fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Il Foglio Letterario Edizioni

Il mio nome è Melville

Il mio nome è Melville

Niccolò Testi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 230

16,00

La Grande Partita del 1951. Piombino Roma 3-1

La Grande Partita del 1951. Piombino Roma 3-1

Massimo Panicucci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 70

Piombino 1951. Questo anno segna la ripresa di una comunità che si sta impegnando allo spasimo per risollevarsi dalla catastrofe. L'orlo del baratro sembra solo un brutto ricordo. Nella città fabbrica sono ancora visibili, un po' ovunque, le macerie degli edifici bombardati, tracce di un passato nient'affatto remoto, di una guerra con il suo seguito di sofferenze, di lutti, distruzioni, su cui le famiglie hanno dovuto ricostruire la propria vita con enormi sacrifici. Altri avvenimenti dolorosi si susseguiranno, ma in quell'anno ci sono stati anche episodi belli, ed è proprio su uno di quelli gloriosi che è basato questo racconto. C'è una squadra di calcio in città che fa sognare. Una neo promossa nella "Divisione Nazionale Serie B", espressione di una fabbrica florida, La Magona d'Italia, che in pochi anni ha portato i suoi ragazzi alla ribalta del calcio che conta. Purtroppo pochi anni dopo la fabbrica crollerà e con lei il sogno del raggiungimento nella massima divisione. Il 18 Novembre di quell'anno però, rimane per sempre, nella testa di tutti i piombinesi, l'evento passato alla leggenda come "La Grande Partita" vinta con la Roma 3-1.
18,00

Salgariexploitation. La lingua, i romanzi e lo sfruttamento in epoca fascista di Emilio Salgari

Salgariexploitation. La lingua, i romanzi e lo sfruttamento in epoca fascista di Emilio Salgari

Cesare Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 150

Emilio Salgari, il “padre degli eroi” del romanzo d’avventura nostrano, muore suicida il 25 aprile 1911, eppure anche decenni dopo nelle librerie continuano ad apparire nuovi romanzi con il suo nome in copertina. Non si tratta per di inediti fortunosamente ritrovati in un cassetto, ma di veri e propri falsi postumi, creati ad hoc in un intrecciarsi di interessi economici, propagandistici e ideologici, che tentarono di fare di Salgari il pionieristico prefascista poeta di battaglie per la gioventù italiana. Questo saggio, dunque, intende non solo raccontare questa storia poco nota di mistificazioni, distorsioni ideologiche e di sfruttamento della fama del celebre romanziere, ma anche ricostruirne, per il lettore, l’originale lingua e poetica che con il fascismo nulla avevano a che fare e che per decenni sono state reale ispirazione per generazioni di lettori giovani e meno giovani.
14,00

Vada Volaterrana

Vada Volaterrana

Giorgio Vagelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 360

16,00

Incontri oltre. Itinerario poetico tra tombe al Verano

Incontri oltre. Itinerario poetico tra tombe al Verano

Angela Falcucci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 280

14,00

Miracolo a Piombino. Storia di Marco e di un gabbiano

Miracolo a Piombino. Storia di Marco e di un gabbiano

Gordiano Lupi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 200

Marco aveva iniziato a raccontare la sua vita ai gabbiani del porticciolo di Marina. Quei gabbiani così bianchi e liberi nelle giornate interminabili d'estate, quei gabbiani così lesti ad abbandonare la soglia del giorno nelle fredde serate d'inverno e così veloci ad accogliere il sole. Troppo diversi dai gabbiani proletari del porto, anneriti dai fumi, dai residui ferrosi dell'acciaieria, dallo spolverino di carbone che volava libero nell'aria del mattino. Marco era diventato uno di loro, sapeva distinguere ogni grido stridulo che usciva da quei becchi disperati in cerca di cibo. La discarica di Poggio ai Venti era la mensa imbandita nei giorni di magra, quando il mare era avaro con i suoi figli e i gabbiani finivano per azzuffarsi con tenacia sul rifiuto migliore. Le onde del mare nei pressi del piccolo porto del suo recente passato erano la tavola quotidiana dove cercare cibo lanciato dai pescatori, raccolto da mendicante dei mari, catturato con la furia e la rabbia di un uccello rapace. Marco aveva cominciato a sentirsi uno di loro, sullo specchio di mare davanti all'Isola d'Elba, dal balcone naturale di via del Popolo, dalle panchine di piazza Bovio protese davanti alle isole, sconvolte dai venti. Parlava spesso con quei bianchi uccelli che popolano le scogliere e i tetti delle case di mare. Potevano capirlo? Non lo sapeva. I loro sguardi erano trasognati e stanchi, ma lui parlava senza sosta, ascoltando grida d'amore e disperati richiami d'appetito. Lui riusciva a comprenderli. Erano i soli amici veri d'una fanciullezza che stava lasciando il posto alla pubertà, con la prima peluria sul volto, le voglie pavide davanti alle ragazzine, le letture proibite, un mondo di sogni e fumetti che svaniva - dissolvenza irreale della memoria - di fronte a una vita adulta tutta da edificare. I vecchi albi di Topolino lasciavano il posto a fumetti erotici, un padre severo ricordava doveri, strade tracciate dal tempo, tutto cambiava, sembrava impossibile, pareva un sogno imperscrutabile il suo rimpianto. E la vita si perdeva nel silenzio di notti disperate d'una camera troppo piccola per contenere dubbi e incertezze. Le parole di Paul Nizan percuotevano i suoi pensieri, uno scrittore mai letto, pure se sapeva a mente la colonna sonora di Avere vent'anni. "Avevo vent'anni. Non permetterò a nessuno di dire che quella è la più bella età della vita". Marco non aveva ancora vent'anni. Non avrebbe permesso a nessuno di dire che stava vivendo un'età spensierata. Che ne sapevano del suo mondo? Segreti inconfessabili, paure vissute in silenzio, condanne decretate da tribunali immaginari, dolori confidati a un gabbiano dalla balaustra in ferro battuto d'un piccolo porto, tra teste di molossi dalle quali sgorgava acqua da tempi immemorabili. Ricordi di bambino, vissuti tenendo per mano un nonno cantastorie. Ricordi che non potevano tornare ma erano ancora con lui. Sapeva che doveva stringerli forte per non farli fuggire lontano.
12,00

Erosioni d’amore. Erozionet e dashurisë

Erosioni d’amore. Erozionet e dashurisë

Avni Muça

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 120

Il nuovo libro di Avni Muça, dopo troppi anni di assenza dalle scene editoriali, è un tessuto di perle: elegante, scintillante, dolente, con splendide accensioni liriche. Se l'amore pare essere il fil rouge, il leitmotiv, visibile anche nell'invisibile, come un fiume carsico che attraversa e fa pulsare, nel profondo, la terra del cuore, non è certo tuttavia l'unico tema della meditazione del poeta.
12,00

Mi rammento Piombino. Tanta bellezza non la catturerai. Amacord Piombino. Volume Vol. 2

Mi rammento Piombino. Tanta bellezza non la catturerai. Amacord Piombino. Volume Vol. 2

Gordiano Lupi, Riccardo Marchionni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 230

Questo non è semplicemente il secondo volume di una storia già cominciata e rimasta incompiuta. Qui non ci sono i racconti rimasti nel cassetto dopo la prima stesura di un volume di successo come «Amarcord Piombino» con la prosa poetica di Gordiano Lupi e le immagini romantiche di Riccardo Marchionni. Questo secondo volume in realtà è un tutt'uno con il primo e, personale impressione, potrebbe essere anche il preludio a un terzo appuntamento in libreria. Quello che stanno facendo Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni è molto più che un semplice rovistare nel cassetto dei ricordi. Questo libro e il precedente non fanno altro che mettere ordine nella memoria collettiva. Grazie a questi ricordi gli autori riescono a riempire il cuore di una struggente felicità. Non c'è nostalgia, non c'è rimpianto, qui si tratta di ricostruire un cammino tortuoso e controversosenza avere la pretesa di dare un giudizio, anche se il confronto di fatto lo è. Perché è inevitabile far emergere errori e storture in un cammino che non ha certo migliorato la prospettiva di una comunità che ha visto passo dopo passo peggiorare la propria condizione. (Stefano Tamburini)
15,00

Dalla lettera al computer. Un dialogo a più voci

Dalla lettera al computer. Un dialogo a più voci

Anna Lanzetta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Un'esperienza di insegnamento innovativo sia sul piano umano che professionale, raccontata dai ragazzi attraverso lettere ed e-mail. Un susseguirsi di dialoghi che rendono protagonisti gli stessi ragazzi alla luce della bellezza fatta di storia, letteratura, musica e arte.
14,00

Briciole d'acqua

Briciole d'acqua

Ireneo Curcio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2023

«Briciole d'acqua» ha una duplice valenza, in quanto, se da un lato fa riferimento a qualcosa di rotto che può essere ricomposto in modo armonioso, dall'altro può essere vista come metafora della pioggia o delle lacrime, due immagini che riportano alla dimensione del dolore che le poesie vogliono raccontare. Ulteriore collante della raccolta è il riferimento ricorrente al mondo dei sensi, attraversato tramite un susseguirsi di immagini, che mescolano suoni, colori, consistenze, odori e sapori, la cui descrizione ci permette di avere una connotazione visiva delle emozioni che sente l'autore. Il motivo di tale scelta è ancora da ricercare nell'obbiettivo di messa a fuoco che egli vuole raggiungere. L'intero componimento può essere considerato, in quest'ottica, al pari di un archivio fotografico, una collezione di attimi di vita, che si è scelto di immortalare per tenere in memoria.
10,00

Un'isola a passo di son. Viaggio nella musica cubana

Un'isola a passo di son. Viaggio nella musica cubana

Gordiano Lupi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 170

Un viaggio alla scopera della musica cubana. Seconda Edizione dopo la fortunata pubblicazione Bastogi, in catalogo per oltre dieci anni. Racconto di viaggio, studio di una cultura musicale che parte dal son e si modifica in salsa. Il primo e unico libro italiano che vi spiega la musica cubana in modo semplice e lineare. Da leggere come un romanzo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.