Aracne: Psicologia clinica e psicoterapia
Amore e tradimento. Aspetti psicologici e socioculturali della fenomenologia della coppia nella società postmoderna
Azalen Maria Tomaselli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 136
Cosa succede quando un amore finisce? Il saggio scandaglia le emozioni che costellano la crisi di coppia per formulare la domanda ineludibile del come se ne esce. Senza la pretesa di fornire improbabili fili di Arianna, l'autrice prospetta la mediazione umanistica come strumento utile per superare l'impasse esistenziale e riprogettare un nuovo futuro alla luce delle esperienze passate.
L'ansia: normalità e patologia nel bambino e nell'adolescente. Eziopatogenesi e traiettorie evolutive
Silvia De Acutis
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 276
Il volume, focalizzandosi sulle molteplici manifestazioni d'ansia riscontrabili nel bambino e nell'adolescente, esamina il delicato confine tra ansia normale e patologica e le sue traiettorie evolutive alla luce di una prospettiva eziopatogenetica multifattoriale e di un approccio dimensionale, a completamento di un'impostazione prettamente nosografica. Le manifestazioni ansiogene dell'infanzia e dell'adolescenza vengono opportunamente differenziate da quelle dell'età adulta e ricondotte a esperienze e significati tipici della fase di sviluppo del soggetto. Il testo fornisce elementi utili alla conoscenza, alla prevenzione e alla cura della condizione ansiosa.
Mi innamoro solo degli psicopatici
Silvestro Lo Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 160
Quando si parla di relazioni dolorose è quasi diventato uso comune dire «mi innamoro solo di psicopatici», «il mio ragazzo è uno psicopatico», «anch'io sono una psicopatica» solo per citare alcune espressioni ormai entrate nel lessico giovanile e non solo. Partendo da tali affermazioni, può essere utile parlare del costrutto vero e proprio di psicopatia, sviscerarla in tutte le sue sfaccettature e quindi anche nelle componenti narcisistiche che la caratterizzano. Relazioni in cui, uomini senza scrupoli annullano, con violenza fisica o anche psicologica, la soggettività di quelle donne che li hanno amati e difesi dai giudizi, trascinandole dentro una perversione relazionale senza via d'uscita, e che non ha nulla di sessuale, di erotico, di morale, ma semplicemente narcisistica. Il lavoro termina con una parte dedicata al cinema dove, attraverso alcuni film, si raccontano storie di donne che nell'amore hanno trovato la sofferenza.
Presupposti psicodinamici per la presa in carico dei bambini e dei loro caregivers
Rosario Di Sauro, Stefania Bertiè, Francesca Marchegiani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 213
Una finestra sulla mente. Percorsi formativi fra mentalizzazione e patologie borderline
Rosario Di Sauro, Stefania Falcone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 236
La mentalizzazione può essere una forma di risposta al disagio, all'acquisizione di una maggiore autonomia decisionale, di espressione della propria individualità, autenticità e sana personalità. Il volume propone una riflessione sulla capacità riflessiva della mente: vista, studiata, analizzata e proposta attraverso la descrizione di un caso clinico. Questo il linguaggio della mente che si propone per parlare al disagio psichico e invitare il lettore, nonché il giovane psicoterapeuta, alla scoperta di rotte cliniche impervie e faticose.
Immagini e psicoterapia
Marco Aersano, Alessia Zangrilli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 124
Questo breve manoscritto descrive, attraverso esempi di percezione visiva, i concetti di realtà, pensiero e illusione in psicoterapia. Lo scopo è quello di illustrare il processo della psicoterapia tramite una serie ragionata di esperienze psicologiche condotte su particolari disegni, appositamente costruiti per ingannare la mente. Attraverso queste immagini ambigue e confondenti, cercheremo di far comprendere al lettore che cosa succede nella mente di un paziente che si sottopone psicoterapia, e quali possono essere gli ostacoli al cambiamento prodotti da una "visione" delle cose. Ci proponiamo quindi di offrire una mappa cognitiva di un viaggio che, se percorso ordinatamente tappa dopo tappa, condurrà il lettore a sentire il bisogno di promuovere in se stesso il cambiamento psicologico che di solito una psicoterapia richiede e sollecita.
L'essere interiore nella psicanalisi. Fondamenti, modelli e processi
Walter Trinca
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 484
L'essere interiore è un concetto fenomenologico introdotto nella Psicoanalisi per esprimere la realtà primaria ed essenziale della persona. Si distingue dal sé, che è una forma di organizzazione globalizzante, presentandosi come un campo di forze in stato di conflitto. Il contatto della persona con il proprio essere costituisce una funzione primaria. Un contatto maggiore o minore determina gradi di salute, e di disturbi psichici. Il distanziamento del contatto è responsabile della fragilità e dell'uso della sensorialità, che s'istallano nel sé sotto forma di sistemi mentali determinanti. In funzione del distanziamento del contatto, il paziente, nei disturbi psichici, tende a "scegliere" tra la fragilità e la sensorialità. Dato che i gradi di distanziamento rimangono gli stessi, sia nell'una o nell'altra forma di "scelta", è possibile organizzare la comprensione dei disturbi psichici in conformità a un asse di continuum di contatto. In questo, i sistemi mentali determinanti sono classificati per gradi, in quanto differenti disturbi psichici corrispondono a diversi gradi nel continuum. Pertanto si può elaborare una scala unitaria dei disturbi psichici, derivanti dalla fragilità del sé o dall'impiego della sensorialità. Inoltre, l'asse del continuum di contatto ci permette di comprendere i processi di apertura all'esperienza emoziona, in cui il contatto con l'essere interiore si amplia per gradi, determinando forme diverse di espansione della coscienza.
Omosessualità. Itinerari sociali e clinici per l'uomo d'oggi
Rosario Di Sauro, Marco M. Boccacci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 112
"Parlare di omosessualità nel 2014 potrebbe essere percepito come qualcosa di ormai "datato", "scontato", eppure i fatti ci dicono il contrario. Le persone hanno bisogno di informazione, di quella giusta però, perché sull'omosessualità gravano ancora pesanti pregiudizi, scientifici e non. Questo testo, pensato per i futuri psicoterapeuti, ma non solo, apre in maniera creativa, sensibile e innovativa nuovi orizzonti al pensiero psicoanalitico. L'omosessualità viene ripercorsa nel suo stretto legame con la psicoanalisi, ma con un sapore nuovo che unisce vecchi saperi a "nuove" realtà." (dalla prefazione di Paolo Valerio)
Analisi fenomenologiche della dipendenza. Diagnosi e psicoterapia
Mario Graziano De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 196
La dipendenza è un fenomeno psichico specifico di una personalità disfunzionale, "fissata" ad un livello di sviluppo infantile che si traduce con un Essere narcisista-onnipotente. La persona-dipendente manifesta difficoltà esistenziali e relazioni interpersonali problematiche soprattutto quando riguardano la dimensione "affettivo-emotiva". Nel testo vengono descritti i principi della Psicoterapia del Sentire e dell'Analisi del craving, tecniche psicologiche che favoriscono nella persona dipendente una separazione del proprio Sé dal mondo esterno e il ritiro della proiezione emotiva inconsapevole dall'oggetto esterno.
Compendio allo studio delle neuroscienze
Francesco D'Ambrosio, Cristiano Zamprioli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 224
"Il volume si prefigge come scopo un apprendimento sinottico e schematico dello studio delle neuroscienze. Il punto di partenza dell'opera è condurre il lettore a capire perché gli autori si siano messi in testa un sogno: quello di dare vita a un testo per se stessi e per l'amore di una disciplina, per chiarirsi le idee ancor prima di aiutare gli altri (studenti e non solo, come viene audacemente ammesso) a chiarirsi le loro. In effetti, lo studio delle neuroscienze comporta uno sforzo costante non solo di memoria, ma anche di selezione, di filtro, di decantazione, di rielaborazione del materiale che si offre alla lettura". (Dalla presentazione).
Immagini oniriche e forme poetiche. Uno studio sulla creatività
Marisa Pelella Mélega
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 152
"Da sempre la psicoanalisi, sin dai primi studi freudiani, si è occupata della relazione fra arte, letteratura e psicoanalisi. Il pregio del libro di Marisa Pelella Mélega si situa in questo filone arduo e complesso di ricerca, dove lo psicoanalista di formazione e professione cerca di capire e carpire le cose che attraggono i poeti e gli scrittori e le direttrici che in un qualche modo orientano le loro opere. In questo volume l'autrice prende in considerazione l'opera di Eugenio Montale e ne analizza le vicissitudini psicologiche che esprimono le inquietudini dello scrittore e poeta. Ma il merito della Mélega non si esaurisce con questo obiettivo, anzi, con certosina bravura, ella si occupa dell'analisi delle opere letterarie a partire dalla ricerca sulla creatività soprattutto a partire dal pensiero di psicoanalisti come Bion e Donald Meltzer." (dalla prefazione di Rosario Di Sauro)
Che paura!? Dialogo fra un sociologo e uno psicoanalista sulle paure contemporanee
Filiberto Tartaglia, Alberto Turolla
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 312
Dialogo fra un sociologo e uno psicoanalista sulla paura. Per tematizzarla, prima e al di là delle rispettive competenze sociologiche e cliniche. Per capirne i molteplici e contraddittori aspetti, le varie sfaccettature, vagliarne i significati attribuiti dai linguaggi scientifici e da quelli di tutti i giorni, e il suo diventare altro. Non vi è unanimità, neppure negli approcci specialistici, per distinguere la paura dall'angoscia e dall'ansia, fermo restando che il contesto argomentativo rimanda inevitabilmente ai grandi temi esistenziali al centro dell'attenzione di tutte le discipline, dalle scienze umane alle neuroscienze. Una collaborazione argomentativa più che una contrapposizione di discorsi, un'applicazione di quell'immaginazione sociologica che gli autori, pur nelle loro diverse specializzazioni, condividono. Questo libro spiega come paure individuali possano diventare collettive e angosce soggettive si trasformino in ansia sociale, disagio della civiltà, dolore, infelicità. Se la paura è una passione, ragionevole e societaria, come contrastarne la manipolazione politica? Se l'angoscia è parte ineludibile della nostra vita, come evitare di esserne sopraffatti?