Aracne: Psicologia clinica e psicoterapia
Il figlio nella mente della madre. Strumenti di analisi della relazione e della reazione alla diagnosi in caso di malattia cronica infantile
Flavia Lecciso, Serena Petrocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il volume intende fornire alcuni concetti chiave che la teoria dell'attaccamento ha sviluppato sulla relazione genitore-figlio, sia in caso di sviluppo tipico, sia in caso di patologia o malattia infantile. In modo specifico sono trattati i temi delle rappresentazioni mentali dei genitori e del processo di reazione alla diagnosi di disabilità o di malattia cronica del figlio. Il volume, inoltre, si propone di fornire alcuni strumenti operativi di analisi della relazione genitore-figlio. Sono presentate due interviste rivolte ai genitori: la Parental Development Interview, che analizza le rappresentazioni mentali sulla relazione con il figlio, e la Reaction to Diagnosis Interview, che analizza il processo di reazione alla diagnosi di disabilità o malattia cronica del figlio.
La soggettività e la sofferenza mentale
Ugo Uguzzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 308
Il libro si pone come una rielaborazione delle esperienze di trattamento psicoterapeutico della sofferenza mentale grave. L'obiettivo è stato quello di ripercorrere alcuni dei vari topos che concorrono al succedersi dei complessi processi di rappresentazione della situazione clinica, nella sua dimensione interpersonale e nello sviluppo della comprensione del proprio agire che da questi ne scaturisce.
Psicodinamica del Sé nelle relazioni interpersonali. Ricerca, patologia, intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 316
Il libro, a cura di Irene Battaglini, CEO e fondatore di Polo Psicodinamiche di Prato, si rivolge a coloro che desiderano esplorare e approfondire alcune peculiari declinazioni dell'identità, che si esprimono anche nelle relazioni interpersonali. La raccolta degli studi spazia dalla psicoterapia alla letteratura, dalla psicoanalisi alla psicologia dell'arte e dello sport, dalla psichiatria alla neuropsicologia. Il libro si avvale dei contributi portati al XVI Congresso Mondiale di Psichiatria Dinamica tenutosi dal 21 al 25 marzo 2011 a Monaco di Baviera, avente per tema "Le dinamiche interpersonali dell'identità". La pubblicazione risponde all'esigenza del gruppo di professionisti italiani coordinato da Ezio Benelli, direttore della Scuola di Psicoterapia "Erich Fromm" di Polo Psicodinamiche, di mettere a disposizione dei colleghi e degli interessati l'ampio ventaglio di idee e riflessioni correlate alla ricerca, alla patologia e all'intervento psicologico sui disturbi del Sé e sulle dinamiche interpersonali.
Famiglie e coppie nell'orizzonte postmoderno. Note teoriche, cliniche e di ricerca
Barbara De Rosa, Maricela O. Guzmán, Santa Parrello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 220
Il volume nasce dalla collaborazione fra docenti e ricercatori di istituzioni accademiche di due Paesi: l'Università Nazionale Autonoma del Messico e l'Università degli Studi di Napoli "Federico II". La cornice formale degli scambi è una Convenzione di Collaborazione Scientifico-Culturale Italia-Messico, entro la quale si sono sviluppati e consolidati gruppi di ricerca internazionali fortemente motivati ad approfondire temi comuni, secondo prospettive teoriche e metodologiche diverse. A cura di Barbara De Rosa, Maricela Osorio Guzmán, Santa Parrello, Massimiliano Sommantico; contributi di Georgina Eugenia Bazán-Riverón, Barbara De Rosa, Anna Rosa Donizzetti, Cesare Moreno, Marco Eduardo Murueta Reyes, Adele Nunziante Cesàro, Maricela Osorio Guzmán, Santa Parrello, Giovanna Petrillo, Massimiliano Sommantico, Laura Evelia Torres Velázquez.
Psicologia cognitiva integrata. Teorie della mente e applicazioni cliniche
Mauro Corsaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 216
Il manuale rappresenta una vasta panoramica delle scienze cognitive in riferimento ad altre discipline quali ad esempio le neuroscienze, la filosofia, la logica. L'obiettivo è quello di presentare le terapie cognitive attraverso una chiave di lettura integrata e moderna. In particolare luce è stata posta la Terapia Razionale Emotiva (RET) di Albert Ellis e la sua versatilità di impiego a livello clinico. L'idea di integrazione non vuol essere un disordinato accostamento di teorie e tecniche, ma piuttosto uno stimolo di riflessione per i professionisti della salute mentale. Prefazione di Rosario Di Sauro.
Il racconto che cura. La narrazione autobiografica come terapia possibile nella malattia di Alzheimer
Silvia Marfisi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 288
Col tempo la narrazione autobiografica è stata sempre più utilizzata nel campo della ricerca di natura qualitativa, in quella storica e sociale, nelle relazioni di cura, nella psicoterapia e nel campo della formazione, fino a costituirsi come un vero proprio metodo, un valido strumento per la relazione d'aiuto alla persona e per il benessere psicologico. Obiettivo di questo lavoro è analizzare il valore terapeutico del metodo narrativo-biografico con i malati di Alzheimer, mettendo in luce i vari processi cognitivi, emotivi e terapeutici, connessi a questo processo di ri-elaborazione e ri-costruzione della propria esperienza personale. L'elaborato mira a evidenziare come il metodo narrativo-biografico possa essere una risorsa preziosa nell'ambito della ricerca psicologica, e in particolare di come questa possa rivelarsi, se connessa alla terapia della reminiscenza, un'opportunità terapeutica nell'ambito della malattia di Alzheimer.
Il complesso di Cenerentola e la sindrome di Pentesilea. Insidie della psiche femminile
Linda Nicolino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 136
Muovendosi all'interno dell'orizzonte teorico dispiegato dalla psicologia del profondo e riflettendo, in particolare, sulla valenza degli archetipi come possibilità "innate" di rappresentazioni, la ricerca intende dimostrare che nella psiche femminile sono presenti due modalità - evolutivamente fondate e socialmente rafforzate - di relazionarsi con il maschile, designabili come complesso di Cenerentola (omo-dipendenza) e sindrome di Pentesilea (omo-belligeranza). "Modelli archetipici" che possono trasformarsi in atteggiamenti, talvolta stabili - e in tal caso negativi (junghianamente "possessione") - del femminile in rapporto col maschile. Assumendo queste possibilità come polarità negative, una sorta di Scilla e Cariddi, il lavoro indica un paradigma ottimale di relazionarsi con il maschile. Medietà virtuosa di rapportarsi con l'uomo designata con il nome dell'eroina delle Mille e una notte: la strategia di Shahrazàd. Modalità esemplare che consente alla protagonista di sottrarsi all'incombente esecuzione e al conflitto con l'altro sesso, promuovendo quella comunione salvifica a cui ogni coppia aspira.
Sistemi e modelli cognitivi
Alberto Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 268
Tutte le discipline scientifiche fanno ricorso a "modelli" per trattare oggetti di studio che non sono concretamente osservabili e che non possono essere sottoposti a diretta sperimentazione, come la "psiche", la "mente" o la "cognizione". Fra i modelli usati dalle scienze cognitive hanno avuto grande sviluppo quelli simulativi, consistenti nel riprodurre processi cognitivi attraverso sistemi artificiali, allo scopo di mettere alla prova in maniera più efficace le ipotesi formulate su di essi. In questo volume analizziamo lo "stato dell'arte" riguardo alle tematiche che sono state oggetto di ricerche e modelli sviluppati inizialmente in ambito cognitivista, oggi estesi anche a nuove prospettive. Metteremo a confronto i modelli influenzati dalla prospettiva cognitiva, computazionale e simbolica, con nuove prospettive, modelli e simulazioni di diversa impostazione.
Kafka. Un «tipo particolare»
Salvatore Cesario
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 448
Kafka si definisce "tipo particolare" in un lungo frammento, coevo della celebre Lettera al padre. Frammento che solo Bataille ha saputo valorizzare. Il ragazzo (Kafka medesimo) che, la sera, immerso in una storia appassionante, è invitato ad interromperne la lettura e ad andare a letto perché è "tardi", tra sé e sé commenta: il tempo è "infinito"; la vista che la lettura serale può rovinare è anch'essa "infinita"; la notte, sì, la notte è "infinita". Per il ragazzo "appassionato", infatti, non vigono le categorie spazio-temporali: egli continuerebbe a leggere; se non gli spegnessero il gas. E non vigeranno finché egli avrà quello che Kafka chiama il "gusto" per la propria "particolarità".
C'era una volta la fiaba
Alberto Rossati, Paolo Roccato, Agnès Le Guernic
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 128
Le fiabe sono molto importanti per la nostra vita: ne è prova il grande uso che ne viene fatto da genitori, insegnanti, psicoterapeuti... È difficile, tuttavia, spiegare razionalmente le ragioni di questa importanza ed esplorarne le possibilità di utilizzo. È quanto fanno, partendo da diverse prospettive concettuali, gli scritti raccolti in questo volume. In "Dodici buoni motivi per raccontare o leggere storie ai bambini" Paolo Roccato spiega con chiarezza le possibili funzioni formative e pedagogiche del racconto di una fiaba. Alba Marcoli nel secondo capitolo (Come riaprire la comunicazione genitori-figli attraverso la fiaba) propone di utilizzare le fiabe per sensibilizzare genitori ed educatori ai bisogni che sottostanno al disagio dei piccoli. In "Fiabe e piani di vita" Agnés Le Guernic chiarisce che le fiabe introducono i bambini nei vari ruoli della vita sociale e li aiutano a formarsi "piani di vita psicologici" utili per la crescita. Infine Stephen Roberts affronta il problema di quale possa essere l'eredità della fiaba nel nostro mondo contemporaneo dominato dai mass media, e si chiede: "Sono i film di Hollywood le nuove fiabe?"
Vivere al massimo! Come Frankl superò Freud
José B. Freire
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 120
Quest'opera sviluppa, a mo' di divulgazione letteraria, la disgregazione interna al movimento psicoanalitico con l'inatteso e paradossale obiettivo di far nascere dalle ceneri della controversia psicoanalitica una scuola di psicologia umanistica aperta al mondo spirituale. Nello stesso tempo il testo ripercorre l'accurato e squisito itinerario scientifico del professor Frankl che costruisce un superamento critico della psicoanalisi senza oscurare o negare i successi parziali dei suoi massimi esponenti: Freud, Adler, Jung. Di pari passo con la narrazione delle discrepanze scientifiche dei vari autori, tra le righe emergono considerazioni psicologiche da applicare praticamente alla vita ordinaria dell'essere umano.
Racconti di uno psichiatra
Giuseppe Scarso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 260
Questo libro vorrebbe colmare una lacuna offrendo a un pubblico di non addetti ai lavori uno sguardo sulla sofferenza mentale, senza escludere quanti lavorano in ambito socio-sanitario nelle professioni di aiuto: medici, infermieri, educatori, assistenti sociali, badanti, volontari. Queste letture possono affiancare e completare libri di testo. Presentazione di Claudia Migliozzi e Federico Vittone.