fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 85
Vai al contenuto della pagina

Musica

Niente specchi in camerino. La storia dei Soundgarden

Niente specchi in camerino. La storia dei Soundgarden

Valeria Sgarella

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 288

I Soundgarden sono una band di Seattle, a partire dal nome. Nessun’altra città americana avrebbe potuto partorirli. Prendendo le mosse da questa inossidabile certezza, questo libro ne racconta la nascita, l’ascesa e la fine. Anzi, parliamone al plurale: le fini. Perché i Soundgarden sono finiti due volte: la prima, per volere del proprio leader Chris Cornell; la seconda, per mancanza di Chris Cornell. Sin dalla loro prima incarnazione, nel 1984, i Soundgarden non hanno mai confuso il successo con l’abbandono dell’integrità artistica. Lo dimostra il loro percorso: nati discograficamente con la Sub Pop Records e maturati con la SST Records, non hanno ceduto alle lusinghe di una major finché non sono stati certi di avere l’ultima parola su ogni scelta artistica. Presi troppo sul serio dal pubblico e relegati a una sorta di sacralità, nell’arco dei primi tre album si sono presi gioco dei cliché del mondo metal, categoria in cui tutta la stampa, indistintamente, cercava di incasellarli. Invece questa è la band che ha acceso la miccia del grunge, lasciando poi agli altri tre big (Nirvana, Alice In Chains, Pearl Jam) l’onere e l’onore di farla esplodere.
24,00

Musica al presente. Su Stravinskij

Musica al presente. Su Stravinskij

Massimiliano Locanto, Gianfranco Vinay

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2024

pagine: 504

«Io non vivo nel passato e neppure nell’avvenire. Sono nel presente.» Così, nel 1935, Stravinskij chiudeva la sua autobiografia, esprimendo il rifiuto di ogni spinta utopistica verso un futuro idealizzato ma anche il bisogno di non attardarsi su risultati artistici già acquisiti. Di non ripetere il proprio passato, anche a costo di ripercorrere quello altrui, rivisitando altri autori, altre culture, altre tradizioni, altre epoche. Oggi, a più di cinquant’anni dalla sua morte, Stravinskij resta uno dei compositori del Novecento più eseguiti, studiati, discussi, amati e odiati. La sua opera ha lasciato un’impronta profonda sulla musica contemporanea – non solo quella di tradizione «colta» – e ci accompagna, che ne siamo consapevoli o meno, in molte occasioni e circostanze. I saggi raccolti in questo libro ricercano le ragioni di questa ininterrotta attualità e le ritrovano in alcuni caratteri stilistici intrinseci della musica – la forte connotazione gestuale e corporea, la capacità di orientare la percezione del tempo, la tendenza a restare sempre riconoscibile nonostante i mille travestimenti – come nelle dinamiche della ricezione. Ne emerge il ritratto di un artista capace di captare, prevenire e persino condizionare le tendenze del pubblico, della critica e degli studiosi, e di negoziare costantemente la propria identità russa con le culture e le tradizioni con cui venne in contatto. Chiude il volume una raccolta di scritti di Stravinskij stesso, qui pubblicati per la prima volta in lingua italiana. Da essi traspare l’incessante sforzo dell’anziano compositore di confrontarsi con un mondo in continuo e turbinoso cambiamento: i pensieri di un artista che, pur avendo superato gli ottant’anni, sentiva di dover e poter ancora sorprendere e restare agganciato al «presente ».
28,00

Easter Egg e dischi. Curiosità nascoste tra immagini, solchi e codici binari della musica moderna

Easter Egg e dischi. Curiosità nascoste tra immagini, solchi e codici binari della musica moderna

Stefano Gallone, Joyello Triolo

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2024

pagine: 184

Quando negli anni Settanta un progettista della Atari si divertì a inserire le iniziali del suo nome nel codice sorgente di un video-gioco, nacque il concetto di easter egg, letteralmente “uovo di Pasqua” e praticamente un messaggio nascosto, solitamente innocuo e divertente, posizionato ad arte per accendere la fantasia dei gamer. Il termine è stato poi applicato a molte altre forme d’arte, dal cinema alla letteratura e anche alla musica registrata, come leggerete in questo libro, sebbene in questi ambiti la pratica fosse in uso anche prima che il termine fosse coniato. In queste pagine è raccolto un piccolo campionario di easter egg scovati in famosi album di musica pop, rock e affini che, senza la presunzione né la possibilità di offrire un panorama completo ed esaustivo, accenderà la curiosità di ogni appassionato di dischi. Tra esempi conclamati e molto evidenti, ne scoprirete molti anche più rari, qualcuno solo presunto o frutto della fantasia ma tutti mediamente ameni e divertenti e che, assieme a un breve resoconto di come sono nate certe bizzarre leggende, vi faranno entrare in un mondo nascosto tra misteriosi inner groove, pregap, ghost track, grafiche e immagini. Prefazione di Federico Guglielmi
16,00

Francesco Masciangelo. Maestro di Cappella della Santa Casa del Ponte di Lanciano

Francesco Masciangelo. Maestro di Cappella della Santa Casa del Ponte di Lanciano

Libro: Libro rilegato

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 276

Questo volume costituisce un primo tentativo organico di approfondire la conoscenza dell’arte di Masciangelo attraverso lo studio e l’analisi delle fonti musicali disponibili. Dopo la parte iniziale dedicata al contesto biografico, la seconda, più cospicua, contiene studi più specifici, suddivisi per generi. Così Miscia indaga la produzione romanza da camera, Genovesi e D’Ascanio si dedicano all’ambito teatrale-oratoriale da diverse prospettive. Il contributo di Gaeta si concentra sul pezzo forte, certo il più noto di Masciangelo, il Miserere.
40,00

Taylor Swift. La popstar che si è presa tutto il mondo

Taylor Swift. La popstar che si è presa tutto il mondo

Lucia Monina

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2024

pagine: 204

Nel 2006, ancora diciassettenne, faceva capolino il fenomeno Taylor Swift. Oggi, a undici album in studio e più di 200 milioni di copie vendute di distanza, la giovane cantante country della porta accanto si è fatta donna e popstar internazionale, artista globale capace di sfondare ogni record di ascolti, vendite e seguito live, ma soprattutto di arrivare in profondità al cuore dei suoi fan. Una potenza musicale sensibile alle cause della Generazione Z, che ha sbaragliato ogni rivale con il suo The Eras Tour, con tappa in Italia nel luglio 2024: biglietti polverizzati in poche ore, nuove e più vecchie generazioni pronte ad accoglierla e a sincronizzare i battiti del cuore insieme a lei. Com’è riuscita Taylor Swift a creare tutto questo, a conquistare il mercato musicale internazionale e a plasmare la cultura pop con le sue esibizioni? Com’è diventata la cantante più popolare, partendo dalla sua cameretta in Pennsylvania e da una chitarra con cui scriveva, e sognava, le proprie canzoni? Nel libro di Lucia Monina, la storia di una giovane, bionda ragazza di provincia che si è presa tutto il mondo.
18,00

Ciao 2001. Volume Vol. 4

Ciao 2001. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Sprea Editori

anno edizione: 2024

pagine: 116

Quarto numero di "Ciao 2001" che analizza un periodo complesso: 1977, 'anno del processo al Rock, con l'ascesa di nuovi generi e l'esplosione del cantautorato. I curatori sono Maurizio Becker e Renato Marengo che selezionano interviste, recensioni, approfondimenti e curiosità che rappresentano il meglio del periodico che appassionò tanti lettori diventando, oltre che un punto di riferimento culturale, anche un caso editoriale, ospitando quelle che diventeranno le più celebri firme del giornalismo musicale e discografico!
9,90

Musica/realtà, Luigi Nono e Claudio Abbado a Reggio Emilia

Musica/realtà, Luigi Nono e Claudio Abbado a Reggio Emilia

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 2024

pagine: 142

Prima uscita della collana “RPF Quaderni:”, il volume celebra tre ricorrenze (i cento anni dalla nascita di Luigi Nono, i dieci anni dalla morte di Claudio Abbado, i cinquant’anni della rassegna Musica e Realtà) che hanno segnato la storia della musica e della città di Reggio Emilia. In accompagnamento al concerto svoltosi al Teatro Valli il 13 febbraio 2024, che ha riproposto il programma del concerto che concludeva il primo ciclo di Musica e Realtà del 1973, il quaderno diviene strumento di memoria e di racconto. “Riproporre quel concerto e quel programma oggi, cinquantuno anni dopo, è un modo vivo di connettere il presente con la propria storia, non solo musicale: riavvolgere il nastro da capo, a un punto di partenza, per dire che quei valori e quelle idee abitano ancora – seppur diversamente – qui. Per dire che il futuro ha radici salde” (Paolo Cantù, Direttore di Fondazione I Teatri di Reggio Emilia). Saggi di Veniero Rizzardi, Roberto Favaro, Ira Rubini e Roberto Fabbi.
12,00

Tabarro-Suor Angelica-Gianni Schicchi

Tabarro-Suor Angelica-Gianni Schicchi

Giacomo Puccini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 160

Tre opere con musica di Giacomo Puccini. "Il tabarro": opera in un atto, libretto di Giuseppi Adami (da Didier Gold: La Houppelande). "Suor Angelica": opera in un atto, libretto di Giovacchino Forzano. "Gianni Schicchi": opera in un atto, libretto di Giovacchino Forzano. Prima rappresentazione: New York, Metropolitan Opera House, 14 dicembre 1918. Con un saggio di Giovanni Gavazzeni.
14,00

Piccolo gran concerto per violino e pianoforte

Piccolo gran concerto per violino e pianoforte

Michele Biki Panitti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2024

pagine: 16

Un piccolo pezzo per un grande saggio dei futuri violinisti.
25,00

Symphonic duo. Original compositions. Cello and piano. Volume Vol. 1

Symphonic duo. Original compositions. Cello and piano. Volume Vol. 1

Antonio Noia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 64

Questa raccolta di lavori per Violoncello e Pianoforte, nasce da un percorso interiore personale non privo di intense emozioni. Sono delle vere improvvisazioni scritte al momento ma non per questo prive di una loro struttura formale, inoltre mettono in risalto le potenzialità tecnico espressive del Violoncello e al tempo stesso accompagnano l'allievo verso la ricerca del suono concertante. Un suono generato dall' impasto timbrico e ritmico dei due strumenti che sono l'una complementare all'altro. L' educazione all'orecchio parte dalla musica d'insieme e questa raccolta penso sia un valido strumento didattico. Esse hanno ricevuto numerosi apprezzamenti da parte di concertisti e professori di conservatorio e possono essere, oltre che un valido strumento per allievi di conservatorio, anche una raccolta da poter eseguire in concerti dedicati.
18,00

Luci sul palco. La musica dei cantautori, spiraglio sull’infinito

Luci sul palco. La musica dei cantautori, spiraglio sull’infinito

Claudio Zonta

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2024

pagine: 160

Seguendo il pensiero di Leonard Cohen nella canzone Anthem («Dimentica la tua offerta perfetta / c’è una crepa, una crepa in ogni cosa ed è così che entra la luce») i cantautori presenti in questo testo, analizzati nella loro biografia e nella loro produzione musicale, evidenziano non tanto la perfezione di un ideale esistenziale, quanto piuttosto le tante crepe e abissi nei quali si può incontrare un segno di umanità, di speranza, di compassione verso se stessi o verso l’altro. Da Jannacci a De André, da Gaber a Guccini, l’autore propone una quindicina di ritratti che formano un’ideale storia della canzone italiana sotto il segno della ricerca di un oltre.
15,00

The Beatles everyday. Tutte le canzoni dei mitici Fab Four raccontate da un ragazzo di oggi, giorno dopo giorno. Con testo in italiano e inglese

The Beatles everyday. Tutte le canzoni dei mitici Fab Four raccontate da un ragazzo di oggi, giorno dopo giorno. Con testo in italiano e inglese

Federico Martelli

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2024

pagine: 376

"The Beatles everyday" è il frutto dello sforzo, della passione e dell’anima di un sedicenne innamorato dei Fab Four che con tutta la spontaneità e l’urgenza della sua età ha deciso di analizzare ogni loro brano su una pagina Instagram di sua creazione, dal titolo omonimo (@thebeatleseveryday), dove ogni giorno – senza un ordine prestabilito – postava una recensione; lo ha fatto con un tono più informale del consueto, con il coraggio e l’impudenza di dare giudizi personali, talvolta tranchant, senza alcun timore o remora. L’aspetto più interessante è potere avere una nuova visuale, fresca, diretta, talvolta sfacciata, di tutta l’opera della band, senza mediazioni e compromessi. E soprattutto con l’aggiunta di considerazioni personali, non necessariamente legate all’aspetto artistico, che pongono il libro in un contesto quasi filosofico: con la peculiarità, che non guasta mai, anzi è il sale della vita, di sana (auto) ironia. Qualcuno si indispettirà (“Ma come si permette?”) nel leggere certe considerazioni su questo o quel brano, non cogliendo invece il grande pregio di "The Beatles everyday": una visione mai paludata di un’opera così importante e classica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.