fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guglielmo Rinzivillo

Storia della sociologia scientifica. I contemporanei

Storia della sociologia scientifica. I contemporanei

Guglielmo Rinzivillo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 260

Per gli storici della sociologia, uno dei problemi più importanti del XXI secolo è quello di dover ricollocare la disciplina nell’età della conoscenza scientifica, rinunciando così alla letteratura storico-culturale e accademica, la quale ha dipinto l’evoluzione degli studi sociologici all’interno di uno stesso dualismo paradigmatico tra storia del pensiero sociologico e sociologia scientifica, un dualismo che ancora persiste e condiziona i rapporti tra la storiografia accademica più affermata e i risultati ottenuti, appunto, nel campo della scienza. Questa dicotomia ha saputo anche produrre per alcuni momenti l’idea che la sociologia scientifica fosse solo una disciplina a parte, una scienza dotata di un’accertata nonché propria autonomia storico-epistemologica e metodologica nel campo delle “scienze”; in una parola, la sociologia come scienza è sempre apparsa come storia a sé stante e non come il prodotto della sua interazione con altre discipline in campo scientifico. Ora, il fatto di ricercare in modo affannoso un carattere distintivo nel panorama degli studi storici della scienza e, soprattutto nel corso del XIX e XX secolo, ha saputo diffondere l’idea che la sociologia derivasse da sé stessa le proprie verità e i propri temi-problemi di fondazione e che proprio per questa ragione non avesse bisogno di una collocazione all’interno della storia delle materie scientifiche più accreditate, proprio nel momento in cui quelle discipline si aprivano alla considerazione della scienza come questione sociale, cioè come prodotto scienza-società, come risultato di una stretta colleganza tra materia scientifica, struttura e sviluppo storico-sociale in alcuni contesti. I maggiori risultati rispetto a quest’ultima considerazione si sono prodotti in Europa e negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni ’70 del XX secolo, nell’apertura delle scienze sociali, e della sociologia in particolare, verso la storia della scienza, la sociologia della scienza e verso la filosofia della scienza. Come abbiamo modo di ripetere spesso, una storia della sociologia scientifica privata dei risultati “interni” del dibattito epistemologico che si è sviluppato in Europa nel corso della seconda metà del XX secolo non avrebbe oramai alcuna persistenza nel panorama delle discipline moderne. Semplicemente non potrebbe esistere, almeno come storia di una disciplina scientifica moderna tra i contemporanei. E, infatti, questa materia teorica ancora non c’è o è in perenne divenire logico-empirico, proprio come la sociologia sa di essere: una scienza del dover essere, valida in certi contesti di sviluppo e non in altri.
27,00

Karl Marx dialettica e memoria

Karl Marx dialettica e memoria

Guglielmo Rinzivillo

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 399

Questo libro offre una lettura di Marx che tratta sia l'origine filosofica del suo pensiero economico che l'esame approfondito della storiografia scientifica prodottasi in vari periodi. Le principali difficoltà che si incontrano oggi nello studio di Marx e del marxismo sono quelle di trovarsi ben oltre la sua crisi, già manifestatasi da più di venticinque-trenta anni a questa parte, dopo una di dissoluzione e di smantellamento dei "classici" originato dall'azione di una generazione di intellettuali e dirigenti politici socialisti e comunisti che hanno fondamentali principi ispiratori.
20,00

Le cause e la storia. Sul marxismo e le teorie della conoscenza scientifica

Le cause e la storia. Sul marxismo e le teorie della conoscenza scientifica

Paolo De Nardis, Guglielmo Rinzivillo, Stefano Delli Poggi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 336

In un contesto storico-politico come quello attuale, sembra indispensabile poter risalire alle origini della storia italiana. In questo volume, composto di tre parti, partendo dalle origini del marxismo in Italia, vengono affrontati sia gli aspetti metodologici e genetici della teoria della conoscenza scientifica ispirata dal marxismo, sia i rapporti tra la scienza economica e quella sociologica nelle elaborazioni marxiane originarie, al fine di rinnovare la critica all'economia politica.
25,00

Epistemologia e sociologia italiana. Materiali e concetti per la storia della scienza

Epistemologia e sociologia italiana. Materiali e concetti per la storia della scienza

Guglielmo Rinzivillo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 272

Questo lavoro è il frutto di una ricerca condotta sulla produzione di nessi esistenti tra un particolare sviluppo teorico-concettuale della scienza sociologica in Italia e il dibattito sviluppatosi attorno alla storia delle materie scientifiche e/o, diversamente intesa nel testo, come una "storia epistemologica" nelle/delle varie discipline. L'autore affronta il tema-problema della mancata produzione di un "punto di vista" epistemologico nella sociologia italiana del XX secolo, all'interno del dibattito storiografico e filosofico sulla scienza, evidenziando come caratteri distintivi di quest'ultimo i fattori "interni" (logica e metodologia) e quelli "esterni" (storici e sociali), sino ad approfondire il compito dei nuovi storici della scienza dinanzi ai mutamenti provocati dai vari "saperi" e dal sapere tecnologico. Il testo propone un nuovo modo di impostare le teorie della conoscenza scientifica e soprattutto di scrivere la "storia della sociologia" di fronte alla comunità scientifica dei contemporanei. I destinatari sono quindi gli studiosi della storia delle scienze di nuova generazione.
33,50

Una epistemologia senza storia

Una epistemologia senza storia

Guglielmo Rinzivillo

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 302

La storia della scienza, si rapporta al giorno d'oggi a discipline più moderne che ne costituiscono l'ossatura, ma soltanto laddove certe tradizioni di pensiero scientifico si sono cristallizzate in una materia storiografica abbastanza diffusa che non lascia dubbi sullo sviluppo di alti livelli epistemologici tra i moderni e i contemporanei. Questo è il motivo per cui studiando la logica o la matematica o la filosofia del linguaggio etc., spesse volte troviamo dei contributi alle scienze sociali che non ci aspetteremmo trovare dall'esame della storia del pensiero sociologico e/o dalla storia della sociologia. Lo stesso vale per indagini compiute nel campo della ricerca concettuale, laddove va ammessa l'esistenza di una storiografia concettuale delle "scienze", posta ad un certo grado del suo sviluppo epistemologico. Un eguale discorso potrebbe essere fatto per ciò che concerne le ricerche filosofiche sulla scienza che il secolo XX ci ha lasciato in eredità, compresi i vari approfondimenti esistenti nelle "scuole" di pensiero filosofico e scientifico rappresentate in Italia, molto più che altrove.
21,00

La scienza e l'oggetto. Autocritica del sapere strategico

La scienza e l'oggetto. Autocritica del sapere strategico

Guglielmo Rinzivillo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il volume è corredato da un saggio introduttivo di critica della scienza e riporta i risultati di una ricerca condotta sulle fonti di periodo in merito alle idee prodotte da autori considerati tradizionalmente "minori" dagli scienziati sociali. Questi ultimi possono contribuire, invece, a rafforzare una tesi poco seguita dagli storici tradizionali, secondo la quale la storia della sociologia si può rappresentare tra i moderni e i contemporanei non soltanto attraverso la pretesa di molti autori di auto-fondarsi in una sfera di sapere strategico, ma anche all'interno di una storia delle materie scientifiche ancora tutta da scrivere, che consideri gli enormi vantaggi di cui ha goduto la sociologia nell'aver vissuto assieme ai filosofi teoretici, ai filosofi del linguaggio, ai filosofi della scienza, agli psicologi sperimentali, ai logici, ai fisici, ai biologi, agli economisti e ai metodologi delle scienze sociali empiriche la rivoluzione scientifica, nel corso di tutto il XX secolo e non solo a ridosso della peculiare vicenda iniziale della prima fondazione.
25,50

Una storia delle scienze per i nuovi saperi. Discussioni e ricerche

Una storia delle scienze per i nuovi saperi. Discussioni e ricerche

Guglielmo Rinzivillo

Libro

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2012

pagine: 154

Una idea molto diffusa in molte discipline è quella per cui quello che stiamo vivendo, cioè un tempo di spostamento dell'orizzonte "comunitario" dalle varie scienze alle tecnologie, possa rappresentare meglio l'interrogazione che si viene ponendo, ad esempio, su quanto le scienze sociali e la sociologia, in particolare, abbiano potuto contribuire (o meno) alla dimensione odierna della strutturazione del sapere scientifico nei nuovi "saperi", dinanzi ad un altro orizzonte che si apre e che sembra non mostrare più in modo così nitido i suoi confini, così che anche il tema-problema dell'affermazione di un "punto di vista" nella storia della scienza più accreditata, possa coincidere con gli interessi dei ricercatori e degli studiosi di una nuova generazione.
20,00

Una epistemologia senza storia

Una epistemologia senza storia

Guglielmo Rinzivillo

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 302

32,00

Storia della sociologia scientifica. Per ripartire dai classici e usarli in modo nuovo

Storia della sociologia scientifica. Per ripartire dai classici e usarli in modo nuovo

Guglielmo Rinzivillo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 368

La sociologia come disciplina scientifica non ha vissuto una vera e propria “età di mezzo”, un periodo che lega le sue origini più antiche all’età moderna, nel senso che la sua storia più remota quasi coincide con l’avvento della società industriale in Europa e in America a partire dal XVIII secolo in avanti. Praticamente ieri. La storia della sociologia (così e come abitualmente la trattiamo) può considerarsi sia un’area tradizionale della sociologia sia una parte della storia delle scienze sociali studiata dalle storiche e dagli storici intellettuali e, nei nostri favorevoli auspici, dalla scienza. Una grande quantità di testi narrativi ha avuto oggi il sopravvento nello studio della storia della sociologia e del pensiero sociologico, accettando come valida una marcata versione di compilazione di svariate tipologie di studi descrittivi: manuali più o meno ricchi di casi importanti, corsi introduttivi, itinerari e compendi, atti di incontri e convegni, appunti, percorsi narrati, schemi teorici di riferimento, sillogi, raccolte solo biografiche, antologie e brevi letture di noti brani scelti... Questi documenti hanno arricchito la già estesa storiografia della disciplina e circolano nelle nostre università e nei vari programmi senza il timore di venire un giorno sconfessati; cosa, questa, che atterrebbe all’intento di poter scrivere finalmente una “storia della sociologia scientifica” la quale, come primum movens, tenderebbe innanzitutto a liberarsi dalla sua vecchia “protostoria” e anche dalla faticosa ma prolifica teorizzazione della sua stessa produzione “di periodo” che, per molti versi, avrebbe rappresentato l’unica via d’uscita per l’esercizio storiografico dei molti non addetti e addette ai lavori. Non è vero quindi che ogni sociologo può scrivere la sua storia e neanche che la storia della sociologia è la storia dei sociologi o, peggio, che ogni sociologia è storia della sociologia, così e come pensano al giorno d’oggi i qualitativi.
33,00

Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze
32,00

Scienza e valori in Karl Mannheim

Scienza e valori in Karl Mannheim

Guglielmo Rinzivillo

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 528

40,00

Il geopolitico. Rivista di analisi geopolitiche e sociologiche. Volume Vol. 0

Il geopolitico. Rivista di analisi geopolitiche e sociologiche. Volume Vol. 0

Guglielmo Rinzivillo, Agostinho Issau

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 28

Il Rapporto della scienza con le condizioni geografiche dei vari paesi rispecchia il tema delle risorse messe in campo per sostenere branche della ricerca, localizzando gli sforzi per ottimizzare al meglio i vari risultati, secondo i piani prestabiliti e in rapporto alle politiche di investimento. Ma il problema della allocazione delle risorse non è soltanto un problema politico e/o di strategia politica. È anche un problema di etica scientifica, laddove gli scienziati, che sono i diretti interessati, possono rappresentare una parte notevole di quel consenso che, a volte, non è questione scontata, e che, quindi, diviene il primo passo per l'attuazione di una certa politica della/nella ricerca scientifica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.