Libri di Liliana Dozza
Trasformare l’educazione
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 224
Questa è l’Outdoor Education. Un laboratorio di Pedagogia itinerante
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il volume si chiede che cosa sia l’Outdoor Education e si connota come progetto/laboratorio di educazione diffusa, indoor e outdoor, interessato a valorizzare le potenzialità dello spazio naturale nelle scuole italiane, ad aprire le scuole fin dalla fascia 0-6 anni al presente – che è passato e futuro – scoprendo l’intreccio della vita quotidiana oltre la “soglia”: nelle “aule didattiche decentrate”, camminando fianco a fianco in percorsi intersoggettivi e intergenerazionali, preparandosi a essere impreparati, a riconoscere e a scoprire la complessità della vita e dell’essere del Pianeta, a fare sistema con differenti soggetti e istituzioni intenzionalmente formativi.
Io posso: educazione per lo sviluppo sostenibile. La voce dei bambini e dei giovani
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2021
pagine: 236
Il volume si articola in una prima parte dedicata a Violazione dei diritti umani, tutela e cura della vita, in una seconda parte dedicata all’idea-limite di Fare sistema tra Università, Scuole e Istituzioni/opportunità intenzionalmente formative, privato sociale organizzato, Associazionismo, Aziende del Territorio. Una terza parte, che porta esempi/percorsi di laboratori per agire a tutto campo in differenti contesti formali, non formali, informali.
Con-tatto. Fare rete per la vita: idee e pratiche di sviluppo sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2020
pagine: 140
La Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, nell’ambito del 4° Convegno Internazionale Educazione Terra Natura, con la collaborazione di Zeroseiup e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio, ha indetto per l’anno 2019 la seconda edizione del Concorso di racconti brevi “Io posso: Educazione allo sviluppo sostenibile”, riservato a bambine e bambini della scuola dell’infanzia, a studenti e classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado. Questo volume nasce con l’intento di raccogliere le voci di tutti i bambini e i giovani che hanno partecipato al concorso e interpretato liberamente il tema “Io posso: Educazione per lo sviluppo sostenibile”.
Maestra Natura. Per una pedagogia esperienziale e co-partecipata
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 196
Il volume porta un contributo multidisciplinare al progetto di un'ecologia integrale fondata sull'etica del rispetto e del prendersi cura. Lo fa guardando alle prime età della vita come base di un'educazione per tutta la vita e alla funzione di tutoring di adulti, genitori e insegnanti come tramite di educazione allo sviluppo sostenibile. L'esperienza in natura, l'esercizio alla sensorialità, la co-partecipazione ad attività di esplorazione e di “laboratorio del pensiero e del racconto” creano le condizioni per un apprendimento inteso come con-tatto e trasformazione che, sempre, ha uno spessore cognitivo e un colore affettivo-emotivo.
Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per le età della vita. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 244
L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Il testo propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità-responsabilità-cura educativa e riflette sui curricoli formativi e sul profilo professionale, nonché sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Coerentemente, presenta un’articolata rassegna pratica di contesti educativi dedicati alle differenti età della vita, considerati nella concretezza del setting educativo che li contiene e li sostiene e di un lavoro collaborativo e integrato con i soggetti e i servizi del territorio, nella prospettiva di un welfare generativo, basato sulla partecipazione e la reciprocità. In considerazione della molteplicità dei contesti di educazione, formazione, cura, prevenzione e recupero rivolti alle differenti età e condizioni della vita, il volume si avvale del contributo di professionisti esperti negli specifici ambiti. Ciò permette al lettore di “entrare” nei differenti contesti e di conoscerne progettualità educativa, scelte organizzative, “modi” di operare, apprendere, aver cura di quella dimensione – difficilmente quantificabile ma carica di vitalità – che è il capitale umano e sociale, fatto di soggetti, istituzioni, gruppi, relazioni educative e solidali, fiducia e sussidiarietà con cui si costruisce il ben-vivere e il ben-essere individuale e di comunità. Il volume si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia e pedagogisti in servizio, agli studenti che desiderano intraprendere queste professioni, ai dirigenti dei servizi, nonché a insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita.
Io abito qui. Io abito il mondo. La voce dei bambini e dei giovani
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 228
Abitare significa stare e situarsi in un “angolo di mondo”, colorandolo di parole, emozioni, relazioni, cultura e culture. In qualsiasi età della vita e con differenti livelli di responsabilità, so-stare nel nostro angolo di mondo – sia esso una casa, una tana, una strada, un paese – vuol dire essere parte dell"essere del Pianeta. La ricchezza e fragilità delle connessioni fra azioni umane e essere del Pianeta ci chiede di progettare un'educazione per il futuro che coltivi intelligenza emotiva, sociale e pensiero sistemico.
Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 476
Il volume intende fornire un quadro esaustivo di che cosa significhi, oggi - alla luce della riflessione, della pratica e del recente riordino normativo (Legge 27 dicembre 2017, n. 205, commi 594-601, e Decreto Legislativo 65 del 13 aprile 2017) -, essere e fare l'educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l'infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Il testo propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità responsabilità-cura educativa e riflette sui curricoli formativi e sul profilo professionale, nonché sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Coerentemente, presenta un'articolata rassegna pratica di contesti educativi considerati nella concretezza del setting educativo che li contiene e li sostiene e di un lavoro collaborativo e integrato con i soggetti e i servizi del territorio, nella prospettiva di un welfare generativo, basato sulla partecipazione e la reciprocità. In considerazione della molteplicità dei contesti di educazione, formazione, cura, prevenzione e recupero rivolti alle differenti età e condizioni della vita, il volume si avvale del contributo di professionisti esperti negli specifici ambiti. Ciò permette al lettore di "entrare" nei differenti contesti e di conoscerne progettualità educativa, scelte organizzative, "modi" di operare, apprendere, aver cura di quella dimensione - difficilmente quantificabile ma carica di vitalità - che è il capitale umano e sociale, fatto di soggetti, istituzioni, gruppi, relazioni educative e solidali, fiducia e sussidiarietà con cui si costruisce il ben-vivere e il ben-essere individuale e di comunità. Il volume si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l'infanzia e pedagogisti in servizio, agli studenti che desiderano intraprendere queste professioni, ai dirigenti dei servizi, nonché a insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti alle differenti età della vita: infanzia, adolescenza, giovani, adulti e anziani.
Io corpo Io racconto Io emozione
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2018
pagine: 124
Il volume ritorna con approccio multidisciplinare sul tema di un’ecologia integrale fondata sull’etica del rispetto e del prendersi cura. Lo fa guardando in particolare alle prime età della vita e alla preziosa funzione di tutoring di adulti, genitori e professionisti capaci di innescare processi di immaginazione e di apprendimento trasformativo e di educazione allo sviluppo sostenibile. L’esperienza in natura, l’esserci con il corpo è la possibilità stessa del pensiero. Le attività di “laboratorio del racconto” creano le condizioni per co-costruire metafore e idee che, sempre, hanno uno spessore cognitivo e un colore affettivo-emotivo. Questo perché l’emozione fluisce dentro al corpo, al racconto, alle nostre rappresentazioni. La cornice teorica dell’intreccio di mente-corpo-emozioni-contesto per immaginare e praticare modi ecologici di abitare il mondo è delineata da Franca Pinto Minerva, Hans Karl Peterlini, Duccio Demetrio, Laura Marchetti. Alcune preziose piste metodologiche per coltivare una coscienza ecologica e per educare allo sviluppo sostenibile sono tracciate da Gillian Judson, Kieran Egan, Emanuela Fellin, Rita Casadei, Pierluigi Malavasi.
Lo sguardo dei nonni. Ritratti generazionali
Liliana Dozza, Franco Frabboni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Essere nonni è un nuovo mestiere educativo. Si può essere "nonni reali" oppure "nonni sostanziali": l'importante è porsi come ponte fra le generazioni ed essere custodi e radici dell'identità. Il volume, scritto a più mani, propone e tratteggia attraverso lo "sguardo dei nonni" diverse dimensioni: il mestiere di nonno visto alla luce dei dati della ricerca svolta nel territorio dell'Alto Adige (Frabboni, Dozza, Cavrini); la relazione nonni-nipoti fatta di scambi reciproci, gioco, vitalità, tenerezza di sguardi (Pinto Minerva, Cerrocchi, Chianese, Kustatscher); le politiche sociali ed educative declinate nei servizi per nonni e nipoti che consentono di sperimentare nuovi ruoli in luoghi nuovi (D'Ugo, Kofler). Il testo si propone di essere di supporto e di stimolo a quanti vogliono conoscere e riflettere sulle valenze educative e pedagogiche dell'essere nonni: figli, nipoti ed esperti del settore.
Una società a misura di apprendimento. Educazione permanente tra teoria e pratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Una società a misura di apprendimento richiede che formazione e educazione sappiano generare capitale umano e sociale, nella consapevolezza che i contesti e i modi di vita e di relazione sono tramite di benessere o di malessere, durante l'intero percorso della vita, nelle differenti fasi lavorative e personali. Apprendimento e comunicazione educativa richiedono la continua ricerca e messa a punto di nuovi contesti e metodologie, ambienti e strumenti per l'educazione affinché tutti, "non uno di meno" siano coinvolti nel processo di educazione e formazione. Il volume, che raccoglie larga parte degli interventi presentati all'omonimo convegno internazionale, affronta tale tematica da diverse prospettive disciplinari avvalendosi, tra gli altri, dei contributi di Franco Frabboni, Aureliana Alberici, Wilhelm Filla, Paolo Di Rienzo, Andrea Waxenegger, Paolo Somigli. Il testo si propone come strumento di approfondimento e discussione ad esperti del settore e a chi voglia conoscere e riflettere sulle potenzialità di una formazione per tutta la vita.
Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 222
L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia, pedagogisti in servizio, studenti, dirigenti dei servizi, insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita. Il testo propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità-responsabilità-cura educativa e riflette sui curricoli formativi e sul profilo professionale, nonché sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Coerentemente, presenta un’articolata rassegna pratica di contesti educativi dedicati al disagio e alle emergenze educative e sociali, considerati nella concretezza del setting educativo che li contiene e li sostiene e di un lavoro collaborativo e integrato con i soggetti e i servizi del territorio, nella prospettiva di un welfare generativo, basato sulla partecipazione e la reciprocità. In considerazione della molteplicità dei contesti di educazione, formazione, cura, prevenzione e recupero rivolti alle differenti età e condizioni della vita, il volume si avvale del contributo di professionisti esperti negli specifici ambiti. Ciò permette al lettore di “entrare” nei differenti contesti e di conoscerne progettualità educativa, scelte organizzative, “modi” di operare, apprendere, aver cura di quella dimensione – difficilmente quantificabile ma carica di vitalità – che è il capitale umano e sociale, fatto di soggetti, istituzioni, gruppi, relazioni educative e solidali, fiducia e sussidiarietà con cui si costruisce il ben-vivere e il ben-essere individuale e di comunità. Il volume si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici e pedagogisti in servizio, agli studenti che desiderano intraprendere queste professioni, ai dirigenti dei servizi, nonché a insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a soggetti e contesti in situazione di disagio e/o di emergenza.