fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Baldacci

La scuola secondo la Costituzione. Valori di riferimento per la vita tra i banchi

La scuola secondo la Costituzione. Valori di riferimento per la vita tra i banchi

Massimo Baldacci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 220

Il volume presenta l'ipotesi politico-pedagogica di una scuola della Costituzione, di una scuola, cioè, aderente ai principi del dettato costituzionale e ispirata ai valori che li innervano. Tale ipotesi intende offrire una risposta alla crisi della scuola tornando al suo ancoraggio istituzionale ed etico-politico: la Costituzione democratica come fondamento e coronamento dell'istruzione scolastica. D'altra parte, la crisi etico-politica che attraversa la nostra società e che indebolisce la base sociale su cui si regge la vitalità della Costituzione richiede una risposta pedagogica oltre che politica. La scuola – nella sua funzione di “organo costituzionale”, attribuitale da Piero Calamandrei – deve essere vista come parte di questa risposta, come presidio di rigenerazione dei presupposti etico-sociali che garantiscono la vitalità della Costituzione. Il volume è articolato in due parti. La prima illustra e giustifica l'ipotesi di una scuola della Costituzione; la seconda è dedicata a un'analisi storica della realtà sociale con la quale tale ipotesi deve fare i conti.
26,00

Continuità educativa e scuola di base
8,27

Il problematicismo

Il problematicismo

Massimo Baldacci

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2011

pagine: 288

Il presente volume mira a ricostruire e a rileggere criticamente la parabola teorica di una delle Scuole di pensiero pedagogico più rilevanti e feconde della nostra epoca: il problematicismo. In questa direzione, analizza le strutture e i dispositivi propri di questo "paradigma" allo scopo di ricavarne lumi e indicazioni per l'attuale dibattito sulla Pedagogia. La pedagogia è oggi impegnata in un complesso e laborioso sforzo di ridefinizione dei propri assetti teoretici e metodologici, nella direzione della propria costituzione come scienza. Il problematicismo può dare un contributo importante a questo percorso sostenendo l'"autonomia" della pedagogia contro nuove forme di subordinazione verso le altre scienze dell'educazione; il suo statuto di "scienza" contro la tendenza a mantenerla una disciplina di genere meramente filosofico; la sua natura "critica" e "razionalista" contro i tentativi di ridurla ad un sapere scientifico di tipo puramente empirico; il suo carattere "impegnato" contro le tentazioni di farne una tecnologia asettica e neutrale. La seconda edizione aggiunge un nuovo capitolo, oltre a una post-fazione di Frabboni e un'appendice di De Sanctis.
16,00

La dimensione metodologica del curriculo. Il modello del metodo didattico

La dimensione metodologica del curriculo. Il modello del metodo didattico

Massimo Baldacci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Il metodo didattico è da sempre un aspetto fondamentale dell'insegnamento. Esso, però, viene spesso inteso in maniera unilaterale, ora puramente empirica, ora del tutto teorica. Da un lato, il metodo viene semplicemente identificato con lo stile di lavoro del docente; dall'altro, si pone come una "dottrina" (non di rado dogmatica) che detta in modo prescrittivo le operazioni didattiche (spesso in forme rigide, difficilmente applicabili alla realtà educativa). In questo modo, teoria e prassi non s'incontrano, e la pratica didattica non progredisce. Il volume, che si rivolge agli insegnanti di ogni grado scolastico e agli studenti dei corsi di formazione dei docenti, propone un approccio per "modelli", capace tanto di dare una base teorica all'insegnamento, quanto di indicare principi procedurali in grado di guidarlo fattivamente. Dopo aver esaminato il modello formale del metodo (che ne fonda il valore sulle sue caratteristiche intrinseche), quello disciplinare (che mette al centro il sapere) e quello psicologico (che privilegia il discente), si giunge a prospettare un modello complesso, di cui si cerca di mostrare la maggiore forza teorica e pratica. Infine, si espongono i principi procedurali elaborati in base a tale modello, e li organizza in vista della loro applicazione ai vari momenti della prassi didattica: dalla formulazione del piano annuale, alla progettazione delle unità didattiche e al loro svolgimento in classe.
21,00

Curricolo e competenze

Curricolo e competenze

Massimo Baldacci

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: X-230

L'espressione "competenza" è ormai entrata nel linguaggio corrente della scuola, ma spesso viene impiegata in modo superficiale o a sproposito. Cosa sono le competenze? Qual è il significato del loro inserimento nella formazione scolastica? Come si valuta l'acquisizione delle competenze? Cosa cambia nel lavoro dell'insegnante? A tali domande il volume, rivolto agli studenti dei corsi di laurea per l'insegnamento e la formazione, nonché agli insegnanti, cerca di dare risposte solidamente documentate e criticamente avvertite sul piano teorico, nonché chiare ed operative su quello pratico. Il libro analizza il concetto di competenza, presenta un'ipotesi curricolare per sviluppare le competenze, discute i principali approcci teorici e formula un abbozzo paradigmatico per dare orientamenti chiari alla formazione delle competenze. La sezione antologica riporta brani tratti dalle più significative opere internazionali sul tema, introducendo il lettore a un ampio e articolato quadro teorico e metodologico.
17,90

Un'opportunità per la scuola. Il pluralismo e l'autonomia della pedagogia
22,00

La controriforma della scuola. Il trionfo del mercato e del mediatico

La controriforma della scuola. Il trionfo del mercato e del mediatico

Massimo Baldacci, Franco Frabboni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

La "Riforma Gelmini" finirà per colpire gravemente la Scuola pubblica. Ha già iniziato a demolire due sue antiche architravi: il diritto di tutti allo studio e la qualità dell'istruzione. E la sta privando dei suoi due fondamentali princìpi di riferimento: la Persona e la Cultura. In cambio, la Controriforma del ministro - perché di questo si tratta - propone la medicina miracolistica del binomio scuola-azienda, destinata a ridurre la Scuola al ruolo di ruota di scorta delle imprese. I provvedimenti di questa Controriforma non si giustificano né in rapporto alle esigenze di sviluppo civile di uno Stato democratico, né in relazione alla crescita del sistema socio-economico. Nell'epoca attuale, la forza civile, democratica ed economica di un Paese è legata alla qualità delle competenze acquisiste nella formazione. Perciò, occorre garantire a tutti un'alfabetizzazione culturale forte fin dall'inizio della Scuola primaria. Il ritorno al maestro unico, la soppressione delle compresenze, l'accorpamento dei plessi scolastici - con il conseguente depauperamento degli spazi laborario-atelier - finiranno invece per indebolire l'efficacia della Scuola e per rendere più fragile l'alfabetizzazione dei nostri alunni. Il tenore delle competenze assicurate dall'istruzione di base tenderà ad abbassarsi, e ciò renderà più cagionevole la salute socio-economica del nostro Paese, e più incerte le sue prospettive di sviluppo civile e democratico.
16,50

Il computer a scuola: risorsa o insidia? Per una pedagogia critica dell'e-learning

Il computer a scuola: risorsa o insidia? Per una pedagogia critica dell'e-learning

Massimo Baldacci, Franco Frabboni, Franca Pinto Minerva, Vito Leonardo Plantamura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 112

Le nuove tecnologie della formazione hanno conosciuto una rapida affermazione. La loro diffusione non è però priva di contrasti e diffidenze. Siamo anzi di fronte ad una vera e propria contrapposizione tra le forme classiche dell'istruzione e le nuove soluzioni tecnologiche, operative anche a distanza e basate sui nuovi media. Rispetto a questa contrapposizione sussiste una doppia preoccupazione. Da un lato, evitare una banale demonizzazione dell'e-learning, che suona come mera diffidenza verso ciò che non si conosce bene. Dall'altro, scongiurare una sua adozione acritica e pervasiva, che rischia di portare ad una colonizzazione del campo della formazione da parte delle tecnologie elettroniche. Il volume propone perciò una impostazione critica e problematica, che vede l'e-learning secondo la logica dell'integrazione con la didattica in presenza, basata sulla parola e sull'interazione faccia-a-faccia. Entro questa cornice, cerca di mostrare che la complementarità tra gli ambienti della formazione è di tipo forte, e dunque le nuove tecnologie possono affiancare le forme classiche dell'insegnamento, ma non possono sostituirle.
15,00

La dimensione emozionale del curricolo. L'educazione affettiva razionale nella scuola

La dimensione emozionale del curricolo. L'educazione affettiva razionale nella scuola

Massimo Baldacci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 176

Il volume affronta il problema dell'educazione affettiva nella scuola. Si tratta di una questione che negli ultimi tempi ha ricevuto larga attenzione, soprattutto in relazione alla problematicità delle condotte emozionali dei giovani. Nella presente situazione, la scuola subisce spinte contraddittorie: ora le si chiede di garantire la serietà degli studi, ora di farsi agenzia di contenimento del disagio giovanile. Il disorientamento di molti insegnanti è probabilmente legato a questa situazione: di fronte a richieste contraddittorie, non sono più sicuri di quale sia il loro compito. Lo scopo di quest'opera è quello di tracciare una prospettiva pedagogica razionale che permetta di impostare l'educazione affettiva in forme integrate con l'istruzione scolastica, senza porre assurde alternative tra la qualità degli studi e un'esperienza emotiva ricca e articolata. Il volume è diviso in due parti. La prima parte esamina le teorie delle emozioni in una prospettiva pedagogica. La seconda parte analizza le finalità e le metodologie di un'educazione affettiva orientata in senso razionale, e ne propone un modello generale che tiene conto delle specificità della scuola.
23,00

La pedagogia come attività razionale

La pedagogia come attività razionale

Massimo Baldacci

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2007

pagine: 252

Il volume rappresenta un'introduzione alla pedagogia, intesa come disciplina che si occupa dell'educazione. Le tesi che espone ruotano attorno all'idea della sua natura attiva e razionale. Il carattere attivo della pedagogia le è dato dal fatto che essa non si pone come una semplice "spettatrice", ma come un'"attrice" impegnata a far fronte ai problemi dell'educazione. Questo genere di atteggiamento non comporta che la pedagogia abbia un carattere meramente volontaristico; l'altra tesi fondamentale del volume è rappresentata dalla natura razionale della pedagogia: la sua fattività deve essere costantemente illuminata dalla ragione. La pedagogia viene pertanto presentata come un'attività razionale volta ad affrontare problemi educativi che si danno in contesti storico-sociali determinati. Un'attività razionale che ha un carattere sia teorico che pratico e trova espressione nell'integrazione tra razionalità filosofica e razionalità scientifica. Il volume cerca di dare corpo a queste tesi attraverso un'articolazione in due parti. La prima parte è intitolata alla teoria della pedagogia. La seconda parte è invece intitolata alla prassi della pedagogia.
18,00

Unità di apprendimento e programmazione

Unità di apprendimento e programmazione

Massimo Baldacci

Libro

editore: Tecnodid

anno edizione: 2005

pagine: 168

15,00

La didattica per moduli

La didattica per moduli

Massimo Baldacci

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 160

La ricerca pedagogica ha posto recentemente l'attenzione sulla didattica modulare come metodo per elevare la qualità dell'istruzione scolastica, nella direzione della realizzazione e dell'ottimizzazione dell'intervento formativo. Il volume è diviso in tre parti: la prima tratta la didattica modulare nella cornice della teoria istituzionale della scuola, dei suoi compiti e dei suoi assetti specifici; la seconda assume come cornice di lavoro la teoria curricolare, legando una progettazione didattica di carattere modulare ad una riflessione sugli statuti dei saperi da modularizzare; la terza analizza invece le forme di un'organizzazione scolastica di natura modulare.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.