Libri di Gianluca Della Maggiore
Cinema e missione. Fonti audiovisive e storia delle missioni cattoliche
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 250
Fin dal suo consolidarsi come medium di massa il cinema ha seguito e accompagnato le peregrinazioni dei religiosi cattolici in terra di missione, documentandone l'opera spirituale e assistenziale, traducendo nella forma nuova delle immagini in movimento l'antico impulso alla propagazione della fede. Ma in che modo il cinema ha trasformato la stessa pratica missionaria? Quali di queste fonti audiovisive sono oggi sopravvissute? E cosa fanno le congregazioni religiose per conservarle? Sono alcuni tra i temi centrali di questo volume, che propone un primo stato dell'arte sulla preservazione del patrimonio visuale presente negli archivi dei principali ordini e congregazioni coinvolti nelle missioni, nel tentativo di dare nuovo slancio agli studi sul tema in una prospettiva storico-culturale.
Pellegrini e spettatori. I giubilei, il treno, i media
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
Nell'anno del Giubileo universale della Chiesa cattolica, questo volume mette al centro il rapporto tra gli Anni Santi, il cinema e il treno. Sulla base di fonti iconografiche e archivistiche, i diversi saggi ricostruiscono l'inedito protagonismo audiovisivo assunto dai treni e dai mezzi di trasporto nell'ambito dei pellegrinaggi novecenteschi verso Roma, culminanti nelle grandi cerimonie giubilari. A partire dal Giubileo del 1925, se il pellegrino divenne protagonista di una nuova storia della religiosità popolare narrata per immagini e “dal basso”, in migliaia di sale cinematografiche sparse per il mondo gli spettatori-pellegrini fecero esperienza di un inedito modo per “raggiungere” Roma e il Papa.
La storia del cattolicesimo contemporaneo e le memorie del cinema e dell'audiovisivo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 392
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale “La storia del cattolicesimo contemporaneo e le memorie del cinema e dell’audiovisivo” organizzato dal Centro di ricerca Catholicism and Audiovisual Stud-ies (CAST) dell’Università Telematica Internazionale UniNettuno. I diversi contributi mirano a realizzare un primo stato dell’arte sulle fonti audiovisive e le pratiche di ricerca per lo studio della storia del cattolicesimo contemporaneo: da un lato emergono le riflessioni delle istituzioni che conservano materiale audiovisivo afferente a realtà cattoliche e di enti ecclesiastici che consentono di mappare l’esistente e procedere a un raffronto teorico e tecnico sulle pratiche d’archivio e sulle frontiere aperte dalla svolta digitale; dall’altro viene sollecitato un dibattito ampio e interdisciplinare attorno alla funzione storiografica delle immagini in movimento e dell’audiovisivo per lo studio del cattolicesimo. Il quadro che scaturisce da queste ricostruzioni indica i confini di una sfida culturale globale che coinvolge diversi attori, ma dalla quale dipende la salvaguardia di un patrimonio fondamentale per la memoria del nostro passato.
Le vedute delle origini su Leone XIII. Vaticano, Biograph e Lumière tra mito e storia
Gianluca Della Maggiore
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2023
pagine: 208
Sulle prime immagini cinematografiche di papa Leone XIII esiste una storia controversa: una versione veicolata tutt’oggi dalla Santa Sede ne dà paternità a Vittorio Calcina, agente per l’Italia dei Lumière, datandole al 1896, eppure le prime vedute sono da attribuire a William Kennedy Laurie Dickson, che le realizzò nel 1898 per l’American Mutoscope and Biograph Company. Sulla base di una vasta documentazione e di un rigoroso lavoro filologico condotto sulle carte degli archivi vaticani, l’autore svela i motivi all’origine del «falso Calcina» e della sua persistente fortuna. Ne esce completamente riscritta la storia dell’atto di incontro tra il papato e il cinema. In un quadro geopolitico complesso, tra gli scontri con la Biograph per il commercio mondiale delle vedute e le controverse questioni teologiche sulla gestione del nuovo «corpo cinematografico» del papa, si staglia la stretta relazione tra i fratelli Lumière e il Vaticano, finora del tutto ignorata.
Giovanni Papini e il «non finito» cinematografico. Trattamenti inediti per i film su Santa Caterina e San Francesco
Libro: Copertina morbida
editore: Scalpendi
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il volume con il suo titolo fa riferimento, per contrasto, alla celebre opera papiniana Uomo finito (1913). Nel libro si propone lo studio di due trattamenti cinematografici inediti sulle vite di Santa Caterina e San Francesco, manoscritti da Giovanni Papini rispettivamente nel 1936 e nel 1946, e conservati presso l'Archivio della Fondazione Primo Conti di Fiesole. I due progetti cinematografici - qui integralmente pubblicati e commentati - non furono mai realizzati per lo schermo. Premessa di Gianni Canova. Introduzione di Paolo Giovannetti.