"Da sempre la psicoanalisi, sin dai primi studi freudiani, si è occupata della relazione fra arte, letteratura e psicoanalisi. Il pregio del libro di Marisa Pelella Mélega si situa in questo filone arduo e complesso di ricerca, dove lo psicoanalista di formazione e professione cerca di capire e carpire le cose che attraggono i poeti e gli scrittori e le direttrici che in un qualche modo orientano le loro opere. In questo volume l'autrice prende in considerazione l'opera di Eugenio Montale e ne analizza le vicissitudini psicologiche che esprimono le inquietudini dello scrittore e poeta. Ma il merito della Mélega non si esaurisce con questo obiettivo, anzi, con certosina bravura, ella si occupa dell'analisi delle opere letterarie a partire dalla ricerca sulla creatività soprattutto a partire dal pensiero di psicoanalisti come Bion e Donald Meltzer." (dalla prefazione di Rosario Di Sauro)
Immagini oniriche e forme poetiche. Uno studio sulla creatività
Titolo | Immagini oniriche e forme poetiche. Uno studio sulla creatività |
Autore | Marisa Pelella Mélega |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Psicologia clinica e psicoterapia, 31 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 05/2013 |
ISBN | 9788854860186 |