Col tempo la narrazione autobiografica è stata sempre più utilizzata nel campo della ricerca di natura qualitativa, in quella storica e sociale, nelle relazioni di cura, nella psicoterapia e nel campo della formazione, fino a costituirsi come un vero proprio metodo, un valido strumento per la relazione d'aiuto alla persona e per il benessere psicologico. Obiettivo di questo lavoro è analizzare il valore terapeutico del metodo narrativo-biografico con i malati di Alzheimer, mettendo in luce i vari processi cognitivi, emotivi e terapeutici, connessi a questo processo di ri-elaborazione e ri-costruzione della propria esperienza personale. L'elaborato mira a evidenziare come il metodo narrativo-biografico possa essere una risorsa preziosa nell'ambito della ricerca psicologica, e in particolare di come questa possa rivelarsi, se connessa alla terapia della reminiscenza, un'opportunità terapeutica nell'ambito della malattia di Alzheimer.
Il racconto che cura. La narrazione autobiografica come terapia possibile nella malattia di Alzheimer
Titolo | Il racconto che cura. La narrazione autobiografica come terapia possibile nella malattia di Alzheimer |
Autore | Silvia Marfisi |
Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
Collana | Psicologia clinica e psicoterapia |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788854845350 |