fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 63
Vai al contenuto della pagina

Musica

Schemi di storia della musica. A uso dei corsi propedeutici nei Conservatori. Dalle origini a Wagner

Schemi di storia della musica. A uso dei corsi propedeutici nei Conservatori. Dalle origini a Wagner

Alessandro Decadi

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2024

pagine: 200

Questo testo nasce dall'esperienza didattica in Conservatorio e serve a colmare una lacuna presente nel molteplice panorama dei volumi dedicati alla Storia della musica, ovvero un testo agile, pratico, di facile consultazione schematica che serva per lo studio della storia della musica al livello propedeutico nei Conservatori dove il classico manuale risulta troppo esteso per una conoscenza generale dei periodi e degli stili musicali. Gli Schemi di storia della musica sono immaginati come appunti di viaggio con nozioni basilari di facile comprensione e consultazione per delineare prontamente gli accadimenti, gli stili e i musicisti di un determinato periodo storico.
20,00

Due raccolte di madrigali del tardo Rinascimento ferrarese. Volume Vol. 1

Due raccolte di madrigali del tardo Rinascimento ferrarese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: L-299

«Nella pur ricca e prestigiosa vicenda della musica ferrarese sotto il governo della dinastia estense gli ultimi tre decenni del ducato di Alfonso II spiccano per splendore e magnificenza.' Uno dei prodotti più significativi ed emblematici di questo eccezionale ambiente è rappresentato dalle due raccolte di madrigali oggetto di questa edizione critica, pubblicate in una veste tipografica di rara eleganza dallo stampatore ducale Vittorio Baldini, alle quali contribuirono importanti compositori ferraresi e non: Il Lauro secco. Libro Primo di Madrigali à cinque voci di diversi autori, Baldini, Ferrara 1582, e Il Lauro verde, Madrigali à sei voci di diversi Autori, Baldini, Ferrara 1583». (Dall'introduzione)
42,00

Franz Schubert. L'enigma di un genio bifronte

Franz Schubert. L'enigma di un genio bifronte

Claudio Bolzan

Libro

editore: Zecchini

anno edizione: 2024

pagine: 732

49,00

Ricercare nello stagno

Ricercare nello stagno

Simone Faliva

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Momenti-Ribera

anno edizione: 2024

pagine: 140

Questo volume nasce come raccolta di 12 quartetti, strutturati nella composizione, scritti a partire dal 2019 e orchestrati per l’esecuzione da parte di un gruppo sorto nel mese di maggio 2024 denominato “Il quartetto del Dese”. Il nastro indica la possibilità di interpretazione dei brani musicali tramite strumentazione elettronica, parzialmente o totalmente. Da notare la possibilità di reinterpretazione tramite strumenti elettroacustici ed elettronici del XXI secolo. Revisione a cura di Cinzia Luisato.
22,90

I canti di Chioggia e il «Coro popolare chioggiotto»

I canti di Chioggia e il «Coro popolare chioggiotto»

Libro: Libro in brossura

editore: Art & Print Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 304

30,00

Banda minima garantita. Venti anni di musica e di amicizia

Banda minima garantita. Venti anni di musica e di amicizia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Jolly Roger

anno edizione: 2024

pagine: 256

La storia di una Band che si sviluppa attraverso l’immancabile alternanza di gioie e dolori, raccontata con uno stile frizzante e scorrevole dai protagonisti che, abbandonati gli strumenti giusto per il tempo necessario, si calano nel ruolo di narratori riuscendo a divertire e affascinare il lettore. Banda minima Garantita celebra venti anni “di musica e di amicizia” con un libro capace di trasmettere il vero spirito di chi fa musica per passione, ponendosi al tempo stesso come un utilissimo vademecum per coloro che sognano di affacciarsi alla scena musicale, ma non possiedono l’esperienza necessaria. E comunque giunti alla fine del libro, senza possibilità d’errore, “la forza della Banda per forza viene fuori”!
15,00

Aborym. Cultura del chaos

Aborym. Cultura del chaos

Mariano Fontaine

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 330

Le strade di Taranto non sono certo quelle di Berlino, né tantomeno di Londra o New York. Eppure è proprio lì che nel 1993 la fervida mente di Fabrizio Giannese (in arte Fabban) pianta i primi semi della realtà che tutti avrebbero imparato a conoscere con il nome Aborym. Grazie al contributo di artisti e produttori che nel corso del tempo si sono interfacciati con la band – da Bard “Faust” Eithun (ex Emperor) a Nattefrost (Carpathian Forest), passando per Prime Evil (Mysticum), Sin Quirin dei Ministry, Karyn Crisis ai produttori Guido Elmi e Keith Hillebrandt e gli ingegneri del suono Marc Urselli e Andrea Corvo – e attraverso un’attenta disamina sia dei dischi che delle vicende che li hanno accompagnati, questo saggio ripercorre trasversalmente tutta la storia del gruppo, dalle sprezzanti prime interviste all’abuso di ogni sostanza tossica, dal fondo del pozzo della disperazione alla risalita interiore. Odiato quanto osannato, Aborym sin dagli esordi è stato in grado di provocare negli ascoltatori la sensazione di trovarsi di fronte a qualcosa di terribile, scandaloso, accusatorio, perfetto e imperfetto, studiato e accidentale. Questa è la vostra occasione di capire perché.
24,00

Bob Dylan e il mito

Bob Dylan e il mito

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2024

pagine: 320

È tempo di andare oltre il dibattito se Bob Dylan sia o meno un poeta, o se le sue canzoni debbano essere considerate letteratura. Dylan è un artista della parola parlata e cantata, con legami sia con la tradizione letteraria sia con quella musicale. E con le mitologie che hanno segnato la costruzione della nostra civiltà. Questo volume, che presenta contributi di importanti specialisti di Bob Dylan quali Timothy Hampton e Alessandro Carrera, con la cura editoriale di tre ricercatori, esplora un aspetto dell’opera di Dylan poco noto al grande pubblico: quello della presenza di mitologie nell’immaginario letterario e musicale che Dylan veicola nelle sue canzoni. L’antichità egizia, greca e romana, la Bibbia, la poesia dei trovatori, le tragedie shakespeariane, le tradizioni celtiche, il Far West, il blues del Delta, gli hobos degli anni della Depressione, il folk irlandese e gli Appalachi, e il rock stesso che diventa il materiale mitologico di “Murder Must Foul”: niente sfugge alle riscritture dylaniane, dalle mitologie antiche alle moderne epopee popolari.
22,00

Il jazz e i mestieri. 50 interviste a chi lavora per la musica

Il jazz e i mestieri. 50 interviste a chi lavora per la musica

Guido Michelone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2024

pagine: 392

C’è chi il jazz lo suona: lo crea, lo improvvisa, lo scrive, lo propone su disco, in concerto o attraverso i social. Ma c’è anche chi il jazz lo registra, lo cura, lo diffonde, lo studia, lo analizza, lo fotografa, lo descrive, lo insegna, lo dipinge, lo critica, lo filma, lo racconta, lo organizza in festival e rassegne, lo mescola a differenti linguaggi espressivi: sono quelli che fanno “i mestieri del jazz”, ovvero tutto l’indotto che il jazz offre oltre la musica nuda e cruda. Senza questi mestieri non esisterebbe il jazz, o meglio rimarrebbe folklore, dilettantismo, carboneria. Esiste dunque un macrocosmo di mestieri “del” e “sul”, “per” e “con” il jazz che sovente risultano di scarsa visibilità, perché lasciati nell’ombra da un apparato che si mostra indifferente, se non ostile, verso un’arte nobile come il jazz e verso chi grazie al jazz inventa professioni serie e autorevoli. Sono mestieri che coinvolgono spesso gli stessi jazzisti che in Italia diventano talvolta anche giornalisti, docenti, impresari, reporter, discografici, responsabili, direttori di svariate iniziative, oppure artisti a tutto tondo anche in settori apparentemente lontani come il cinema, la pittura, il romanzo, la poesia, il teatro. “Il jazz e i mestieri” è uno spaccato di realtà, ovvero una storia nella storia del jazz, dove sfilano tra gli altri Roberto Polillo, Alberto Alberti, Franco Fayenz, Roberto Masotti, Paolo Carù, Franco Maresco, Giancarlo Cazzaniga, Giorgio Lombardi, Gianni Amico, in una colorata passerella di addetti ai lavori di bebop, hard bop, post-bop e di free, dixieland, swing, fusion, blues.
24,00

Musica e società. Volume Vol. 1

Musica e società. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXIII-432

42,00

Musica e società. Volume Vol. 3

Musica e società. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXVI-733

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.