fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Professione insegnante

Sguardi incrociati sull'educazione. Idee per una scuola pubblica, laica, democratica inclusiva

Sguardi incrociati sull'educazione. Idee per una scuola pubblica, laica, democratica inclusiva

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 142

Nel volume viene denunciata un'emergenza epocale: occorre investire, con urgenza, sul triangolo Educazione-Formazione-Istruzione; il rischio è di allargare la forbice tra umanità colta (ricca) e incolta (povera) e di non arginare l'omologazione a un pensiero unico e a un cuore arido. L'Educazione in compagnia dell'Istruzione - può valere da antidoto salvifico per contrastare il diffondersi del virus di un'umanità/Massa. Gli sguardi pedagogici e didattici sono rivolti verso crinali educativi dotati di una solida cornice interdisciplinare: è attraversando altipiani filosofici, sociologici, psicologici e antropologici che la Pedagogia e la Didattica possono intercettare i bisogni reali delle nuove generazioni e tutelarli con il loro impulso emancipativo. Siamo al cospetto di una Pedagogia dell'impegno: in nome dell'integralità della Persona, essa deve combattere tutto ciò che porta a rimpicciolire (perché interpretato unilateralmente) e a depurare (perché non assunto integralmente) i possibili orizzonti della vita personale, assicurando loro vitalità e tensione esistenziale irrinunciabili per combattere ogni forma di impoverimento e cristallizzazione delle future generazioni.
15,00

La scuola comprensiva. Riflessioni su curricolo verticale e continuità educativa

La scuola comprensiva. Riflessioni su curricolo verticale e continuità educativa

Franco Frabboni

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 182

Al cospetto del nuovo Millennio è possibile progettare infanzie e adolescenze collodiane che dispongano, senza manipolazioni adulte, delle chiavi per aprire le porte dei diritti di cittadinanza? La risposta è rinchiusa nel teorema pedagogico della Scuola comprensiva. Nel presente saggio, l'autore rivolge i riflettori su questo neomodello di Formazione del preobbligo e dell'obbligo per il Ventunesimo secolo. La Scuola comprensiva è figlia della Scuola di base dell'ultimo terzo del Novecento e ha il merito di scommettere su bambini e adolescenti sedotti dal bisogno di conoscere, ma anche di sognare. La loro terra di conquista si chiama pensiero-che-pensa: plurale e critico. Inondate da luminosi sorrisi, l'infanzia e l'adolescenza si faranno avvolgere da una Formazione appena sfiorata dal vento dei saperi preconfezionati e in pillole. Il volume rinforza l'idea pedagogica e didattica che brilla sull'Istituto comprensivo e porta a comprendere profondamente il valore di una scuola nuova. Questa è in grado di portare una drastica riduzione dei tassi di Dispersione a livello materiale, intellettuale e relazionale, di favorire la progettazione di spazi e tempi, nonché di puntare alla qualità culturale e alla spendibilità sociale dei suoi saperi: disciplinari e interdisciplinari, monocognitivi e metacognitivi.
15,00

Parole della vita. Per un'educazione all'etica

Parole della vita. Per un'educazione all'etica

Lina Bertola

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 109

In questo libro l'educazione viene intesa nella sua accezione più radicale di esperienza fondativa dell'esistenza e indagata da una prospettiva antropologico-filosofica, che permette di esprimerne l'innata valenza etica. Nel tempo attuale delle banalizzazioni e del disorientamento, l'autrice costruisce un lessico che illustra e approfondisce i significati impliciti nelle parole, le loro implicazioni, i loro intrecci, per rispondere al rinnovato bisogno di fondamenti etici che sappiano nutrire l'agire pubblico e privato. Identità, autonomia, valore, maestro, allievo... le parole dell'educazione diventano così le parole della vita e delle sue molteplici narrazioni: fornendo al lettore riferimenti puntuali e indicazioni per orientarsi dentro un percorso personale di approfondimento, l'opera invita a riflettere sulle sfide educative del nostro tempo proponendo una visione originale dell'educazione all'etica che restituisce alla scuola la sua dignità e la sua centralità.
16,00

I compiti dell'istruzione. I modelli tradizionali e le scuole alternative in Germania
15,00

La supervisione nelle professioni educative. Potenzialità e risorse

La supervisione nelle professioni educative. Potenzialità e risorse

Nando Belardi, Gerwald Wallnöfer

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 154

Nell'ambito educativo, come in quello sociale, supervisione significa consulenza e aggiornamento professionale: è una forma di riflessione e di comunicazione di carattere interdisciplinare volta a promuovere il miglioramento delle relazioni sul lavoro. Questo libro ne presenta lo sviluppo storico, le componenti, i fondamenti teorici e le diverse modalità di applicazione, dando spazio a indicazioni e suggerimenti sull'impostazione e la conduzione della consulenza. Ne auspica inoltre una sempre maggiore diffusione negli ambiti educativi, perché, come afferma Frabboni nella presentazione al volume, "è tramite la presenza della supervisione che è possibile dare il via a una "nuova" professionalità degli insegnanti e degli operatori di territorio: colta e competente, capace, in prospettiva, di aprire le menti dell'infanzia come dell'adolescenza su affascinanti e critici orizzonti culturali, illuminati a giorno da forme "plurali" di conoscenza".
19,00

Le vie della formazione. Scuola e sfide educative nella società del cambiamento

Le vie della formazione. Scuola e sfide educative nella società del cambiamento

Franco Frabboni

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 182

Analizzando i grandi cambiamenti che stanno travolgendo la società in questi anni, Franco Frabboni cerca di immaginare quale via dovrà percorrere la formazione per guidare i giovani (ma non solo loro) a adattarsi al nuovo e a governarlo. Come dovrà reinventarsi la scuola per accompagnare gli studenti nelle loro curiosità, nei loro interrogativi, nelle loro inquietudini profonde? Come dovranno essere ripensati i tempi e gli spazi per il lifelong learning di cui tanto si parla (ma per il quale poco si fa)? Un importante spunto di riflessione per genitori, insegnanti, educatori e, in generale, per chiunque abbia a cuore il futuro delle giovani generazioni e condivida la richiesta e l'esigenza di una scuola democratica e inclusiva, in grado di difendere il pensiero critico e nutrire una mente plurale.
16,00

Linguaggio e plurilinguismo. Apprendimento, curricolo e competenze

Linguaggio e plurilinguismo. Apprendimento, curricolo e competenze

Martin Dodman

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 118

Questo libro analizza il ruolo del linguaggio naturale e del plurilinguismo nella vita degli esseri umani e in particolare nei loro processi di apprendimento. L'autore propone una prospettiva globale sul linguaggio, con uno sguardo che abbraccia sia il. livello macro dell'evoluzione dei sistemi linguistici, sia quello micro delle singole interazioni comunicative, sia quello dello sviluppo linguistico del singolo. Il linguaggio naturale si configura come processo biofisico, sistema bioculturale e strumento di riflessione e azione sul mondo e nel mondo e ha un ruolo centrale nei processi di apprendimento, nella costruzione del sapere e nello sviluppo di competenze. In particolare viene sottolineata la relazione fra il multilinguismo come fattore sociale ed elemento di sostenibilità ambientale e il plurilinguismo come fenomeno personale, evidenziando le potenzialità arricchenti del contatto tra le lingue nelle interazioni fra le persone e nella mente dell'individuo. Uno strumento fondamentale per chi, docente o ricercatore, è alla ricerca di un modello per la costruzione di curricoli capaci di promuovere lo sviluppo degli apprendenti, in prospettiva non solo interlinguistica, ma anche interculturale.
14,50

Il problematicismo in pedagogia e didattica. Crocevia di una educazione inattuale e utopica

Il problematicismo in pedagogia e didattica. Crocevia di una educazione inattuale e utopica

Franco Frabboni

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 160

Scritto in un momento in cui il sistema dell'istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un'espressione piena e libera della propria individualità, dentro così come fuori dalla scuola, in età giovanile così come in età adulta e senile. Senza trascurare l'analisi di nessuna delle molteplici forme attraverso cui è stata (o potrebbe essere) organizzata l'istruzione, l'autore disegna un modello educativo antidogmatico, in grado di mantenersi indipendente e protetto da sociologie deterministiche e logiche di mercato.
15,00

Gocce di pedagogia. Per l'istruzione e la formazione

Gocce di pedagogia. Per l'istruzione e la formazione

Beniamino Brocca

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 205

Il cambiamento che sta investendo la scuola e la società è sempre più evidente, ed è necessario saper rispondere a questa situazione con una preparazione adeguata. In tale prospettiva, il libro raccoglie e discute alcune "gocce di pedagogia"presentate in 5 aree tematiche,pensare, conoscere, risvegliare, insegnare e progettare, che hanno lo scopo di fornire agli insegnanti gli strumenti per promuovere negli alunni lo "spirito critico", antidoto allo zapping mediatico; per scommettere sulla cooperazione, per attenuare gli effetti negativi della rivalità; per valorizzare le discipline, non concepite come cumulo di conoscenze; per procedere verso i "fondamentali", che hanno come perno gli studi umanistici; per incrementare il rispetto per tutto ciò che è esistente e vivente; e, infine, per suscitare la capacità della meraviglia contro l'apatia e la sfiducia serpeggianti in molti istituti.
16,00

Povera ma bella. La scuola fabbrica di futuro

Povera ma bella. La scuola fabbrica di futuro

Franco Frabboni

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 125

Nel primo decennio del Ventunesimo secolo la scuola del nostro Paese è stata progressivamente smantellata nei suoi tre pilastri portanti da un Governo neoliberista e populista. Via la scuola democratica per dare palcoscenico a una scuola meritocratica: non più il diritto di tutti all'istruzione, ma l'ingresso di selettive logiche di mercato; via la scuola che libera il pensiero plurale (tramite la lettura, la scrittura, la parola, l'arte) per dare palcoscenico a una scuola inginocchiata all'altare dell'incultura mediatica: i quiz spacciati per cultura; via la scuola della cooperazione per dare palcoscenico a una scuola della competitività: una sorta di terra bruciata dove non cresce più la pianta del dialogo, dell'amicizia e della solidarietà. Di fronte a questo scenario di macerie istituzionali e curricolari, il volume suggerisce agli insegnanti la bussola per ritrovare con gli studenti, i genitori, gli enti locali, i sindacati, il privato sociale - la scuola che c'era e ora non c'è più.
14,00

Educazione e scuola in Cina

Educazione e scuola in Cina

Miantao Sun

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 120

L'intento di questo volume è insegnare qualcosa di più approfondito sulla Cina e sul suo sistema educativo, da un punto di vista sia istituzionale che curricolare. Non un asettico reportage televisivo o delle fredde tabelle statistiche, ma le idee di un vero esperto del sistema-istruzione, Miantao Sun, che negli ultimi anni - quelli dell'«apertura» della Cina al mondo occidentale - ha partecipato attivamente, e a vario titolo, alle riforme più grandi e alla stesura delle leggi più importanti in tema di istruzione nella Repubblica Popolare Cinese.
14,00

Scuola secondaria. Struttura e saperi

Scuola secondaria. Struttura e saperi

Luciana Bellatalla

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 214

Cosa è avvenuto e sta avvenendo nel sistema scolastico italiano? Come interpretare le normative dei vari ministri che si succedono alla guida dell'Istruzione nel nostro Paese? Come si è modificato negli ultimi anni il rapporto tra la Scienza dell'educazione e l'ideologia politica e culturale dominante? Il testo, di Luciana Bellatalla risponde a queste domande, partendo da una ricognizione della politica scolastica italiana dall'Unità in poi, passando in rassegna i recenti programmi ministeriali da Berlinguer a Fioroni, per giungere infine all'analisi delle linee di fondo della recentissima riforma Gelmini e delle conseguenze concrete che essa apporterà alla nostra scuola secondaria. Attraverso un esame approfondito del sistema scolastico nelle sue carenze e potenzialità, l'autrice disegna i contorni di un nuovo scenario per l'istruzione secondaria, che possa offrire una sorta di orientamento per una scuola del futuro degna di questo nome. Il volume è rivolto a chiunque sia un curioso dell'universo educativo e non soltanto agli addetti ai lavori. In particolare, esso è indirizzato agli studenti di tutti quei corsi di laurea che si occupano di educazione, nonché a tutti coloro che, preparandosi al difficile, ma coinvolgente mestiere di insegnante, non possono fare a meno di interrogarsi sul significato e sul senso della scuola.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.