fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Frabboni

I cieli nobili dell'istruzione. La pedagogia, la didattica e la scuola

I cieli nobili dell'istruzione. La pedagogia, la didattica e la scuola

Franco Frabboni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 180

Il balcone - dal quale la pedagogia, la didattica e la scuola si onorano di formare giovani generazioni - è arredato di valori culturali (la capacità di pensare con la propria testa), di valori civili (la consapevolezza della non delegabilità dei propri diritti di cittadinanza) e di valori etico-sociali (l'impegno a costruire un'umanità popolata di donne e di uomini dalle dense cifre valoriali). Pertanto, le teorie dell'educazione si configurano come sentieri del possibile: orientati verso il futuro, sempre e comunque oltre le frontiere della contingenza. La scienza pedagogica è la sola in grado di cogliere il piacere esistenziale dell'andare-oltre. Alla ricerca dell'isola dell'educazione che ancora non c'è: l'utopia di Peter Pan.
10,00

La scuola di base a tempo lungo

La scuola di base a tempo lungo

Franco Frabboni, Eugenia Lodini, M. Manini

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1984

pagine: 204

38,00

La scuola siamo noi. Allievi, insegnanti, genitori, enti locali e sindacati
17,00

La mia pedagogia. Lungo le valli incantata dell'educazione

La mia pedagogia. Lungo le valli incantata dell'educazione

Franco Frabboni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 154

“Il saggio – la "mia" pedagogia – attraversa stagioni e luoghi della mia vita (l'infanzia, l'adolescenza, l'età giovanile e adulta) ponendo sotto i riflettori i ricordi, lontani e vicini, di forte pregnanza esistenziale e scientifica. Il saggio è una sorta di "occhio" che salta il muro della quotidianità per avventurarsi nelle contrade lontane da me vissute e abitate. Tuttora affidabili quando osservo, nella sfera di cristallo, il mondo che sta al di là della siepe leopardiana. Parlo del profumo alfabetico della pedagogia: i suoi canoni semiologici e semantici, le sue grammatiche e sintassi, il suo gusto per l'imprevisto e per l'avventura, la sua voglia inesauribile dell'emozionante, del comico e del magico. Parlo di infanzie e di adolescenze serie, concentrate e protese con tutte le loro forze a ingrandire – da sole – orizzonti terrestri e lunari. Sono nuove generazioni libere di scegliere. Non più tolemaiche (costrette a inchinarsi ai pregiudizi e alle superstizioni del mondo adulto), ma copernicane: laicamente in cammino alla scoperta di più culture, più alfabeti e più valori. Sono infanzie "ritrovate" che non affollano più i teatri del pregiudizio e della superstizione degli adulti, ma volano libere nei cieli della conoscenza e dell'utopia.” (L’autore)
16,00

Lo sguardo dei nonni. Ritratti generazionali

Lo sguardo dei nonni. Ritratti generazionali

Liliana Dozza, Franco Frabboni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Essere nonni è un nuovo mestiere educativo. Si può essere "nonni reali" oppure "nonni sostanziali": l'importante è porsi come ponte fra le generazioni ed essere custodi e radici dell'identità. Il volume, scritto a più mani, propone e tratteggia attraverso lo "sguardo dei nonni" diverse dimensioni: il mestiere di nonno visto alla luce dei dati della ricerca svolta nel territorio dell'Alto Adige (Frabboni, Dozza, Cavrini); la relazione nonni-nipoti fatta di scambi reciproci, gioco, vitalità, tenerezza di sguardi (Pinto Minerva, Cerrocchi, Chianese, Kustatscher); le politiche sociali ed educative declinate nei servizi per nonni e nipoti che consentono di sperimentare nuovi ruoli in luoghi nuovi (D'Ugo, Kofler). Il testo si propone di essere di supporto e di stimolo a quanti vogliono conoscere e riflettere sulle valenze educative e pedagogiche dell'essere nonni: figli, nipoti ed esperti del settore.
23,00

Professione insegnante. Un concerto a più voci in onore di un mestiere difficile

Professione insegnante. Un concerto a più voci in onore di un mestiere difficile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

Il volume dà penna e carta ad autorevoli studiosi impegnati da tempo a dotare di fondamenta culturali la professionalità degli insegnanti, che dovranno condurre la Scuola lungo le praterie della conoscenza e della formazione del XXI secolo. Con una consapevolezza pedagogica: occorre dare le gambe ad un progetto/scuola fondato su una formazione iniziale degli insegnanti elevata (universitaria) e paritetica (per ogni ordine e grado scolastico). Il che significa promuovere una professionalità docente in grado di assicurare alle giovani generazioni l'opportunità di disporre precocemente di occhiali cognitivi e di occhiali valoriali, con i quali capire e partecipare - da protagonisti - al romanzo esistenziale e socio-culturale di una società in cambiamento, complessa e in transizione. Da sempre, la formazione iniziale a livello universitario prende l'immagine di un'affidabile lente di ingrandimento che documenta la direzione che sta assumendo - presso l'opinione pubblica - la credibilità sociale e culturale degli insegnanti. L'opzione degli autori va senza incertezze per una loro formazione ecosistemica: una sorta di quadrilatero professionale, in cui la faretra del docente dovrebbe custodire quattro ma frecce acuminate di natura diversa ma ugualmente cruciale: disciplinare, didattica, relazionale, deontologica.
20,00

Difendiamo la coeducazione a scuola. Una ricerca nella scuola media altoatesina

Difendiamo la coeducazione a scuola. Una ricerca nella scuola media altoatesina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Il volume documenta una ricerca sulla coeducazione in classe (svolta nelle scuole medie altoatesine) minacciata - oggi - da sedicenti e stravaganti esperti (non certo di Pedagogia) che invitano i genitori a reclamare nella scuola pubblica le divisione della propria utenza in aule separate. "I vostri figli impareranno di più e meglio se sotto il tetto della scuola prolifereranno classi/separate: speciali (per i disabili), etniche (per gli allievi extracomunitari) e monogenere (per i maschi e per le femmine)": questo lo slogan gridato, del tutto privo di fondamenti scientifici. Sta crescendo nel nostro Paese un pensiero unico (formattato in Tv) tendenzialmente intollerante nei confronti dei valori dell'inclusione e dell'integrazione. La Scuola media altoatesina simpatizza senza riserve per una comunità educativa dallo stile cooperativo: che non lottizza gli allievi in gruppi chiusi e autocentrati, ma che li apre (disaggregandoli e riaggregandoli) ai molteplici luoghi di attività della scuola e alle relazioni con gli ambienti comunitari più vasti e complessi presenti nel territorio. Consapevole che in aule/classi dove scompare la bandiera dell'incontro e del dialogo tra maschi e femmine si alimenta un clima fortemente competitivo e antagonistico, flagellato per di più dal vento gelido della volontà di potenza, carico di aggressività e di violenza.
16,50

La controriforma della scuola. Il trionfo del mercato e del mediatico

La controriforma della scuola. Il trionfo del mercato e del mediatico

Massimo Baldacci, Franco Frabboni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

La "Riforma Gelmini" finirà per colpire gravemente la Scuola pubblica. Ha già iniziato a demolire due sue antiche architravi: il diritto di tutti allo studio e la qualità dell'istruzione. E la sta privando dei suoi due fondamentali princìpi di riferimento: la Persona e la Cultura. In cambio, la Controriforma del ministro - perché di questo si tratta - propone la medicina miracolistica del binomio scuola-azienda, destinata a ridurre la Scuola al ruolo di ruota di scorta delle imprese. I provvedimenti di questa Controriforma non si giustificano né in rapporto alle esigenze di sviluppo civile di uno Stato democratico, né in relazione alla crescita del sistema socio-economico. Nell'epoca attuale, la forza civile, democratica ed economica di un Paese è legata alla qualità delle competenze acquisiste nella formazione. Perciò, occorre garantire a tutti un'alfabetizzazione culturale forte fin dall'inizio della Scuola primaria. Il ritorno al maestro unico, la soppressione delle compresenze, l'accorpamento dei plessi scolastici - con il conseguente depauperamento degli spazi laborario-atelier - finiranno invece per indebolire l'efficacia della Scuola e per rendere più fragile l'alfabetizzazione dei nostri alunni. Il tenore delle competenze assicurate dall'istruzione di base tenderà ad abbassarsi, e ciò renderà più cagionevole la salute socio-economica del nostro Paese, e più incerte le sue prospettive di sviluppo civile e democratico.
16,50

Relazioni e valori nel mondo giovanile. L'esperienza dei laboratori universitari nell'Oltrepò pavese

Relazioni e valori nel mondo giovanile. L'esperienza dei laboratori universitari nell'Oltrepò pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 208

Il presente testo - firmato dagli autorevoli contributi di studiosi amici della Fondazione Adolescere di Voghera - pone al centro della sua riflessione psicopedagogica il Continente giovanile. Essere-giovani, oggi, significa avvertire sulla propria pelle il segno della marginalità e dell'incomunicabilità, generate da un mondo avvolto nel silenzio: dove la parola è negata e il dialogo strappato. Il che produce un acuto sentimento di smarrimento e di sgomento esistenziale. L'incubo: un'età giovanile senza cittadinanza. Il volume analizza, in proposito, un ricco repertorio di testimonianze di studenti universitari - provienenti da diverse sedi accademiche italiane - che hanno fruito di settimane di studio e di Laboratorio naturalistico nel paradisiaco contesto residenziale della Penicina della citata Fondazione della Provincia di Pavia. La pagella di valutazione dell'esperienza formativa a quota mille, siglata da molti dieci-e-lode alla voce "qualità della relazione vissuta e dei problemi esistenziali approfonditi", viene ripresa con finezza interpretativa e competenza scientifica dagli autori di questa stimolante opera di scienze dell'educazione.
26,50

La scuola rubata

La scuola rubata

Franco Frabboni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 112

Un pedagogista di prima grandezza veste i panni del pubblico ministero per argomentare alcune requisitorie nei confronti della Destra al governo e del suo ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini. Una critica pedagogica e politica, basata su tre ideali regolativi - la Persona, la Conoscenza, la Formazione - che soli possono condurre un paese allo sviluppo economico, sociale e umano, e che contrappone alla meritocrazia la democrazia, alla separazione l'integrazione, alla chiusura nell'aula il laboratorio, per favorire la "nuova primavera" della scuola italiana.
14,50

Una scuola condivisa. Il suo alfabeto: democratica, inclusiva, colta, solidale

Una scuola condivisa. Il suo alfabeto: democratica, inclusiva, colta, solidale

Franco Frabboni

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 127

"Una scuola condivisa" apre il cassetto dei ricordi degli ultimi quarant'anni della scuola italiana. I primi trenta sono stipati di prestigiosi modelli educativi: merito degli incontri, sempre più ravvicinati, tra pedagogia cattolica e laica, tra didattica accademica e popolare, tra teoria e prassi in educazione. Malauguratamente, nell'ultimo decennio il nostro sistema di istruzione passa dall'altare alla polvere. Quando un governo illiberale e padronale impone al sistema di istruzione l'abbandono del profetico altare della persona e della cultura per snaturarsi nell'immagine mefistofelica di palestra di competitività e di meritocrazia. Successivamente, il saggio apre il cassetto che ospita la scuola che vorremmo: "condivisa" nelle alternanze di Governo tra progressisti e conservatori nel nome di un'istruzione democratica e colta. Traguardo possibile assicurando le risorse necessarie per avvolgerla di variopinti colori didattici: i laboratori, l'interdisciplinarità, la ricerca, la creatività e la convivialità.
16,49

La sfida della didattica. Insegnare di meno, apprendere di più

La sfida della didattica. Insegnare di meno, apprendere di più

Franco Frabboni

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2011

pagine: 152

Uno sguardo di speranza dopo due lustri del Ventunesimo secolo che hanno profondamente offuscato l'anima pedagogica della scuola. L'attesa fiduciosa è che il nostro sistema di istruzione possa archiviare un insegnamento con gli occhi rivolti al medioevo delle conoscenze e mai agli odierni saperi della scienza. Dunque una scuola/altra: democratica, colta e solidale: traguardo perseguibile a patto di prendere coscienza che la formazione delle nuove generazioni costituisce un patrimonio anche per il sistema economico e per la maturazione civile di una nazione. Investire sulla qualità dell'istruzione pubblica significa, infatti, dare palcoscenico a una sfida culturale nel nome dell'apprendere di più: obiettivo reso possibile da una didattica/ponte tra disciplinarità e interdisciplinarità, tra apprendimento individualizzato e non-individualizzato, tra saperi freddi (scolastici) e saperi caldi (extramoenia).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.