Libri di Antonella Cagnolati
Quattro commedie per le giovinette d'Italia
Grazia Pierantoni Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 224
L'amore per le rappresentazioni teatrali occupò una parte cospicua nella formazione di Grazia Pierantoni Mancini: prova ne è l'entusiasmo con il quale accoglieva gli inviti ad assistere alle commedie messe in scena al Regio Teatro di Torino, a tal punto da favoleggiare nell'intimo della sua coscienza di diventare una valente drammaturga. L'impeto di giustizia e lo sguardo attento sui fatti della società a lei vicina convinsero Grazia a lanciarsi in un'ardua impresa: scrivere commedie in cui i personaggi, tutti declinati al femminile, si muovessero in situazioni concrete e affrontassero comuni criticità. Le tematiche presenti nelle quattro pièces di Teatro per fanciulle (i cui testi vengono riproposti integralmente) delineano uno spaccato variopinto per la rappresentazione dei diversi ceti sociali, le distinte collocazioni geografiche e l'eterogeneità dei caratteri, senza mai rinunciare a porre le basi per una riflessione morale che metta a fuoco questioni di scottante attualità per l'epoca.
Palabras sin voz. Autobiografías y educación de las mujeres
Antonella Cagnolati
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il circolo di Hartlib: riforme educative e diffusione del sapere (Inghilterra 1630-1660)
Antonella Cagnolati
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2001
pagine: 176
L'educazione femminile nell'Inghilterra del XVIII secolo. Il «Saggio per far rivivere l'antica educazione delle gentildonne» di Bathsua Makin
Antonella Cagnolati
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 152
Lo specchio delle virtù. Modelli femminili nell'Inghilterra puritana (1560-1640)
Antonella Cagnolati
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 236
Cambiare gli occhi al mondo intero. Donne nuove ed educazione nelle pagine de «L'Alleanza» (1906-1911)
Antonella Cagnolati, Tiziana Pironi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 255
Maternità militanti. Impegno sociale tra educazione ed emancipazione
Antonella Cagnolati
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 176
L'operato di alcune figure femminili che hanno caparbiamente intrapreso percorsi inusuali per combattere contro la misoginia e i pregiudizi sociali.
Donne e bicicletta. Una relazione pericolosa?
Antonella Cagnolati, Jean Robaey, Gigliola Gori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 140
La bicicletta era considerata uno strumento del demonio, se inforcata da gambe femminili, ma ben presto si trasformò per le donne in un simbolo di libertà, di emancipazione, garantendo la possibilità di muoversi al di fuori dei rigidi confini della propria dimora e lontano dal severo controllo degli sguardi altrui. La conquista fu lenta e faticosa, pur segnata da eventi epocali: la sfilata di agili fanciulle in occasione della riunione ciclistica organizzata a Ferrara nel 1902 dal Touring Club Italiano, oppure la vigoria di alcune cicliste come Alfonsina Strada e Adelina Vigo, rivali di tutto rispetto nelle corse riservate al sesso forte. Riannodando i fili dispersi di questa longeva tradizione, il presente volume intende far luce sul contrastato legame tra donne e bicicletta. Introduzione di Stefano Pivato; contributi di Antonella Cagnolati, Carlos Hector Caracciolo, Sara Cillani, Gigliola Gori, Jean Robaey.
Le frontiere del corpo. Mutamenti e metamorfosi
Antonella Cagnolati, Franca Pinto Minerva, Simonetta Ulivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 288
La "Scuola Italiana delle donne pedagogiste" ha messo a confronto in questo volume studiose e studiosi nel tentativo interdisciplinare di decostruire paradigmi socio-culturali che forniscono una descrizione del corpo femminile come oggetto di possesso e di violenza, come luogo dello scontro fra i generi, ferito e straziato in quanto tale, oppure come strumento per arrivare al successo, finalizzato ad una triste omologazione, con le sue inevitabili manipolazioni estetiche ed identitarie. La violenza sulle donne è stata "vista" come mezzo fisico di subordinazione: ferite reali e metaforiche, quelle inferte alle donne, miranti a mantenerle in uno stato di soggezione muta e acquiescente, fino alla loro cancellazione attraverso il femminicidio. Di particolare interesse le proposte rivolte alla fondazione teorico-pratica di una "pedagogia del corpo", dando conto di recenti ricerche svolte con giovani di ambo i sessi sul loro personale percepirsi e rappresentarsi come nesso mente/corpo.
Women’s education in Southern Europe. Historical perspectives (19th–20th centuries). Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 304
El monopolio del hombre. Conferencia dictada en el Circulo Filológico Milanés
Anna Kuliscioff
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 92
Quando non ci sarò più... Amore, educazione e fede nel testamento di una madre
Antonella Cagnolati
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 116
Nel panorama offerto dal fenomeno "scrittura femminile" nell'Inghilterra del XVII secolo si accampa un genere testuale assai interessante per le indubbie implicazioni antropologiche e culturali che rivela: si tratta dei "mothers' advice books", una produzione che si qualifica dal punto di vista educativo per la decisa volontà di fornire criteri, norme, indicazioni e di trasmetterle attraverso un canale pedagogico e comunicativo privilegiato quale l'asse della relazione madre-figlio. Il volume analizza il piccolo "advice book" di Elizabeth Joscelin (di cui si fornisce la prima traduzione in italiano), scritto nel 1622, durante i mesi della sua prima gravidanza che doveva costarle la vita. Il testo si configura come una testimonianza dell'amore che una madre prova per il suo bambino, ancor prima di vederlo nascere, insieme al realistico timore di non sopravvivere al parto.