Geografia
La grande avventura. Storia e spedizioni della National Geographic Society
Libro
editore: White Star
anno edizione: 2004
pagine: 120
Il volume ripercorre le vie più impervie aperte al mondo dalle spedizioni leggendarie sponsorizzate dalla National Geographic Society ai quattro capi del globo, nelle sue profondità, ai suoi vertici. Compagne in questo viaggio senza precedenti sono le fotografie più spettacolari della storia avventurosa del magazine.
Cuorgnè e l'alto Canavese. Monografia storica, descrittiva e illustrata (rist. anast. Torino, 1906)
Costantino Pagliotti
Libro
editore: Atesa
anno edizione: 2004
pagine: 162
L'officina del geografo. La «Descrittione di tutta Italia» di Leandro Alberti e gli studi geografico-antiquari tra Quattro e Cinquecento
Giancarlo Petrella
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: 636
Opere di sistemazione idraulico-forestale a basso impatto ambientale
AA VV
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2004
pagine: 420
Rapporto sull'economia e la società in Campania
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 648
Il Rapporto, elaborato dall'Osservatorio Economico Regionale della Campania con la collaborazione della SVIMEZ, è uno strumento di analisi e riflessione sull'evoluzione dell'economia campana. Esso intende offrire un documentato e scientifico supporto agli attori istituzionali, economici e sociali, per orientare con sempre maggiore conoscenza e consapevolezza le politiche di sviluppo regionali. Il Rapporto si spinge quindi oltre la superficie della puntuale analisi economica quantitativa, interrogandosi problematicamente sulla qualità dello sviluppo, sul problema dei divari, sul benessere reale, sulle ricadute concrete dell'azione politica nella vita dei cittadini.
Che tempo faceva? Variazioni del clima e conseguenze sul popolamento umano. Fonti, metodologie e prospettive
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
In Italia, la storia del clima costituisce argomento poco noto e poco praticato nell'ambito della ricerca. Nel contempo, mai come oggi i suoi contenuti appaiono fondamentali rispetto alle necessità di conoscenza imposte dal mutamento climatico in atto e dalle sue ripercussioni sociali ed economiche. A questa branca di studi è richiesto di porsi al servizio di un sapere ampio che riguarda la storia naturale del pianeta e le sue conseguenze sulla vicenda umana. Alla memoria di Marco Pellegrini, che di questi problemi e di una esemplare impostazione metodologica fu maestro, è dedicato questo volume alla cui stesura hanno preso parte alcuni tra i principali studiosi, italiani ed elvetici, della storia del clima alpino ed europeo.