fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franca Pinto Minerva

Governare l'età della tecnica. Il ruolo chiave della formazione

Governare l'età della tecnica. Il ruolo chiave della formazione

Franco Cambi, Franca Pinto Minerva

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il volume si interroga sulla crescita esponenziale dell’uso dell’intelligenza artificiale in relazione sia alla natura sia all’uomo stesso (ormai sempre più post-umano) indicando il processo in corso come un vero salto di civiltà, con conquiste e rischi vari di cui si deve esser consapevoli. Non solo: in queste pagine si invita a riflettere sul fatto che la tecnica sia dell’umano e per l’umano e che, pertanto, tale principio vada tenuto vivo e attivo nel processo di una formazione scolastica integralmente intesa, al fine di dotare ogni soggetto di una “testa ben fatta”. E proprio di ciò è la scuola a farsi primaria artefice, ripensando con acribia anche l’uso stesso delle tecnologie, sì utilissime, ma da comprendere sempre in modo critico attraverso una capacità riflessiva libera e pluridisciplinare.
14,00

La scuola siamo noi. Allievi, insegnanti, genitori, enti locali e sindacati
17,00

Salute e formazione. Tra le culture abramitiche del Mediterraneo

Salute e formazione. Tra le culture abramitiche del Mediterraneo

Pasquale Renna

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2021

pagine: 144

La questione della convivenza interculturale tra le culture del Mediterraneo passa attraverso una problematizzazione pedagogica di un disagio culturale vissuto da parte dei soggetti di provenienza a matrice islamica che vivono in Occidente. A tal proposito, il volume offre una ricognizione teorica e una ricerca pedagogica circa la disarmonia tra il mondo interiore di questi soggetti, legato alla tradizione, e il mondo esterno. Un mondo in cui una Tecnica sempre più potente e onnipervasiva, poggiante su un fondamento culturale nichilistico, mette in crisi ogni sapere tradizionale. Come rilanciare, a partire dal tradizionale laboratorio formativo rappresentato dallo studio del medico del territorio, una progettualità formativa che proponga l’intercultura come prassi di conciliazione? Come promuovere la formazione di “menti interculturali” che sappiano riconoscere, elaborare e costruire una comune civiltà nel contesto del Mediterraneo? Il volume, frutto di una pluridecennale esperienza maturata nel contesto della scuola di dottorato in Pedagogia delle scienze della salute dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, affronta tali interrogativi.
16,00

Introduzione alla pedagogia generale

Introduzione alla pedagogia generale

Franco Frabboni, Franca Pinto Minerva

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 304

"Introduzione alla pedagogia generale" intende fornire un quadro di riferimento articolato della scienza pedagogica che viene analizzata nella varietà e nella molteplicità dei suoi elementi costitutivi, rappresentati dai soggetti, dagli oggetti, dai contesti e dai tempi della formazione.
20,00

Terre di esodi e di approdi. Emigrazione ieri e oggi
22,00

Il computer a scuola: risorsa o insidia? Per una pedagogia critica dell'e-learning

Il computer a scuola: risorsa o insidia? Per una pedagogia critica dell'e-learning

Massimo Baldacci, Franco Frabboni, Franca Pinto Minerva, Vito Leonardo Plantamura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 112

Le nuove tecnologie della formazione hanno conosciuto una rapida affermazione. La loro diffusione non è però priva di contrasti e diffidenze. Siamo anzi di fronte ad una vera e propria contrapposizione tra le forme classiche dell'istruzione e le nuove soluzioni tecnologiche, operative anche a distanza e basate sui nuovi media. Rispetto a questa contrapposizione sussiste una doppia preoccupazione. Da un lato, evitare una banale demonizzazione dell'e-learning, che suona come mera diffidenza verso ciò che non si conosce bene. Dall'altro, scongiurare una sua adozione acritica e pervasiva, che rischia di portare ad una colonizzazione del campo della formazione da parte delle tecnologie elettroniche. Il volume propone perciò una impostazione critica e problematica, che vede l'e-learning secondo la logica dell'integrazione con la didattica in presenza, basata sulla parola e sull'interazione faccia-a-faccia. Entro questa cornice, cerca di mostrare che la complementarità tra gli ambienti della formazione è di tipo forte, e dunque le nuove tecnologie possono affiancare le forme classiche dell'insegnamento, ma non possono sostituirle.
15,00

La creatività a scuola

La creatività a scuola

Franca Pinto Minerva, Maria Vinella

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 150

La creatività è la capacità di decostruire e ricostruire parole e colori, forme e suoni, numeri e ritmi, ipotesi e conoscenze, ma anche emozioni e relazioni, di riconsiderare e ribaltare teorie scientifiche e processi artistici. Essa investe tutti gli ambiti dell'attività umana e si pone come una dimensione strutturale del pensiero, realizzandosi nell'arte e nella scienza, nella letteratura e nella tecnica, nella gestualità e nei comportamenti, nei sentimenti e negli affetti. Educare alla creatività significa sollecitare il pensiero ad andare oltre le soluzioni abituali, a formulare interrogativi nuovi, a ribaltare processi consolidati, a guardare il mondo da più punti di vista. Il volume, oltre a una introduzione teorica, propone laboratori didattici ispirati agli studi pedagogico-didattici di artisti come Bruno Munari e Maria Lai o di scrittori come Gianni Rodari e Italo Calvino, ma anche alle sperimentazioni educative di tanti altri artisti, narratori, scienziati come Klee, Marinetti, Verne, Escher, Mandelbrot, Emmer. I laboratori sono incentrati sugli itinerari sensoriali, sulla manipolazione materica e formale, cromatica e segnica, sul racconto fiabesco e sul racconto visivo, sull'illustrazione, sulla lettura e interpretazione di opere pittoriche, sull'animazione teatrale, sulle invenzioni fantastiche, sui giochi linguistici, sulla costruzione di filastrocche e poesie visive, sugli immaginari della fantascienza, sulla narrazione fantastica...
18,00

Continuare a crescere. L'anziano e l'educazione permanente

Continuare a crescere. L'anziano e l'educazione permanente

Massimo Baldacci, Franco Frabboni, Franca Pinto Minerva

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

Il volume affronta in chiave pedagogica il problema della condizione senile, cercando di mettere a punto una cornice teorico-pratica per l'educazione permanente dell'anziano. La condizione senile è attualmente segnata da una vistosa contraddizione: da un lato una maggiore longevità, dall'altro una rappresentazione sociale difettiva della vecchiaia. Di fronte a ciò, la pedagogia scommette sulla possibilità di continuare a crescere per tutta la vita, preservando la qualità e il senso dell'esistenza. L'educazione permanente degli anziani costituisce così una nuova frontiera pedagogica. L'opera è dedicata ad esplorare questa frontiera attraverso due percorsi. Da un lato l'indagine sulla condizione senile, soprattutto per quanto attiene gli aspetti maggiormente connessi alle esperienze sociali, formative e culturali. Dall'altro la messa a punto di un sistema d'ipotesi per l'educazione permanente dell'anziano.
29,00

Manuale di pedagogia e didattica

Manuale di pedagogia e didattica

Franco Frabboni, Franca Pinto Minerva

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: XV-383

Questo Manuale di pedagogia e di didattica - in continuità con il Manuale di pedagogia generale di cui riprende i nuclei tematici e problematici fondamentali - presenta una rinnovata riflessione sulla struttura epistemologica e sugli orientamenti più attuali della ricerca pedagogica e didattica. Ciò alla luce delle teorie della complessità e delle emergenze storico-culturali degli ultimi anni. Le categorie della differenza, del pluralismo metodologico, dello sviluppo formativo-trasformativo, della ibridazione tra i saperi e tra le culture, dell'apertura alla totalità delle scienze umane, dell'integrazione degli alfabeti - così come dei luoghi e dei tempi dell'educazione - propongono al lettore un'idea di pedagogia critica e problematica, mobile e in continuo divenire.
28,00

Le frontiere del corpo. Mutamenti e metamorfosi

Le frontiere del corpo. Mutamenti e metamorfosi

Antonella Cagnolati, Franca Pinto Minerva, Simonetta Ulivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 288

La "Scuola Italiana delle donne pedagogiste" ha messo a confronto in questo volume studiose e studiosi nel tentativo interdisciplinare di decostruire paradigmi socio-culturali che forniscono una descrizione del corpo femminile come oggetto di possesso e di violenza, come luogo dello scontro fra i generi, ferito e straziato in quanto tale, oppure come strumento per arrivare al successo, finalizzato ad una triste omologazione, con le sue inevitabili manipolazioni estetiche ed identitarie. La violenza sulle donne è stata "vista" come mezzo fisico di subordinazione: ferite reali e metaforiche, quelle inferte alle donne, miranti a mantenerle in uno stato di soggezione muta e acquiescente, fino alla loro cancellazione attraverso il femminicidio. Di particolare interesse le proposte rivolte alla fondazione teorico-pratica di una "pedagogia del corpo", dando conto di recenti ricerche svolte con giovani di ambo i sessi sul loro personale percepirsi e rappresentarsi come nesso mente/corpo.
26,00

Una scuola per il Duemila. L'avventura del conoscere tra banchi e mondi ecologici

Una scuola per il Duemila. L'avventura del conoscere tra banchi e mondi ecologici

Franco Frabboni, Franca Pinto Minerva

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2014

pagine: 203

Questo saggio propone idee per una conciliazione (nel nome del fondamentale rispetto della pluralità delle culture e dell'accesso per tutti) tra una scuola pedagogicamente aperta all'ambiente sociale e naturale e l'efficacia didattica nel dare competenze abilità e conoscenze. Una scuola che funga da ponte tra apprendimento e socializzazione deve poter curare non solo il livello istituzionale (carattere pubblico e gratuito, decentramento e autonomia) ma anche quello formativo, scandendo il percorso di apprendimento e formazione lungo i bienni cerniera tra il pre-obbligo, l'obbligo e il post-obbligo e lungo un sistema integrato tra l'offerta della scuola e quella originata nell'ambiente urbano ed ecologico. Vengono anche affrontati i percorsi educativi del fuori-scuola. È la scuola "all'aria aperta", ove recuperare le dimensioni più creative del corpo e della sensorialità; scoprire e sperimentare inaspettate luci e colori; inconsuete forme del paesaggio; l'intrinseco valore dell'acqua, dell'aria, della terra, del fuoco; la matericità di tutti gli elementi come preziosa suggestione per imparare a pensare e fantasticare. L'ecologia, ossia l'abitudine a ragionare in termini di una relazione improntata all'"abitare" e non allo "sfruttare" la madre-Terra, come anche il recupero della continuità uomo-natura-cultura, ci aiuta a costruire un pensiero in grado di connettere le differenze e di collegare i destini di tutti i viventi e non viventi.
16,00

Razionalità, educazione, realtà sociale. Studi sulla pedagogia di Franco Frabboni

Razionalità, educazione, realtà sociale. Studi sulla pedagogia di Franco Frabboni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 160

Il volume è volto a studiare alcune linee fondamentali dell'opera di Franco Frabboni, nell'intento di approfondire la comprensione del contributo che egli ha dato allo sviluppo della pedagogia e delle pratiche educative. Un contributo vasto e articolato, tra i più rilevanti dell'ultimo quarto del Novecento e della prima parte del nuovo secolo. In maniera approssimativa, la morfologia della sua opera può essere ricondotta ad alcuni nuclei tematici fondamentali, che attraversano l'intero spettro delle questioni nevralgiche della pedagogia: la teoria pedagogica; la teoria e la metodologia della didattica; il modello di scuola nei suoi vari gradi (in particolare, la scuola d'infanzia e quella primaria); la teoria del sistema formativo e i servizi educativi del territorio (da quelli per l'infanzia a quelli per i giovani, gli adulti e gli anziani); le politiche scolastiche e formative. Su tali questioni egli ha portato un contributo di prim'ordine - originale e impegnato -, venendo così a costituire uno dei principali punti di riferimento tanto del dibattito accademico quanto della pedagogia militante. I lavori che ci ha consegnato rappresentano un patrimonio da approfondire e tramandare, nella consapevolezza che essi non hanno solo un significato accademico-culturale. L'opera di questo studioso, infatti, è volta anche ad affrontarle praticamente per trasformare la realtà educativa.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.