Libri di Stefano Tamburini
L'uomo e il mare. Storia di un sub ucciso da uno squalo e dei tentativi falliti di ucciderlo ancora
Stefano Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 230
2 febbraio 1989. Morte e terrore emersero dal mare appena increspato e tiepido di un insolito inverno che sembrava maggio. Le fauci di uno squalo si presero la vita di un sub di 47 anni, Luciano Costanzo, e fecero precipitare Piombino, l’Arcipelago e mezza costa toscana in un film dove tutti erano attori e spettatori. La realtà aveva sorpassato fantasie ardite e timori ancestrali. E purtroppo non era che l’inizio di una storia assurda: la straordinarietà degli accadimenti veniva presa a pretesto per metterli pesantemente in dubbio, per costruire una narrazione tossica, devastante, umiliante. In quello scenario, infatti, c’erano altri uomini ben più feroci dello squalo che cercavano di ucciderlo una seconda volta attribuendogli una fuga per incassare una polizza sulla vita peraltro inesistente. Oppure una battuta di pesca con gli esplosivi finita in malo modo. Questa, dunque, è anche la tragedia di un giornalismo sciatto e in malafede al servizio della menzogna sconfitto da quello più genuino e di qualità pronto a battersi perché un uomo già morto nel modo peggiore non fosse ucciso anche una seconda volta. E con lui anche un po’ del nostro vivere civile.
Beati, dannati e sogni truccati. Lo sport tra favole e malaffare
Stefano Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 280
Sempre più spesso resta solo un sipario sottile a separare gli onori dagli orrori di un mondo che va di fretta e tende a globalizzare ogni emozione. E, in questo contesto, il grande sport viene sempre più di frequente ridotto ad ariete che apre voragini nelle consapevolezze e in quel poco che resta degli anticorpi di giustizia sociale e umana che la civiltà moderna fatica a difendere e a coltivare. E sono proprio le imprese più gioiose a fare da paravento agli orrori di affari sporchi e persecuzioni. Sempre più spesso gli onori dei trionfi mascherano gli obbrobri dei diritti umani e civili traditi. Insomma, lo sport rischia di diventare sempre di più una diga che invece di proteggerci contribuisce a dare riparo a insidie nascoste, che non hanno bisogno di tracimare per travolgerci. Semplicemente passano ai lati, alla base, ci invadono, perché quelli che sono ancora capaci di distinguere il bene dal male vengono “silenziati” dalle masse più accecate da questo speciale oppio fabbricato dall’abuso della passione popolare.
L'avorio e l'ebano. (Poesie brevi-2022)
Carla Tamburini, Stefano Tamburini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 142
Questo libro parla del recupero di quell'infantile stupore dinanzi alle cose, di cui abbiamo urgente bisogno. Parla di un tempo sospeso e del ritmo incessante e segreto con cui la Natura comunica e governa le nostre vite. Esso fa della sensorialità, matrice di ogni pensiero e sentimento, il suo punto focale. Parla della luce che non siamo più in grado di cogliere nella Natura che ci circonda, del vigore che infonde in ogni fibra il primo accenno di primavera, della serena quiete dell'autunno con il suo odore di terra bagnata o del puro e surreale incanto di una nevicata. Parla del vento, del mare, dell'indomabile bisogno di libertà. Parla del coraggio che vorremmo infondere nei nostri giovani, della tenera ansia che accoglie le nuove nascite. Esso interroga anche lo sconforto nello smarrito ricordo di una persona cara perduta o lontana. Parla, il libro, di come talune idee, figlie del profitto o del bisogno possano generare la luttuosa intolleranza dell'odio, della distruzione e della guerra. Ma parla anche dell'amicizia e dell'enigma dell'amore tra pienezza e bisogno. Questo libro, in minuscoli grani, parla di tante cose, ma soprattutto parla di te.
Mi rammento Piombino. Tanta bellezza non la catturerai. Amacord Piombino. Volume Vol. 2
Gordiano Lupi, Riccardo Marchionni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 230
Questo non è semplicemente il secondo volume di una storia già cominciata e rimasta incompiuta. Qui non ci sono i racconti rimasti nel cassetto dopo la prima stesura di un volume di successo come «Amarcord Piombino» con la prosa poetica di Gordiano Lupi e le immagini romantiche di Riccardo Marchionni. Questo secondo volume in realtà è un tutt'uno con il primo e, personale impressione, potrebbe essere anche il preludio a un terzo appuntamento in libreria. Quello che stanno facendo Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni è molto più che un semplice rovistare nel cassetto dei ricordi. Questo libro e il precedente non fanno altro che mettere ordine nella memoria collettiva. Grazie a questi ricordi gli autori riescono a riempire il cuore di una struggente felicità. Non c'è nostalgia, non c'è rimpianto, qui si tratta di ricostruire un cammino tortuoso e controversosenza avere la pretesa di dare un giudizio, anche se il confronto di fatto lo è. Perché è inevitabile far emergere errori e storture in un cammino che non ha certo migliorato la prospettiva di una comunità che ha visto passo dopo passo peggiorare la propria condizione. (Stefano Tamburini)
Il prezzo da pagare. Storie di donne e uomini ribelli, quando lo sport diventa lotta per i diritti umani e civili
Stefano Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 215
Non c’è solo l’orgoglio contro il pregiudizio, perché sarebbe fin troppo semplice se in qualche modo, alla fine, non arrivasse un conto, un prezzo da pagare. Spesso, anzi quasi sempre, molto alto. Perché non ci sono mai autostrade nella corsa verso il progresso, non ci sono quasi mai porte aperte quando c’è da chiedere rispetto, eguaglianza, giustizia e libertà. Anche nei Paesi cosiddetti dei “giusti”, quelli dove si va a votare e si sceglie chi governa, non sempre è tutto scontato, tutto “gratis”. E dunque c’è sempre un obolo, un pedaggio che diventa gabella per chi decide di combattere per diritti fondamentali, quelli umani, quelli della civiltà. In questo libro ci sono 30 storie di ribelli, in gran parte poco conosciute. Non è solo un modo per dire grazie a queste persone, è un recupero di avventure per elevare i ricordi a testimonianza. Vivere “con” i ricordi e non “di” ricordi aiuta a preservare il futuro dagli errori del passato. Appunto, a tramutare gli esempi in memoria. E la memoria conta, dobbiamo farne buon uso. Tutti quanti.
Muscoli e forbici
Stefano Tamburini
Libro: Copertina morbida
editore: Coconino Press
anno edizione: 2017
pagine: 124
Dall'underground delle prime riviste ciclostilate alle invenzioni di Frigidaire che ispirarono il gusto grafico europeo. Dall'urlo punk di Ranxerox all'ironia citazionista dei fumetti di Snake Agent. Geniale e irriverente, morto a soli trent'anni, Stefano Tamburini ha stravolto i canoni del pop, usando il disegno, il collage e il racconto come lame affilate per sezionare, svelare, rovesciare la realtà. Un'antologia definitiva per ripercorrere il cammino di un autore che ha lasciato un segno indelebile. "Tamburini era un artista inquieto e un leader naturale, inventore di storie sorprendenti e animale grafico dalla personalità complessa e dalla curiosità illimitata. Figlio di un ferroviere, si era formato come fumettista, grafico e narratore non in scuole o accademie, ma vivendo con passione il suo tempo, leggendo quello che gli capitava e inseguendo per istinto i segni del futuro" (Vincenzo Sparagna).
Ranx
Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Alain Chabat
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il volume propone, l'edizione integrale di "Ranxerox", uno dei personaggi cardine del fumetto internazionale. Androide fuori controllo, pazzamente innamorato di Lubna, "Ranxerox" viene creato da Stefano Tamburini nel 1978 e assume la sua forma definitiva, con Tanino Liberatore, che ne completerà le avventure, dopo la morte di Tamburini. Dalla Roma ipertecnologica a una New York totalitaria di qualche anno dopo, le avventure del personaggio prefigurano il movimento cyberpunk.
Ranxerox. Volume Vol. 1
Tanino Liberatore, Stefano Tamburini
Libro: Libro rilegato
editore: Grifo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 52
Rank Xerox, androide perfetto, è stato costruito durante l'occupazione di un'università nel 1986 (rovesciamenTo ironico del 1968) da uno studente fuorilegge. Quando la polizia trova e uccide il suo padrone, il robot scappa con i circuiti impazziti e carichi di violenz ma ancora innamorato di una ragazzina poco più che tredicenne, Lubna, che trova la maniera di rimetterlo in funzine.
Ranxerox. Volume Vol. 3
Tanino Liberatore, Stefano Tamburini, Alain Chabat
Libro: Libro rilegato
editore: Grifo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 72
Il terzo volume chiude le incredibili avventure di Ranxerox. Alla sceneggiatura si affianca Alain Chabat (regista di Asterix e Obelix Missione Cleopatra, che vede al design dei costumi Liberatore) per la sopraggiunta dipartita di Stefano Tamburini. Il volume ha sempre e comunque tutta la forza dirompente di sempre: Ranxerox, anche se diventa prete, semina il panico e cazzotti intorno a lui.
Banana meccanica
Stefano Tamburini
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2006
pagine: 92
Un'antologia completamente dedicata all'opera di Stefano Tamburini curata da Michele Mordente e aumentata dagli interventi critici e i ricordi di Pablo Echaurren, Vincenzo Sparagna, Gianfranco Grieco e Carlo Branzaglia.
Ranxerox. Volume Vol. 2
Tanino Liberatore, Stefano Tamburini
Libro: Libro rilegato
editore: Grifo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 52
Continuano, in questo volume, le iperboliche avventure del "tenero" robot Ranxerox. Il simpatico robot coatto si lascia coinvolgere ancora di più in avventure incredibili e surreali, in cui l'unica via di uscita è quella a suon di cazzotti.
Ranxerox
Tanino Liberatore, Stefano Tamburini
Libro: Libro rilegato
editore: Grifo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 51
Tornano, in questo volume, le iperboliche avventure del "tenero" robot Ranxerox. Innamorato di Lubna, Ranxerox è l'icona e il simbolo dei turbolenti anni '70 e le sue storie sono state esportate in tutto il mondo, in Francia come in Giappone.