Libri di Salvatore Cesario
La verifica dei risultati in psicoterapia
Salvatore Cesario
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2000
pagine: 304
Su Georges Simenon. Maigret, conversazionalismo, abduzione, proustismo, schizo-scrittura
Salvatore Cesario
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 422
Il saggio esamina tutto Simenon (dai romans populaires alle Dictées), in una prospettiva psicologicosemiotica. Individua, infatti, soprattutto nei Maigrets, l'uso simenoniano del macroargomento peirceano, in modo particolare dell'abduzione (il procedimento produttivo dell'"ipotesi"); studia alcune sequenze (maigrettiane) utilizzando la tecnica conversazionale di Giampaolo Lai; esamina due pezzi-forti della leggenda simenoniana: l'identificazione di Maigret nei suoi indagati e di Simenon nei suoi personaggi, allo scopo di smontarli fornendo un'ipotesi psicologico-semiotica alternativa a quella dell'identificazione.
Nuove vie nella psicoterapia. Tempi, luoghi e imprenditori nella psicoterapia. Volume Vol. 2
Salvatore Cesario
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 1998
pagine: 408
Che cos'è la magia? La lezione di François Truffaut
Salvatore Cesario
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 288
Allo scopo di illuminare i modi di funzionamento della magia, l'autore si rivolge all'opera del regista Francois Truffaut, per il quale tutta la realtà era magica. La magia secondo il regista consiste nel saper aprire l'accesso al "non-senso" e a equipaggiare lo spettatore a godere di esso invece di soffrirne, come solitamente fa il paziente in cerca di senso, di interpretazione e di verità.