fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Robin Edizioni: Biblioteca del vascello

Eurico, il prete

Eurico, il prete

Alexandre Herculano

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 242

Penisola iberica, inizio del VIII secolo d.C. Eurico è stato un tempo un prode guerriero dell’esercito di Witiza, re dei Visigoti, fino a che la fine della sua storia d’amore con la bella Ermengarda, figlia del potente Favila, non lo ha spinto a prendere i voti ed esiliarsi nella città di Carteia (tra le moderne Algeciras e Gibilterra). Il prete e il guerriero, queste due anime, saranno costrette a confrontarsi nel momento in cui gli Arabi di Tariq, aiutati da alcuni goti corrotti e desiderosi di strappare la corona a Roderico, successore di Witiza, invaderanno la penisola. Minacciato il futuro del regno goto, Eurico sarà costretto a fare i conti con un passato che aveva cercato di abbandonare, intimamente straziato dal contrasto tra il proprio dovere pastorale e l’amore mai sopito per Ermengarda.
18,00

La tosatura di Shagpat. Un divertimento arabo

La tosatura di Shagpat. Un divertimento arabo

George Meredith

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 410

Il giovane barbiere Shibli Bagarag è incaricato dalla maga Noorna bin Noorka di radere l’immensa capigliatura del mercante Shagpat che, grazie al potere di un capello magico, l’Identico, tiene in soggezione l’intera città. Per riuscire nell’impresa, Shibli deve ottenere la spada di Aklis, dotata di straordinari poteri, superando una quantità di ostacoli, incontrandosi con una serie di strane creature, sfuggendo a trappole e maligni incantesimi. Superate tutte le prove, anche grazie all’aiuto di un falco parlante e dei geni messi al suo servizio da Noorna, Shibli si scontra con Karakis, la malvagia creatura che protegge Shagpat, in un epico, apocalittico duello dal quale esce vincitore. Le avventure e le disavventure dei personaggi sono commentate con i versi di un sedicente poeta arabo, divertite imitazioni delle poesie delle Mille e una notte tradotte da Edward W. Lane.
20,00

Saggio sulle finzioni e tre racconti

Saggio sulle finzioni e tre racconti

madame de Staël

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 154

Il volume raccoglie tre racconti di Mme de Staël scritti prima della Rivoluzione, e preceduti dal Saggio sulle finzioni, del 1795, dove l’ampia riflessione sulla storia del romanzo apre la via al romanzo romantico, fondato sulla poesia del vero. Le tre novelle, come di consueto per l’autrice, sono incentrate su personaggi femminili: nella prima, Mirza mostra coraggio ed eroismo superiori a quelli maschili; nella seconda, Adelaïde ha una maturità superiore al suo sposo, troppo vittima delle convenienze; nella terza, invece, Pauline si adegua alla censura morale di una società bigotta, rovinando così la propria vita e l’altrui. Tre casi di coscienza, tre racconti a tesi, ma con il fascino di personaggi a tutto tondo.
16,00

Il pozzo di santa Chiara

Il pozzo di santa Chiara

Anatole France

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 212

In omaggio forse alla struttura a cornice del Decameron, l’autore mette in scena, nel bellissimo prologo, un narratore di secondo grado che ha le sembianze fascinose e ambigue del reverendo padre Adone Doni. È lui a tirar fuori dal mistico pozzo, presso il quale si incontra con l’autore durante le loro passeggiate notturne, la corona di storie che seguiranno. Il centro geografico del libro è la Toscana: Arezzo, Firenze e Siena. Ma c’è anche il Veneto della Dama di Verona e de La cauzione, in cui la storia si dipana poi lungo le coste dalmate, tra gli esotici possedimenti della Serenissima. E quindi Viterbo, città di origine del narratore padre Doni e scenario de L’umana tragedia, testo cardine della raccolta. Il Sud è presente solo nella Storia di doña Maria d’Avalos e di don Fabrizio, duca d’Andria, fosca vicenda di amore e morte ambientata sul fondale della Napoli spagnolesca di fine ’500.
18,00

Il ventre di Parigi. Il ciclo dei Rougon-Maquart. Volume Vol. 3

Il ventre di Parigi. Il ciclo dei Rougon-Maquart. Volume Vol. 3

Émile Zola

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 378

È un mondo babelico e rabelesiano, quello del terzo volume del ciclo dei Rougon-Macquart, dove il vero conta più del bello e l’immagine è rappresentata senza filtri, con pennellate corpose e materiche, in una città come Parigi che può anche, nella tavolozza dei suoi colori, negare la luce, tra stanze fumose e vie brumose. Anche se all’interno del ciclo sarà L’Opera il libro consacrato al mondo dei pittori, con Claude Lantier indiscusso protagonista, l’arte del dipingere assume grande importanza anche in questo nostro romanzo; se nella Preda il mondo era visto attraverso la metafora del teatro, qui la città viene filtrata dalla tecnica pittorica, nel tentativo di trasporre il mondo nuovo, enorme, proliferante dei Mercati attraverso la tecnica impressionista, già gravida di toni pre-espressionisti: un’arte, materica e febbrile, che va da Rubens a Soutine, nervosa quanto sono calmi i borghesi.
20,00

La santa fattoria

La santa fattoria

Hermann Stehr

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 574

"La santa fattoria" è un romanzo-mondo, in cui le vicende dell’agricoltore Andreas Sintlinger e della sua famiglia, in particolare di sua figlia Lenlein, cieca alla nascita, si svolgono nella cornice della campagna vestfalico-renana, ricca di forme dai colori sfumati, “alla Rembrandt” (Hugo von Hofmannsthal) e si intessono con la “grande” storia (le lotte operaie, la rinascita del movimento anabattista). In esso tuttavia a prevalere è la dimensione intima, la faticosa ricerca di senso che investe tutti i personaggi e che nei protagonisti principali assume il carattere di un inesausto scavare nell’anima sulle tracce di un inattingibile Assoluto. Lettura certo non facile, ma ricca di nutrimento per chi ancora oggi voglia affrontare temi “radicali”, ormai generalmente dismessi da una modernità veloce e spesso corriva. La scrittura è di intensa complessità e abbisogna “di una pazienza incurante del dilatarsi del tempo” (Bithell), volta com’è a scavare “al di là delle parole”, nell’intimo dell’anima umana, per scoprirne la sua natura autentica, che è un tutt’uno con Dio.
28,00

Il parlamento degli uccelli. Testo originale a fronte

Il parlamento degli uccelli. Testo originale a fronte

Geoffrey Chaucer

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 124

Il parlamento degli uccelli (The Parlement of Foules) è un poema datato pressappoco al 1374, composto di strofe in rima regia (rhyme royal), una stanza introdotta da Chaucer nella letteratura inglese. L'opera si presenta come un viaggio onirico del poeta, che si ritrova in un meraviglioso giardino – abitato da figure allegoriche e antiche divinità – nel quale vede svolgersi l'attività più importante del giorno di San Valentino: il parlamento degli uccelli, chiamati dalla dea Natura a scegliere la sposa o la compagna. Testo inglese e illustrazioni sono tratti da The Works of Geoffrey Chaucer now newly imprinted, editi da F. S. Ellis, con i disegni di Edward Burne-Jones incisi da W. H. Hooper e gli ornamenti di William Morris (Kelmscott Press 1896).
16,00

Okoma. Romanzo giapponese illustrato

Okoma. Romanzo giapponese illustrato

Bakin Takizawa

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 184

Félix Régamey (1844-1907), pittore, disegnatore e caricaturista francese, viaggiò in Giappone con Émile Guimet, industriale e collezionista di oggetti d’arte asiatica. Dal sodalizio con l’amico collezionista nascono le illustrazioni per i due volumi delle Passeggiate giapponesi (1878-1880) di Guimet e, soprattutto, le trentacinque tavole a colori per questo Okoma, adattamento de La strana storia di Hachijô dello scrittore Kyokutei Bakin, pseudonimo di Takizawa Okikuni (1767-1848). Bakin, uno dei più importanti narratori giapponesi, aveva iniziato fin da giovane a dedicarsi alla letteratura (pubblicò il suo primo romanzo a 14 anni), collaborando con il pittore Katsushika Hokusai per le illustrazioni dei testi. La sua produzione letteraria, che nemmeno la cecità riuscì ad arrestare, si compone di oltre duecentocinquanta opere e conobbe un grande successo di pubblico.
19,00

L'albero della vita e altre poesie. Testo originale a fronte

L'albero della vita e altre poesie. Testo originale a fronte

John Gould Fletcher

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 194

Visione: è questa la parola, in bilico tra arte pittorica e fughe dall’io, che meglio descrive l’opera in versi di John Gould Fletcher (1886-1950), uno dei più importanti esponenti dell’imagismo statunitense. Pur se affascinato dai vasti spazi del continente americano, Fletcher è anche un poeta d’interni: il ciclo dei Fantasmi di una vecchia casa, tra le poesie qui presentate, ne è l’esempio più compiuto, con il suo campionario di domestiche ossessioni e inquietudini quotidiane. Dalle sintesi colme di stupore delle Stampe giapponesi all’Eden senza tempo de L’albero della vita, il lettore italiano con questo volume può avvicinarsi per la prima volta a un’opera poetica ancora inesplorata.
16,00

La forma della Terra

La forma della Terra

Pierre-Louis M. de Maupertuis

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 228

L’opera che Pierre-Louis Moreau de Maupertuis ci propone è il racconto della spedizione geodetica francese al circolo polare artico, da lui guidata tra il 1736 e il 1737, con altri scienziati, per contribuire a definire la forma della Terra mediante l’esecuzione di misure terrestri e astronomiche, in una regione dell’odierna Lapponia finlandese, nell’attuale distretto di Kemi-Torneo, intorno al 65° parallelo nord. Il tema specifico della missione era al cuore della disputa (e mirava a risolverla) se la Terra avesse una forma oblata o prolata, cioè se fosse un “geoide” appiattito o allungato ai poli. Numerosi interessi concorrevano all’utilità pratica di arrivare a una tale definizione: si pensi solo alla redazione di carte nautiche, necessarie per organizzare e realizzare quelle spedizioni commerciali oltremare, a quei tempi in grande sviluppo. Ma anche la definizione dei territori, e delle relative proprietà, necessitava di misure più precise; il re Luigi XIV si lamentò della notevole riduzione del suo regno in seguito alle misure realizzate in Francia alla fine del 1690. La differenza è notevole: il reame si trova amputato di 6 271 lege quadre, oltre 24 mila chilometri quadrati. Il volume contiene, oltre a La Forma della Terra, anche i due libelli Aneddoti fisici e morali e Lettera di un orologiaio inglese a un astronomo di Pekino, la divulgativa Lettera sulla cometa e la Relazione di un viaggio nel profondo della Lapponia.
18,00

Le imperatrici di Capri e la vera storia della morte dell'imperatore Commodo

Le imperatrici di Capri e la vera storia della morte dell'imperatore Commodo

Raffaele Mambella

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 252

Lucilla era figlia dell’imperatore Marco Aurelio. Suo padre la diede in sposa, quattordicenne, a Lucio Vero che la lasciò presto quando lei aveva 19 anni. In seguito il padre le impose di sposare un suo generale, più vecchio di lei di oltre trent’anni. Lucilla attentò alla vita del fratello Commodo, salito al potere. L’esilio a Capri fu per lei particolarmente doloroso come pure per la cognata Bruttia Crispina, confinata sulla stessa isola per adulterio. Le auguste imperatrici morirono a Capri per mano di sicari imperiali. Di lì a poco l’amante cristiana di Commodo, Marzia, ordinò allo schiavo Narcisso di ucciderlo. Nel 1810, Gioacchino Murat saccheggiò Capri e i suoi soldati aprirono nella Chiesa di San Costanzo a Marina Grande un sarcofago romano, ancora oggi presente nell’isola: dentro vi era il corpo dell’imperatrice Bruttia Crispina. A queste donne imperiali, la cui vita è stata spesso travisata e trascurata, va il mio omaggio letterario, nella speranza che vengano, nonostante l’oblio della Storia, ancora ricordate.
18,00

Un omaggio a Fersen: Il bacio di Narciso-Alessandro ed Efestione

Un omaggio a Fersen: Il bacio di Narciso-Alessandro ed Efestione

Raffaele Mambella

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 270

"Il bacio di Narciso": Romanzo scritto nel 1907, per la prima volta tradotto in italiano, racconta di un ragazzo Milès, figlio di una schiava e di un ricco mercante di Byblos, dotato di una rara bellezza e fin dall'infanzia predestinato al sacerdozio. E per questo viene inviato al tempio di Adone per seguire la sua formazione religiosa. Colpevole e terrorizzato, Milès fugge dal tempio e, da quel momento in poi, subisce diversi colpi del destino fino a diventare uno schiavo da vendere al mercato di Atene. Ovunque vada, Milès è ambito dalla gente, ma, nonostante la sua inebriante avvenenza, è incapace di desiderare veramente qualcuno e di ricambiare l'amore che gli è donato. Il romanzo è un inno alla bellezza maschile giovanile e segue il gusto omoerotico del periodo storico in cui fu scritto e l’ambientazione è classica con forti allusioni ai miti greci. "Alessandro ed Efestione": Il romanzo parla della intensa relazione passionale di Alessandro Magno con Efestione, compagno di molte avventure e battaglie nell'esercito macedone. Furono sempre uno a fianco dell'altro nei momenti più tragici e difficili della loro vita nonostante i continui tradimenti, vivendo il loro amore in modo ossessivo e a tratti intensamente folle. Tra i due si inserisce anche l'adolescente persiano Bagoas. Alla fine ogni emozione si intensifica e si conclude in una stagione lirica e passionale di estasi dionisiaca.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.