fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Siegfried Baur

Il cristallo. Rassegna di varia umanità. Volume Vol. 1

Il cristallo. Rassegna di varia umanità. Volume Vol. 1

Siegfried Baur, Mariapia Bigaran, Claudio Cantisani

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2024

pagine: 136

In questo numero: Green Deal per il futuro dell'Europa, Politiche linguistiche per la scuola, Lidia Menapace e Claus Gatterer, due centenari ci interrogano, Wilhelm Busch e Italo Calvino, Unione Europea: prova elettorale e guerre in corso, Museion, la libertà dell'arte, Bolzano città della musica?. Hanno collaborato: Siegfried Baur, Mariapia Bigaran, Claudio Cantisani, Alessandro Costazza, Maurizio Ferrandi, Filippo Grazzini, Marta Guarda, Marco Morosini, Michele Nardelli, Maurizio Pacchiani, Barbara Ricci, Franco Sepe, Alberto Stenico, Luca Sticcotti, Hubert Stuppner.
11,00

Le insidie della vicinanza. Comunicazione e cooperazione in situazioni di maggioranza/minoranza
16,00

Die sprache der anderen

Die sprache der anderen

Siegfried Baur, Giorgio Mezzalira, Walter Pichler

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2009

pagine: 460

22,00

La lingua degli altri. Aspetti della politica linguistica e scolastica in Alto Adige-Südtirol dal 1945 ad oggi

La lingua degli altri. Aspetti della politica linguistica e scolastica in Alto Adige-Südtirol dal 1945 ad oggi

Siegfried Baur, Giorgio Mezzalira, Walter Pichler

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 400

Il volume raccoglie i risultati di uno studio che ricostruisce 60 anni di politica linguistica e di iniziative che, a livello scolastico ed extrascolastico, pubblico e privato, hanno avuto come obiettivo la promozione del bilinguismo e, in anni più recenti, del plurilinguismo in Alto Adige-Südtirol. Vengono esaminati l'evoluzione del quadro normativo, il dibattito politico, gli orientamenti culturali e didattici che hanno guidato le scelte, in rapporto a quel "bisogno di bilinguismo" che costituisce una delle costanti della società altoatesina-sudtirolese del dopoguerra. La centralità che tali questioni hanno assunto, e continuano ad assumere, tanto sul piano politico, quanto su quello culturale e sociale, è tale da costituire un punto di osservazione privilegiato anche per interrogarsi più in generale sulla storia dell'autonomia in Alto Adige-Südtirol, sullo sviluppo della società locale e sulle problematiche che interessano una regione multilingue e multiculturale posta nel cuore dell'Europa.
28,50

Die tücken der Nähe. Kommunikation und Kooperation in Mehrheits. Minderheitensituationen
20,50

La pedagogia e le sfide della pluralità. La Bildung nella società postmoderna

La pedagogia e le sfide della pluralità. La Bildung nella società postmoderna

Siegfried Baur

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 140

In questo volume Baur prende in esame i quattro attori principali della conoscenza e della formazione nell'era postmoderna: la pedagogia, la persona, la globalizzazione e l'intercultura. L'autore esamina come è cambiato il modo di fare formazione negli ultimi anni, analizza la necessità di assicurare un'educazione che affianchi la persona nell'arco intero della vita - la lifelong education -, prende in considerazione i vantaggi e le difficoltà portati alla Bildung dalla globalizzazione e dalla glocalizzazione della cultura e i dubbi che sorgono dal costante confronto con la diversità (imposto dalla società interculturale). Una chiara e lucida disamina dello stato attuale della Bildung, insieme a interessanti prospettive su come lo scenario della formazione potrà evolversi nei prossimi anni.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.