fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pascal Perillo

La pedagogia in questione. Concetti, tempi e contesti

La pedagogia in questione. Concetti, tempi e contesti

Enricomaria Corbi, Pascal Perillo, Fabrizio Chello

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 342

Il titolo del presente volume – La pedagogia in questione – rimanda immediatamente all’idea che la pedagogia – al pari di ogni altra disciplina – possa essere sottoposta a una serie di interrogativi volti a problematizzare la sua fisionomia. Mettere in questione qualcosa significa, infatti, interrogarla in maniera radicale, metterla in dubbio, non credere immediatamente alla sua parola o alla sua faccia più esplicita; significa voler verificare se quella parola o quella faccia reggano allo scandaglio attento e meticoloso di chi non si accontenta, di chi vuole cercare altro, di chi vuole andare al di là di ciò che ascolta e vede a tutta prima. Questionare, dunque, non coincide in alcun modo con porre domande che possono essere risolte con facili definizioni o con domande che consentono risposte affermative o negative o, ancor meno, con domande retoriche. Le domande che pone chi questiona sono domande che hanno bisogno di tempi lunghi di risposta. Questionare la pedagogia, perciò, significa considerare in maniera attenta e articolata il suo aspetto più peculiare, derivante dalla delucidazione dei suoi oggetti di studio, dei suoi approcci epistemologici, delle sue teorie di riferimento, dei suoi metodi di indagine e delle plurali articolazioni della riflessione pedagogica sul piano della pratica educativa professionale.
25,00

Pedagogia per le famiglie. La consulenza educativa alla genitorialità in trasformazione

Pedagogia per le famiglie. La consulenza educativa alla genitorialità in trasformazione

Pascal Perillo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 208

Esiste ancora la famiglia? È mai esistita nella sua declinazione al singolare? Cosa significa essere genitori oggi? A partire da questi e altri interrogativi, il testo muove dal riconoscimento di alcuni caratteri distintivi delle comunità familiari della contemporaneità che pongono nuove sfide alla riflessione pedagogica: il polimorfismo familiare, la natura sempre più problematica della pratica educativa genitoriale, l’esistenza di plurali approcci educativi parentali. Le questioni educative aperte da questi elementi richiedono un ripensamento del rapporto fra educazione, famiglie e genitorialità che, in questo volume, si esprime nei termini di una pedagogia per le famiglie. Si tratta di una prospettiva di studio, ricerca e azione educativa che adotta il paradigma transazionale di matrice deweyana, leggendo le famiglie come comunità educative a base relazionale e la genitorialità come forma di apprendimento in età adulta e, quindi, come processo in costante trasformazione. In linea con le coordinate teorico-pratiche di una epistemologia riflessiva e trasformativa delle pratiche educative, la proposta si offre a quanti sono impegnati in attività di educazione e formazione rivolte a famiglie e genitori: studenti di scienze dell’educazione e della formazione, educatori e pedagogisti, insegnanti e formatori a loro volta in formazione o in servizio, genitori e persone interessate o indirizzate a una riflessione pedagogicamente avvertita sul ruolo parentale e sulle dinamiche educative familiari.
27,00

Pensarsi educatori

Pensarsi educatori

Pascal Perillo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 114

II volume focalizza la sua attenzione sullo studio dei processi educativi e rivolge il proprio sguardo prospettico ai tema della formazione degli educatori, collegandosi ad una tradizione dì ricerca internazionale che individua nella riflessività un costrutto teorico e un dispositivo educativo e autoformativo che, secondo una epistemologia riflessiva e trasformativa delle pratiche educative professionali, concorre alla strutturazione di un habitus professionale da adottare come meta-competenza per l'esercizio della professione educativa.
17,49

La trabeazione pedagogica. Riflessioni sulla formazione per la formazione alla riflessività
24,99

La scuola delle culture. Riflessioni pedagogiche situate

La scuola delle culture. Riflessioni pedagogiche situate

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2019

pagine: 584

48,00

La competenza di ricerca nelle professioni educative

La competenza di ricerca nelle professioni educative

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2018

pagine: 202

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.