Erickson: Professione insegnante
La pedagogia e le sfide della pluralità. La Bildung nella società postmoderna
Siegfried Baur
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 140
In questo volume Baur prende in esame i quattro attori principali della conoscenza e della formazione nell'era postmoderna: la pedagogia, la persona, la globalizzazione e l'intercultura. L'autore esamina come è cambiato il modo di fare formazione negli ultimi anni, analizza la necessità di assicurare un'educazione che affianchi la persona nell'arco intero della vita - la lifelong education -, prende in considerazione i vantaggi e le difficoltà portati alla Bildung dalla globalizzazione e dalla glocalizzazione della cultura e i dubbi che sorgono dal costante confronto con la diversità (imposto dalla società interculturale). Una chiara e lucida disamina dello stato attuale della Bildung, insieme a interessanti prospettive su come lo scenario della formazione potrà evolversi nei prossimi anni.
Il Successo formativo. Strumenti, progetti e politiche per l'orientamento
Giancarlo Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 126
La scuola ha un ruolo essenziale nella realizzazione del processo di orientamento. Perché questo si realizzi pienamente occorre che ci sia un dialogo aperto con gli altri soggetti che nella realtà territoriale esprimono conoscenze e competenze funzionali alle finalità orientative. Questo libro delinea una proposta pedagogico-didattica sull'orientamento riproducibile nella scuola, utilizzando i dispostivi della sua autonomia e mettendo in campo proprie capacità di ricerca e di relazione tra realtà istituzionali e professionali. Orientarsi e orientare sono i fondamenti di un'organizzazione formativa che mette al centro il "soggetto" che apprende e fa assumere al sistema stesso la funzione di accompagnamento e di guida del processo, al fine di ispirare le scelte politiche e le progettazioni didattiche.
Le didattiche disciplinari
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 120
Sulla spinta della ricerca, le Didattiche disciplinari hanno assunto autonomia sempre maggiore rispetto alla Didattica Generale, alla Pedagogia, alle Scienze dell'Educazione ma anche rispetto alle discipline stesse; forse la Didattica della Matematica è quella che ha avuto più successo, grazie a continui scambi internazionali di risultati di ricerca che hanno portato ad un vocabolario condiviso, fino a configurarsi come nuova disciplina a sé stante, del tutto autonoma e coerente. Tuttavia, nei confronti della Didattica Generale restano talvolta, da parte di alcuni studiosi di Didattiche disciplinari, delle riserve, dovute certo ad incomprensioni o a cattive interpretazioni. A nostro parere, dunque, uno studio teso a recuperare similitudini e distinzioni tra la Didattica Generale ed una teoria comune delle Didattiche disciplinari potrebbe essere assai utile.
La scuola che verrà
Franco Frabboni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 160
La scuola del ventunesimo secolo si trova ad affrontare le complesse sfide della nostra società "post", caratterizzata dal rischio, dal cambiamento e dalla globalizzazione. Per contrastare le spinte al "monopensiero", la deriva verso il soggetto/massa e lo svuotamento dei valori culturali, civili ed esistenziali (purtroppo emergenti anche a livello politico), la scuola e l'educazione devono saper ripensare la propria missione e la propria azione, schierandosi con decisione e consapevolezza a favore della singolarità, del pluralismo e della diversità. La scuola è chiamata all'impegno per avviare una stagione di rinnovamento istituzionale e culturale, per recuperare le dimensioni della Persona, della Pedagogia e della Didattica, per assicurare rigore scientifico, professionalità, passione e speranza nella formazione di allievi che "sappiano pensare con la propria testa e sognare con il proprio cuore".
In punta di penna. Tra gli assunti della pedagogia generale
Beniamino Brocca
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 184
In questo volume l'autore traccia un quadro della pedagogia, analizzando il suo rapporto con l'educazione; descrivendo lo scenario all'interno del quale essa si colloca; prendendo in esame le istituzioni e i protagonisti dell'insegnamento e dell'apprendimento, proponendo un nuovo modello di scuola per il futuro.
Relazioni cooperative a scuola. Il «lievito» e gli «ingredienti»
Liliana Dozza
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 161
L'adolescenza è un periodo particolarmente difficile, che significa crescita, cambiamento, l'inizio di un viaggio turbolento, l'abbandonare la protezione del porto dell'infanzia per dirigersi verso il mare aperto dell'essere adulti. È un momento intenso e delicato non solo per i ragazzi che lo vivono direttamente, ma anche per i genitori, gli insegnanti, gli educatori, gli psicologi e chiunque li segua in questo passaggio. Il libro nasce proprio per aiutare queste figure di riferimento a capire meglio gli adolescenti, fornendo, oltre che informazioni pedagogiche, scientifiche e culturali, anche degli strumenti di rilevazione, analisi e approfondimento che permettono di cogliere sul nascere eventuali situazioni di disagio e intervenire nel modo più adeguato. Un volume per capire chi sono gli adolescenti, quali sono le difficoltà che incontrano, e come poterli aiutare a superarle.
Globalizzazione e pedagogia interculturale. Interventi nella scuola
Agostino Portera
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 124
Neil Postman sosteneva che "molti dei nostri più preoccupanti e gravi problemi sociali potrebbero essere alleviati se sapessimo come educare i nostri giovani". Partendo da questo presupposto e dalla globalizzazione in atto, il libro si propone come una guida che accompagna il lettore a scoprire il vero tesoro insito nell'educazione, lo stimola a prendersi cura di se stesso e dei giovani che stanno crescendo, a prendersi a cuore l'educazione e l'insegnamento, a scoprire meglio un settore di ricerca e d'intervento, pur se irto di insidie e trappole, altamente arricchente e stimolante, in cui è riposto il futuro dell'umanità. Il libro può essere impiegato sia come testo introduttivo alla pedagogia (generale e/o interculturale), sia come testo di riferimento concreto per l'intervento educativo, istruttivo e formativo, a fronte del crescente pluralismo etnico, linguistico, giuridico, religioso e culturale. Sul piano dei valori e delle norme, dovrà essere data agli studi nel settore interculturale.
Le logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell'inclusione (per tutti, disabili inclusi)
Andrea Canevaro
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 165
Questo libro affronta il tema della diversità in vari contesti di vita quotidiana: la nascita di un figlio disabile, l'integrazione nella scuola e nel mondo universitario, le relazioni con educatori e operatori. Attraverso l'analisi di tali situazioni, l'autore muove una critica costruttiva verso un mondo che è organizzato unicamente sui confini che dividono, che allontanano: chi sa e chi non sa, chi cura e chi è curato, chi è abile e chi disabile. L'intento del libro è proprio quello di far capire che non esistono solo confini e limiti, ma anche valichi e sentieri che uniscono.
La speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i bisogni educativi speciali
Dario Ianes
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 184
Per realizzare una buona qualità dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità e un'efficace azione inclusiva per i molti alunni più con bisogni educativi speciali vi è la necessità di rendere sempre più "speciale" la "normalità" del far scuola tutti i giorni. La normalità della didattica e dei problemi educativi e formativi va decisamente arricchita di strategie efficaci e aspetti tecnici che provengono dalla pedagogia speciale (special education) e dalla psicologia dell'educazione. In questo modo, per l'alunno disabile o con bisogni educativi speciali è la normalità del relazionarsi e dell'imparare con tutti gli altri alunni, che gli dà identità, appartenenza, sicurezza, autostima.
Né mosche né ragnatele. La scuola in controluce tra continuità e cambiamento
Beniamino Brocca
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 138
La Riforma della scuola italiana, e ancor più la sua applicazione, risultano essere una vera e propria sfida per gli insegnanti, che hanno il difficile compito di realizzare concretamente tutta una serie di indicazioni che risultano ancora poco chiare, districandosi in una ragnatela di norme che, invece di chiarire e motivare, rischiano di scoraggiare e complicare l'insegnamento. Questo volume analizza i cambiamenti introdotti dalla Riforma Moratti, analizzando in particolare alcuni temi fondamentali: chi sono i protagonisti del cambiamento, quali sono i presupposti teorici e pratici della Riforma e le idee guida che ne sono alla base, quali sono i problemi di metodo che sono più frequenti.
Personalizzazione o individualizzazione?
Massimo Baldacci
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 112
Individualizzare l'insegnamento significa differenziare i percorsi didattici per raggiungere dei traguardi comuni a tutti gli alunni; personalizzarlo, invece, vuole dire diversificare le mete formative per favorire la promozione delle potenzialità individuali, ponendo quindi per ognuno obiettivi differenti. Ma quale deve essere la relazione tra queste due strategie per poter garantire a tutti gli alunni il raggiungimento delle competenze di base, indispensabili per accedere a una dimensione di cittadinanza attiva? Il volume cerca di rispondere a questo interrogativo, sostenendo la necessità di mantenere al centro dell'attività didattica l'individualizzazione, per permettere a tutti gli alunni di raggiungere gli stessi obbiettivi.
Società della conoscenza e scuola
Franco Frabboni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 117
Il volume, rivolto a tutti gli insegnanti e gli studenti di Scienze della Formazione e delle SSIS, offre gli strumenti teorici (pedagogici) e didattici per costruire una scuola capace di rispondere alle domande formative, della nuova società. L'opera da una parte accende i riflettori sugli scenari della globalizzazione culturale (la società della conoscenza tra le persistenti sacche di analfabetismo e la nascita del fenomeno del neoanalfabetismo), dall'altra parte intende suggerire agli insegnanti quali sono "le quattro frecce" che costituiscono la forza della loro professionalità: il sapere (la conoscenza), il saper fare (la capacità di applicare la conoscenza), il saper interagire (nella classe, nella società), il saper essere (identità).