Libri di Santa Parrello
Sconfini dell'educazione. Quando irrompono emozioni violente nel lavoro educativo
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2018
pagine: 134
Ai margini della mente vigile, ai margini della città ben organizzata, ai margini del mondo agiato esistono dolorose realtà: quella dei giovani disorientati che non sanno o non possono progettare il proprio futuro, quella degli emarginati che vivono cronicamente nei ghetti e nell’illegalità, quella dei poveri del mondo che sono esclusi o sfruttati dall’economia globale. In questi territori, percorsi da violente emozioni, dove la ragione e la parola sono precarie e il vivere civile incerto e difficile, l’educazione è luogo di possibile speranza. Il paradigma pedagogico ereditato dalla scuola di Comenio sembra funzionare solo per coloro che vivono già una vita civile, che hanno accesso alla parola e dimestichezza con la cultura razionale. Occorre allora un paradigma pedagogico nuovo, che dia voce a chi non ce l’ha, che allenti le maglie della paura e dell’odio, riaprendo la fiducia nel futuro: un paradigma che utilizzi pratiche che sconfinano dal consueto, avvalendosi dei dispositivi psicologici volti a sostenere la riflessività e la cura di sé, dell’altro e delle relazioni. La scuola comunitaria va oltre il concetto di riproduzione della società per perseguire la sua rifondazione: in quest’ottica essa diventa luogo di frontiera per eccellenza e quindi realtà che attiva cittadinanza per le nuove generazioni e non solo per i giovani a rischio di emarginazione.
Scene dal futuro. Adolescenza, educazione e distopia
Santa Parrello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 168
Nella società ipermoderna – caratterizzata dall'urgenza, dal rischio e dalla fuga dal mondo interno – il disagio assume forme sempre più inquietanti. Le nuove famiglie mostrano una fragilità narcisistica che spinge ad aggirare il conflitto fra le generazioni e a indebolire la dimensione del desiderio autentico. La scuola attraversa una profonda crisi di autorità e credibilità, producendo dispersione di risorse e potenzialità umane. Il futuro, oggetto di profezie catastrofiche, appare chiuso alla possibilità e alla speranza. La distopia, altra faccia dell'utopia, ha il sopravvento. E ha sempre più successo come genere letterario: è un modo di immaginare l'avvenire esasperando i rischi del presente senza concedere alcun happy ending al lettore, con l'intenzione di colpirlo emotivamente e indurlo a riflettere. Da qualche anno anche la letteratura distopica per adolescenti registra grande fortuna. Essa presenta tuttavia una differenza rispetto alla “sorella” maggiore: ruota intorno a giovani protagonisti in formazione che alla fine riescono a ribellarsi. Su questo registro il futuro è di nuovo immaginabile, seppure in forma di incubo che mette in scena la paura del ritorno di un Padre dispotico e violento, riattivando la speranza di poter vivere una sana dimensione di conflitto con gli adulti. Rivolto a psicologi, insegnanti e studiosi delle scienze umane, questo volume propone una lettura articolata della sfida che l'adolescenza lancia alla società adulta contemporanea, costringendola a riflettere sulle proprie questioni irrisolte sottese alle relazioni educative e alla rappresentazione del futuro. Presentazione di Massimiliano Sommantico.
Famiglie e coppie nell'orizzonte postmoderno. Note teoriche, cliniche e di ricerca
Barbara De Rosa, Maricela O. Guzmán, Santa Parrello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 220
Il volume nasce dalla collaborazione fra docenti e ricercatori di istituzioni accademiche di due Paesi: l'Università Nazionale Autonoma del Messico e l'Università degli Studi di Napoli "Federico II". La cornice formale degli scambi è una Convenzione di Collaborazione Scientifico-Culturale Italia-Messico, entro la quale si sono sviluppati e consolidati gruppi di ricerca internazionali fortemente motivati ad approfondire temi comuni, secondo prospettive teoriche e metodologiche diverse. A cura di Barbara De Rosa, Maricela Osorio Guzmán, Santa Parrello, Massimiliano Sommantico; contributi di Georgina Eugenia Bazán-Riverón, Barbara De Rosa, Anna Rosa Donizzetti, Cesare Moreno, Marco Eduardo Murueta Reyes, Adele Nunziante Cesàro, Maricela Osorio Guzmán, Santa Parrello, Giovanna Petrillo, Massimiliano Sommantico, Laura Evelia Torres Velázquez.
Disegnare il mondo. Disegno infantile e conoscenza sociale
Lucia Donsì, Santa Parrello
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 160
Questo saggio affronta il tema del disegno infantile come mezzo di interpretazione dei meccanismi di sviluppo, possibilità di studiare la mente del bambino in modo complesso, valorizzando insieme la sua funzione simbolica di rappresentazione del mondo esterno e interno e quella di comunicazione nei confronti di interlocutori attenti al suo messaggio. Dopo aver passato in rassegna modelli teorici e contributi di ricerca, ci si sofferma sul disegno, in una prospettiva vygotskijana e bruneriana, come prodotto della dinamica unità tra sviluppo cognitivo e sociale, oltre che della dialettica fra pensiero logico e pensiero narrativo.