Libri di Enricomaria Corbi
La pedagogia in questione. Concetti, tempi e contesti
Enricomaria Corbi, Pascal Perillo, Fabrizio Chello
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2024
pagine: 342
Il titolo del presente volume – La pedagogia in questione – rimanda immediatamente all’idea che la pedagogia – al pari di ogni altra disciplina – possa essere sottoposta a una serie di interrogativi volti a problematizzare la sua fisionomia. Mettere in questione qualcosa significa, infatti, interrogarla in maniera radicale, metterla in dubbio, non credere immediatamente alla sua parola o alla sua faccia più esplicita; significa voler verificare se quella parola o quella faccia reggano allo scandaglio attento e meticoloso di chi non si accontenta, di chi vuole cercare altro, di chi vuole andare al di là di ciò che ascolta e vede a tutta prima. Questionare, dunque, non coincide in alcun modo con porre domande che possono essere risolte con facili definizioni o con domande che consentono risposte affermative o negative o, ancor meno, con domande retoriche. Le domande che pone chi questiona sono domande che hanno bisogno di tempi lunghi di risposta. Questionare la pedagogia, perciò, significa considerare in maniera attenta e articolata il suo aspetto più peculiare, derivante dalla delucidazione dei suoi oggetti di studio, dei suoi approcci epistemologici, delle sue teorie di riferimento, dei suoi metodi di indagine e delle plurali articolazioni della riflessione pedagogica sul piano della pratica educativa professionale.
L'officium paedagogicum
Enricomaria Corbi, Fabrizio Manuel Sirignano, Salvatore Lucchese
Libro: Copertina morbida
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 232
La verità negata. Riflessioni pedagogiche sul relativismo etico
Enricomaria Corbi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 108
Il volume prende in esame il dibattito che confronta i pensatori che Bernard Williams ha chiamato i "negatori", con i sostenitori del realismo nelle sue molteplici varianti e ne indaga i riflessi sulle questioni educative. Il nucleo del lavoro è costituito dalla discussione dell'etnocentrismo di Richard Rorty e delle teorie costruttiviste, nelle loro implicazioni pedagogiche. La trattazione, dopo essersi soffermata sui limiti e sulle contraddizioni cui va incontro il relativismo nell'affrontare i problemi dell'agire etico e dell'educazione, si conclude riportando lo sguardo sulle pedagogie del dialogo lungo la linea d'incontro tra pensiero laico e riflessione religiosa.
Percorsi di pedagogia sociale e politica
Enricomaria Corbi, Fabrizio Manuel Sirignano
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2010
pagine: 172
Civitas educationis. Interrogazioni e sfide padagogiche
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 319
Sondare 'en pedagogie' il disagio del nostro tempo e proporre le chiavi di lettura e le metodologie necessarie ad affrontarlo implica una rivisitazione del nesso democrazia-educazione ai fini di un suo rilancio e la elaborazione di un modello di cittadinanza critica, riflessiva e interculturale. "Civitas educazionis" è sia una collettività, quella dei pedagogisti, che non rifugge dal cimento politico-culturale del confronto con le sfide della Società della Complessità e della Mondializzazione, sia l'ideale regolativo di una forma di vita democratica che cresce e si sviluppa nel medio dell'educazione, custodendo la sua costitutiva tensione alla promozione di una formazione di tutti e di ciascuno che rispetti le differenze nell'eguaglianza dei diritti.
Pedagogia, storia, politica e società. Scritti in onore di Vincenzo Sarracino
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 130
La prospettiva pedagogico-politica, quella pedagogico-sociale e quella storica legano come una sorta di fil rouge, che si intravede in filigrana, tutti i contributi che compongono il volume, mettendo a fuoco, attraverso molteplici chiavi di lettura, le dimensioni etiche, pratiche, sociali dell'educazione e dell'agire educativo. Autori dei saggi sono pedagogisti italiani operanti in diverse realtà geografiche, i quali hanno voluto offrire un omaggio culturale e scientifico all'amico e collega Vincenzo Sarracino, riflettendo insieme sui temi a lui più cari.
Politiche e riforme della scuola in Italia. Linee di sviluppo storico
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il volume nasce dalla revisione di "Scuola e politiche educative in Italia dall'Unità ad oggi" (Liguori, Napoli, 2003). Prende corpo, così, un testo che si configura come agile strumento di formazione per quanti (studenti, ma non solo) vogliano maturare una cultura e una consapevolezza di base, in direzione diacronica, del modello di scuola che via via è stato presentato ed attuato nel nostro Paese dall'Unità ad oggi. Una storia della scuola e delle politiche educative che, attraverso il nesso tra la storia delle idee e la storia delle istituzioni educative e il riconoscimento del rapporto inscindibile tra pedagogia e politica, considera l'una e l'altra nelle loro molteplici interazioni con il contesto sociale (economia, ambiente, vita quotidiana).
Civitas educationis. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 144
Civitas educationis. Education, Politics, and Culture è una rivista internazionale peer-reviewed che promuove la riflessione e la discussione sul legame fra educazione e politica (intesa come dimensione fondamentale dell'esistenza umana). Tale legame ha caratterizzato il pensiero e le pratiche educative occidentali sin dai tempi degli antichi greci, così come testimonia il nesso paideia-polis. La rivista vuole essere un'agorà in cui sia possibile indagare questo nesso da diverse prospettive e attraverso contributi teorici e ricerche empiriche.