistato ed implica la soluzione di varie problematiche. Questo libro tenta di fornire riflessioni che possano rendere la pratica flautistica consapevole e dunque più efficace; indica spunti su cui costruire la propria esercitazione.
21,00

Alfredo Casella. Un pioniere italiano della musica strumentale

Alfredo Casella. Un pioniere italiano della musica strumentale

Nicola Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

La viva testimonianza di Alfredo Casella, tratta dai suoi scritti, permette di ricostruire lo spessore umano e artistico di un protagonista della musica del primo Novecento. La vita straordinaria di Casella ci riporta a un periodo storico in cui l’Italia si è affrancata dal melodramma e ha visto fiorire la musica strumentale, attraverso processi di conoscenza, ammodernamento e divulgazione; a movimenti culturali che hanno posto il nostro Paese nel contesto musicale internazionale; al sorgere di nuove musiche con peculiari connotazioni nazionali.
22,00

7 esercizi giornalieri per la tecnica di base. Sviluppati sulla scala cromatica

7 esercizi giornalieri per la tecnica di base. Sviluppati sulla scala cromatica

Nicola Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Momenti-Ribera

anno edizione: 2022

Lo scopo è quello di fornire esercizi di breve durata per la cura giornaliera della tecnica di base (qualità e omogeneità del suono, flessibilità dell’imboccatura, colpi di lingua, gestione della postura e del movimento digitale, gestione della respirazione, gestione della dinamica). L’utilizzo della scala cromatica per tutti gli esercizi consente di memorizzare facilmente e di concentrare l’attenzione sullo scopo primario di ciascun esercizio. Gli esercizi vanno suonati ad una velocità comoda che consenta di eseguire con precisione, fluidità e controllo digito-posturale. I passaggi cromatici consentono il minor movimento dell’imboccatura così da poter curare al meglio la realizzazione del legato. Particolare attenzione va posta sui salti, specialmente d’ottava.
15,00

Chiesa e monastero di San Marco: una storia nascosta

Chiesa e monastero di San Marco: una storia nascosta

Libro: Libro in brossura

editore: Parrocchia di San Marco Evangelista

anno edizione: 2021

pagine: 158

Ricostruire e tramandare i passaggi abitativi di un luogo, raccogliere scrutando le fonti e scrivere mettendo nero su bianco le tappe del cammino di un edificio, è molto di più di un dovere storico da celebrarsi, è un contributo per mantenerne viva ed attuale la sua storia. La presente miscellanea sulla chiesa di San Marco Evangelista in Vico del Gargano dal titolo “Chiesa e Monastero di San Marco: una storia nascosta“, riesce a far emergere dall’oblio notizie e vicende e costituisce come un’operazione sacra e pura che esalta l’ingegno umano celebrandone la capacità resiliente. Emerge da queste pagine una società ormai trapassata, ma che è ancora in grado di proporre, anche a distanza di tempo, il desiderio di tenere vive non le pietre, ma il significato che queste pietre manifestano: la presenza di Dio e la freschezza di una comunità.
10,00

Self made architecture. Volume 2-3

Self made architecture. Volume 2-3

Nicola Parisi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2020

pagine: 252

Il secondo volume sul Self Made Architecture raccoglie le indagini e le sperimentazioni messe in atto con le altre due edizioni della International Summer Academy che nel frattempo sono state svolte rispettivamente ad Ankara, nel 2015, e poi di nuovo a Bari nel 2018. Il tema di fondo, invariato, è la sperimentazione sul progetto quale strumento atto a consentire una costruzione dell'architettura che leghi in maniera più stretta committenza e realizzazione dell'opera. Le due esperienze, però, segnano un passaggio sul metodo più netto con la terza edizione che rilancia il tema nei termini di una maggiore aderenza alle grandi sfide del cantiere di costruzione inserito nel più ampio scenario del macro tema "Industria 4.0" e, quindi, fabbricazione digitale. L'occasione è data anche dalla realizzazione ed avviamento del Laboratorio di Fabbricazione Digitale del Politecnico di Bari - FabLab POLIBA - che ha fornito una sede adeguata ed avanzata per una sperimentazione più efficace ed una programmazione della ricerca che rilancia ancora la sfida assunta dal tema Self Made Architecture.
26,00

SMART. Quale futuro per le città?

SMART. Quale futuro per le città?

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 248

Il volume affronta il tema dell'aggiornamento delle pratiche di governance nelle trasformazioni urbane, attraverso il ripensamento del ruolo del progetto delle città di media dimensione. L'habitat urbano contemporaneo, caratterizzato da una elevata complessità nel suo funzionamento, deve confrontarsi con carenza di mezzi finanziari, inadeguatezza delle proprie strutture amministrative e tempi di attuazione sincopati.
43,00

Un progetto per Ginosa. Il parco delle eccellenze artigiane di Puglia

Un progetto per Ginosa. Il parco delle eccellenze artigiane di Puglia

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2017

pagine: 160

20,00

Il Testamento di Colantonio Caracciolo marchese di Vico e signore di Montefusco, Motta Placanica, Torrecuso

Il Testamento di Colantonio Caracciolo marchese di Vico e signore di Montefusco, Motta Placanica, Torrecuso

Giovanna Fini, Nicola Parisi

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2017

pagine: 96

La ricorrenza dei cinquecento anni della nascita di Galeazzo Caracciolo (gennaio 1517), marchese di Vico (del Gargano), costituiscono l'occasione per uno studio del testamento che il 28 maggio 1577 egli vergò di propria mano presso il notaio Jovenon di Ginevra, luogo scelto come nuova patria spirituale. Vivificato di una spiritualità nuova, che lo aveva permeato durante la frequentazione del cenacolo eterodosso, nel 1551 aveva abbandonato Napoli con tutti i suoi affetti familiari, le amicizie e le ricchezze patrimoniali del casato, per rifugiarsi nella città svizzera dove il pensiero della riforma era divulgato da Giovanni Calvino. L'interesse dell'autore ad approfondire la ricerca è suscitato da quanto, in particolare, si legge nel testamento: "Come un buon testamento è l'istituzione di un erede, allora faccio e nomino i miei eredi universali di tutti i miei beni che ho lasciato e possedo nel regno di Napoli, che sono tanti e senza paragone più grandi e di più grandi valori di quelli che ho portato qui a Ginevra". Quali sono i beni lasciati nella sua terra natale dopo che, nel 1553, suo padre Colantonio aveva ottenuto dall'imperatore Carlo V la facoltà di testare a favore del nipote? È quanto, senza trascurare gli aspetti della vita personale e familiare del personaggio, questo lavoro cerca di ricostruire.
20,00

Self made architecture. Volume Vol. 1

Self made architecture. Volume Vol. 1

Nicola Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2015

pagine: 264

L'autocostruzione in architettura oggi è una realtà che appare di forte attualità: da un lato per la necessità di nuove prospettive di fronte alla crisi economica imperante; dall'altro per l'emersione di ampie aree del nostro pianeta un tempo "sottosviluppate" con le loro necessità costruttive; infine, per lo spirito coinvolgente di una sensibilità verso una filosofia più equilibrata dell'atto costruttivo. Può l'autocostruzione in architettura essere una risorsa per lo sviluppo di una disciplina che mai come in questi anni sembra ad un "giro di boa"? Il primo workshop internazionale Self Made Architecture 01 ha avuto l'obiettivo di cominciare un cantiere teorico-pratico che continuerà nel tempo con eventi legati ad un unico filo conduttore. Questo primo evento mira al raffronto sincronico di tre esperienze differenti, tutte legate al tema dell'autocostruzione. Tre cantieri sincronici, tre tradizioni a confronto, in cui i partecipanti apprendono a progettare e costruire... forse... il futuro.
25,00

Sinan. Progetto e costruzione dello spazio cupolato nell'architettura ottomana
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.