fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 27
Vai al contenuto della pagina

Storia

Sviluppo e ambiente. Per una storia dell’Antropocene

Sviluppo e ambiente. Per una storia dell’Antropocene

Simone Neri Serneri

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 59

La crisi climatica è la manifestazione più eclatante della nostra epoca storica, l'Antropocene, in cui l'impatto delle società antropiche sul sistema Terra sta compromettendo le condizioni ambientali che hanno reso possibile la comparsa delle civiltà umane. Come si è giunti alle contraddizioni di questo tempo presente, nel quale sviluppo socio-economico e assetti ambientali sono profondamente connessi ma radicalmente in tensione? Il testo ripercorre le vicende e i processi che negli ultimi quattro, cinque secoli hanno alimentato un eccezionale sviluppo delle società umane attraverso una altrettanto eccezionale trasformazione degli ecosistemi, muovendo dallo 'scambio colombiano' del XVI secolo, per giungere fino alla 'Grande accelerazione' novecentesca e globale nell'uso delle risorse, attraverso il ricorso alla 'foresta sotterranea' e agli 'acri fantasma' di fine Settecento.
9,90

I briganti nel Parco d’Abruzzo tra storia e leggenda

I briganti nel Parco d’Abruzzo tra storia e leggenda

Romano Visci

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 292

I protagonisti di queste pagine sono i capi briganti: uomini dai volti nascosti da folte barbe e avvolti in pelli grezze, che di notte scendevano silenziosi dai boschi e dalle montagne del Parco Nazionale d'Abruzzo per affrontare il nemico di turno. Figure quasi romanzesche, spesso portatrici di molteplici esistenze, che nel corso dei secoli si misero a capo di bande armate – generalmente composte da contadini senza terra, pastori, mercenari ed ex soldati – dedite al saccheggio, all'estorsione e alle rapine, ma anche capaci di competere con le truppe regolari. Capi carismatici della lotta antispagnola, delle insurrezioni popolari del 1799, della resistenza antifrancese e, più tardi, del brigantaggio di massa antiunitario: personaggi leggendari che riemergono in tutta la loro complessità e contraddizione. Numerosi libri, documenti d'archivio, lettere, riviste e giornali sono stati esaminati per realizzare questo lavoro, che intende offrire un modesto contributo alla divulgazione di aspetti ancora poco conosciuti del fenomeno, permettendo di comprenderne meglio la natura e le diverse anime, dall'inizio fino alla sua fine. Il Parco Nazionale d'Abruzzo fu il teatro in cui il brigantaggio conobbe il suo massimo sviluppo e resistette più a lungo. Le vicende raccontate offrono un viaggio nella storia di un territorio ancora poco esplorato, nel quale – attraverso l'intreccio delle vite dei protagonisti, ricche di sfumature – emergono sorprendenti analogie con la realtà contemporanea. Prefazione di Stefano Pallotta.
20,00

Perarolo. Una comunità fra l'acqua e il legno

Perarolo. Una comunità fra l'acqua e il legno

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 348

Perarolo di Cadore deve la sua origine e il suo sviluppo al commercio del legname. Posta alla confluenza del torrente Boite nel Piave, da dove era possibile la navigazione del legname sulle zattere, fin dal Quattrocento la comunità è stata condizionata dalla crescita della domanda di questa risorsa, così essenziale oggi e ancor più ieri, avendo in Venezia il centro principale dei consumi. La costruzione a monte dell’abitato dei "cidoli" - sbarramenti artificiali dei corsi d’acqua che servivano ad ammassare e regolare il deflusso dei tronchi - rese Perarolo uno dei primi scali commerciali del legname in area veneta per almeno quattro secoli. A questa funzione di snodo per il traffico di una risorsa necessaria per la sopravvivenza di tutti, Perarolo ha legato il proprio destino, subendo gli effetti degli eventi calamitosi (le alluvioni del 1823 e del 1882) e i mutamenti del mercato. Dalla fine dell’Ottocento, con l’espansione della produzione nell’Europa centro-orientale e la costruzione delle linee ferroviarie fra Tirolo e Carinzia che rendevano superati i trasporti su zattera, lo snodo di Perarolo venne meno, il legame fra le acque e il legno si smarrì e con esso l’ossatura della sua economia e della sua società. Anche su queste basi legate all’eredità storica che poneva il paese al centro di una fitta rete di relazioni vitali, Perarolo sta progettando il suo futuro e i dodici saggi qui raccolti ne restituiscono la portata: la composizione storica del paesaggio, il ruolo dei mercanti di legname, la nascita della Società operaia, l’affermazione dell’idroelettrico come nuova modalità di sfruttamento delle acque, la presenza della regina Margherita quale ospite estiva, il patrimonio storico-artistico delle chiese e lo sviluppo dell’istituzione parrocchiale, la costruzione culturale della memoria dei "cidoli" e la musealizzazione di una fucina.
35,00

Il pane, il cavallo e l'astore. Il registro contabile di Ardizzone de Albrieto, notaio e ufficiale dell'hôtel di Filippo di Savoia-Acaia (1305-1309)

Il pane, il cavallo e l'astore. Il registro contabile di Ardizzone de Albrieto, notaio e ufficiale dell'hôtel di Filippo di Savoia-Acaia (1305-1309)

Paolo Buffo

Libro: Libro in brossura

editore: CELID

anno edizione: 2025

pagine: 204

Il volume presenta l’edizione del solo registro di conti sopravvissuto relativo all’approvvigionamento e all’amministrazione finanziaria dell’hôtel – il gruppo di familiari, ufficiali e fedeli – di Filippo di Savoia, nipote di Amedeo V e futuro principe d’Acaia. Il commento all’edizione sottolinea l’importanza del testo non soltanto per lo studio delle prassi notarili e del lessico della cultura materiale, ma anche come fonte per la storia degli hôtels principeschi del basso medioevo, con riferimento soprattutto all’estrazione sociale e politica delle persone prossime al signore, alla animal history e al rapporto tra l’entourage principesco e le sue cavalcature, alla genesi degli uffici collegati alla produzione, alla conservazione e alla verifica dei documenti contabili.
18,00

Salvate la sindone. Una missione tra fede, guerra e spie

Salvate la sindone. Una missione tra fede, guerra e spie

Salvatore Giannella, Gaetano Gramaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 144

Un giallo internazionale nell’Abbazia di Montevergine. Il libro racconta una pagina poco conosciuta della Seconda guerra mondiale: è la storia di un viaggio dal Piemonte alla Campania della reliquia più famosa della religione cattolica. Vittorio Emanuele III nel settembre 1939, l’indomani dell’invasione della Polonia da parte della Germania, nel timore che Hitler volesse entrare in possesso del sacro lenzuolo, decide di nasconderlo prima al Quirinale, poi in Vaticano. A questo punto, grazie anche all’intercessione del Cardinale Giovanni Battista Montini, futuro Paolo VI, si sceglie come nascondiglio l’Abbazia benedettina di Montevergine, nel comune irpino di Mercogliano. Il trasferimento avviene nel massimo riserbo, a bordo di un’autovettura senza scorta. Perché Re Vittorio Emanuele III di Savoia sceglie l’Abbazia di Montevergine piuttosto che il Vaticano, in apparenza un luogo più sicuro per custodire la Sacra Sindone? Qual è il ruolo del Vaticano, in particolare del Cardinal Montini, nell’organizzazione del trasferimento della preziosa reliquia? In che modo la Sacra Sindone viene custodita dai frati benedettini? Fu mai in pericolo? E quali altri tesori di cultura e di arte furono salvati dagli stessi monaci? Ecco, queste le principali domande a cui il libro tenta di dare una risposta.
18,00

I Lussemburgo in Italia nel Trecento. Forme e ripercussioni di un nuovo tentativo di dominio imperiale

I Lussemburgo in Italia nel Trecento. Forme e ripercussioni di un nuovo tentativo di dominio imperiale

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 316

Le spedizioni italiane dei sovrani lussemburghesi – Enrico VII, Giovanni di Boemia e Carlo IV – sono state a lungo considerate parentesi episodiche prive di effetti duraturi degni di interesse. Tuttavia, il confronto tra i risultati delle recenti ricerche italiane e gli studi condotti a nord delle Alpi nell’ambito del progetto LUXDYNAST ha portato a un cambiamento di prospettiva e alla messa in discussione di questa visione. Osservate dal punto di vista degli attori politici italiani, dalle città ai signori locali, gli interventi dei re e degli imperatori lussemburghesi si rivelano essere spazi di sperimentazione politica fondamentali in tema di governo, di ricerca della legittimità, di nomina dei vicari e di forme della scrittura. Abbracciando diverse regioni dell’Italia settentrionale e centrale, questo nuovo approccio permette di riesaminare in profondità la questione della presenza e del ruolo dell’Impero in Italia nel XIV secolo.
32,00

Il segreto degli alpini

Il segreto degli alpini

Giulio Bedeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 256

Non finirà mai di stupire l'archivio di Giulio Bedeschi, che ancora una volta, a più di trent’anni dalla sua morte, offre pagine intense, vere e bellissime da leggere, sulla sua esperienza fra gli alpini. La nuova raccolta comprende non solo inediti e articoli pubblicati fra gli anni Sessanta e Ottanta, ma anche brani scritti al fronte e un documento storico eccezionale: il diario del Gruppo Conegliano, compilato giorno per giorno in Russia dall'allora sottotenente medico. Nei nuovi scritti scopriamo la vera storia di alcuni personaggi dei romanzi di Bedeschi e troviamo raccontata la vita degli alpini di ieri e di oggi, in pace e in guerra, anche negli aspetti più quotidiani: il mitico cappello, i canti e i cori, il mulo, l'Adunata Nazionale. Sono pagine di denuncia e di memoria, che rivelano l'affetto di Giulio Bedeschi per i suoi alpini e, prima di tutto, la forza del loro segreto: il «patto umano» che li unisce in nome di una fraternità consolidata dagli orrori della guerra.
17,00

«Non mollare» (1925)

«Non mollare» (1925)

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il foglio clandestino «Non Mollare» rappresenta, nel 1925, uno straordinario esempio di controinformazione, nella fase costitutiva della dittatura mussoliniana, con la pubblicazione di materiale segreto sui retroscena del delitto Matteotti e la documentazione di altre violenze delle camicie nere, alternate ad appelli alla mobilitazione popolare. Ne furono protagonisti a Firenze Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini, Carlo Rosselli, Nello Traquandi e una dozzina di altri antifascisti di orientamento democratico e social-riformista. Pur realizzato in condizioni proibitive, quell’esperimento giornalistico rappresentò per il regime una sfida intollerabile: squadristi e polizia si impegnarono strenuamente a individuarne gli artefici. Dopo una decina di mesi, con la diffusione alla macchia di 22 numeri del foglio clandestino, arresti e processi determinarono la fine del «Non Mollare»: molti tra i suoi promotori avrebbero proseguito l’attività cospirativa tra carcere, confino ed esilio. Il volume riproduce in edizione anastatica i numeri del giornale, preceduti dagli scritti di tre suoi protagonisti: Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi e Piero Calamandrei. Il saggio introduttivo di Mimmo Franzinelli illustra caratteri, significato ed eredità di quel laboratorio di libero giornalismo.
20,00

I tre mari. La Marina russa tra Baltico, mar Nero e Mediterraneo (1500-1827)

I tre mari. La Marina russa tra Baltico, mar Nero e Mediterraneo (1500-1827)

Rosa Maria Delli Quadri

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 160

Quando inizia "l'affare del mare" per i moscoviti della steppa asiatica e dove li condurrà? Queste sono le domande, oggi di straordinaria attualità, a cui il libro vuole rispondere. Si parte dal sogno del primo zar, Ivan IV il "Terribile", per giungere a quel 1827 che con la battaglia di Navarino segna l'apice della presenza russa nel Mediterraneo. In mezzo, quasi trecento anni di costruzione imperiale attuata dai Romanov che le pagine ripercorrono, dai grandi sforzi di Pietro il Grande per dotarsi di flotte e di porti soprattutto nel Baltico, a quelli di Caterina II che, dopo l'insediamento nel mar Nero, conduce la Russia nelle ambite acque calde e la impone all'attenzione dell'Europa. Il Mediterraneo, molteplice, infiammato e complicato del primo trentennio dell'Ottocento diventa lo spazio liquido in cui gli zar Alessandro e Nicola provano a giocare una partita egemonica le cui tracce sono ancora davanti ai nostri occhi.
16,00

Diritti, libertà, tutele, impegno politico e sociale. Studi per Angela Bottari

Diritti, libertà, tutele, impegno politico e sociale. Studi per Angela Bottari

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il volume raccoglie una serie di saggi che ricostruiscono, anche a beneficio di una platea di non addetti ai lavori, l'importante ruolo giocato dalla messinese Angela Bottari, indiscussa protagonista della vita politica, sociale e culturale italiana tra XX e XXI secolo.
20,00

Luoghi nascosti della prima guerra mondiale
30,00

Storia delle navi da crociera

Storia delle navi da crociera

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2025

pagine: 152

Dalle navi a vapore del XIX secolo alle città galleggianti del presente: un viaggio nel tempo attraverso tecnica, design, cultura e immaginario. Immagini a colori e QR code – Volume interattivo Storia delle navi da crociera è un racconto illustrato e coinvolgente che ripercorre l’evoluzione di una delle icone più spettacolari del turismo globale. Dalle prime traversate ottocentesche ai resort galleggianti del XXI secolo, il volume offre una panoramica documentata e affascinante della crociera come esperienza, industria e simbolo culturale. I libro analizza tutte le tappe fondamentali: la nascita del viaggio per piacere, l’epoca d’oro dei transatlantici, l’esplosione delle crociere moderne, il gigantismo navale, le sfide ambientali e i futuri scenari del turismo esperienziale. Ampio spazio è dedicato anche all’Italia, tra sogni, innovazione e prestigio internazionale. La nave da crociera viene raccontata non solo come capolavoro ingegneristico, ma come microcosmo sociale e culturale, dove si riflettono i desideri, le contraddizioni e le visioni del nostro tempo. Attraverso QR code interattivi, si accede a contenuti multimediali selezionati: video, mappe, documentari.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.