fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beniamino Brocca

Una scuola in cammino. Pedagogia del gioco e delle attività sociali

Una scuola in cammino. Pedagogia del gioco e delle attività sociali

Beniamino Brocca

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 184

«Siamo, ormai, al punto in cui dobbiamo insegnare ciò che nessuno sapeva ieri e prepararci a insegnare ciò che nessuno sa ancora, ma che alcuni dovranno sapere domani». Questo giudizio della scienziata americana Margareth Mead è anche un messaggio che interpreta, in estrema sintesi, il senso e il contenuto del presente libro di saggistica in cui si prevedono: la congiunzione delle tematiche ispirate dalla pedagogia; il valore motivazionale ed educativo del gioco nelle sue configurazioni; lo sviluppo socializzante dei rapporti tra gli appartenenti della comunità scolastica. Gli argomenti trattati si addicono sia ai corsi universitari di scienze dell’educazione e sia alle iniziative di formazione dei docenti, nonché alle attività di insegnamento in tutti i gradi e ordini di scuola.
20,00

La buona scuola. Sguardi critici dal documento alla legge

La buona scuola. Sguardi critici dal documento alla legge

Massimo Baldacci, Beniamino Brocca, Franco Frabboni, Arduino Salatin

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 108

Il documento sulla Buona Scuola e la Legge 107/2015 hanno provocato un forte dibattito nel Paese, principalmente tra gli addetti ai lavori, ma anche nella società civile. Una rinnovata attenzione al problema della formazione scolastica è un fenomeno indubbiamente positivo. Tuttavia, le posizioni della Buona Scuola (documento più legge) sono discutibili, e si prestano a varie critiche. Il presente volume intende fornire un contributo al confronto culturale sull'idea di scuola, assumendo un'angolazione interpretativa di tipo critico sulla Buona Scuola. Una critica che intende sempre essere argomentata e costruttiva, allo scopo di prospettare soluzioni maggiormente avanzate per il nostro sistema scolastico. A questo scopo, vengono analizzati sia il Documento iniziale, sia la Legge 107/2015, e viene esaminato il passaggio dal primo alla seconda, per concludere con un'interpretazione critica delle concezioni pedagogiche intrinseche alla Buona Scuola.
14,00

Sociologia dell'educazione e dell'apprendimento. Orizzonti e caratteri

Sociologia dell'educazione e dell'apprendimento. Orizzonti e caratteri

Beniamino Brocca

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2014

pagine: 216

La sociologia, guardando fuori di sé, si prefigge lo studio dei rapporti osservabili tra le componenti di un fenomeno, di una entità, di un soggetto nel caso specifico - del sistema di istruzione e formazione. Essa non è, tuttavia, una disciplina semplicemente contemplativa della realtà, ma è altresì prescrittiva di cure, mediante regole volte a produrre effetti, a innescare trasformazioni, a generare progressi. In sintesi è una esploratrice operante che in questo saggio viene ripartita in due... "emisferi" immaginari: il primo, settentrionale e un po' boreale (dedicato agli "Orizzonti"), comprende il significato della sociologia (con l'approccio alle idee generali, alla società contemporanea, alle applicazioni attuali) e le sfide del sistema scolastico (con le scelte, le questioni, le risorse); il secondo, meridionale e un po' australe (dedicato ai "Fondamenti"), accoglie il processo di socializzazione (nella educazione e nell'apprendimento) l'identità dei protagonisti (alunni, insegnanti, oltrescuola), le galassie della relazione educativa.
21,50

Abbecedario del sistema educativo di istruzione e di formazione

Abbecedario del sistema educativo di istruzione e di formazione

Beniamino Brocca

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2013

pagine: 240

Le nozioni prime, elementari e indispensabili sul sistema educativo italiano sono raccolte e disposte nel presente saggio per consentire, sia ai giovani studenti sia al personale docente, di conoscere e comprendere l'organizzazione, ordinamentale e curricolare dell'istruzione e della formazione. L'argomento, di grande attualità, è articolato in sei capitoli, caratterizzati da sei voci: le focalizzazioni, i contesti, le sincronie, le retrospettive, gli orizzonti, i fondamenti. Muovendo da ognuna di esse viene fornito un punto di vista complessivo sull'impianto passato, presente e futuro dell'istituzione scolastica. Il libro invita a ragionare, senza pregiudizi, sulle parole chiave, sugli scenari contemporanei, sulle scuole sofferenti, sullo sviluppo storico, sulle visioni prospettiche, sulle riforme serie. La scelta del titolo, Abbecedario, vuole essere un omaggio a tutti coloro che ritengono - come C. Collodi - un libro, "il più e il meglio" degli strumenti di informazione e di supporto all'insegnamento-apprendimento.
22,00

Dalla meraviglia al sapere. Lineamenti e itinerari di didattica generale

Dalla meraviglia al sapere. Lineamenti e itinerari di didattica generale

Beniamino Brocca

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2012

pagine: 256

Tra la meraviglia che suscita un moto intenso verso il sapere e i protagonisti dell'istruzione e della formazione che desiderano di raggiungerlo, interviene un "terzo incluso", la didattica, i cui presupposti teorici e criteri pratici si dispiegano nello scenario della germinazione, nel triangolo della identità, nella sfida dell'azione, nel volto dei problemi, sempre e tutti attinenti ai lineamenti e agli itinerari della didattica generale. Il volume, infatti, oltre a focalizzare le questioni riguardanti la natura della disciplina, affronta con ampiezza di argomentazioni e con precisione di linguaggio, i temi didattici relativi all'educazione, all'apprendimento, all'insegnamento, al dialogo, al curricolo, ai saperi, alla creatività, alla valutazione, i quali soffiano come vento favorevole al docente che sa dove andare.
22,00

Le ali e i carrelli. Della professione docente

Le ali e i carrelli. Della professione docente

Beniamino Brocca

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 160

Le idee, i progetti e le proposte che segnano la storia dell'istruzione e della formazione si sviluppano sempre, sia sul versante teorico sia sul versante pratico. Ambedue i versanti sono indispensabili, al pari delle ali per volare e dei carrelli per atterrare dell' aeroplano, al fine di osservare, rappresentare ed esercitare la professione docente. La consapevolezza che non si può volare senza ali e atterrare senza carrelli ha indotto l'autore a sciogliere il nodo del "conflitto ermeneutico" e a dare seguito alla convinzione che una buona prassi ha sempre bisogno di una buona teoresi e viceversa.
15,00

Gocce di pedagogia. Per l'istruzione e la formazione

Gocce di pedagogia. Per l'istruzione e la formazione

Beniamino Brocca

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 205

Il cambiamento che sta investendo la scuola e la società è sempre più evidente, ed è necessario saper rispondere a questa situazione con una preparazione adeguata. In tale prospettiva, il libro raccoglie e discute alcune "gocce di pedagogia"presentate in 5 aree tematiche,pensare, conoscere, risvegliare, insegnare e progettare, che hanno lo scopo di fornire agli insegnanti gli strumenti per promuovere negli alunni lo "spirito critico", antidoto allo zapping mediatico; per scommettere sulla cooperazione, per attenuare gli effetti negativi della rivalità; per valorizzare le discipline, non concepite come cumulo di conoscenze; per procedere verso i "fondamentali", che hanno come perno gli studi umanistici; per incrementare il rispetto per tutto ciò che è esistente e vivente; e, infine, per suscitare la capacità della meraviglia contro l'apatia e la sfiducia serpeggianti in molti istituti.
16,00

In punta di penna. Tra gli assunti della pedagogia generale

In punta di penna. Tra gli assunti della pedagogia generale

Beniamino Brocca

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 184

In questo volume l'autore traccia un quadro della pedagogia, analizzando il suo rapporto con l'educazione; descrivendo lo scenario all'interno del quale essa si colloca; prendendo in esame le istituzioni e i protagonisti dell'insegnamento e dell'apprendimento, proponendo un nuovo modello di scuola per il futuro.
16,00

Né mosche né ragnatele. La scuola in controluce tra continuità e cambiamento

Né mosche né ragnatele. La scuola in controluce tra continuità e cambiamento

Beniamino Brocca

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2005

pagine: 138

La Riforma della scuola italiana, e ancor più la sua applicazione, risultano essere una vera e propria sfida per gli insegnanti, che hanno il difficile compito di realizzare concretamente tutta una serie di indicazioni che risultano ancora poco chiare, districandosi in una ragnatela di norme che, invece di chiarire e motivare, rischiano di scoraggiare e complicare l'insegnamento. Questo volume analizza i cambiamenti introdotti dalla Riforma Moratti, analizzando in particolare alcuni temi fondamentali: chi sono i protagonisti del cambiamento, quali sono i presupposti teorici e pratici della Riforma e le idee guida che ne sono alla base, quali sono i problemi di metodo che sono più frequenti.
15,00

Dialogo sulla riforma della scuola

Dialogo sulla riforma della scuola

Franco Frabboni, Beniamino Brocca

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 190

Due voci e due culture a confronto esaminano il profilo attuale dell'universo scolastico e il modello istituzionale e organizzativo disegnato dalla riforma Moratti. La diversità dei punti di partenza non solo non si fa disparità ma concorre ad alimentare il confronto intorno a un progetto condiviso di modernizzazione della scuola.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.