fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 22
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Quel lontano mar, quei monti azzurri. Il paesaggio di Osvaldo Licini e Tullio Pericoli
20,00

Rinascimento meridionale. Rivista annuale dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento meridionale. Volume Vol. 8

Rinascimento meridionale. Rivista annuale dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento meridionale. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 252

Rivista fondata nel 2010, diretta da Marco Santoro, è l’organo ufficiale dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale costituito da Mario Santoro nel 1982 (www.rinascimentomeridionale.it). In linea con le più autentiche tradizioni culturali e con tutta l’attività dell’Istituto, la rivista, all’insegna della probità scientifica, intende promuovere rinnovati approfondimenti interdisciplinari sulla civiltà rinascimentale meridionale. Ciascun numero è articolato nelle seguenti sezioni: contributi, rassegne, bibliografia, vita dell’Istituto, segnalazioni. Fra gli autorevoli studiosi che finora hanno collaborato, si ricordano: Concetta Bianca, Marcello Ciccuto, Domenico Defilippis, Leonardo Di Mauro, Andrea Gareffi, Antonio Gargano, Cettina Lenza, Bienvenido Morros Mestres, Maria de la Nieves Muñiz Muñiz, Giovanni Muto, Matteo Palumbo, Rosanna Pettinelli, Paolo Procaccioli, Marco Santoro.
50,00

Arte povera e identità italiana. Le mostre di Germano Celant 1981-1994
26,00

Berardo Amiconi, pittore

Berardo Amiconi, pittore "vittoriano". La vita, le opere, la vicenda storica e personale di un grande pittore abruzzese dell'Ottocento

Emilio Amiconi

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2025

pagine: 104

Il profilo di Berardo Amiconi, pittore di origine abruzzese, viene rivalutato sul piano artistico, storico, comparativo e focalizzato nella lente della pittura inglese e italiana del secondo Ottocento. Ne scaturisce un quadro assolutamente inedito, la dimensione di un artista che, varcati i confini regionali e nazionali, fu protagonista nella Londra della tarda età vittoriana, rimasto semisconosciuto in Italia, ma assolutamente meritevole di un grande tributo per l’Arte che ci ha lasciato.
12,00

Spike. Volume Vol. 8

Spike. Volume Vol. 8

Annamaria Di Giacomo

Libro: Libro o carta ripiegata

editore: Cratera

anno edizione: 2025

De Aetna Bombs è un progetto in cui il magma si trasforma in segno, la forza primordiale del vulcano in alfabeto visivo. Le “bombe” dell’Etna – solidificazioni impetuose dell’eruzione – diventano unità grafiche di un lessico fantastico e arcano, un linguaggio di cui l’essere umano può cogliere solo la dimensione evocativa e poetica. La sintesi grafica decostruisce l’idea di inventario scientifico e restituisce una visione “altra”: immaginifica, visionaria, dove ogni forma esplosa genera nuove morfologie visive, come una presenza che insiste, si ripete, si sovrappone. La matrice originaria si espande in configurazioni radiali, traducendo l’eco di un’esplosione in parola, come se il vulcano volesse comunicare con segni tangibili. Come segnali di fumo o un alfabeto Morse, le forme eruttive sembrano portare con sé un messaggio tanto urgente quanto indecifrabile. Il linguaggio dell’Etna è reale ma inaccessibile: un codice la cui grammatica sfugge, perché troppo antica, troppo complessa per essere compresa fino in fondo. In questo equilibrio sottile, tra rigore e immaginazione, si coglie l’anima del vulcano: imprevedibile, irripetibile, eppure riconoscibile nelle sue infinite metamorfosi. Le bombe vulcaniche, come frammenti di una lingua dimenticata, emergono dal caos lavico per raccontare un mondo di fuoco che pulsa nel cuore della terra. (Giuseppe Mendolia Calella)
5,00

Toulouse-Lautrec et l'art de l'affiche. L'oeuvre complet-And the art of the poster L'oeuvre complet. The complete work

Toulouse-Lautrec et l'art de l'affiche. L'oeuvre complet-And the art of the poster L'oeuvre complet. The complete work

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume raccoglie l’intera produzione di manifesti realizzata da Henri de Toulouse-Lautrec, per la prima volta presentata nella sua totalità, grazie al fondo custodito presso il Musée Toulouse-Lautrec di Albi, qui interamente restaurato e riprodotto. In un percorso riccamente illustrato, le celebri affiche dell’artista dialogano con quelle di altri protagonisti della stagione del manifesto fin de siècle, come Jules Chéret e Alfons Mucha, insieme a schizzi e studi preparatori che ne svelano il processo creativo. I saggi di Fanny Girard, Phillip Dennis Cate e Jennifer Heim approfondiscono la tecnica litografica e il contesto culturale in cui esplose la fortuna del manifesto illustrato: mezzo di comunicazione, oggetto estetico, specchio di un’epoca.
30,00

Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Volume Vol. 19-20

Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Volume Vol. 19-20

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2025

pagine: 208

“Ancora una volta Zeusi presta attenzione a un binomio cruciale – com’è in un suo consueto schema – Materia e Memoria, reso indimenticabile da un famoso testo di Henri Bergson […] E lì dentro in quelle pagine: la necessità della materia; la durata della coscienza; la memoria del corpo come accumulo di ricordi; la memoria pura in quanto spirito e, dunque, metafisica; l’immagine come esperienza del mondo nella sua immediatezza e purezza. Scegliendo questo tema siamo dunque conficcati, non senza spargere sangue e patire lacerazioni, nel cuore delle arti e, in fondo, di alcune tra le nostre stesse dinamiche esistenziali. Benché Zeusi non faccia quasi mai recensioni, in questo doppio numero dà conto della Biennale di Venezia, anche considerando l’importanza dell’evento. Poi ragiona sull’arte italiana del Novecento, su alcune delle dinamiche che interessano quella vasta, fertile terra che da Umberto Boccioni arriva a Giorgio de Chirico, Antonio Donghi e Alberto Burri. Intercetta l’avido sguardo di fotografi eccezionali come Brassaï e Jeff Wall; l’astrazione – oggi attualissima – tutta gesti e segni di Carla Accardi e Willem de Kooning; gli immobili silenzi claustrali di Vilhelm Hammershøi agli antipodi della vocazione al viaggio di Francesco Clemente; le opere dolenti e magnifiche di artisti che di memorie se ne intendevano, soffrendone, come Edvard Munch, mentre immensi scultori, pur tanto diversi tra loro, come il giustamente celebre Henry Moore e l’ingiustamente dimenticato Girolamo Ciulla qui di nuovo ricordano che tutto può essere placato e protetto dentro uno scrigno, una forma inviolabile”. [dall’editoriale di Marco Di Capua]
25,00

Carola Mazot a Corrente. Il fattore umano. Catalogo della mostra (Milano, 24 settembre-12 novembre 2025)

Carola Mazot a Corrente. Il fattore umano. Catalogo della mostra (Milano, 24 settembre-12 novembre 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

pagine: 96

Catalogo della mostra presso Fondazione Corrente a Milano dal 24 settembre al 12 novembre 2025.
20,00

Aviero. Il labirinto della vita: la ricerca del Minotauro. Catalogo della mostra (Pistoia, 10 giugno-4 luglio 2025)

Aviero. Il labirinto della vita: la ricerca del Minotauro. Catalogo della mostra (Pistoia, 10 giugno-4 luglio 2025)

Maurizio Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Alvivo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il labirinto è una leggendaria costruzione architettonica caratterizzata da una pianta così tortuosa da rendere difficile l’orientamento e, di conseguenza, l’uscita. È un simbolo molto antico che ricorre con frequenza nella storia dell’umanità e nella storia dell’arte. In generale, rappresenta i percorsi che conducono alla consapevolezza del sé e alla conoscenza. Nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si ritrova. Per Aviero, il labirinto corrisponde a una struttura archetipica che riflette e determina il nostro modo di pensare il mondo, il nostro rapporto con le sfide della quotidianità, con la presa di coscienza di tutte le questioni e le problematiche che condizionano la nostra esistenza. È come se i suoi racconti visivi si mettessero in contatto diretto con il destino, con le logiche dei valori che disciplinano l’esistenza, con quella necessità espressiva che asseconda l’innata tensione verso le forme che prendono consistenza davanti ai nostri occhi e ci preparano ad esperienze estetiche sempre nuove.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.