fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

UTET Università

Il dominio del dono. Domandare, donare, ricevere, ricambiare

Il dominio del dono. Domandare, donare, ricevere, ricambiare

Alain Caillé

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 288

"Il dominio del dono" riunisce e sintetizza in forma organica la maggior parte dei fili pazientemente intrecciati da Alain Caillé e dai suoi amici del Movimento Anti-utilitarista nelle Scienze Sociali (MAUSS). Per quasi quarant’anni il MAUSS non ha mai smesso di criticare l’ascesa dell’economicismo e di contrastarlo sviluppando le intuizioni contenute in quel paradigma potente – quello del dono –, implicito nel Saggio sul dono di Marcel Mauss (1925). Un’opera di straordinaria attualità la cui lezione fondamentale è che l’uomo non è sempre stato «un animale economico paragonabile a una macchina calcolatrice»: le prime società non erano organizzate secondo i principi del mercato, ma secondo il «triplice obbligo di dare, ricevere e ricambiare». Ma ciò che più conta è che le società contemporanee non potrebbero reggersi senza le pratiche di dono. Si tratta di un paradigma che non ha nulla a che fare con ciò che molto spesso intendiamo per «dono» – un gesto altruistico, simile alla carità o al sacrificio. «Il dono», spiega Caillé, «è un atto carico di ambivalenza, in un certo senso disinteressato, ma per altri aspetti non meno interessato, e al contempo gratuito e obbligatorio».
23,00

Il pensiero decoloniale

Il pensiero decoloniale

Salvo Torre

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 144

A partire dalla metà del XX secolo, con una forza crescente, sono state espresse critiche e proposte politiche che invitano a ripensare in modo radicale la storia degli ultimi secoli e le gerarchie su cui si sono fondati i sistemi di dominio. È un insieme di teorie che ha fatto irruzione nel campo delle scienze sociali e della teoria politica, rivendicando modi di interpretare il mondo, ha animato movimenti politici e sociali, ha mostrato come la violenza brutale dell'esperienza coloniale sia stata fondamentale per la costruzione della modernità capitalista. Con il termine pensiero decoloniale si può indicare ormai questo insieme di idee e teorie che sono nate in aree differenti e che stanno contribuendo a ridefinire anche la grande crisi planetaria degli ultimi decenni. È un pensiero che tende costantemente a ridefinirsi, cerca spazi innovativi e si reinterpreta continuamente, per questo è più facile definirlo come un processo, non come un campo classico di studi o una corrente di ricerca. Il pensiero decoloniale ci propone di immaginarci oltre i nostri limiti storici, di collocarci in un tempo e in uno spazio sociale differenti da quelli attuali, di costruire un mondo liberato dalle forme di oppressione.
15,00

Le ferite della vittima. Una lettura clinico giuridica tra vulnerabilità e giusto processo

Le ferite della vittima. Una lettura clinico giuridica tra vulnerabilità e giusto processo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 320

Nella pratica clinico forense, l’accoglienza e l’ascolto di chi ha subito un reato, la neutralità e la correttezza del fare professionale sono temi imprescindibili per un intervento tecnico specialistico che possa garantire la tutela della vittima a protezione e prevenzione di una possibile vittimizzazione secondaria. Il volume raccoglie analisi e considerazioni di professionisti impegnati nel complesso dialogo tra la Psicologia clinico giuridica e il sistema Giustizia. Una riflessione sul tema della vittima e della sua condizione di vulnerabilità, un fenomeno multidimensionale che arriva al cuore della tematica stessa, intersecando il duplice aspetto vittima/giusto processo, senza sottovalutarne le diverse prospettive di analisi e i risvolti di criticità. Una lettura trasversale della figura della vittima, della sua posizione all’interno del processo penale e delle ferite che la stessa si trova ad affrontare per poter rielaborare i vissuti dolorosi con lo scopo di riappropriarsi di una nuova condizione esistenziale. Uno spazio di ricomposizione viene dedicato a traiettorie specifiche focalizzate su alcune espressioni fenomenologiche proprie della tematica vittimologica. Il volume si rivolge a studenti, magistrati, avvocate, psicologhe, operatori sociali e a tutte e tutti i professionisti che, a vario titolo, si trovano a dialogare nelle dinamiche tra vittime di reato e sistema penale.
25,00

La lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed errori

La lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed errori

Salvatore Claudio Sgroi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 320

Il volume offre una descrizione «laica» dell’italiano del nuovo millennio attraverso 79 «fotografie», immagini calde, ricche di attualità, testimonianze della storia del nostro tempo. Un testo caratterizzato da grande chiarezza, scandito in una serie di tappe che guidano il lettore attraverso una moltitudine di esempi reali. Un libro nato da un’attenzione continua, una curiosità sempre viva per gli eventi della cronaca e per le polemiche linguistiche suscitate da neologismi e forestierismi, contro vecchie e nuove manifestazioni (neo)puristiche, dalla notizia di «errori» commessi da parlanti celebri, da uomini politici, da personaggi della televisione. L’«Errore» è qui il banco di prova per sperimentare il funzionamento di regole, non le regole ufficiali della grammatica normativa, ma «regole nascoste», quelle funzionali che operano nella mente del parlante. Errori che non nascono mai dal caso, ma che hanno una loro ragione profonda che si annida nei sotterranei della lingua e nelle segrete pulsioni del parlante. Insomma, un invito ai lettori a sfogliare con piacere questo album di fotografie che non possono non dilettare chi si occupa di lingua e ama l’italiano.
25,00

Didattica orientativa. Le idee, le forme, gli strumenti per orientare con i saperi della scuola secondaria

Didattica orientativa. Le idee, le forme, gli strumenti per orientare con i saperi della scuola secondaria

Carlo Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 160

Ci sono molte ragioni che fanno della didattica orientativa un tema attuale e una necessità – come “snodo strategico” e come dispositivo – nella scuola di oggi: il disorientamento di fronte a eventi catastrofici, il senso di fragilità e debolezza del sistema educativo, la frenetica accelerazione delle tecnologie, che trasformano il mondo del lavoro e le relazioni umane. Le Linee Guida per l’orientamento – adottate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in continuità con gli impegni assunti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – hanno conferito alla didattica orientativa uno “status” del tutto speciale con il compito di fare luce su alcune questioni, delicatissime e fondamentali. Come si fa a orientare con le materie d’insegnamento? In che modo le discipline scolastiche possono aprire orizzonti, alimentare nei giovani il bisogno di essere protagonisti? Come si costruiscono unità di apprendimento che abbiano davvero finalità e caratteristiche orientative? La didattica orientativa è parte integrante di quel “discorso sul metodo” che stavamo cercando fin dai tempi di Learning to Become: esplora la modernità, indica prospettive, anticipa scenari. Ed è un’opportunità che si offre alla scuola per ricucire la distanza con le nuove generazioni, valorizzando i talenti, e con le famiglie, riprendendo il filo di un dialogo interrotto. Attraverso una serie di strumenti concreti per ideare, progettare e realizzare la didattica orientativa all’interno delle materie d’insegnamento, questo libro rappresenta una miniera di stimoli e soluzioni, modelli e proposte: un vero e proprio “manuale operativo” per strutturare e gestire i moduli curricolari dell’orientamento, per suppor tare il ruolo del docente tutor, per voltare pagina e cambiare sguardo.
18,00

Sapere e saper fare geografia. Teorie e pratiche nella scuola dell'infanzia e primaria

Sapere e saper fare geografia. Teorie e pratiche nella scuola dell'infanzia e primaria

Gino De Vecchis, Daniela Pasquinelli D'Allegra

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 256

Non si può fare geografia senza conoscerla, ma non si può sapere senza praticarla attivamente, fin dai primissimi anni di scuola. Su questo presupposto si sviluppa il presente lavoro, dove autore e autrice mettono la loro lunga esperienza di ricerca e didattica in geografia a disposizione di insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e di studenti e studentesse, in particolare iscritti ai corsi di studio in Scienze della formazione primaria e in Scienze dell’educazione. Nella prima parte Gino De Vecchis analizza gli aspetti teorici e istituzionali della geografia, evidenziando i rapporti esistenti tra ricerca e didattica, anche nella loro evoluzione. Nella seconda parte Daniela Pasquinelli d’Allegra entra nella prassi e declina alcuni riferimenti metodologici in molteplici suggerimenti operativi, in ottica inclusiva. Questo agile testo potrà accompagnare insegnanti, studenti e studentesse nell’affermazione del valore formativo di una disciplina entusiasmante, che guida alla scoperta di un mondo da imparare ad amare, proteggere e condividere in pace.
23,00

Manuale di psicolinguistica

Manuale di psicolinguistica

Francesca Foppolo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 240

La psicolinguistica non ha (ancora) tutte le risposte alle domande che ha cercato di porsi nei suoi cinquant'anni di storia. Se ci pensate, cinquant'anni sono pochissimi per una disciplina con un'ambizione così audace e una missione così complessa, ovvero: quella di spiegare il funzionamento del linguaggio nel nostro cervello, come questo viene elaborato e quali sono le sfide a cui ci costringe. Sicuramente, ciò che ha prodotto in questi primi decenni sono tantissime, interessanti domande di ricerca che ci costringono a ripensare il modo in cui approcciamo il linguaggio e le questioni che ruotano intorno a esso, anche con uno sguardo alle recenti «rivoluzioni» linguistiche promosse in ambito sociale, come le sfide imposte dall'esigenza di rendere il linguaggio inclusivo, o alle problematiche esperite dalle persone con qualche difficoltà di natura linguistica o disturbi che hanno un impatto sulla capacità linguistica, o ai percorsi individuali di crescita o di vita che includono biografie linguistiche diverse e diversificate. Quante risposte certe abbiamo rispetto a tutte queste domande? Molto poche, ancora, in realtà. Ma c'è comunque una certezza che spinge tutti i ricercatori che lavorano in questo campo, me inclusa: qualsiasi risposta, anche provvisoria, apre sicuramente la strada ad altre, nuove e interessanti domande e prospettive. A chi si rivolge questo manuale? Principalmente, a studenti universitari di linguistica, scienze cognitive o scienze della comunicazione; in generale, a tutti coloro che sono interessati alla linguistica e incuriositi dalla psicolinguistica e che vorrebbero capire di più del funzionamento del linguaggio per poter mettere in pratica queste competenze in ambiti comunicativi in senso lato.
23,00

Tecniche didattiche per la lingua cinese. Proposte operative per la scuola secondaria di secondo grado e per l'università

Tecniche didattiche per la lingua cinese. Proposte operative per la scuola secondaria di secondo grado e per l'università

Scibetta Andrea

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 320

In un triangolo ai cui vertici si trovano gli approcci, i metodi e le tecniche, queste ultime rappresentano la componente più operativa nell’azione didattica di ogni docente e comportano la possibilità di declinare le attività proposte in modo più o meno adatto alle specificità, agli stili di apprendimento e alle motivazioni di chi apprende. Questo volume si inserisce in un ricco panorama editoriale e di ricerca sulla didattica della lingua cinese a livello internazionale e nazionale, con una notevole produzione di materiali didattici eterogenei per approcci, metodi e percorsi didattici per lo sviluppo di competenze e abilità linguistico-comunicative. Attraverso un taglio teorico-pratico, e grazie a numerosi contributi di diversi autori e autrici, viene proposto un ventaglio di tecniche didattiche da sperimentare nell’insegnamento del cinese, sia nella scuola secondaria di secondo grado sia in contesto universitario. Il volume si rivolge a docenti di lingua cinese della scuola e dell’università, ricercatori e ricercatrici, ma anche a chi studia cinese e vuole ampliare in modo creativo le proprie modalità di apprendimento linguistico.
29,00

Principi di agronomia

Principi di agronomia

Libro: Libro rilegato

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 448

Il libro è indirizzato primariamente a studenti e studentesse che frequentano una laurea triennale in Agraria, ma può essere di aiuto anche nei corsi degli istituti tecnici e professionali, nonché agli operatori del settore. Gli argomenti trattati sono molto diversificati in quanto l’agronomia è una scienza tipicamente multidisciplinare. Nel testo vengono illustrate prima le leggi scientifiche alla base dell’attività agricola, poi le conseguenti pratiche agronomiche. All’inizio e al termine dei capitoli vi sono domande che possono servire alla valutazione dell’apprendimento dei principali concetti esposti. La finalità del libro non è il nozionismo, poiché in agricoltura le innovazioni sono sempre più frequenti e le nozioni diventano presto obsolete. Si è partiti dalla considerazione che oggi si hanno strumenti di conoscenza inimmaginabili fino a pochi anni orsono ed è fondamentale allenare il ragionamento. Solo rinforzando il senso critico, infatti, si potranno fronteggiare, nel prossimo futuro, problematiche difficilmente prevedibili.
41,00

Manuale di studi LGBTQIA+

Manuale di studi LGBTQIA+

Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 352

Questo manuale offre una lettura del cambiamento sociale che la comunità LGBTQIA+ sta affrontando nello scenario contemporaneo, ancora permeato da pregiudizio e stigma. Il volume passa in rassegna una vasta gamma di questioni di ampio interesse attraverso la prospettiva delle scienze sociali, il cui sguardo si focalizza su argomenti diversificati che vanno dai diritti di cittadinanza all’uso di una comunicazione inclusiva, fino ad arrivare a forme più recenti di fare famiglia. Si tratta di un compendio all’avanguardia che colma una lacuna nel panorama scientifico nazionale e offre un riferimento fondamentale sul tema per i decenni a venire.
29,00

3H nella didattica STEAM. Vademecum per trasformare le tue classi

3H nella didattica STEAM. Vademecum per trasformare le tue classi

Alberto Garniga

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 368

Cosa comporta l’approccio STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) per la didattica? Perché è considerato così importante dai decisori pubblici e nelle indicazioni di innovazione della scuola? Quali scenari apre, quali esperienze e strumenti suggerisce? Come si può tradurre nel lavoro del docente e del coordinatore didattico? Questo volume cerca di rispondere a tutto campo a queste domande, attraverso tre sezioni, riassunte dalle 3H. Nella prima, simboleggiata dal cuore (Heart), si parte da ispirazioni fornite da scuole impegnate nella revisione dei modelli didattici per esplorare le radici pedagogiche del movimento STEAM. Nella seconda, simboleggiata dalle mani (Hands), ci si affianca ai docenti nel loro lavoro quotidiano e si analizzano i metodi di active learning, con vari esempi sul campo, illustrando come coinvolgere gli studenti in investigazioni scientifiche e umanistiche, compiti simulativi di realtà e progetti creativi che stimolino l’applicazione del sapere e il pensiero critico. Nella terza, simboleggiata dalla testa (Head), si passa dalla parte di chi deve fissare obiettivi, organizzare e valutare tutto l’impianto scolastico affinché le idee di una didattica attiva e transdisciplinare non rimangano sulla carta. Questo libro è una risorsa preziosa per educatori, docenti e dirigenti scolastici interessati a rivoluzionare l’approccio trasmissivo e preparare gli studenti per le sfide del futuro.
31,00

La pedagogia in questione. Concetti, tempi e contesti

La pedagogia in questione. Concetti, tempi e contesti

Enricomaria Corbi, Pascal Perillo, Fabrizio Chello

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 342

Il titolo del presente volume – La pedagogia in questione – rimanda immediatamente all’idea che la pedagogia – al pari di ogni altra disciplina – possa essere sottoposta a una serie di interrogativi volti a problematizzare la sua fisionomia. Mettere in questione qualcosa significa, infatti, interrogarla in maniera radicale, metterla in dubbio, non credere immediatamente alla sua parola o alla sua faccia più esplicita; significa voler verificare se quella parola o quella faccia reggano allo scandaglio attento e meticoloso di chi non si accontenta, di chi vuole cercare altro, di chi vuole andare al di là di ciò che ascolta e vede a tutta prima. Questionare, dunque, non coincide in alcun modo con porre domande che possono essere risolte con facili definizioni o con domande che consentono risposte affermative o negative o, ancor meno, con domande retoriche. Le domande che pone chi questiona sono domande che hanno bisogno di tempi lunghi di risposta. Questionare la pedagogia, perciò, significa considerare in maniera attenta e articolata il suo aspetto più peculiare, derivante dalla delucidazione dei suoi oggetti di studio, dei suoi approcci epistemologici, delle sue teorie di riferimento, dei suoi metodi di indagine e delle plurali articolazioni della riflessione pedagogica sul piano della pratica educativa professionale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.