Storia dell'arte: stili artistici
Alzak. Dipinti e disegni
Alfonso Zaccaria
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2025
Alfonso Zaccaria medico ematologo, ha trascorso 20 anni presso l'Istituto di Ematologia "L. e A. Seràgnoli" di Bologna e 20 come Primario di Ematologia presso l'Ospedale di Ravenna. È Presidente di AIL RAVENNA ODV, l'Associazione cui l'Autore devolverà ogni suo ricavato dalla vendita del presente libro. Coltiva da sempre la passione per l'astronomia e per la pittura. Pochi lo sanno, perché, almeno finora, era sempre stato restio a mostrare le sue opere. Solo da alcuni anni ha iniziato a scrivere. Ha pubblicato Il giro della Luna in 80 mappe (2020), Nefertiti e altri racconti (2021), Muri di idee (2023), Oblimor (2024). Questa raccolta di dipinti e disegni è il suo quinto libro, una retrospettiva della sua produzione pittorica e grafica, ricca di sorprese e di opere che non ti aspetti, come le più recenti che colpiscono per la loro essenza visionaria.
Studioerre 1971-1981
Roberto Baravalle
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2025
pagine: 156
Studioerre, con le esperienze che lo precedettero e lo seguirono fu un meltig pot, uno spazio di confronto dove si parlava, si scriveva e si realizzava in modo nuovo.
Orchestra solare-1980. Un'opera di Osvaldo Mazza e Massimo Perazzo
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Di
anno edizione: 2025
pagine: 150
Ci sono opere che attraversano il tempo senza perdere intensità. "Orchestra Solare" può essere una di queste anche se non esiste più. Nel 1980, Osvaldo Mazza e Massimo Perazzo portarono alla Biennale di Venezia e a quella di Parigi un'installazione che non si poteva contenere: un'opera fatta di luce, architettura, pittura, suono e movimento. Un'orchestra che non aveva strumenti, ma simboli; non note, ma sole che filtra e si muove e muove lo spazio intorno a sé. Oggi, 45 anni dopo, questa pubblicazione è un viaggio nel tempo e nelle domande sempre attuali che riguardano noi, il movimento, il tempo, la spiritualità. Un libro che non racconta solo un'opera, ma la sua vibrazione, le sue trasformazioni, il suo silenzioso attraversamento degli anni. Pensato come un dispositivo vivo, il libro non segue un ordine cronologico, ma un ritmo. È il tempo - e il colore - a scandire le sezioni. Carte bianche, rosse, nere, inchiostri dorati: ogni pagina è una battuta di partitura, ogni segno è continuamente vivo. Dentro ci sono schizzi, appunti, fotografie, saggi, materiali d'archivio, analisi critiche e tracce biografiche, ma soprattutto, c'è un quesito che ancora oggi ci fa tremare cosa resta, davvero, di un'opera quando la luce si sposta? "Orchestra Solare" è il tentativo di rispondere o almeno di guardare, ancora una volta, verso quella luce.
Toniatti Michele. Espressione plastica universale
Libro: Libro in brossura
editore: Studio Byblos
anno edizione: 2025
Hiroshige. One hundred famous views of Edo. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Melanie Trede, Lorenz Bichler
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 302
Una splendida ristampa delle vedute di Edo (l'attuale Tokyo) di Hiroshige, capolavoro della tradizione xilografica ukiyo-e e paradigma del giapponismo che ha ispirato impressionisti, post-impressionisti ed esponenti dell'Art Nouveau come Vincent van Gogh e James McNeill Whistler.
Ricche minere. Rivista di storia dell'arte. Volume Vol. 23
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2025
pagine: 188
Contributi: Daniele Guernelli, Due schegge tardogotiche lombarde: un ritaglio del Maestro delle Vitae Imperatorum e un Offiziolo della cerchia di Tomasino da Vimercate; Massimo Ferretti, Da Valencia a Lucca: Starnina e il ‘Maestro di Barga’ (Simone di Francesco?); Gianluca Poldi, Indagare Giampietrino. Peculiarità tecniche e analisi scientifiche; Elena Bugini, La musica nella pala del Lotto per gli Angelini a Bergamo: una metafora musicale della creatività dello Spirito; Maria Vittoria Peressini, Il progetto di Giulio Dal Moro per il Monumento funebre di Andrea Dolfin nella chiesa di San Salvador a Venezia; Miltos Karkazis, New evidence regarding the painter Michele Damasceno; Fernando Rigon Forte, Le Stagioni di Jacopo Bassano (I). Meditazioni testamentarie della Primavera e dell’Estate: nuove fonti; Pierpaolo Luderin, Pierre Bonnard alla Biennale di Venezia: “maître admiré des générations nouvelle”. Schegge: Andrea Fiore, Un’inedita Pesca miracolosa di Jacopo Palma il Giovane; Paola Betti, Il cardinale Giovan Battista Spada mecenate di Giovan Battista Vanni. Attualità: Sileno Salvagnini, Il Poema della Vita Umana di Giulio Aristide Sartorio torna all’antico splendore.
In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 216
Per festeggiare il decimo anniversario del recupero di Palazzo Cucchiari, la Fondazione Conti realizza la mostra "In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950", un vero e proprio “parco di divertimenti” popolato di quadri e sculture che raccontato di bambini che imitano i grandi, nei dipinti di Silvestro Lega o Vincenzo Toma, e poi di ragazzi a volte orgogliosi, a volte delusi dei propri giocattoli in quelli di Federico Zandomeneghi e Felice Casorati, Fausto Pirandello e Riccardo Francalancia; dove persistono i giochi tradizionali, come quello del cerchio, ancora vivo nei dipinti di Massimo Campigli, dove si insinua il “mondo in miniatura” dei giocattoli raffigurato da Felice Casorati e Corrado Cagli, e poi il mondo arcaico dei “giocolieri” professionisti, della gente del circo e delle Maschere del Carnevale, immortalato da Mosè Bianchi e Gino Severini, da Giuseppe Capogrossi e Alberto Donghi fino a Primo Conti e Antonio Ligabue. Per finire con l’attualità dello sport e delle sfide alla sorte, con i dinamismi futuristi di Mario Sironi, Gerardo Dottori e Roberto Iras Baldessari, le verità moderne di Plinio Nomellini e Ottone Rosai, Filippo De Pisis...
Contemporanee. Arte come radice di un'amicizia. Carla Crosio - Margherita Levo Rosenberg
Michele Gallizzi, Diego Pasqualin, Carla Crosio, Margherita Levo Rosenberg, Lorella Giudici
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Volume realizzato in occasione della mostra “Contemporanee. Arte come radice di un’amicizia” di Carla Crosio e Margherita Levo Rosenberg (12 aprile - 11 maggio 2025), presso Palazzo Robellini ad Acqui Terme (AL). “Lo avete notato anche voi? Tutte le parole del titolo sono al femminile e prese una ad una o tutte insieme hanno un significato profondo, positivo, accogliente, ma i temi che la mostra affronta sono duri, veri, intensi e improrogabili...” Dal testo di Lorella Giudici all’interno del catalogo.
Francesco Antonio Franzoni (1734-1818). Un artista carrarese alla corte dei Papi
Rosella Carloni
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2025
pagine: 472
Il volume ricostruisce il percorso di questo prolifico artista, che fu valente intagliatore, abile restauratore, profondo conoscitore dei materiali lapidei ed un vivace mercante di marmi e di antichità per restituire un’identità ad una figura spesso confinata nel marginale alveo di specialista di figure zoomorfe. Formatosi a Carrara, fu attivo nell’Urbe per gran parte della sua carriera che non conobbe sosta fino agli ultimi anni di vita, dividendosi tra Roma e la città d’origine. Raffinato decoratore delle dimore aristocratiche romane, fu stimato dai pontefici e dai principali interpreti della cultura e dell’arte del suo tempo, dai Visconti al Canova, divenendo sul finire del XVIII secolo e all’inizio del nuovo secolo un punto di riferimento per le vaste imprese di Pio VI e Pio VII. Il ritrovamento delle fonti, grazie ad accurate ricerche d’archivio, ha fatto emergere non solo nuove opere, ma l’articolato intreccio di relazioni e di affari con artisti e scavatori, italiani e stranieri, ed ha evidenziato un’efficace organizzazione del laboratorio che gli permise di rispondere alle crescenti richieste del mercato con una diversificata produzione che spaziava dall’intaglio degli arredi marmorei al restauro delle antichità ed ai pastiches, dove si incontravano insieme antico e moderno, con originali soluzioni che denotavano il gusto dell’epoca.
Arte medievale in Italia. Spazi e linguaggi visivi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 392
Il volume esplora le radici del nuovo linguaggio dell'arte medievale, prendendo avvio dal “problema dell'immagine” nel mondo in via di cristianizzazione e procedendo poi a esaminarne tutti gli ambiti tecnici, dall'architettura alla scultura e alla pittura, all'oreficeria e al libro miniato. Analizza quindi un fenomeno storico di larghissimo respiro, attraverso il quale il passaggio dal mondo antico a quello medievale avviene gradualmente, trasformando la cultura architettonica e visiva antica in base a dinamiche interne ma anche attraverso il contatto con altri linguaggi e altri popoli. La materia, naturalmente vastissima, segue una ripartizione territoriale, cronologica e tematica intesa a renderne più facile la lettura e l'uso anche da parte di non specialisti. A questa scelta tradizionale si affianca però l'interesse per le nuove tematiche critiche, disciplinari e transdisciplinari, importanti per situare l'immagine nel suo contesto spaziale e percettivo, che oggi non possiamo ricostruire interamente ma la cui nozione deve guidare lo studio di quanto ancora forma il patrimonio storico-artistico italiano ed europeo.