fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 21
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Arte medievale in Italia. Il «romanico». Secoli XI-XII

Arte medievale in Italia. Il «romanico». Secoli XI-XII

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 532

L'arte “romanica” in Italia è un mosaico di linguaggi, di tradizioni, di stili regionali che è difficile riunire sotto un'unica etichetta. Pur mantenendo tale definizione di massima, il volume ricostruisce nel dettaglio il panorama della produzione artistica dei secoli XI e XII in Italia, offrendo una sintesi aggiornata su questa vasta e complessa fase storica. I capitoli seguono una ripartizione geografica, tematica e cronologica e guidano il lettore in un viaggio architettonico e storico-artistico dalle Alpi alla Sicilia prestando però un'attenzione speciale ad alcuni contesti, che per la loro ricchezza e specificità hanno richiesto una trattazione per così dire monografica: Venezia, Roma e la multiculturale Palermo. Le cattedrali, le basiliche, i monasteri che dominavano le città e le campagne; la grande scultura delle zone padane, della Toscana e del Sud; la profusione di mosaici e di affreschi sparsi in tutto il territorio nazionale; le arti preziose e il libro illustrato rivivono in un testo di piacevole lettura e di grande utilità per chi comincia a studiare questi temi o vuole approfondirne la conoscenza.
51,00

Ricerche di storia dell'arte. Volume Vol. 1

Ricerche di storia dell'arte. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 116

Fondata alla fine del 1976 per iniziativa di un gruppo di storici dell'arte e dell'architettura che hanno contribuito a dar vita a un'associazione di ricerche e documentazione per la storia dell'arte, la rivista si propone non soltanto di offrire occasioni di scambio e di verifica agli specialisti, ma anche di fornire agli operatori culturali strumenti scientificamente validi. Di qui, la particolare attenzione prestata al rapporto tra ricerca pura e ricerca applicata, che in questo caso significa rapporto tra ricerca e tutela, intendendo con quest'ultimo termine un'attività che abbraccia un orizzonte assai vasto, che va dalla politica della conservazione a quella della valorizzazione delle conoscenze acquisite in questo campo.
34,00

Tarek Atoui. Dialogos. Ediz. italiana e inglese

Tarek Atoui. Dialogos. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 100

Tarek Atoui (Beirut, Libano, 1980; vive e lavora a Parigi) è un artista e compositore elettroacustico che esplora il medium sonoro e il modo in cui esso dà forma alle percezioni, attraverso installazioni dinamiche, ambienti acustici sperimentali e performance collaborative. Atoui lavora con compositori e artigiani di diversi paesi all’invenzione di strumenti ibridi dalla forte impronta scultorea. Combinando una vasta gamma di materiali e competenze, l’artista esplora le proprietà acustiche e le specifiche modalità in cui elementi come il bronzo, l’acqua, il vetro e la pietra trasmettono e riflettono il suono. La mostra è la sua prima personale in Italia e unisce opere esistenti a nuove produzioni commissionate da Pirelli HangarBicocca in una composizione originale, concepita appositamente per il pubblico e lo spazio che la ospita. Gli ambiti visivi, tattili e acustici si congiungono in un percorso che incorpora molteplici dimensioni sonore, attivando sia le forme che il suono delle opere nell’ex-sito industriale di Pirelli HangarBicocca. La pubblicazione che esce per l’occasione, concepita dalla grafica lituana Goda Budvytyté, crea un filo conduttore tra le diverse mostre e l'opera in continua evoluzione di Atoui. Con una serie di immagini che si snodano come una narrazione visiva, ripercorre l’esposizione negli spazi di Pirelli HangarBicocca e le recenti personali di Atoui che hanno avuto luogo in istituzioni internazionali: Kunsthaus Bregenz (2024-2025), S.M.A.K Ghent (2024), Institute Institut d’art contemporain - Villeurbanne/Rhône-Alpes (2023). Il volume si apre con una prefazione di Nathalie Ergino, ex-direttrice dell’ Institut d’art contemporain Villeurbanne/Rhône-Alpes, Philippe Van Cauteren, direttore artistico di S.M.A.K. Municipal Museum of Contemporary Art di Ghent, Thomas D. Trummer, direttore del museo d’arte di Bregenz e Vicente Todolí, direttore artistico della Pirelli HangarBicocca di Milano ed è realizzato dalla collaborazione con tutte e quattro le istituzioni. Segue il contributo di Marco Tronchetti Provera, presidente di Pirelli HangarBicocca, che dichiara l’importanza di questo volume nella sua capacità di presentare un’arte in grado di sfidare l’immaginazione e di aprire nuovi orizzonti di conoscenza, supportando la ricerca e la sperimentazione. Il catalogo comprende anche un saggio critico di Ute Meta Bauer, curatrice internazionale e direttrice del Center for Contemporary Art di Singapore, che analizza la pratica di Atoui e mette in luce il filo conduttore tra le opere presentate.
35,00

Marcello Mascherini. Uno scultore tra poeti e scrittori del Novecento

Marcello Mascherini. Uno scultore tra poeti e scrittori del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 312

La vasta letteratura su Marcello Mascherini (Udine, 1906 - Padova, 1983), tra i maggiori scultori del Novecento italiano, offre un corposo catalogo generale dell’opera plastica, una biografia giornalistica, le pubblicazioni su varie e importanti mostre retrospettive, incluse quelle dell’arredamento navale e del teatro. Questo volume a più voci, frutto del convegno svoltosi all’Università degli Studi di Trieste, tratta di un tema poco esplorato gettando luce sui rapporti tra lo scultore e i tanti letterati, poeti, scrittori, intellettuali, incontrati nella vita e nell’arte. Da Giuseppe Ungaretti a Biagio Marin, da Gillo Dorfles ad Alfonso Gatto e Vanni Scheiwiller, oltre naturalmente alla cerchia degli amici triestini: Silvio Benco, Lina Galli, Anita Pittoni, Giani Stuparich, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Stelio Crise, Manlio Malabotta, Fulvio Tomizza e molti altri.
27,00

Storia di Otto Vermehren (1861-1917). Pittore e

Storia di Otto Vermehren (1861-1917). Pittore e "ristauratore" di dipinti antichi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 664

Otto Vermehren, tedesco, trapiantato a Firenze sua patria di elezione, è pressoché del tutto sconosciuto. Restauratore presso le gallerie fiorentine e pittore, è protagonista con i suoi dipinti di un dialogo, inaudito, con l'opera di Rembrandt, Raffaello, Van Dyck, Tiziano e Böcklin, che getta una nuova luce, trasversale, anche sui suoi interlocutori. La causa dell'oblio di questo artista è da ricercarsi nella tragedia della prima guerra mondiale. La sua vicenda umana e la sua opera, nelle capitali europee dell'arte, trovano nell'autoritratto dal volto fasciato una singolare coincidenza che lo porta a confrontarsi con il volto tragico della storia.
36,00

Togheter / insieme. Exhibition 1

Togheter / insieme. Exhibition 1

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Questo volume, attraverso un ricco apparato iconografico, documenta la prima tappa di Together / Insieme, progetto di rilancio dell’arte contemporanea in Friuli Venezia Giulia che intende dare voce agli artisti e far conoscere la loro poetica espressiva. Pittori, scultori, fotografi, creativi del multimediale e del digitale propongono opere che fanno riflettere sull’evoluzione delle arti visive e restituiscono la vitalità e l’originalità delle esplorazioni culturali nel nostro territorio. Una mappatura degli artisti della regione che diventa occasione per riunirli e metterli in connessione con il tessuto sociale. Opere di Michele Bazzana, Ludovico Bomben, Walter Bortolossi, Alberto Fiorin, Roberto Kusterle, Maria Elisabetta Novello, Paola Pasquaretta, Daniele Puppi, Davide Skerlj, Michele Spanghero.
10,00

Con passione e leggerezza. In memoria di Marco Ciatti...

Con passione e leggerezza. In memoria di Marco Ciatti...

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 432

Marco Ciatti ha dedicato la sua vita professionale di storico dell'arte al restauro, fino a diventare un punto di riferimento in questo mondo. Il volume raccoglie saggi e testimonianze di coloro che, con specificità diverse, hanno avuto modo di collaborare con lui nel corso degli anni. Ne scaturisce una sorta di catalogo aggiornato degli svariati ambiti di ricerca che in un progetto di restauro convergono ma anche il ritratto a più voci di un autentico civil servant, che ha messo la sua competenza professionale e il suo senso civico al servizio della tutela del nostro patrimonio culturale.
38,00

Chiara Dynys. Once again. Ediz. italiana e inglese

Chiara Dynys. Once again. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il volume nasce in occasione di una monumentale installazione di Chiara Dynys, che costituisce la seconda mostra nella sala Sterling della cosiddetta “Grande Brera”, ovvero nel ristrutturato e appena aperto Palazzo Citterio nel centrale quartiere milanese. Negli ampi spazi di questo singolo salone ipogeo, l’artista ha letteralmente costruito un “mare” in movimento, secondo l’ispirazione e i metodi delle grandi macchine teatrali barocche, creando così un ambiente straniante e meraviglioso per il visitatore. Nel volume – curato da Anna Bernardini, con un suo saggio e con un ampio testo di Giorgio Verzotti – è illustrata non solo l’opera, ma anche tutto l’imponente backstage, grazie alle fotografie di Giulio Buono, e al contempo il libro è anche l’occasione per rivisitare tutte le installazioni ambientali dell’artista, dagli anni Novanta ad oggi. Ben trentatré schede storico-critiche, corredata da fotografie, testimoniano dell’importanza del lavoro installativo di Chiara Dynys, sia dal punto di vista quantitativo, che soprattutto qualitativo, presso alcune delle più importanti istituzioni museali europee.
34,00

Marzia Migliora. Lotta per l'esistenza-Struggle for existence

Marzia Migliora. Lotta per l'esistenza-Struggle for existence

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il volume documenta e approfondisce l’omonimo progetto dell’artista realizzato per Arte Sella, restituendone il percorso ideativo, la dimensione poetica e il legame con il paesaggio della Val di Sella. Curato da Lorenzo Fusi, il libro raccoglie saggi critici, immagini delle opere, estratti dai taccuini dell’artista e materiali inediti che accompagnano la genesi e lo sviluppo di un lavoro articolato e site-specific. Attraverso tre nuclei di opere, concepite per dialogare con un contesto naturale segnato dalla trasformazione e dalla fragilità, il volume esplora temi centrali della ricerca di Marzia Migliora: il rapporto tra essere umano e ambiente, la memoria del luogo, l’instabilità climatica e la responsabilità collettiva. La cura, intesa come gesto estetico ed etico, si manifesta come pratica di resistenza e attenzione. "Lotta per l’esistenza" diventa così un libro d’artista e insieme uno strumento di riflessione, che intreccia parola e immagine per interrogare il presente e le sue tensioni ecologiche.
26,00

Kalós. rivista di arti e culture. Nuova serie. Volume Vol. 3

Kalós. rivista di arti e culture. Nuova serie. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2025

pagine: 152

Se Akragas appartiene alla favola di una età dell’oro e a «leggende che – come scriveva Walter Pater a proposito delle città antiche – non saranno facilmente dimenticate, per prosaico che possa diventare ilmondo», Agrigento con le sue stratificazioni e “ri-scritture” esprime oggi la pluralità di tante contemporaneità: è una città con numerose rifondazioni che contiene tante altre città delle quali il tempo offre differenti declinazioni. Di esse danno testimonianza Empedocle e Pirandello, libri e opere, assetti urbani e monumenti, dall’epoca greca ai vari periodi storici vissuti dalla città consolidatasi sulla “collina”, fino alla modernità. Eppure, Akragas / Agrigento è uno spazio unitario – e unico – anche se vive sul proprio corpo tutte le modificazioni e perfino le distorsioni causate dagli uomini e dal tempo:all’ordine dell’insediamento antico e alla bellezza del paesaggio della Valle dei Templi – in cui ogni giorno si rinnova il romantico legame tra natura e architettura che ha affascinato la cultura storica – affianca il caos dell’attuale città dispersa che mostra i segni della crescita incoerente e incontrollata, della speculazione edilizia e del mal governo. Agrigento è, allora, mito dell’antico e rappresentazione della crisi della modernità, suolo sacro e luogo profanato; prospetticamente resta campo aperto alla conoscenza (continuamente disponibile a nuove scoperte) e territorio che deve utilizzare le contraddizioni come elementi per aprire a nuove visioni.
15,00

Kalós. rivista di arti e culture. Nuova serie. Volume Vol. 4

Kalós. rivista di arti e culture. Nuova serie. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2025

pagine: 104

Questo volume indugia su alcune tessere di transizioni paesaggistiche. I cosiddetti “spazi fantasma”, nella nostra prospettiva, sono infatti l’esito, mai definito(perché naturalmente transeunte), di un’azione in qualche misura a contrario: l’abbandono. Concentrandosi su alcuni siti emblematici della Sicilia, il volume raccoglie storie di abbandono e di progetti, di resilienza e di silenzi, di tentativi e di negazioni. Il testo integra sensibilità di ricerca differenti ma affatto sinergiche. Architettura, critica d’arte, geografia, storia e urbanistica si confrontano sui luoghi abbandonati di Sicilia: paesaggi marcati da una antropizzazione rimasta soltanto nello sguardo di chi li affronta. La Fiera del Mediterraneo a Palermo, il Belìce, la Montedison di Campofranco-Casteltermini, i paesaggi franosi di Agrigento, i nuclei di espansione turistica inutilizzati, l’area Sanderson a Messina e le infrastrutture ferroviarie abbandonate costituiscono insieme i nostri campi e le pagine di un atlante incompleto ma, riteniamo, significativo.
15,00

Mikhail Karikis: Voices, Communities, Ecologies

Mikhail Karikis: Voices, Communities, Ecologies

Libro: Libro in brossura

editore: Mousse Magazine & Publishing

anno edizione: 2025

pagine: 249

Known for his interdisciplinary practice uniting sound, film, and performance, Greek-British artist Mikhail Karikis creates works shaped by a deep sense of social and environmental responsibility. This richly illustrated monograph, published in conjunction with his large-scale solo exhibition at the Kunstmuseum St.Gallen, presents his latest participatory projects, which explore the intertwined themes of voice, community, and ecological transformation. Featuring essays by international authors, as well as a conversation between Karikis and artist-collaborators Sonia Boyce and Zineb Sedira, the publication offers a comprehensive view of Karikis’s experimental and socially engaged approach. Like the artist’s audiovisual compositions, the book is an invitation to listen more attentively—to others, to the environment, and to the political power of sound. Texts by Iwona Blazwick, Gianni Jetzer, Henna Keski-Mäenpää, Jack Nicholls, and contributions by Sonia Boyce, Mikhail Karikis, and Zineb Sedira
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.