fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 86
Vai al contenuto della pagina

Musica

L'eterogenesi nella creazione musicale

L'eterogenesi nella creazione musicale

Félix Guattari

Libro

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 110

Che rapporto c’è tra la musica e il caos? A quali condizioni è possibile operare caoticamente un gesto espressivo? In che modo la scrittura musicale è in grado di agire sulla produzione di inconscio, di soggettività, di forme poetiche? Guattari attraversa questi interrogativi nei testi qui proposti per la prima volta in edizione italiana. Il problema è come pensare l’irriducibilità di un ente, vale a dire la più autentica produzione di soggettività, senza che essa sia assoggettata a un universo di referenza chiuso da codici semiotici prescrittivi. Eppure, è possibile pensare al di là di tali codici evitando di ridurre ogni comunicazione espressiva a mera incomunicabilità? In che modo, insomma, è possibile esprimere qualcosa di nuovo? La musica, secondo Guattari, si dimostra in tal senso una grande alleata…
12,00

Symphonic tuba-piano

Symphonic tuba-piano

Antonio Noia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 76

Questa raccolta di lavori per Tuba e Pianoforte, nasce da un percorso interiore personale non privo di intense emozioni. Sono delle vere improvvisazioni scritte al momento ma non per questo prive di una loro struttura formale, inoltre mettono in risalto le potenzialità tecnico espressive della Tuba e al tempo stesso accompagnano l'allievo verso la ricerca del suono concertante. Un suono generato dall' impasto timbrico e ritmico dei due strumenti che sono l'una complementare all'altro. L' educazione all'orecchio parte dalla musica d'insieme e questa raccolta penso sia un valido strumento didattico. Esse hanno ricevuto numerosi apprezzamenti da parte di concertisti e professori di conservatorio e possono essere, oltre che un valido strumento per allievi di conservatorio, anche una raccolta da poter eseguire in concerti dedicati.
23,00

La viola da gamba

La viola da gamba

Bettina Hoffmann

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2024

pagine: 468

Un'indagine ampia - su forme, taglie, terminologia, iconografia, repertorio, fonti teoriche e pratiche, implicazioni estetiche e musicali - che delinea il ritratto a tutto tondo di uno dei principali strumenti del Rinascimento e del Barocco. Unico per ricchezza e dettagli documentari, esposti con lievità divulgativa, questo volume si pone come il manuale di riferimento per chi studia, suona, ascolta e ama la viola da gamba.
51,00

Symphonic tuba. Volume Vol. 4

Symphonic tuba. Volume Vol. 4

Antonio Noia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 46

Questa raccolta di lavori per Tuba e Fisarmonica Classica, nasce da un percorso interiore personale non privo di intense emozioni. Sono delle vere improvvisazioni scritte al momento ma non per questo prive di una loro struttura formale, inoltre mettono in risalto le potenzialità tecnico espressive della Tuba e al tempo stesso accompagnano l'allievo verso la ricerca del suono concertante. Un suono generato dall' impasto timbrico e ritmico dei due strumenti che sono l'una complementare all'altro. L' educazione all'orecchio parte dalla musica d'insieme e questa raccolta penso sia un valido strumento didattico. Esse hanno ricevuto numerosi apprezzamenti da parte di concertisti e professori di conservatorio e possono essere, oltre che un valido strumento per allievi di conservatorio, anche una raccolta da poter eseguire in concerti dedicati.
18,00

Giacomo Puccini. Aspetti di drammaturgia cinque saggi

Giacomo Puccini. Aspetti di drammaturgia cinque saggi

Marcello Conati

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 150

«Non c’è maggiore difficoltà che capire ciò che sembra facile»: è l’affermazione chiave del metodo applicato da Marcello Conati alle opere di Giacomo Puccini. La scoperta della sorprendente complessità di ciò che appare facile, la sovrabbondanza di relazioni di senso insita in ciò che in superficie sembrerebbe elementare: sono questi, infatti, gli obiettivi principali delle analisi di Conati. E affinché il lettore mantenga salda la bussola in peregrinazioni che per la natura selettiva degli argomenti affrontati potrebbero sembrare un poco rapsodiche, l’autore ci mette immediatamente in guardia dall’«errore più comune», dalla trappola nella quale a lungo è caduta la critica pucciniana — e nella quale non vuole rimanere lui stesso invischiato — consistente nel valutare «l’aspetto melodico, in uno con la veste strumentale, come il fattore più eminente e decisivo dell’edificio drammaturgico, come sua unica struttura portante» e, di conseguenza, come «rivestimento esteriore atto a nascondere il vuoto di reali contenuti poetici».
20,00

Il secolo d’oro della musica a Napoli. Per un canone della Scuola musicale napoletana del '700. Volume Vol. 5

Il secolo d’oro della musica a Napoli. Per un canone della Scuola musicale napoletana del '700. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 228

Il quinto volume de Il secolo d'oro della musica a Napoli. Per un canone della Scuola musicale napoletana del '700 è un prezioso strumento per la conoscenza e la riscoperta della grande storia musicale partenopea ed internazionale del diciottesimo secolo. Gli autori esplorano i generi e le forme della musica vocale di Scuola napoletana, esaminano caratteristiche e stilemi dell'Opera seria, degli Intermezzi e della sterminata produzione di musica sacra, con particolare riferimento all'intonazione del Triduo sacro (in Alessandro Scarlatti e Leonardo Leo) e alla tradizione pastorale organistica napoletana. Chiudono il volume uno studio sui madrigali di Alessandro Scarlatti e una analisi critica di due manoscritti autografi di composizioni liturgiche policorali di Cristoforo Caresana. Il secolo d'oro della musica a Napoli si avvale del contributo di esperti di varia formazione e provenienza. Storici della musica, critici, musicologi, ricercatori e musicisti delineano un quadro storico-musicologico di quello straordinario fenomeno artistico, sociale e culturale che ebbe luogo a Napoli tra la fine del Seicento e l'inizio dell'Ottocento e che prende il nome di "Scuola musicale napoletana". Hanno scritto:Lorenzo Fiorito, Paolo De Matteis, Eric Boaro, Marco D'Acunzo, Marina Lucia, Giovanni Acciai, Olga Laudonia, Nicolò Maccavino, Galliano Ciliberti.
16,00

Sto solo dormendo. Lennon e filosofia

Sto solo dormendo. Lennon e filosofia

Stefano Scrima

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2024

pagine: 96

“I’m Only Sleeping”, “Sto solo dormendo”, qual è il problema? John Lennon è sempre stato appassionato del dormire, di sogni, di letti e divani, dell’immaginazione e della letteratura fantastica, di tutto ciò che dà fastidio a chi pensa che oziare sia solo perdere tempo. Quello lennoniano – che va ad aggiungersi a una gloriosa tradizione di oziosi che vede in prima linea pensatori e scrittori britannici quali Stevenson, Keats, Wilde, Jerome, Russell – è un vero e proprio inno alla pigrizia, una forma di resistenza nei confronti di una società che ci vorrebbe proni ai suoi dogmi: fare, lavorare, produrre, guadagnare per guadagnare, ottimizzare e soprattutto obbedire e non farsi domande. La voce di John, attraverso tutto l’arco della sua breve parabola, ci racconta della possibilità di pensare e vivere diversamente, con la propria testa, facendosi così coscienza critica di un’epoca, gli “spensierati” anni Sessanta, culmine del boom economico, a scapito però di tutto ciò che non è occidentale o occidentalizzato e del benessere mentale di molti, ormai plasmati dal sistema. Si fa essa stessa filosofia, se con questo termine intendiamo il pensiero critico sul mondo. Da parte sua, Lennon si smarcherà sempre più dalla macchina discografica che lo vede solo come gallina dalle uova d’oro, iniziando, insieme ai Beatles, a sperimentare nuovi percorsi musicali e artistici, propulsori ed espressione di una nuova visione del mondo che mette al centro pace, amore e soprattutto libertà. La pigrizia di Lennon, infatti, non è altro che rivendicazione della libertà di essere quello che si vuole, ovvero quello che si è, e poterlo esprimere attraverso i mezzi a noi più congeniali.
12,00

I primi due quadri della Bohème di Puccini

I primi due quadri della Bohème di Puccini

Anna Bertini

Libro: Libro in brossura

editore: Kanaga

anno edizione: 2024

"Queste pagine rappresentano un contributo significativo alla comprensione e all'apprezzamento di una delle opere più iconiche e amate nel repertorio operistico. Propongono un affascinante, e documentato, intreccio di talento, passione e dramma, che hanno portato Puccini a vivere da protagonista il panorama musicale dell'Europa di inizio Novecento. Dalla sua nascita nella pittoresca città toscana di Lucca, al successo trionfante sui palcoscenici internazionali, fino alle sue ultime opere, Puccini ha continuato a sorprendere e incantare il pubblico con la sua genialità, teatrale e musicale, e la sua capacità di toccare recondite emozioni che appartengono ad ognuno di noi e che proprio negli anni della Bohème Freud, Bruer e poi Jung avrebbero iniziato a studiare e analizzare con metodo scientifico." (dalla prefazione del Dott. Paolo Cascio)
15,00

Il canto gregoriano negli Ex(s)ultet

Il canto gregoriano negli Ex(s)ultet

Luigi Lavia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 38

Il libro si sofferma sugli Exsultet (XI-XII sec.) e il Canto Gregoriano, intonato dai fedeli. L'Exsultet era il canto che accompagnava uno dei riti più antichi e di maggiore effetto della liturgia cristiana, ovvero l'accensione del cero pasquale come culmine della celebrazione notturna della Pasqua. Il Canto Gregoriano è ritenuto dai critici l'inno più bello della liturgia e, nello specifico, il suo capolavoro: la "Bibbia cantata". Wolfgang Amadeus Mozart disse: «Rinuncerei a tutta la mia musica pur di aver composto l'Exsultet». La "Foto-Gallery" costituisce un approfondimento ed un arricchimento del testo.
18,90

Il sole è prossimo ormai

Il sole è prossimo ormai

Natanaele Rullo

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 46

Il simpatico Poohnto di vista di un fan sulla band più famosa d'Italia. Un divertente racconto che si snoda tra concerti, foto, autografi e piccoli cenni biografici. Un ringraziamento speciale per questi anni di velocità.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.