fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

UTET Università

Lezioni di semiotica

Lezioni di semiotica

Emanuela Campisi, Antonino Bondì

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 192

Che cos'è la semiotica? Cosa studia? In che modo? Questo volume intende far conoscere i principali temi della disciplina sotto forma di lezioni, e si rivolge soprattutto a chi muove i primi passi nei corsi di studio in Comunicazione. Partendo dalle nozioni classiche di segno e testo, il manuale dedica ciascuna lezione a uno dei processi fondamentali della semiotica: comunicazione, significazione, interpretazione, traduzione, narrazione. L'obiettivo è duplice: aiutare lettori e lettrici a maneggiare la cassetta degli attrezzi della disciplina e fornire loro la spinta iniziale all'esercizio dello sguardo semiotico, in modo che possano orientarsi tra le diverse prospettive in cui tali attrezzi sono stati forgiati e utilizzati. Allo stesso tempo, potranno apprezzare la semiotica sia come disciplina teorica, sia come metodo per studiare culture e società nella produzione di senso e nelle tracce della loro esperienza.
18,00

Quello che gli studenti non dicono. Dalle loro parole alla costruzione dell’intimità emotiva in classe

Quello che gli studenti non dicono. Dalle loro parole alla costruzione dell’intimità emotiva in classe

Gaetano Cotena

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 192

Ansia, gioia, noia, vitalità, aggressività, intimità. Ma anche attacchi di panico, disturbi alimentari, ritiro sociale, depressione, passività. Il docente incontra a scuola tutte le sfumature emotive e sintomatologiche con cui è chiamato a stare ogni giorno in classe senza una adeguata preparazione psicologica, emotiva e relazionale. Innovativa in questo libro è la scelta dell’autore di fornire ai docenti conoscenze e strumenti tratti dalla pratica clinica di psicoterapeuta che consentano agli insegnanti di stare (non di curare) con tutto il continuum di emotività che caratterizza bambini e adolescenti. Ci sono infatti storie e vissuti che gli alunni raccontano con i loro sguardi, con le loro posture, con i loro comportamenti. E quelle storie portano dentro bisogni di rassicurazione, di limite, di protezione, di punti di riferimento con cui identificarsi e da cui attingere modelli di comportamento a volte alternativi rispetto ai modelli genitoriali introiettati. Come stare in classe tutti i giorni con questi bisogni? Partendo dalle parole degli alunni, il libro fornisce strumenti psicologici emotivi e relazionali tratti dalla psicologia, dalla psicoterapia e dalle neuroscienze per permettere ai docenti di ogni ordine e grado di scuola di costruire un clima di intimità emotiva in classe, necessario per educare all’autocontrollo, per nominare l’emotività, per ridurre lo stress e per favorire le dinamiche di apprendimento. Prefazione di Laura Parolin.
19,00

Psicologia clinica

Psicologia clinica

Mark V. Durand, David H. Barlow, Stefen G. Hofman

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 876

Il libro che avete tra le mani non è la semplice traduzione di uno dei manuali più efficaci e aggiornati di Psicologia clinica, ma il frutto di un attento lavoro di ricerca e adattamento dei contenuti alle necessità dei corsi di Psicopatologia e Psicologia clinica italiani. L’approccio che sposa è quello integrato, che non comprende quindi un solo punto di vista, ma l’intersezione di più aspetti: psicoanalitici, genetici, neuroscientifici, comportamentali e soggettivi. Il punto da cui partono i tre studiosi americani è quasi rivoluzionario: sovvertire cioè la credenza, ancora diffusa per esempio tra i media, quando viene fatta una nuova scoperta, che uno e un solo fattore, come uno squilibrio chimico o un gene, possa determinare una condizione patologica. In ambito clinico sappiamo che non funziona così: piuttosto, i disturbi psichici sembrano emergere dall’interazione reciproca di diversi tipi di fattori. Gli autori fanno un’altra scelta coraggiosa: invece di basare la trattazione dei vari temi sulle tradizionali prospettive psicologiche (psicoanalitica, cognitiva, sistemica ecc.), prendono in considerazione unicamente il criterio della plausibilità scientifica.
55,00

Farmacologia generale

Farmacologia generale

Carla Cicala, Massimo Collino, Armando Ialenti

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 304

Farmacologia generale presenta una trattazione essenziale di tutti gli argomenti utili per comprendere i meccanismi molecolari alla base del funzionamento dei farmaci e i principali fattori che contribuiscono a definire il razionale del loro impiego clinico, gli effetti terapeutici e tossicologici e la variabilità nella risposta al trattamento farmacologico. Questo libro, frutto del lavoro concertato di un gruppo di farmacologi italiani, è nato con l'intento principale di fornire agli studenti e alle studentesse dei corsi di studi di ambito sanitario un'agile opera di riferimento, capace di far convivere semplicità e rigore informativo, allo scopo di riuscire a descrivere e valutare criticamente le proprietà generali di un farmaco e di prospettarne le possibili utilizzazioni terapeutiche. La ricca iconografia che accompagna il testo ha uno stile innovativo che presta particolare attenzione alla funzione didattica delle immagini. Numerosi box di approfondimento aiutano a comprendere l'implicazione di importanti principi della farmacologia generale nella pratica clinica.
34,00

La psicoterapia cognitivo-comportamentale per i pazienti con problemi neurologici

La psicoterapia cognitivo-comportamentale per i pazienti con problemi neurologici

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 896

I danni neurologici possono avere un impatto enorme sulla vita delle persone e non di rado si associano a condizioni di disagio psichico, anche grave. Negli ultimi anni, diversi studi hanno evidenziato come la psicoterapia possa apportare significativi miglioramenti nella vita di questi pazienti e sono stati compiuti diversi sforzi, soprattutto da una prospettiva cognitivo-comportamentale, per identificare adattamenti agli interventi che tengano conto delle possibili difficoltà cognitive e motorie. Dalle esperienze clinico-didattiche maturate nel contesto della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia della Sapienza, nasce il presente manuale, che oltre a presentare gli ultimi sviluppi dell’approccio cognitivo-comportamentale, ad affrontare le problematiche di natura relazionale e di personalità e a dare un quadro completo della letteratura per i principali disturbi mentali, fornisce linee guida da seguire durante il processo valutativo e terapeutico, aiutando i clinici a sviluppare un intervento mirato e personalizzato per i pazienti con danni neurologici che sia scientificamente fondato.
63,00

Artes e technes. Introduzione allo studio storico delle tecniche artistiche

Artes e technes. Introduzione allo studio storico delle tecniche artistiche

Caterina Zaira Laskaris

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 176

Come possiamo saperne di più sulla tecnica e i materiali con cui sono state create le opere d’arte, sulle scelte e le competenze professionali coinvolte nella loro realizzazione? Qual è il rapporto degli oggetti artistici con il tempo e con lo spazio? Come apparivano ai loro contemporanei, come appaiono a noi e cosa possono raccontarci di sé e della loro storia, se li osserviamo con attenzione? Attraverso un percorso tematico scandito da sette parole chiave – oggetto, sapere, materia, gesto, tempo, spazio, percezione – il libro cerca di dare risposte a queste domande, fornendo strumenti metodologici, spunti di riflessione, esemplificazioni e informazioni utili per orientarsi nella conoscenza tecnica delle opere d’arte e sollecitando a considerarle come oggetti, senza fermarsi alla loro immagine.
18,00

Le parole di Roma. Storia della letteratura latina

Le parole di Roma. Storia della letteratura latina

Paolo Fedeli, Ermanno Malaspina, Luca Antonelli

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 640

Questa nuova storia della letteratura latina intende coniugare un alto livello scientifico con le esigenze didattiche della leggibilità, particolarmente pressanti nel contesto universitario attuale, in cui la materia deve essere presentata a studenti dal percorso scolastico spesso molto variegato. Dal punto di vista scientifico, il rifiuto di privilegiare una metodologia o una prospettiva di studi preserva il testo dall’esasperazione di mode esegetiche spesso effimere, riconsegnando la letteratura latina alla serietà di un approccio multifocale, insieme filologico, letterario, stilistico e storico-filosofico. Allo stesso tempo, però, l’indiscusso magistero universitario di Paolo Fedeli garantisce la coerenza e l’unità del taglio interpretativo, dall’epoca arcaica al tardoantico. I tre autori, forti anche di un continuo e stretto contatto con il mondo della scuola, hanno lavorato per calare questo impianto scientifico in una forma aggiornata nei contenuti, ma anche viva, aperta e di alta leggibilità. Rubriche di lessico (Le parole e il loro significato), schede di due tipologie (Focus, su aspetti peculiari della letteratura latina, e Nexus, sui rapporti con altre culture), tabelle riassuntive delle opere e utili Sintesi visive alla fine di ogni capitolo contribuiscono a fare di questo testo un manuale ideale per la preparazione degli esami universitari.
45,00

Fare educazione linguistica. Attività per l'educazione linguistica: italiano, lingue straniere e lingue classiche

Fare educazione linguistica. Attività per l'educazione linguistica: italiano, lingue straniere e lingue classiche

Paolo E. Balboni

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il concetto di educazione linguistica indica l’insieme di attività che si svolgono nell’arco della scolarizzazione a riguardo della lingua «materna», delle lingue «seconde», delle lingue «straniere» e di quelle «classiche». Sono ambiti che possono apparire molto differenti tra loro, ma in realtà poggiano sulle stesse basi: i processi di acquisizione, sviluppo, potenziamento e perfezionamento della competenza comunicativa. È proprio attorno a questi aspetti di costruzione e miglioramento che ruota la nuova edizione ampliata del testo, la cui parola chiave è quel «fare» del titolo, che molto dice sugli aspetti applicativi dell’opera. Questo è un volume operativo, ma l’operatività non si traduce in una serie di mere «ricette» su come costruire il lessico, la grammatica, le abilità, la competenza culturale, pragmatica ecc. Piuttosto indica, per ognuna delle decine e decine di attività didattiche descritte, la natura, da un lato, e gli scopi linguistici, cognitivi, di sviluppo delle soft skills necessarie per un apprendimento continuo e autonomo, dall’altro. "Fare educazione linguistica" è un testo maneggevole, ricco di attività, box e spunti che trovano i loro fondamenti scientifici in quanto discusso nei due volumi di (auto)formazione per i docenti di italiano (Insegnare l’italiano lingua materna nelle società «liquide») e per quelli di lingue (Le «nuove» sfide di Babele: insegnare le lingue nelle società «liquide»), entrambi nella stessa collana.
23,00

La geografia e l'organizzazione del territorio nell'antropocene

La geografia e l'organizzazione del territorio nell'antropocene

Giuseppe Bettoni

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 256

Antropocene, un’era geologica di cui si parla moltissimo. Ci viviamo? Cosa comporta? La Geologia che diventa materia di politica. Mai rappresentanti politici avevano parlato così tanto e tecnicamente di gas, effetto serra e particelle di ogni genere. Il cambiamento climatico è collegato all’Antropocene? Ma soprattutto, cosa hanno a che vedere la Geografia e la Geopolitica con un’era geologica? I tempi più lunghi della storia influenzano oggi i tempi brevissimi di crisi, come l’invasione dell’Ucraina, le tensioni tra Cina e USA intorno a Taiwan, la crisi nell’Africa mediana tra Repubblica Democratica del Congo e Rwanda o, ancora, i colpi di stato in Mali e Burkina Faso (per citarne due). Tuttavia, l’Antropocene ci obbliga a parlare anche di riforme costituzionali: come popolazione, quali diritti abbiamo sull’ambiente? Quali sono le scelte politiche alla luce del concetto di «sostenibilità» come è stato falsamente inteso negli anni ’90? Questo libro trova il filo conduttore che attraversa tutte queste situazioni, dimostrando che tutti gli elementi sono collegati tra loro e che non possiamo pensare di risolverne uno lasciando però del tutto irrisolti gli altri, altrimenti non se ne risolve nessuno e la Terra ce lo ricorda.
19,00

Alla canna del gas russo. Origine e storia di una dipendenza

Alla canna del gas russo. Origine e storia di una dipendenza

Silvio Labbate

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 200

La crisi energetica degli ultimi mesi ha improvvisamente posto il problema degli approvvigionamenti di gas naturale al centro del dibattitto politico ed economico nazionale. L’opinione pubblica ha infatti scoperto a sue spese una dipendenza dalla Russia in concomitanza con la guerra in Ucraina. Tuttavia, i problemi legati alle forniture di gas russo nascono da lontano e per motivi complessi. Questo studio ripercorre e analizza il percorso storico delle trattative con Mosca sulla risorsa gasifera, partendo dalle origini e concentrandosi sugli anni in cui tale dipendenza si delineò definitivamente. Del resto, il gas naturale è divenuto nel corso degli anni sempre più importante nel quadro degli approvvigionamenti energetici italiani, ed europei in genere: una circostanza che vede al centro proprio i rapporti con Mosca, divenuta fra i principali fornitori di questa risorsa dalla fine degli anni Cinquanta in poi. Una liaison, proficua per entrambe le parti e nata all’interno della politica petrolifera dell’ENI di Enrico Mattei, che si è protratta sino ai nostri giorni, con il superamento di ostacoli e pressioni nel complesso scenario della guerra fredda.
20,00

Per educare al comprendere. Rendere visibili il pensiero e l'apprendimento

Per educare al comprendere. Rendere visibili il pensiero e l'apprendimento

Mario Castoldi, Alessandra Rucci, Maria Rosaria Visone

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il framework MLTV – Making Learning and Thinking Visible (Rendere visibili il pensiero e l’apprendimento), nato da una collaborazione fra INDIRE, alcune scuole italiane del movimento di Avanguardie Educative e il gruppo di ricerca Project Zero della Harvard Graduate School of Education, ha come obiettivo educare studenti di ogni età all’esercizio del pensiero critico e alla comprensione profonda. Si avvale per questo di strumenti, le Thinking Routine, che si propongono come una sorta di cassetta degli attrezzi per potenziare e strutturare i processi riflessivi. Il principio di fondo che le caratterizza è semplice: rendere visibile il pensiero attraverso la parola, verbalizzare ciò che si pensa stimolati da una sequenza di passaggi da compiere insieme ad altri, in una dinamica di confronto sociale. In questo volume gli autori propongono per la prima volta un’ampia selezione di routine adattate al contesto scolastico italiano, presentate attraverso uno schema espositivo comune orientato all’impiego pratico, e offrono un insieme di esperienze di utilizzo realizzate con gruppi di docenti e scuole italiane e contestualizzate nelle diverse fasi dell’Unità di Apprendimento.
19,00

Sirena digitale. Suoni e visioni della Napoli postmoderna, dal mito di Parthenope all'ologramma

Sirena digitale. Suoni e visioni della Napoli postmoderna, dal mito di Parthenope all'ologramma

Lello Savonardo, Francesca Fariello

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 232

Il libro che avete tra le mani presenta il progetto di ricerca Sirena Digitale, a partire da riflessioni teoriche multidisciplinari e dall’analisi del contesto culturale della città di Napoli. Sirena Digitale è un’opera postmoderna e interattiva che, sotto forma di ologramma, interpreta alcuni brani del repertorio della canzone napoletana classica in inglese, cinese e in lingua originale. In particolare, il progetto, attraverso le tecnologie olografiche, promuove la valorizzazione e la diffusione del patrimonio artistico, culturale e musicale partenopeo. Le due sezioni in cui è suddiviso il volume si concentrano prima sull’inquadramento teorico e sullo scenario di riferimento (attraverso contributi di esperti, ricercatori e docenti di diverse discipline scientifiche), e poi sulla presentazione delle diverse fasi di ricerca, sulla realizzazione e sulla comunicazione che hanno caratterizzato le attività del progetto Sirena Digitale. Il mito della Sirena Parthenope, con il suo canto multilingue, richiama il tema dell’appartenenza e dell’identità della città, ma anche la suggestione di un’apertura verso nuovi scenari, dove Napoli lascia i suoi ormeggi per navigare in mare aperto, verso altri mondi, nuove culture e inediti linguaggi, dove l’innovazione si sposa con la tradizione in un processo di ibridazione culturale costante che caratterizza da sempre la città di Parthenope.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.