fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 65
Vai al contenuto della pagina

Musica

What's my age again? Ascesa, declino e rinascita del pop-punk

What's my age again? Ascesa, declino e rinascita del pop-punk

Rino Gissi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2024

pagine: 480

“Anche se sono certo che ai Green Day non piaccia la definizione ‘pop-punk’, credo che ‘Basket Case’ abbia davvero definito questo genere, in un modo che non si era mai visto prima. E poi ‘What’s My Age Again?’ dei Blink-182 è stato un altro successo gigantesco. Quei due pezzi hanno aperto la strada a band come i Simple Plan, i Good Charlotte, i New Found Glory e tutte quelle che sono venute dopo, come gli Yellowcard. Abbiamo un enorme debito di gratitudine verso quelle due canzoni, quelle che hanno consolidato il pop-punk e dato inizio a un’intera scena”. Sono parole di Pierre Bouvier, leader dei canadesi Simple Plan, tra i gruppi di maggiore successo degli anni Duemila. Dopo avere fatto il botto con dookie e smash, il pop-punk è diventato in brevissimo tempo una vera e propria colonna sonora di fine millennio, l’accompagnamento – musicale ed estetico – di intere generazioni di adolescenti a cavallo tra il XX e il XXI secolo. Un’estetica, una moda, uno stile musicale: questo e altro è stato il pop-punk per chi ha amato Green Day, Blink-182, The Offspring, Sum 41 e molti altri, recentemente riscoperti addirittura dalla Gen-Z grazie a un revival inaspettato. Questo libro è un viaggio all’interno di un universo e di una vera e propria sottocultura: ne esplora la storia e gli aneddoti, dai tempi dei pionieri che hanno ispirato i gruppi più famosi fino alla realizzazione dei dischi-cardine che hanno definito, e ancora oggi identificano, il pop-punk.
25,00

La canzone d'autore in Italia. Volume Vol. 1

La canzone d'autore in Italia. Volume Vol. 1

Barbara Della Salda

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2024

pagine: 496

La canzone non è patrimonio solamente di chi la compone: acquista validità e vitalità quando viene ascoltata, cantata, stonata, reinventata in mille occasioni quotidiane. Diventa allora espressione del sentimento della gente in un preciso e particolare momento storico. Quando un testo ha già di per sé valenza poetica e rilevanza letteraria, se accostato alla musica diventa quel fenomeno irripetibile e peculiarmente italiano che è la canzone d’autore: la forma d’arte che, grazie alla sua fruibilità, ha influenzato maggiormente la nostra vita e il nostro modo di sentire dagli anni Cinquanta del secolo scorso in poi. Questo libro, prima parte di un lavoro che arriva fino al nostro tempo, prende il via dalla seconda metà degli anni Cinquanta e percorre i due decenni Sessanta e Settanta, quando la canzone d’autore nasce e poi si sviluppa, fino a diventare la forma musicale più rilevante del momento. Per ogni periodo si è cercato di individuare le linee tematiche comuni ai diversi autori per poi analizzarne singolarmente la poetica. Ogni decennio è introdotto da una breve premessa per presentare gli avvenimenti più rilevanti del periodo in Italia e nel resto del mondo. Ma, soprattutto, si è cercato di illustrare il quotidiano per far comprendere momenti che, anche se abbastanza recenti dal punto di vista cronologico, sono così distanti dall’oggi sia nel modo di fare che di sentire. Perché ricordare non è solo provare nostalgia o rimpianto: conoscere il passato significa essere pronti per il futuro e raccontare la storia della canzone d’autore vuol dire raccontare la nostra storia.
25,00

Le sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms. Contesto, testo, interpretazione

Le sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms. Contesto, testo, interpretazione

Guido Salvetti

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 156

Quasi vent’anni fa questo libro sulle Sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms apriva la serie di monografie intitolate “Repertori musicali”. Le intenzioni di allora hanno portato ad una inedita attenzione verso ciò che deve costituire la struttura portante di un’interpretazione musicale degna di questo nome: dalla scelta, appunto, del “repertorio” alla salda conoscenza del contesto storico a cui appartiene, dall’attenzione alla sua struttura analiticamente considerata alla presa di coscienza dei problemi specifici che queste opere pongono all’esecutore-interprete. La complessità di questo assunto obbliga a una mediazione: esposizione piana e scorrevole; esemplificazione puntuale di ogni affermazione, a costo di dover ricorrere — ove proprio non se ne possa fare a meno — ad esempi musicali, a tabelle e — scelta innovativa all’inizio del XXI secolo — a forme d’onda generate dalla registrazione dell’interpretazione in oggetto. Ci sia consentito un poco di orgoglio pionieristico constatando che oggi abbiamo a disposizione programmi dedicati a soddisfare questo tipo di ricerche. Questo libro non si basa comunque su un approccio tecnologico alla musica di Brahms. Al contrario: è un poco come se, pagina dopo pagina, si cercassero — e si trovassero — motivi per amare opere d’arte così cariche di umanità, di passioni ed entusiasmi. E queste sono altrettante chiavi offerte ai due esecutori, agli ascoltatori e ai lettori.
20,00

Cinque secoli di storia della liuteria da Stradivari alla famiglia Fiorini

Cinque secoli di storia della liuteria da Stradivari alla famiglia Fiorini

Paolo Bandini

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2024

pagine: 150

Catalogo della mostra di violini provenienti dalla collezione Bandini.
150,00

C'era una volta un'orchestra. Per il Teatro Regio di Parma

C'era una volta un'orchestra. Per il Teatro Regio di Parma

Fulvio Villa

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2024

pagine: 144

“Il tema di un’orchestra stabile, dedicata a supporto continuativo della ormai piena e ricca attività musicale della Fondazione Teatro Regio di Parma, è argomento che ha storia e radici lontane, antecedenti la nascita della Fondazione. La costituzione della Fondazione teatrale nel lontano 2002, gli accadimenti tutti che l’hanno preceduta e geneticamente maturata, nonché quelli che l’hanno accompagnata nella successiva fase di sviluppo e crescita della propria attività, rappresentano la fonte da cui trae origine l’attuale contenzioso. Un passato che deve essere dunque compreso, con necessaria cognizione di causa, onde sapere come si sia pervenuti a una situazione che si lascia al commento e al pensiero di chi avrà la pazienza di leggere queste pagine. Pagine che sono la narrazione, ritengo sincera e fedele, inchiostrata da chi ha vissuto e avuto conoscenza diretta di tutto l’intricato, lungo percorso di siffatta storia, sui diversi fronti coinvolti, e avverte l’esigenza di rendere chiarezza, lasciandone lieve traccia a futura memoria.” (Fulvio Villa)
12,00

I musici di Francesco Guccini. L'altro lato del palco ovvero il volto nascosto del successo

I musici di Francesco Guccini. L'altro lato del palco ovvero il volto nascosto del successo

Andrea Sanfilippo

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questo libro è il frutto di numerose conversazioni fra l’autore e i protagonisti, avvenute tra settembre 2023 e aprile 2024. Sette mesi di interviste dal vivo, di telefonate e videochiamate per ricostruire una biografia dettagliata, tra vita vissuta ed esperienze professionali, di quattro grandi musicisti: Juan Carlos Biondini, Vince Tempera, Ellade Bandini e Antonio Marangolo, l’Olimpo dei session men di casa nostra. Tutto ciò che è scritto rispecchia fedelmente i ricordi e i racconti degli interlocutori che con pazienza hanno letto, riletto e corretto la traduzione narrativa delle loro interviste.
14,00

Parola scenica. Percorsi tematici nei libretti d'Opera

Parola scenica. Percorsi tematici nei libretti d'Opera

Giuseppina Giacomazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 108

Il titolo di questo saggio ricorda - come scrive Franco Onorati nella sua introduzione - una «celebre affermazione di Verdi, che nelle direttive impartite, spesso in modo categorico, ai suoi librettisti, li richiamava all’importanza della brevità ed essenzialità dei libretti, in modo da perseguire il valore appunto della parola scenica, quella cioè che nell’ascolto dello spettatore doveva riassumere in estrema sintesi il senso della situazione drammaturgica». Scrive ancora Onorati: «...credo che un tratto comune ai diversi capitoli in cui la ricerca è scandita sia la rivalutazione del libretto d’opera in sé; in questo senso Giacomazzi si allinea alle più recenti tendenze musicologiche, che riconoscendo l’intrinseca dignità dei libretti d’opera, hanno dato vita a un vero e proprio filone di studi, che può giustamente definirsi librettologia.
12,00

«Ora ascoltate». Rulli per organo nel primo Novecento. Con le esecuzioni ritrovate di Marco Enrico Bossi

«Ora ascoltate». Rulli per organo nel primo Novecento. Con le esecuzioni ritrovate di Marco Enrico Bossi

Nicola Cittadin

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: X-302

Nell’estetica del Primo Novecento entrò finalmente una dimensione sonora che nessuno, prima di quella generazione, avrebbe mai potuto immaginare: il suono riprodotto. Le tecniche del rullo perforato applicate all’organo a canne, gli strumenti musicali, gli esecutori, il clima artistico all’inizio del XX secolo viene ora ricostruito nel libro “Ora ascoltate”, un volume che ripercorre il passaggio cruciale dell’ascolto “immaginario” di un uditorio a quello fissato sonoramente sulla carta e riprodotto “senza mani” dagli strumenti automatici. Il cambiamento epocale, insieme al fonografo, al cinema e alla radio, testimonia un approccio nuovo alla musica e segna l’inizio di un cambiamento irreversibile dell’ascolto musicale, con forme sempre più tecnologiche e innovative, che dura ancora oggi. Prefazione di Raffaele Deluca.
40,00

An introduction to music philology

An introduction to music philology

Marina Toffetti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XIV-238

La filologia musicale è un ambito di ricerca per molti versi sfuggente: sfugge al musicista, abituato a concepire la musica come mera pratica, ma anche al filologo letterario, poco incline a considerare la musica, arte effimera per eccellenza, come oggetto di indagini filologiche. A dispetto del tono scorrevole e a tratti irriverente, questo libro affronta in maniera rigorosa questioni teoriche complesse: che cosa si intende per "testo musicale"? Di che cosa si occupa il filologo musicale? Come si procede per curare un'edizione musicale? Quali sono le diverse tipologie di edizione? Come scegliere fra queste tenendo conto delle proprie esigenze? L'articolazione chiara, l'antologia di saggi, i consigli di lettura e il glossario fanno di questo libro uno strumento indispensabile per la formazione di musicologi e musicisti e una guida sicura per chiunque voglia avvicinarsi all'universo delle edizioni musicali. A che cosa servirebbero infatti le buone edizioni, se nessuno le utilizzasse?
30,00

Inventario letterario del mondo di David Bowie

Inventario letterario del mondo di David Bowie

Alessio Barettini

Libro: Libro in brossura

editore: Le Mezzelane Casa Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 480

In epoca classica, letteratura e musica andavano di pari passo, tanto che spesso i testi poetici che ci sono stati trasmessi erano destinati a essere declamati con un accompagnamento musicale. E in epoca moderna? In questo libro si prova a cucire una trama complessa, fatta di riferimenti, esplorazioni, sperimentazioni. Il mondo di David Bowie, variegato e artisticamente stimolante, è anche costruito su una costante ricerca testuale nata dalla passione di Bowie per la letteratura, che ha trovato modo di riversare nei testi dei suoi brani modalità di scrittura che mostrano collegamenti ora espliciti ora impliciti con essa. Si tratta di un campo di ricerca ancora inesplorato, nonostante i collegamenti fra il lavoro di Bowie e altre arti siano già stati ampiamente trattati. Attraverso l'analisi delle opere letterarie preferite dal cantautore britannico e dei suoi testi, l'autore intreccia un discorso che mostra un terreno fertile di contaminazioni e suggestioni che, oltre a esplorare l'opera di uno dei più grandi artisti della nostra epoca, offre la possibilità di stabilire punti di contatto fra due mondi – la musica e la letteratura – che comunicano tra loro molto più di quanto i moderni fruitori delle due arti siano disposti a credere.
23,00

La ballata dei proverbi. 14 canzoni sui proverbi per riscoprire i valori delle tradizioni popolari

La ballata dei proverbi. 14 canzoni sui proverbi per riscoprire i valori delle tradizioni popolari

Lorenzo Bei, Daniele Marucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2024

pagine: 56

I proverbi sono un inestimabile patrimonio culturale: raccolgono la saggezza popolare trasmessa di generazione in generazione e riflettono, spesso sotto forma di metafore o immagini, esperienze quotidiani, valori e insegnamenti universali. Questo libro reinterpreta i proverbi attraverso la musica, trasformandoli in canzoni che rendono i messaggi più accessibili e memorabili. Ogni brano diventa così un'opportunità di apprendimento e riflessione, unendo passato e presente in un'esperienza sonora che valorizza il linguaggio della tradizione popolare, avvicinando i giovani a un'eredità culturale che rischia di perdersi. Pensato per una fruizione in classe, ma anche in famiglia o nei vari contesti educativi e ricreativi extra-scolastici, il libro contiene 14 canzoni, ciascuna corredata di spartito con linea melodica, testo e accordi, e di una scheda in cui si trovano notizie sulle origini, il significato e gli usi dei singoli proverbi. I file audio, fruibili tramite CD, contengono i brani cantati e le relative basi. Il progetto è indicato per la Scuola Primaria e la Secondaria di I grado.
23,50

LA BALLATA DEI PROVERBI (14 Canzoni sui proverbi per riscoprire i valori delle tradizioni popolari)

LA BALLATA DEI PROVERBI (14 Canzoni sui proverbi per riscoprire i valori delle tradizioni popolari)

Lorenzo Bei, Daniele Marucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2024

pagine: 56

I proverbi sono un inestimabile patrimonio culturale: raccolgono la saggezza popolare trasmessa di generazione in generazione e riflettono, spesso sotto forma di metafore o immagini, esperienze quotidiani, valori e insegnamenti universali. Questo libro reinterpreta i proverbi attraverso la musica, trasformandoli in canzoni che rendono i messaggi più accessibili e memorabili. Ogni brano diventa così un'opportunità di apprendimento e riflessione, unendo passato e presente in un'esperienza sonora che valorizza il linguaggio della tradizione popolare, avvicinando i giovani a un'eredità culturale che rischia di perdersi. Pensato per una fruizione in classe, ma anche in famiglia o nei vari contesti educativi e ricreativi extra-scolastici, il libro contiene 14 canzoni, ciascuna corredata di spartito con linea melodica, testo e accordi, e di una scheda in cui si trovano notizie sulle origini, il significato e gli usi dei singoli proverbi. I file audio, fruibili tramite App di Progetti Sonori, contengono i brani cantati e le relative basi. Il progetto è indicato per la Scuola Primaria e la Secondaria di I grado.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.