Libri di Cesare Marino
Salgariexploitation. La lingua, i romanzi e lo sfruttamento in epoca fascista di Emilio Salgari
Cesare Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 150
Emilio Salgari, il “padre degli eroi” del romanzo d’avventura nostrano, muore suicida il 25 aprile 1911, eppure anche decenni dopo nelle librerie continuano ad apparire nuovi romanzi con il suo nome in copertina. Non si tratta per di inediti fortunosamente ritrovati in un cassetto, ma di veri e propri falsi postumi, creati ad hoc in un intrecciarsi di interessi economici, propagandistici e ideologici, che tentarono di fare di Salgari il pionieristico prefascista poeta di battaglie per la gioventù italiana. Questo saggio, dunque, intende non solo raccontare questa storia poco nota di mistificazioni, distorsioni ideologiche e di sfruttamento della fama del celebre romanziere, ma anche ricostruirne, per il lettore, l’originale lingua e poetica che con il fascismo nulla avevano a che fare e che per decenni sono state reale ispirazione per generazioni di lettori giovani e meno giovani.
La scoperta delle sorgenti del Mississippi
Giacomo C. Beltrami
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 600
Giacomo Costantino Beltrami (1779-1855), scopritore delle sorgenti del Mississippi, uomo di parola facile e brillante esposizione, percorse avventurosamente il Nord America dai confini canadesi ai Caraibi. Nel suo diario di viaggio ci lascia una descrizione viva e appassionante delle sue esplorazioni, lontana dalla retorica asettica delle relazioni scientifiche, consentendoci di vedere luoghi e situazioni di un'America ancora non cancellata dal predominio dell'uomo bianco. Questa nuova edizione illustrata del viaggio di Beltrami, curata da Cesare Marino e Guido Chiesura, è arricchita da due lettere dall'America che non sono presenti nel testo originale in francese del 1824.
Dal Piave al Little Bighorn. La straordinaria storia del conte Carlo Camillo di Rudio
Cesare Marino
Libro: Libro rilegato
editore: Tarantola Alessandro Editore
anno edizione: 2011
pagine: 468
La ricostruzione delle straordinarie avventure del conte bellunese Carlo Camillo di Rudio, dalle sue epiche gesta su due continenti, dalle sue congiure e dalle sue rocambolesche evasioni dai risvolti quasi inverosimili, ha impegnato Cesare Marino per quasi vent'anni in una ricerca itinerante conclusasi con la pubbicazione della presente opera proprio nella città natale del conte. Carlo Rudio, figura minore e controversa del Risorgimento, torna così alla ribalta della storia e della cronaca per la singolarità del suo personaggio e delle sue incredibili peripezie. Carattere focoso e sanguinario, ex cadetto austriaco, ex mazziniano, ex cospiratore e "bombarolo" per l'attentato a Napoleone III, ex galeotto ed evaso (dalla Cajenna, addirittura...), e poi veterano della guerra civile d'America e delle guerre indiane a fianco di George Custer, e infine autore di "tardive" e contestate rivelazioni sul vecchio "affare Orsini", il conte potrebbe sembrare frutto della mente di un romanziere se la documentazione qui riproposta non ne rivendicasse tutta la drammaticità degli episodi di cui fu protagonista la piena autenticità storica.