fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Manuel Sirignano

Fondamenti di pedagogia della politica

Fondamenti di pedagogia della politica

Fabrizio Manuel Sirignano, Gabriele Borghese

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2024

pagine: 180

Il volume indaga il nesso tra sviluppo del sapere pedagogico e dimensione politica a partire dalla riflessione filosofico-pedagogica dell’antica Grecia fino alla contemporaneità. La sfera pubblica dell’educazione ha fronteggiato momenti critici in varie fasi storiche, per poi riacquistare centralità durante l’Illuminismo. Proprio in questa ultima fase, viene formulato quel paradigma socio-politico della pedagogia che contraddistinguerà il sapere dell’educazione per tutto lo sviluppo della società di massa. Il lavoro focalizza l’attenzione su alcuni momenti cruciali della storia del Novecento, evidenziando il periodo di crisi che emerge nella seconda metà del secolo, in cui i modelli classici di pedagogia cominciano a perdere di significato, mettendo in questione il sapere pedagogico e stimolando il dibattito sul ruolo delle istituzioni educative nel processo di formazione dell’uomo libero, dotato di pensiero critico, che gli consenta di orientarsi nell’attuale società complessa.
17,90

Percorsi di pedagogia sociale e politica
14,00

La formazione interculturale fra teoria, storia e autobiografia

La formazione interculturale fra teoria, storia e autobiografia

Fabrizio Manuel Sirignano

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2002

pagine: 224

Il volume intende offrire un contributo utile alla individuazione di strumenti adeguati alle esigenze formative della odierna società multiculturale, che postula una rielaborazione continua della cultura e una ristrutturazione costante delle competenze professionali dell'individuo. In tale ottica, dopo aver inquadrato storicamente i fenomeni migratori passati e presenti legandoli alle dinamiche economiche e sociali ad essi sottese, affronta i problemi posti dall'emergenza interculturale nell'ambito scolastico e in quello della formazione degli adulti, individuando nell'approccio autobiografico una concreta possibilità di rispondere ai bisogni di una società complessa.
13,00

La pedagogia della formazione. Teoria e storia

La pedagogia della formazione. Teoria e storia

Fabrizio Manuel Sirignano

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: 119

Il testo ricostruisce l'itinerario storico-teorico percorso dalla pedagogia verso l'acquisizione di un autonomo statuto epistemologico a carattere scientifico, centrato sulla formazione come categoria reggente, capace di decifrare i multiformi segnali della società complessa. L'autore focalizza inoltre la riflessione sui problemi e le emergenze formative con cui la pedagogia deve necessariamente confrontarsi fornendo risposte adeguate ad un panorama socio-culturale in continuo cambiamento.
16,49

Gesuiti e Giansenisti. Modelli e metodi educativi a confronto

Gesuiti e Giansenisti. Modelli e metodi educativi a confronto

Fabrizio Manuel Sirignano

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 120

15,49

Pedagogia e pratiche di resilienza. Dispersione scolastica, cinema e linguaggi divergenti
35,00

Per una pedagogia della politica

Per una pedagogia della politica

Fabrizio Manuel Sirignano

Libro

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2015

pagine: 140

Il lungo itinerario storico-teoretico della riflessione pedagogica, dalla paideia greca alla pedagogia scientifica, fatto di accelerazioni improvvise e di brusche frenate sul piano epistemologico, fa emergere l'intimo nesso che lega il sapere pedagogico alla politica. In particolare, la Resistenza prima e la Ricostruzione poi hanno dato linfa nuova alla pedagogia accentuandone la declinazione sociale e quella politica. L'opposizione al fascismo e la voglia di ricostruire un Paese che il fascismo stesso aveva lacerato sul piano morale e distrutto sul piano materiale, aprono nel dibattito pedagogico un filone di ricerca volto all'impegno civile e in prima linea nella battaglia per l'alfabetizzazione di massa e per la formazione di una nuova coscienza democratica. Il volume, prendendo atto dell'attuale disinteresse dei cittadini nei confronti della sfera pubblica e, nel contempo, della crisi delle istituzioni, riflette sulla necessità di aprire un dibattito serrato sul rapporto pedagogia-politica, ipotizzando nuove forme di educazione alla politica, intesa anche come educazione alla cittadinanza e alla vita democratica.
15,00

«La prise de parole» e le pedagogie «sommerse» del sud Italia. Napoli e la Mensa dei bambini proletari

«La prise de parole» e le pedagogie «sommerse» del sud Italia. Napoli e la Mensa dei bambini proletari

Fabrizio Manuel Sirignano, Salvatore Lucchese

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2016

Il volume propone una prima ricostruzione storico-critica delle pedagogie sommerse del Mezzogiorno d'Italia, alla luce di quella tensione emancipativa che a cavallo tra gli anni Settanta ed Ottanta del Nocevento determinò la prise de parole da parte di quanti erano stati tenuti ai margini della società. Il lavoro, quindi, attraverso una ricerca basata anche su inedite fonti d'archivio ed emeroteca, presenta la genesi e l'evoluzione della Mensa dei bambini proletari di Napoli come exemplum organico e coerente di una pedagogia dell'impegno sociale tesa al riscatto dell'infanzia negata.
28,99

La formazione pedagogica. Modelli e percorsi

La formazione pedagogica. Modelli e percorsi

Fabrizio Manuel Sirignano

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2019

pagine: XVI-139

Il volume ricostruisce criticamente il complesso percorso storico-teorico compiuto dalla pedagogia per l´acquisizione di un autonomo statuto epistemologico a carattere scientifico, in cui la formazione emerge come categoria reggente, in grado di fornire agli individui gli strumenti per raccogliere le sfide dalla società complessa e multiculturale. L'autore focalizza la riflessione, inoltre, sui modelli formativi della contemporaneità, sulla crisi della democrazia e sulle nuove emergenze educative del nostro tempo. Con un saggio di Elisa Frauenfelder.
19,99

L'intercultura come emergenza pedagogica. Modelli e strategie educative

L'intercultura come emergenza pedagogica. Modelli e strategie educative

Fabrizio Manuel Sirignano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 150

Partendo da una disamina delle radici storico-economiche alla base delle grandi migrazioni da e verso l’Europa, il volume affronta il tema dell’educazione interculturale come emergenza a cui la pedagogia può – e deve – rispondere sia attraverso la dimensione politica sia mettendo in campo strategie formative in grado di rispondere ai bisogni dei minori e degli adulti. Vengono, perciò, individuate, come metodologie privilegiate per favorire la relazione educativa con le culture altre, l’approccio autobiografico e quello delle storie di vita. Nell’ambito di una idea pedagogica di ampio respiro si auspica, quindi, il passaggio dall’attuale società multiculturale a una società interculturale, in cui la differenza sia considerata fattore di arricchimento e di crescita per tutti.
13,00

Il grande esule di Acquafredda. Francesco Saverio Nitti tra pedagogia, politica e impegno civile

Il grande esule di Acquafredda. Francesco Saverio Nitti tra pedagogia, politica e impegno civile

Fabrizio Manuel Sirignano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 148

Il volume, introdotto da uno scritto di Domenico Fisichella, rintraccia nel pensiero di Francesco Saverio Nitti un modello di pedagogia civile in cui i valori di libertà, uguaglianza e giustizia rappresentano i fondamenti della sua azione fortemente delineata da un intransigente rigore morale. Da Acquafredda di Maratea, il Grande Esule dopo l'ascesa del fascismo al potere pone le basi per un impegno in difesa della democrazia contro ogni forma di totalitarismo, lanciando l'idea di un'Europa basata sulla pace e sulla solidarietà tra i popoli che oggi, a distanza di quasi un secolo, si presenta più attuale che mai.
22,00

Pedagogia della decrescita. L'educazione sfida la globalizzazione

Pedagogia della decrescita. L'educazione sfida la globalizzazione

Fabrizio Manuel Sirignano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Individuando alcuni nodi problematici dell’attuale modello di sviluppo economico dalla Rivoluzione industriale fino all’odierna globalizzazione, il volume, giunto alla sua seconda edizione, evidenzia i limiti di un sistema basato unicamente sulla logica del PIL e ipotizza una possibile pedagogia della decrescita, che consideri il pensiero critico, l’apertura verso culture altre, l’educazione alla democrazia e alla politica come assi portanti di un impegno per una società più giusta, solidale ed ecologica. Il volume è stato insignito del Premio Italiano di Pedagogia della SIPED (2012).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.