Il Foglio Letterario Edizioni
Io scrivo... Prontuario di tecnica narrativa
Teresa Regna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 80
Esiste una formula per scrivere il racconto perfetto? No. Allora, a cosa serve un prontuario di tecnica narrativa? A fornire le basi ai futuri scrittori; a dare dei consigli a coloro che vogliono migliorare il loro stile, o la loro tecnica; a stabilire un punto di partenza per chi, invece, desidera sperimentare nuove forme di scrittura. Per poter infrangere le regole, infatti, bisogna innanzitutto conoscerle. Questo prontuario è come un viaggio attraverso le varie fasi del racconto: l'ideazione, gli schemi, la trama, la costruzione, i generi fantastici, che si conclude con dieci regole d'oro.
Tradurre simboli, comunicare culture. L'inglese che globalizza?
Rosa Manauzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 106
Esperienza parallela
Michela Pollutri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 170
Donne in noir
Simonetta Santamaria
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 100
Undici donne: determinate, passionali, diaboliche, perfide, imprevedibili. Più semplicemente: assassine. Sono le protagoniste di Donne in Noir, un libro tutto al femminile e rigorosamente italiano. Un pugno di racconti che spaziano da un'atmosfera irreale alla rassicurante, ma solo in apparenza, ambientazione quotidiana. Coinvolgente e raggelante; ogni storia prende per mano il lettore accompagnandolo in un tunnel di oscura follia a cui nessuno è del tutto estraneo: la sorda inquietudine che attanaglia, pagina dopo pagina, non è altro che il lento risveglio di una dimensione che vive nascosta da qualche parte, dentro ognuno di noi.
Vie di scampo
Ennio Trinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 150
Bruno cerca la sua 'via di scampo' dal dolore, il dolore per la perdita dell'amore o per una partenza o per un lutto. Particolarmente toccante è la descrizione di Bruno che riconosce il cadavere di Roberto in obitorio e il suo non poter neanche confessare che era la sua persona del cuore: "È terribile dover mentire anche davanti alla morte della persona che ami [...] ci sono ingiustizie che sono visibili soltanto agli occhi di chi le subisce". Prefazione di Vladimir Luxuria.
Teste
Antonino Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 80
Come stanno le ragazze
Luigi Cristiano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 94
Dammi spazio. Giovani scrittori raccontano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 130
Qualcosa di diverso
Diego Seno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 140
Tempo di ridere. As Chianese racconta Enrico Vanzina
As Chianese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 70
Cronache maremmane
Franco Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 120
Le cronache di Micheletti coinvolgono il lettore sdia per il colore e le efficaci descrizioni di un tempo che fu, che per le emozioni che ancora oggi riescono a trasmetterci. I coetanei di Franco Micheletti sapranno apprezzare ancora gioie e dolori degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta (si arriva al 1972), mentre i più giovani impareranno qualcosa di nuovo, potendo gustare valori eterni (solidarietà, amicizia, amore filiale, eroismo) che, non devono essere distorti dal revisionismo storico (Maurizio Maggioni). L'autore, con stile popolare, ricostruisce il periodo fascista, parla di Seconda Guerra Mondiale, di ricostruzione e del boom economico a Piombino, narrando le vicende di chi abitava in via Ferrer, strada centrale della cittadina maremmana. Risorgono dall'oblio personaggi del passato: Afdelina, Franchino, l'olivaio Gigi, i commercianti come la cartoleria Milli, i portuali, la famiglia Mazzei, Don Ivo, la maga Zaira. Via Ferrer diventa il teatro di gesta quotidiane che assurgono ad atti eroici, leggendo racconti come La biciclettina, Adelina, La solidarietà non ha colore, Il casamento ... tra emozioni, ricordi e magia.

