fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara De Rosa

Famiglie e coppie nell'orizzonte postmoderno. Note teoriche, cliniche e di ricerca

Famiglie e coppie nell'orizzonte postmoderno. Note teoriche, cliniche e di ricerca

Barbara De Rosa, Maricela O. Guzmán, Santa Parrello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 220

Il volume nasce dalla collaborazione fra docenti e ricercatori di istituzioni accademiche di due Paesi: l'Università Nazionale Autonoma del Messico e l'Università degli Studi di Napoli "Federico II". La cornice formale degli scambi è una Convenzione di Collaborazione Scientifico-Culturale Italia-Messico, entro la quale si sono sviluppati e consolidati gruppi di ricerca internazionali fortemente motivati ad approfondire temi comuni, secondo prospettive teoriche e metodologiche diverse. A cura di Barbara De Rosa, Maricela Osorio Guzmán, Santa Parrello, Massimiliano Sommantico; contributi di Georgina Eugenia Bazán-Riverón, Barbara De Rosa, Anna Rosa Donizzetti, Cesare Moreno, Marco Eduardo Murueta Reyes, Adele Nunziante Cesàro, Maricela Osorio Guzmán, Santa Parrello, Giovanna Petrillo, Massimiliano Sommantico, Laura Evelia Torres Velázquez.
13,00

La famiglia nel cinema. Un oggetto della psicoanalisi applicata

La famiglia nel cinema. Un oggetto della psicoanalisi applicata

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 64

11,99

Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull'opera di Nathalie Zaltzman

Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull'opera di Nathalie Zaltzman

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 128

Poco conosciuta in Italia, dove solo di recente sono apparse traduzioni di suoi lavori, Nathalie Zaltzman (1933-2009) è stata una figura di rilievo nel panorama psicoanalitico contemporaneo. Con Piera Aulagnier ha segnato la vitalità scientifica del Quatrième Groupe, tra le più interessanti società psicoanalitiche francesi. Ricercatrice originale, in dialogo fecondo con l'opera freudiana, ha rinvigorito il legame tra individuale e collettivo, incardinandolo solidamente nella clinica psicoanalitica. Nella convinzione che la psicoanalisi vada intesa come strumento del lavoro di civiltà (Kulturarbeit), ha posto questioni coraggiose sul rapporto tra Kulturarbeit e male estremo: le potenzialità e le impasses del lavoro di civiltà; la resistenza dell'uomo di fronte alla barbarie; l'inumano nell'umano; il totalitarismo di Eros e la funzione vitale di Thanatos in situazioni estreme. Riferimento, quest'ultimo, al suo concetto di pulsione anarchica che percorre carsicamente l'intera produzione scientifica. Questo volume propone il confronto tra autorevoli esponenti del Quatrième Groupe a lei legati da affinità scientifiche, formative e personali e componenti di un gruppo di ricerca interdisciplinare da tempo impegnato sul tema del disagio della civiltà e le sue variazioni nell'orizzonte contemporaneo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.