Il Foglio Letterario Edizioni
50 special. The best of Simone Manservisi
Simone Manservisi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
Una raccolta di vignette per festeggiare il suo cinquantesimo compleanno. Simone ha fortemente voluto farsi, ma soprattutto fare, un regalo ai suoi lettori, amici, parenti e conoscenti, per ringraziare genericamente tutti di questi anni di successi (!), ai quali ha contribuito il loro interesse… Con la sua folgorante ironia e irriverenza colpisce l’ignoranza, cercando di smascherare il Grande Inganno perpetrato dal potere e dai vari burattinai della società. Con un semplice disegno, Simone riesce a riassumere concetti profondi che richiederebbero pagine intere per essere spiegati. Questo libro, composto da poco testo e molte figure, risulta facilmente fruibile anche dalla grande massa non-leggente, oltre che dal crescente esercito di analfabeti funzionali, che però difficilmente ne capirà il senso e la positività del messaggio. Ad ogni modo, questo florilegio (auto)celebrativo, rimarrà un’opera per pochi, come pochi sono ormai rimasti coloro che possiedono un’anima sbocciata da un cervello pensante e un cuore pulsante.
La grande bellezza. Ricordare Piombino, un racconto per immagini
Gordiano Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 180
Leggendo queste pagine riaffiorano alla mente i luoghi vissuti tra l'adolescenza e la maggiore età, ricordi di emozioni e passioni, come i Juke-box del Nastro Azzurro e del "barrino" in Piazza Bovio che, con solo 100 lire, ci permettevano di ascoltare e di ballare tre dischi scelti da noi. Tornano le prime gite a Baratti di quando frequentavo le scuole medie Manzoni, e quella Calamoresca che oltre ad essere famosa per la sua spiaggia era un punto per poter scambiare qualche bacio con la fidanzatina dentro ad una Fiat 500 o altre auto. Tante macchine in fila puntate verso il mare e verso le isole, in un Drive-in ideale dove lo schermo proiettava tramonti e la splendida vista del nostro promontorio. Ma la mente va anche all'idea di arte in tutte le sue forme, come quella dell'acqua che ha ispirato un grandissimo film e che qui intride le parole di Gordiano e le foto di Francesco. Questo libro ci accompagna tra ricordi di cose vissute e lo sguardo di ragazze che a Piombino rappresentano oggi il futuro, in un percorso di vita che nel tramonto vede l'alba un giorno dopo l'altro.
Quasi romanzo di lettore onnivoro
Fabio Baldassarri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 190
Un libro originale nella sua struttura e nel contenuto. Una cosa scritta senza tentazioni intimistiche ed esistenziali, con diciotto recensioni dei libri di altri che l’Autore intende proporre come fossero capitoli di un romanzo, anzi di “Un quasi romanzo di lettore onnivoro”. In ultimo, però, c’è una postfazione di qualche paginetta con la recensione dei suoi libri, cui segue l’appendice di articoli o brani di articoli che parlano di quel che lui ha scritto o delle presentazioni che ha fatto: per come sono avvenute potremmo anche chiamarle fotografie di eventi. L’Autore sa che ogni opera, anche la più impersonale, la più fantasiosa, parla di chi scrive al Lettore. Ma all’Editore che glielo ha chiesto, ha risposto che di scrivere una vera e propria autobiografia non se la sentiva proprio. Semmai un’introduzione. Chi legge giudicherà l’insieme.
Non si può essere troppo seri
Paolo Marati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 300
Con un alternarsi di ironia e di partecipazione, Paolo Marati segue ora con brio ora con tenerezza le emozioni e le contraddizioni della giovane protagonista, ponendo particolare attenzione alle atmosfere caotiche di inizio anni Ottanta in cui si si scorgono gli ultimi segnali dell'impegno civile del decennio precedente e gli ultimi rigurgiti del terrorismo, mentre l'universo giovanile si mostra incastrato in una retorica politica ormai del tutto avulsa dalla realtà (una retorica dominata da slogan e frasi fatte) ma, contemporaneamente, si avvia anche verso la scoperta dei piccoli piaceri della vita privata.
Avere tutto ma non il domani. Storia romanzata di Emilio Fanetti «il contadino della Leccia»
Andrea Fanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 230
La storia di Emilio Fanetti l'ho immaginata dai racconti che di lui mi faceva mio nonno ed è compresa in anni durante i quali accadde di tutto: la nascita dell'industria, le guerre, il fascismo, la Resistenza, il lavoro, le lotte operaie, l'Italia liberata; fatti e accadimenti che pur essendo inseriti in un contesto di oltre un secolo fa, risultano ancora incredibilmente attuali. Avere tutto ma non il domani è un romanzo sull'appartenenza politica e sociale e parla di una generazione cresciuta tra fatica e ingiustizie e che nonostante ciò o forse proprio per questo, in certe idee ci credeva in modo puro, vero, persino ingenuo perseguendo il socialismo (ma poteva essere qualsiasi altra fede politica) quasi fosse una missione da compiere. Tanta di quella gente non riuscì a raccogliere i frutti di ciò che aveva seminato, rimasero le speranze e le utopie e il romanzo, non a caso, inizia e finisce parlando di sogni. Per contro, oggi succede troppo spesso che voltiamo le spalle alla memoria, consideriamo l'appartenenza a un ideale come qualcosa di vecchio, mentre invece è qualcosa di noi. Anzi, è Noi.
Vasco ha gli occhi azzurri. Diario di una fan
Silvia Mazzocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 306
Si può raccontare una passione. Forse No. Perché una passione si vive, si respira, si mastica a grandi morsi e raccontarla è difficile. Eppure in questo libro l’autrice con una dose infinita di incoscienza e follia ci ha voluto provare. Silvia Mazzocchi vuole portarvi dentro la sua passione, forse illogica e insana, ma quale passione degna di questo nome non lo è? Cosa serve quindi per leggere questo libro? Serve il cuore, solo quello. Lasciate ogni buon senso o voi che entrate e lanciatevi, rigorosamente senza paracadute, dentro questa storia. Questa è la domanda che ci pone l’autrice: "Ma voi, l’avete mai seguito un cantante per quarant’anni? Avete mai provato una passione vera, carnale e illogica per lui? Tanto grande da scriverci un libro? Io sì."
I trecento piccoli undici. Petit onze
Çlirin Muça
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
Undici parole per una collana di perle in poesia, undici mattoni per costruire un palazzo di suoni. Si inizia con una parola al primo verso, poi due parole al secondo, tre al terzo, quattro al quarto, si conclude con una parola al quinto verso. Un cerchio che si chiude, un universo che si costruisce. Reggerà quella prima parola o l'ultima il peso del tutto? Per non crollare, solo la bellezza della poesia può fare da collante. E leggendo questo libro possiamo scoprirlo...
La commedia sexy alla napoletana: Enzo Cannavale, Vittorio Caprioli, Carlo Giuffré
Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 200
Enzo Cannavale, Vittorio Caprioli, Carlo Giuffrè hanno interpretato alcune delle più gustose e divertenti pellicole del filone "commedia sexy all'italiana". Questo volume rende loro omaggio con delle schede film, corredate da un commento critico. Ad arricchire l'opera, una ricca introduzione, che illustra la genesi e l'importanza del fenomeno, da un punto di vista culturale e sociale, le dichiarazioni di attrici, attori e registi, protagonisti di quelle stagioni e delle stuzzicanti appendici.
Il cinema di Marco Risi
Davide Magnisi, Lorenzo Procacci Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 380
Marco Risi ha fatto dello stile personale una ragione artistica, dalla commedia al cinema d'impegno civile, attraverso film memorabili come Un ragazzo e una ragazza, Mery per sempre, Ragazzi fuori, Il muro di gomma, L'ultimo capodanno, Fortàpasc. Ha dato voce e luce a una generazione e a un'epoca, raccontandola attraverso sentimenti e sensazioni, conflitti e contraddizioni. Stando sempre un passo avanti per eleganza e spirito di osservazione, aprendo la strada a un neo-neorealismo, con sguardo acuto, sempre ironico. Questo libro è un atto d'amore a più voci per descriverne il cinema e i suoi percorsi. Con saggi critici e testimonianze, a partire da quella dello stesso Marco Risi, che racconta, dei suoi film, genesi, esiti e passioni culturali. Un'analisi critica su un regista determinato a raccogliere un'eredità, quella del padre Dino (di cui è stato anche sceneggiatore), dando una sua forte cifra personale, disseminata tra gli autori della successiva generazione.
L'uomo e il mare. Storia di un sub ucciso da uno squalo e dei tentativi falliti di ucciderlo ancora
Stefano Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 230
2 febbraio 1989. Morte e terrore emersero dal mare appena increspato e tiepido di un insolito inverno che sembrava maggio. Le fauci di uno squalo si presero la vita di un sub di 47 anni, Luciano Costanzo, e fecero precipitare Piombino, l’Arcipelago e mezza costa toscana in un film dove tutti erano attori e spettatori. La realtà aveva sorpassato fantasie ardite e timori ancestrali. E purtroppo non era che l’inizio di una storia assurda: la straordinarietà degli accadimenti veniva presa a pretesto per metterli pesantemente in dubbio, per costruire una narrazione tossica, devastante, umiliante. In quello scenario, infatti, c’erano altri uomini ben più feroci dello squalo che cercavano di ucciderlo una seconda volta attribuendogli una fuga per incassare una polizza sulla vita peraltro inesistente. Oppure una battuta di pesca con gli esplosivi finita in malo modo. Questa, dunque, è anche la tragedia di un giornalismo sciatto e in malafede al servizio della menzogna sconfitto da quello più genuino e di qualità pronto a battersi perché un uomo già morto nel modo peggiore non fosse ucciso anche una seconda volta. E con lui anche un po’ del nostro vivere civile.
Masterchef Pellegrino Artusi. L'arte di mangiare bene in Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 323
“La salute, la morale, le gioie della famiglia si collegano colla cucina, quindi sarebbe ottima cosa che ogni donna, popolana o signora, conoscesse un'arte che è feconda di benessere, di ricchezza e di pace alla famiglia. "Quindi benedetto l'Artusi! È un coro questo, un coro che viene dalla Toscana, dove ho predicato con vero entusiasmo il suo volume. Benestante ed epicureo, Pellegrino Artusi, autodidatta volonteroso, al quale nessuno aveva dato credito prima. Allora prende tempo per scrivere l'inizio delle famose lezioni della sua "Scienza culinaria" quasi ne avesse appresi i segreti a tarda età. Ha portato alla letteratura gastronomica della sua epoca una nota nuova, la limpidezza della dicitura e la sua semplicità delle sue spiegazioni dell'Arte Culinaria italiana.
La bambola
Pier Francesco Grasselli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 130
In un futuro erotico-distopico, dove le hostess ferroviarie offrono prestazioni orali «incluse nel prezzo» e le studentesse si iscrivono alla Facoltà di Pornografia, uno scrittore divenuto presentatore di telequiz incontra la sua anima gemella in un mondo virtuale. La vita regolata di un acclamato attore di teatro viene sconvolta a causa di un fenomeno atmosferico inspiegabile. Una nobildonna si risveglia in una bara nel giorno del suo matrimonio. In visita a Parma, Sherlock Holmes dovrà risolvere il mistero di un poltergeist atipico. Ricchi di humor e di trovate originali, questi nuovi racconti di Grasselli catturano il lettore con il loro alone di mistero, di stranezza sempre permeata di un'ironia pungente, che fa sognare e sorridere.